Il presidente francese Emmanuel Macron ha recentemente sollevato un’allarme che risuona attraverso i corridoi del potere europeo: l’Europa si trova di fronte a un “triplo rischio esistenziale”. In un’intervista al prestigioso giornale britannico The Economist, Macron ha delineato una visione cupa ma realistica delle sfide che l’Europa moderna deve affrontare per preservare la propria esistenza e prosperità. Secondo Macron, il pericolo è triplice e abbraccia la sfera militare e della sicurezza, l’economia e la coesione interna delle democrazie europee. Questi rischi, ha sottolineato il presidente francese, non solo sono accelerati negli ultimi anni ma sono stati sottovalutati, soprattutto dopo il…
Autore: Floriana Cutini
La tutela dei diritti fondamentali nell’ambito del processo penale costituisce un pilastro imprescindibile dello stato di diritto. Tra i principi cardine che regolano il processo penale vi è quello dell’equo processo, sancito anche dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (C.E.D.U.), che assicura a ogni individuo un giusto processo nel corso delle procedure giudiziarie. Un interessante caso che ha visto l’applicazione di tali principi è rappresentato dalla sentenza della Corte di Cassazione del 20 Marzo 2015, n. 11648, riguardante una condanna emessa dalla Corte d’appello di Bologna in riforma di una pronuncia assolutoria di primo grado. La Corte d’appello aveva condannato…
Il caso riguardava un provvedimento di confisca, emesso dalle autorità italiane, finalizzato al recupero di un bene culturale, nello specifico il Giovane Vittorioso , una statua in bronzo risalente al periodo greco classico. La statua, che sarebbe stata acquistata illegalmente dal J. Paul Getty Trust, è attualmente ospitata presso il Getty Villa Museum di Malibu (USA). Le autorità italiane hanno agito con lo scopo di recuperare un bene culturale esportato illegalmente. La Corte ha ribadito che la tutela del patrimonio culturale e artistico di un Paese costituisce uno scopo legittimo ai sensi della Convenzione. La Corte ha inoltre ritenuto che, a causa…
CONFERENZA STAMPA?13 Informazione. Angelo Bonelli EVENTI?15. Sala del Refettorio. Convegno. “La Costituzione italiana. Gli ordini cavallereschi italiani”, di Chiara Benedetta Riva Varisco e Alessio Varisco. On. Dara?17.30 Presentazione del libro: “Molto social troppo dark. Tra hate speech, propaganda, metaverso, intelligenza artificiale: i rischi del web oggi”, di Roberto Bortone. On Ciani
Lunedì 29 aprile – ore 10 – Aula Autonomia differenziata, discussione generale La Camera è convocata venerdì 3 maggio alle ore 9.30. Nella seduta di lunedì 29 aprile si è svolta la discussione generale del disegno di legge sulle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (approvato dal Senato) (C. 1665?).
Si stima che la crescita economica nella RDP del Laos sia stata inferiore ai livelli del 2019 nel 2023 e si prevede che rimarrà al di sotto di tale ritmo nel 2024, gravata dall’instabilità economica, dalle scarse competenze dei lavoratori, dall’emigrazione della forza lavoro, e un contesto imprenditoriale difficile, ha affermato la Banca Mondiale in un rapporto pubblicato martedì. Si stima che il PIL del Laos sia cresciuto del 3,7% nel 2023, con contributi positivi da turismo, trasporti, logistica e attività mineraria, secondo il Lao Economic Monitor di aprile 2024, Accelerating Reforms for Growth . Gli investimenti esteri sono aumentati sostanzialmente, soprattutto…
Il 1° maggio 2024 segna il 20° anniversario dell’adesione all’UE di otto economie in cui investe la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS): Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Slovacca e Slovenia. Seguono Bulgaria e Romania nel 2007 e Croazia nel 2013. Un nuovo studio della BERS esamina l’esperienza di questi otto paesi in termini di convergenza dei redditi, confrontando i loro progressi con quelli osservati in altre economie con livelli di sviluppo simili che non hanno aderito all’Unione Europea. Esamina anche i miglioramenti in termini di salute e soddisfazione di vita negli ultimi 20 anni, dando…
L’obiettivo “è esercitare maggiore pressione sulla Crimea”, ha affermato il New York Times. Le forze armate ucraine avranno l’opportunità di utilizzare missili tattici ATACMS a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti per colpire obiettivi in ??Crimea, ha scritto il quotidiano The New York Times citando funzionari anonimi del Pentagono. Secondo il giornale, le forze ucraine potranno utilizzare i missili recentemente consegnati “per colpire in modo più efficace le forze russe in <…> Crimea”. L’obiettivo “è esercitare maggiore pressione sulla Crimea”, afferma il giornale. Il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Jake Sullivan, ha detto mercoledì ai giornalisti che…
Recentemente è emersa la notizia che l’amministrazione Biden ha spedito segretamente missili a lungo raggio in Ucraina a marzo. Questo movimento strategico, riportato da Politico e altre fonti, ha destato l’attenzione internazionale e sollevato domande riguardo alle implicazioni geopolitiche e alla natura sempre più intensa del conflitto tra Ucraina e Russia. Secondo i rapporti, l’amministrazione Biden ha finalmente approvato il trasferimento di una quantità significativa di sistemi missilistici tattici dell’esercito (ATACMS) verso l’Ucraina. Questi missili, richiesti dall’Ucraina per anni, sono stati inviati per consentire alle forze ucraine di estendere il loro raggio d’azione, specialmente nelle regioni occupate dai russi. L’attesa…
AULA? 9 Esame DEF con voti su risoluzioni in tarda mattinata? 15 QT COMMISSIONI?8_Vigilanza Rai_Seguito esame dello schema di delibera “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni comunali fissate per i giorni 8 e 9 giugno 2024”. Relatrice alla Commissione sen. Floridia?8.15_Federalismo fiscale_Audizione di rappresentanti di SVIMEZ?8.30_Antimafia_IX Comitato – Infiltrazioni mafiose nell’economia legale_Audizione Vincenzo Ciconte, professore di ‘Storia delle Mafie Italiane’ Università di Pavia?8.30_Esteri_Audizioni ambito proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico_esperti, in videoconferenza?8.30_Politiche Ue_Audizione Mauro Durbano (Federparchi)_ ambito Proposta di regolamento…