L’esposizione, organizzata da KOCCA (Korea Creative Content Agency) l’agenzia governativa del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Corea, in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano in Italia, sarà visitabile gratuitamente dal pubblico fino al 29 novembre Fumetti coreani in mostra nella Capitale grazie a KOCCA Italy Arriva a Roma “K-Comics World tour in Italy”, la prima mostra sulla storia dei Manhwa (fumetti coreani) e Webtoon organizzata da KOCCA (Korea Creative Content Agency) l’agenzia governativa del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea, in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano in Italia. Dopo il primo…
Autore: Laura Camilloni
Céline Gauer, Direttore generale della Task Force per la Ripresa e la Resilienza della Commissione europea (SG RECOVER), ha visitato oggi l’Agenzia nazionale per la sicurezza informatica (ACN), insieme ai funzionari della Commissione incaricati della valutazione del PNRR italiano. All’incontro con il Direttore Generale Bruno Frattasi e col suo staff hanno preso parte anche i capi dei dipartimenti della presidenza del Consiglio dei ministri interessati all’evento, il consigliere Angelo Borrelli e il direttore Antonio Palmisano. Gli investimenti in “cybersecurity” rappresentano – con la loro dotazione di 623 milioni di euro – una delle misure di punta del Piano nazionale di…
Incontro tra Celine Gauer (Sg Recover, Europe) e Bruno Frattasi in ACN Si è conclusa presso la sede dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale la visita italiana della Task Force per la Ripresa e la Resilienza Europea Céline Gauer, Direttore generale della Task Force per la Ripresa e la Resilienza della Commissione europea (SG RECOVER), ha visitato oggi l’Agenzia nazionale per la sicurezza informatica (ACN), insieme ai funzionari della Commissione incaricati della valutazione del PNRR italiano All’incontro con il Direttore Generale Bruno Frattasi e col suo staff hanno preso parte anche i capi dei dipartimenti della presidenza del Consiglio dei ministri…
“Ritengo che anche il tema della casa, del patrimonio immobiliare, meriti, oggi, una più attenta riflessione in ambito ESG”. Così l’Ad di Consap, Vincenzo Sanasi d’Arpe, nel suo intervento all’Italian Innovability Forum organizzato da Remind tenutosi ieri 14 ottobre presso la Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind a Roma. “L’immobile dovrebbe ispirare investimenti finanziari, quali il Social Housing, il Senior Living e lo Student Housing” prosegue Sanasi d’Arpe “tutte misure che solo recentemente stanno affacciandosi nel concetto di investimento immobiliare e che permettono di effettuare, con una unica attività, operazioni che creano benessere sociale, che migliorano le vite di persone, studenti, anziani e, al contempo, sono investimenti finanziari redditizi per le società…
È stato inserito all’interno della manovra del 2025 uno stanziamento, per il Fondo Prima casa, di 130 milioni per l’anno 2025 e di 270 milioni per i due anni successivi. «Siamo soddisfatti del risultato raggiunto» afferma l’AD di Consap Vincenzo Sanasi d’Arpe «Il Fondo è stato ampiamente rifinanziato e la dotazione per la prima volta è stata prolungata a tre anni. Non si tratta, quindi, di provvedimenti semestrali o annuali, come negli anni precedenti. Il Fondo Prima casa offre particolari agevolazioni ai giovani e alle famiglie numerose, due categorie che Consap sostiene con diverse iniziative. Tengo a ricordare particolarmente l’introduzione,…
L’Agenparl ha intervistato Veronica Leone, prima donna eletta presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Catania. Domanda. Quali sono le principali sfide che intende affrontare come presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Catania, e come intende coinvolgere la comunità degli architetti e cittadini in questo processo? Ci sono diverse azioni che un ente quale l’Ordine dovrebbe attuare. Innanzitutto deve essere un punto di riferimento per gli iscritti, essere la casa degli iscritti e tutelare le categorie che rappresenta (A P P C). L’Ordine per fare questo deve dialogare con le istituzioni, con le amministrazioni, con le associazioni del territorio. Quindi la mia priorità,…
In occasione della presentazione del “Bilancio Sociale 2023 – Le prestazioni erogate dalla bilateralità artigiana”, tenutasi oggi presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, organizzato dall’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (EBNA) e dal Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA), l’Agenparl ha intervistato Maria Cristina Scarafile, Ricercatrice. “È stato presentato il bilancio sociale di EBNA e FSBA per l’anno 2023, il cui obiettivo è stato quello di presentare un overview delle attività svolte nel 2023 dai 19 enti bilaterali regionali dell’artigianato, dai due enti per le province autonomi di Trento e Bolzano, nonché di FSBA. In questo…
In occasione della presentazione del “Bilancio Sociale 2023 – Le prestazioni erogate dalla bilateralità artigiana”, tenutasi oggi presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, organizzato dall’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (EBNA) e dal Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA), l’Agenparl ha intervistato Manuelita Mancini, Direttrice della Fondazione Giacomo Brodolini. “La bilateralità può giocare un ruolo molto importante nel promuovere il welfare territoriale e fare in modo che le misure di welfare cominciano a dialogare tra di loro e si concentrano sulla persona a 360 gradi. Quindi, il ruolo che può giocare alla bilateralità è di essere…
In occasione della presentazione del “Bilancio Sociale 2023 – Le prestazioni erogate dalla bilateralità artigiana”, tenutasi oggi presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, organizzato dall’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (EBNA) e dal Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA), l’Agenparl ha intervistato Riccardo Giovani, Presidente EBNA e FSBA. “Questo primo bilancio sociale della bilateralità dell’artigianato ha mostrato l’impatto che la bilateralità ha sull’intero territorio nazionale sia in termini quantitativi sono stati infatti erogate prestazioni per oltre 90.000 lavoratori e lavoratrici, 22.000 imprese, 140 milioni ed oltre di prestazioni. Quindi da un punto di vista quantitativo si…
In occasione della presentazione del “Bilancio Sociale 2023 – Le prestazioni erogate dalla bilateralità artigiana”, tenutasi oggi presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, organizzato dall’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (EBNA) e dal Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA), l’Agenparl ha intervistato Stefano Di Niola, Direttore dell’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (EBNA) e del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA). “Oggi presentiamo il nostro bilancio sociale. Il bilancio sociale è il primo che viene presentato dal nostro sistema. È un bilancio sociale che riguarda EBNA, quindi il nostro ente bilaterale nazionale dell’artigianato, che è il pivot…