Autore: Laura Camilloni

Il decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, presentato il 22 ottobre a Roma alla Camera dei Deputati, fotografa un mondo attraversato da crisi multiple e da un preoccupante arretramento sul piano della “pace, della giustizia e della tutela dei diritti, pilastri imprescindibili dello sviluppo sostenibile”, focus di attenzione di quest’edizione 2025 del Rapporto. L’Agenparl ha intervistato Simone Gamberini, Presidente Legacoop.

Read More

Il decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, presentato il 22 ottobre a Roma alla Camera dei Deputati, fotografa un mondo attraversato da crisi multiple e da un preoccupante arretramento sul piano della “pace, della giustizia e della tutela dei diritti, pilastri imprescindibili dello sviluppo sostenibile”, focus di attenzione di quest’edizione 2025 del Rapporto. L’Agenparl ha intervistato Silvia Maria Rovere, Presidente di Poste Italiane.

Read More

Il decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, presentato il 22 ottobre a Roma alla Camera dei Deputati, fotografa un mondo attraversato da crisi multiple e da un preoccupante arretramento sul piano della “pace, della giustizia e della tutela dei diritti, pilastri imprescindibili dello sviluppo sostenibile”, focus di attenzione di quest’edizione 2025 del Rapporto. L’Agenparl ha intervistato Chiara Cardoletti, Rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino dell’UNHCR (Agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR).

Read More

Il decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, presentato il 22 ottobre a Roma alla Camera dei Deputati, fotografa un mondo attraversato da crisi multiple e da un preoccupante arretramento sul piano della “pace, della giustizia e della tutela dei diritti, pilastri imprescindibili dello sviluppo sostenibile”, focus di attenzione di quest’edizione 2025 del Rapporto. L’Agenparl ha intervistato Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Read More

Il decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, presentato il 22 ottobre a Roma alla Camera dei Deputati, fotografa un mondo attraversato da crisi multiple e da un preoccupante arretramento sul piano della “pace, della giustizia e della tutela dei diritti, pilastri imprescindibili dello sviluppo sostenibile”, focus di attenzione di quest’edizione 2025 del Rapporto. L’Agenparl ha intervistato Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS. «L’Italia ha ancora l’opportunità di trasformare gli impegni che ha assunto a livello internazionale in politiche capaci di incidere sulla vita delle persone. Penso, ad esempio, alla Valutazione d’Impatto Generazionale (VIG), proposta dall’Alleanza…

Read More

Il decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, presentato il 22 ottobre a Roma alla Camera dei Deputati, fotografa un mondo attraversato da crisi multiple e da un preoccupante arretramento sul piano della “pace, della giustizia e della tutela dei diritti, pilastri imprescindibili dello sviluppo sostenibile”, focus di attenzione di quest’edizione 2025 del Rapporto. L’Agenparl ha intervistato Anna Ascani, Vice Presidente della Camera dei Deputati. «Buongiorno a tutte e a tutti, è un onore per me aprire i lavori di questa giornata così rilevante e darvi il benvenuto alla Camera dei deputati. Rivolgo un…

Read More

Il decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, presentato il 22 ottobre a Roma alla Camera dei Deputati, fotografa un mondo attraversato da crisi multiple e da un preoccupante arretramento sul piano della “pace, della giustizia e della tutela dei diritti, pilastri imprescindibili dello sviluppo sostenibile”, focus di attenzione di quest’edizione 2025 del Rapporto. L’Agenparl ha intervistato Enrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’ASviS. «La sostenibilità non è un fastidio, ma un investimento sul presente e sul futuro. Bisogna agire subito per invertire le tendenze attuali, ma è anche indispensabile rivedere il Piano Strutturale di Bilancio,…

Read More

A livello globale, solo il 18% dei Target sarà raggiunto entro il 2030. L’Europa perde terreno su disuguaglianze, ecosistemi e partnership. L’Italia peggiora in sei Obiettivi su 17: critica la situazione di povertà, ecosistemi e governance. Enrico Giovannini: “La sostenibilità non è un fastidio, ma un investimento sul presente e sul futuro. Bisogna agire subito per invertire le tendenze attuali, ma è anche indispensabile rivedere il Piano Strutturale di Bilancio, per dare al Paese una prospettiva di sviluppo sostenibile, dopo e oltre il PNRR”. Il decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, presentato il 22 ottobre a Roma…

Read More

Controlli intensificati ma rapidi e ordinati si sono svolti ieri, sabato 18 ottobre, all’uscita dell’autostrada nei pressi del casello del Grande Raccordo Anulare, dove la Polizia di Stato ha predisposto un ampio numero di agenti in vista della partita Roma–Inter, in programma allo Stadio Olimpico alle 20:45. I poliziotti hanno effettuato verifiche su numerosi pullman, van e auto private provenienti da Milano e dal Nord Italia, con a bordo tifosi interisti diretti allo Stadio. I controlli hanno riguardato striscioni, bandiere, manici delle bandiere, zaini e vetture, oltre ai documenti d’identità e ai biglietti della partita, che ogni tifoso ha dovuto…

Read More

In occasione della celebrazione del trentennale dell’Ente Bilaterale Nazionale per l’Artigianato (EBNA), presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, è stata presentata la seconda edizione del Bilancio Sociale della Bilateralità Artigiana, realizzata con il contributo scientifico della Fondazione Giacomo Brodolini. Con oltre 197.000 prestazioni erogate per un valore di 176 milioni di euro, EBNA conferma il ruolo centrale della bilateralità artigiana come infrastruttura nazionale capace di sostenere imprese e lavoratori, promuovere coesione sociale e innovazione, e valorizzare il lavoro artigiano in tutto il Paese. L’Agenparl ha intervistato Isidoro Bracchi, Ricercatore Fondazione Giacomo Brodolini. «Nel Bilancio Sociale 2024, abbiamo registrato un importante incremento…

Read More