Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha espresso il suo apprezzamento per il gesto di grande onestà e senso civico compiuto da due studenti del liceo Paladini di Lucca che, dopo aver trovato un borsello contenente 1.000 euro su un autobus, lo hanno subito consegnato alla Polizia, permettendo al legittimo proprietario di riaverlo. “Il gesto di grande onestà e senso civico compiuto dai due studenti del liceo Paladini di Lucca è un esempio concreto di integrità e responsabilità. La scuola non è solo il luogo in cui si acquisiscono conoscenze, ma anche quello in cui si formano cittadini…
Autore: Diego Amicucci
Palermo, 14 marzo 2025 – La Regione Sicilia si appresta a digitalizzare la gestione dei buoni per i celiaci con l’adozione della piattaforma CELIACHI@RL di ARIA SPA, operativa da agosto prossimo. Una svolta attesa da tempo dai negozi specializzati, che però chiedono garanzie sui tempi di rimborso, spesso non rispettati. A farsi portavoce delle loro esigenze sarà Michele Mendola, referente regionale di AINC – Associazione Italiana Negozi Celiachia e fondatore della community online CeliachiaFacile, nel corso dell’incontro promosso dall’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, in programma il 17 marzo. “La Sicilia è una delle poche Regioni che ancora gestisce manualmente il rimborso dei buoni. Una volta utilizzato il bonus,…
“Il finanziamento della difesa non potrà avvenire a scapito di settori fondamentali come Sanità e servizi pubblici”. Lo ha detto il ministro dell’ Economia, Giorgetti, al question time alla Camera. “L’Italia ha salutato positivamente la proposta della Commissione di attivare la clausola di salvaguardia nazionale del Patto di Stabilità e Crescita per le spese legate alla difesa”. Ma questo “non comporti un aumento significativo del debito pubblico”, ha aggiunto. E no alla “frenesia sulle cifre”.
“L’Europa decide di seguire la posizione del governo italiano sulla necessità di scorporare le spese per la difesa dal patto di stabilità. Oggi, il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha definito valida la proposta, avanzata anche dalla Germania, di rendere permanente lo scorporo di queste spese dal Patto Ue. Una proposta da sempre sostenuta dal governo Meloni, in quanto l’esclusione delle spese per la difesa dal patto consentirà investimenti strategici senza penalizzare altri settori essenziali. Inoltre, si tratta di investimenti che possono rappresentare un volano per aumentare la nostra competitività, favorendo strumenti finanziari comuni per progetti di difesa condivisi.…
“La collega Eleonora Mattia dovrebbe saper leggere con attenzione le risposte della Regione alle sue interrogazioni. In merito all’erogazione dell’indennità di Pronto Soccorso per gli anni 2023 e 2024, la Regione ha precisato che ‘le risorse saranno prontamente erogate nelle modalità che verranno indicate nel CCNL di comparto una volta sottoscritto dalle Organizzazioni maggiormente rappresentative’. Dunque é inutile creare allarmismi. Medici ed infermieri saranno tutelati ed otterranno quanto gli spetta. Soprattutto sulla sanita’ e sulle questioni riguardanti il personale, sarebbe necessario evitare polemiche strumentali, tali da alimentare solo preoccupazioni infondate, per migliaia di professionisti che stiamo cercando di tutelare più…
Sono lieto che anche quest’anno la Camera dei deputati ospiti la cerimonia dedicata alla nomina degli “Ambasciatori in Rosa”.Con questo importante riconoscimento la Fondazione Komen Italia premia l’impegno dei suoi sostenitori più attivi nella diffusione e nel supporto dei progetti nel campo della tutela della salute femminile e nel contrasto ai tumori al seno.Sono loro i messaggeri della prevenzione e della lotta a questa patologia, ancora molto diffusa, nonostante gli indiscussi progressi compiuti dalla medicina.È un messaggio di speranza e di coraggio: insieme, il cancro al seno si può sconfiggere.Fino a qualche tempo fa, questa espressione veniva raramente utilizzata.Per paura…
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha aperto al Consiglio Competitività il confronto sulla revisione del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM). L’Italia, che ha chiesto e ottenuto l’inserimento del punto all’ordine del giorno del Consiglio di oggi, guida il fronte dei Paesi che chiedono un riesame anticipato e complessivo dello strumento europeo, con l’obiettivo di tutelare la competitività delle industrie ad alta intensità energetica, in particolare siderurgia e chimica, settori strategici per l’autonomia produttiva europea e per la transizione verde. «Accogliamo positivamente quanto previsto dal pacchetto Omnibus sulla semplificazione amministrativa, che avvia…
La perizia conferma quello che ormai era chiaro alla stragrande maggioranza degli italiani: i Carabinieri hanno fatto il loro lavoro in modo corretto, non hanno colpe. E ora chiedano scusa quelli che hanno accusato e infangato l’Arma. Lo scrive sui social il ministro delle Infrastrutture e vicepremier, Matteo Salvini
Il Pd si è diviso nel voto sulla Risoluzione dell’Europarlamento sul riarmo dell’Europa come proposto dalla presidente della Commissione von der Leyen: 11 europarlamentari Dem si sono astenuti e 10 hanno votato a favore. Contrari M5S e Avs. Gli eurodeputati di FdI hanno votato a favore della Risoluzione, che è stata approvata a larga maggioranza. Sì anche di Forza Italia, mentre ha votato contro la Lega.
Durante l’ultima campagna elettorale per le europee avevo garantito che i nostri candidati, una volta eletti, sarebbero stati “costruttori di pace”. Ebbene, pochi minuti fa in Parlamento europeo è stata votata una risoluzione a favore del folle Piano di Riarmo da 800 miliardi di euro voluto da Von der Leyen e Giorgia Meloni. Il Movimento 5 Stelle ha votato no, in piena coerenza, in modo granitico e compatto. Purtroppo la maggioranza degli europarlamentari italiani ha sostenuto questa pazzia collettiva col proprio voto. Fratelli d’Italia ha proposto furbescamente di cambiargli nome per far sparire la parola “armi” dal titolo: ovviamente la…