Autore: Floriana Cutini

In un contesto globale dove innovazione, sostenibilità e agilità sono diventati imperativi strategici per ogni economia, gli Emirati Arabi Uniti – e in particolare Dubai – si propongono come laboratorio avanzato di trasformazione economica e industriale. Per comprendere meglio come questa visione si rifletta nella quotidianità del mondo ingegneristico e logistico, abbiamo avuto il piacere di dialogare con Giovanni Guarnieri, ingegnere meccanico italiano con una lunga esperienza internazionale, da quasi sette anni residente a Dubai. Nel corso di questa intervista, Guarnieri ci guida con lucidità e spirito critico all’interno del modello emiratino, condividendo riflessioni frutto della sua esperienza diretta nel…

Read More

Nel 2025, le esportazioni di vodka dalla Russia alla Cina hanno registrato una crescita record, con un incremento del 57% in termini fisici e dell’87% in valore, secondo quanto dichiarato da Ilya Ilyushin, direttore del Centro Federale per l’Agroesportazione (Agroexport). Le forniture hanno raggiunto le 1.400 tonnellate, per un valore commerciale totale di 2,1 milioni di dollari. “Secondo le nostre stime, le esportazioni russe di vodka verso la Cina hanno raggiunto le 1.400 tonnellate, per un valore di 2,1 milioni di dollari. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, il volume delle forniture è aumentato del 57% in natura e di…

Read More

Con l’emanazione del Regio Decreto n. 57/2025, il Sultanato dell’Oman segna un passaggio strategico verso l’efficienza della spesa pubblica e la valorizzazione dei contenuti locali. Il cambiamento di nome del Segretariato Generale della Commissione per gli Appalti in Autorità per i Progetti, gli Appalti e i Contenuti Locali rappresenta un’evoluzione strutturale e istituzionale che mira a integrare appalti e progetti pubblici con le priorità economiche e strategiche del Paese, in linea con Oman Vision 2040. Questa trasformazione istituzionale si fonda su tre direttrici fondamentali: governance efficiente, valorizzazione dei contenuti locali e pianificazione strategica degli appalti. Il nuovo assetto introduce una…

Read More

I prezzi del petrolio sono crollati martedì mattina dopo l’annuncio di un cessate il fuoco tra Iran e Israele, negoziato direttamente dall’ex presidente Donald Trump. La tregua ha segnato la fine di un’escalation durata dodici giorni che aveva messo in allerta il Medio Oriente e i mercati energetici globali. Il Brent ha registrato un calo del 3% scendendo a 69,29 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) è sceso del 3,07%, attestandosi a 66,41 dollari. Si tratta di ribassi significativi in un contesto di alta volatilità, che riflettono la rapida inversione di tendenza dopo settimane di tensioni e…

Read More

Si è svolto oggi ad Algeri il Forum degli imprenditori algerino-omaniti, sotto il titolo: “Partenariati economici algerino-omaniti: ambiti pionieristici e prospettive promettenti”, nell’ambito della partecipazione del Sultanato dell’Oman come ospite d’onore alla 56a edizione della Fiera Internazionale di Algeri. Nel suo intervento, Sua Eccellenza Qais bin Mohammed Al Yousef, Ministro del Commercio, dell’Industria e della Promozione degli Investimenti dell’Oman, ha sottolineato il profondo interesse bilaterale nello sviluppo delle relazioni economiche. Ha ribadito l’obiettivo comune di aumentare gli investimenti reciproci, promuovere lo scambio commerciale e costruire una rete di partenariati imprenditoriali solidi. Al Yousef ha evidenziato che l’Oman mira a diversificare…

Read More

Il Ministro del Petrolio e del Gas del Governo di Unità Nazionale, Dott. Khalifa Rajab Abdul Sadiq, ha presieduto la prima assemblea generale ordinaria e straordinaria della Società generale per la trasmissione e la distribuzione del gas, alla presenza di rappresentanti delle autorità competenti e dei membri dell’Assemblea generale. Durante l’incontro sono stati analizzati i risultati recenti dell’azienda, con un focus sulle sfide affrontate e sulle prospettive future per lo sviluppo delle infrastrutture del gas in Libia, un settore ritenuto sempre più cruciale per il rilancio economico del Paese. Un settore strategico per la sicurezza energetica Nel suo intervento, il…

Read More

In un momento storico in cui il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo assume contorni sempre più preoccupanti, il Parlamento italiano ha avviato un percorso normativo innovativo per rafforzare gli strumenti di prevenzione e protezione, soprattutto in ambito scolastico. A parlarne oggi con noi è l’Onorevole Marinella Pacifico, già Senatrice della Repubblica, Segretario della Commissione Schengen, Presidente dell’Unione Interparlamentare Italia-Tunisia e membro della Commissione Affari Esteri. Con l’approvazione preliminare del decreto legislativo attuativo della legge n. 70/2024, il Governo ha infatti delineato nuove misure incisive, a partire dal potenziamento del numero unico nazionale “Emergenza Infanzia 114”, attivo 24 ore su 24,…

Read More

In Bosnia-Erzegovina si riaccende la tensione politica, questa volta nel settore della cultura. Durante l’ultima sessione del Consiglio dei Ministri, i ministri serbi hanno respinto la proposta di includere sette istituzioni culturali con sede a Sarajevo tra i beneficiari del bilancio statale. Le istituzioni coinvolte sono: La questione ha assunto una forte connotazione politica. La cultura, infatti, secondo gli Accordi di Dayton, rientra nella competenza delle entità, non dello Stato centrale. Nonostante ciò, l’Alto Rappresentante Christian Schmidt — figura che la Republika Srpska non riconosce — ha deciso alla fine del 2024 di stanziare fondi comuni per queste istituzioni, decisione…

Read More

Il presidente serbo Aleksandar Vučić ha annunciato oggi la sospensione totale dell’esportazione di munizioni da parte della Serbia, affermando che tutte le forniture saranno ora destinate esclusivamente alle forze armate nazionali. Durante una conferenza stampa, Vučić ha risposto alle domande riguardanti la posizione della Serbia rispetto al conflitto israelo-iraniano e alle esportazioni militari, dichiarando: “Ora abbiamo letteralmente bloccato tutto e lo stiamo inviando al nostro esercito. Una cosa è che abbiamo esportato dopo il 7 ottobre, un’altra è oggi.” Il presidente ha sottolineato che l’interruzione delle esportazioni riguarda esclusivamente le munizioni, precisando che la Serbia non commercia “armi e utensili”,…

Read More

In un’affascinante rivelazione che riscrive parte della storia del Nord Africa, la NASA ha annunciato importanti scoperte geologiche e archeologiche nell’altopiano libico di Masak Setfat, nel sud-ovest del Paese. Le immagini satellitari dell’Osservatorio della Terra hanno portato alla luce tracce sorprendenti di antica attività umana risalente a oltre 8.000 anni fa, restituendo alla Libia un ruolo centrale nel racconto delle origini della civiltà umana. Masak Setfat: la geografia che racconta Le immagini satellitari, corroborate da studi sul campo, hanno rivelato la presenza di antichi corsi d’acqua, insediamenti preistorici e un’impressionante quantità di incisioni rupestri, che testimoniano la ricchezza della fauna…

Read More