Autore: Laura Camilloni

La sigla dell’accordo è avvenuta presso il Ministero dell’Istruzione a Roma Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Direttore Generale dell’ACN, Bruno Frattasi, hanno siglato ieri un protocollo per promuovere l’educazione informatica e cibernetica a scuola. L’accordo di collaborazione istituzionale investe gli ambiti che vanno dall’educazione alla cybersicurezza, in tutti i gradi di istruzione, compresi gli aspetti relativi alla consapevolezza dei rischi connessi all’uso dei dispositivi digitali, alla cosiddetta igiene digitale, alla cybersafety, alla prevenzione del cyberbullismo e alla cittadinanza digitale. Il protocollo prevede attività di orientamento degli studenti, anche mirate alle discipline STEM e la promozione di competizioni nel settore informatico e della cybersicurezza. In aggiunta, impegna…

Read More

Il 14° Convegno organizzato dal Centro Internazionale di Grafologia Medica, presieduto dal Prof. Vincenzo Tarantino, si terrà domani presso la Pontificia Facoltà S. Bonaventura. Il tema centrale dell’evento sarà “La grafologia criminologica: storia, attualità e prospettive”, con la partecipazione di relatori qualificati che affronteranno argomenti di grande rilevanza nel campo dei comportamenti devianti e nell’importanza della professione del grafologo in molti procedimenti penali. In una dichiarazione, il Prof. Tarantino ha sottolineato l’importanza del convegno, che si inserisce in un momento particolarmente favorevole per la grafologia. “Il 14° Convegno organizzato dal Centro Internazionale di Grafologia Medica affronterà, con relatori qualificati, argomenti…

Read More

Sin dagli anni Ottanta, l’espansione del settore terziario ha portato alla nascita e al consolidamento di numerose nuove professioni, che oggi reclamano un riconoscimento istituzionale e giuridico. La complessità crescente della società e dell’economia, unita all’evoluzione di nuovi modelli organizzativi, ha reso insufficiente l’inquadramento delle professioni intellettuali tradizionalmente definito. Tra queste figure emergenti, la grafologia si distingue per la sua rilevanza scientifica e il suo impatto su interessi costituzionali e sociali di prim’ordine. La Grafologia: Ambiti e importanza sociale La professione grafologica si sviluppa in tre ambiti principali: Questi ambiti condividono un elemento fondante: lo studio della scrittura umana, che…

Read More

Sabato prossimo, 14 dicembre, la Georgia si troverà al centro dell’attenzione politica internazionale, con l’elezione del nuovo presidente da parte di deputati e grandi elettori, in un contesto segnato da forti tensioni e turbolenze politiche. Nel cuore del Caucaso, questa piccola ma strategica nazione cristiana, che confina con Russia, Turchia, Armenia e Azerbaijan, sta affrontando sfide cruciali per il suo futuro democratico e per la stabilità regionale. Per comprendere meglio la situazione, abbiamo intervistato l’Onorevole Vako Turnava, giovane deputato al parlamento della Georgia, emergente leader del partito conservatore al governo “Sogno Georgiano” e laureato in Economia e Commercio presso l’Università…

Read More

Luca Massarelli dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è stato selezionato dalla task force UE per un’IA affidabile L’ACN vede ancora una volta premiate le proprie professionalità nell’occasione della selezione di un esperto appartenente all’Agenzia quale technology specialist presso l’AI office della Commissione Europea facente capo al Direttorato DG Connect. Laurea in fisica e dottorato in Ingegneria Informatica alla Sapienza di Roma, l’esperto scelto dalla Commissione è Luca Massarelli, attualmente in forza al Servizio Operazioni e gestione delle crisi cibernetiche dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. L’Ufficio europeo per l’IA per il quale è stato scelto, tra un’ampia rosa di candidati, insieme ad altri nove…

Read More

«Questa è un’occasione molto importante per garantire la sicurezza, soprattutto in questo periodo del Giubileo. Come Vigili del fuoco garantiamo la sicurezza sotto la forma più ampia, quindi anche quella della safety. Nella nostra organizzazione, in questo periodo, siamo proiettati alle attività per il Giubileo, che saranno importanti ed impegnative. Nell’ambito della discussione di oggi si è parlato anche dell’effetto generale nei confronti delle varie popolazioni e delle varie fedi religiose. In questo ambito, noi garantiamo ad uno spettro più completo alle varie ferie religiose la nostra collaborazione, la nostra vicinanza e la nostra attività di soccorso». Lo ha dichiarato…

Read More

«È un’ottima iniziativa sulla sicurezza e sul dialogo interreligioso. Penso che le religioni devono comunicare e devono interferire tra di loro per una migliore convivenza pacifica e una comprensione per il futuro comune. Di conseguenza, dobbiamo interferire su questo per andare avanti e cercare le soluzioni ai problemi locali e globali». Lo ha dichiarato all’Agenparl Abdellah Redouane, Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia (CICI).

Read More

«Voglio dire grazie per questa meravigliosa esperienza. Sono riusciti a mettere insieme persone autorevoli che hanno espresso le linee che definitivamente hanno coinvolto tutti i presenti e che sono delle linee guida che devono essere sicuramente presente in considerazione del Giubileo che sta per arrivare». Lo ha dichiarato all’Agenparl Mons. Luis Miguel Perea, Orthodox Anglican Church in Europe.

Read More

«Ringrazio gli organizzatori di questo convegno, sempre più cruciale e decisivo per portare ai nostri membri esempi positivi di dialogo e convivenza. Solo attraverso la conoscenza si può garantire maggiore sicurezza. In un periodo conflittuale e complesso come quello che stiamo vivendo diventa sempre più cruciale il ruolo delle religioni non solo come argine alla distorsione e all’odio, ma come forza propulsiva e propositiva di valori positivi che le nostre religioni hanno all’interno e che possono offrire alla Società». Lo ha dichiarato all’Agenparl Uriel Perugia, Segretario Generale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI).

Read More

«Oggi è stato un incontro molto importante. Si è parlato di religione, di sicurezza, ma soprattutto si è parlato tutti insieme e si è dialogato. Ritengo che dal dialogo e dalla libertà nasca effettivamente la sicurezza. Iniziative come questa non fanno che aumentare la sicurezza e non fanno che dare il senso di quello che deve essere una società giusta, coesa, unita, senza divisioni e contrasti per motivi religiosi». Lo ha dichiarato all’Agenparl Lamberto Giannini, Prefetto di Roma.

Read More