Autore: Redazione Calabria

CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: CASI ATTIVI 4.393 (105 in reparto Azienda ospedaliera Cosenza; 11 in reparto al presidio di Rossano e 19 al presidio ospedaliero di Cetraro; 16 in terapia intensiva, 4.242 in isolamento domiciliare, 1 ospedale da campo); CASI CHIUSI 1007 (876 guariti, 131 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 1.594 (67 in reparto; 10 in terapia intensiva; 1.499 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 891 (823 guariti, 68 deceduti). Crotone: CASI ATTIVI 930 (36 in reparto; 894 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 660 (646 guariti, 14 deceduti). Vibo Valentia: CASI ATTIVI 534 (20 ricoverati,…

Read More

CATANZARO Nelle ultime 24 ore si registrano in Calabria 230 nuovi casi da Coronavirus. Con questi ultimi sale a 10.890 il numero di persone attualmente positivi al Covid-19. Mentre i soggetti che hanno contratto il virus dall’inizio dell’epidemia in Calabria sono 17.262 (+ 230 rispetto a ieri). Ad oggi sono stati sottoposti a test 359.679 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 369.710 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test) di cui 339.689 sono risultati negativi. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 80, Catanzaro 35, Crotone 33, Vibo Valentia 15, Reggio Calabria 67. Sono questi i dati…

Read More

CATANZARO “Bisogna assumere e stabilizzare il personale sanitario – afferma ancora il segretario generale della Uil Calabria – che a sua volta serve per riaprire alcune strutture ospedaliere chiuse. Più ospedali con più personale insieme, poi significa, riordinare il rapporto con le strutture private, ridurre la spesa per mobilità sanitaria extra regionale, abbattere le liste d’attesa”. “Dunque evitare spreco – prosegue – far risparmiare denaro pubblico allo Stato, per curare meglio i calabresi. Allora bisogna agire subito e bisogna farlo, non solo per fronteggiare l’emergenza, che è urgente, ma anche e soprattutto, per programmare nella nostra regione la ripartenza sanitaria…

Read More

CATANZARO “Le dichiarazioni di Gina Strada, sulla opportunità di riaprire alcuni degli ospedali calabresi, che con la spending review avviata nel 2008 sono stati chiusi e non riconvertiti in Case della Salute rappresenta una denuncia allo spreco di risorse publiche da parte dello Stato, in Calabria”. Lo afferma Santo Biondo, segretario generale della Uil Calabria. “Intendiamoci – aggiunge – non siamo dell’idea dell’ospedale di ‘quartiere’. Ma in questi lunghi anni nel Ssr, nel mentre da una parte si stringevano i cordoni della borsa pubblica chiudendo gli ospedali e bloccando le assunzioni di personale sanitario, dall’altra parte dalla stessa borsa di…

Read More

REGGIO CALABRIA “La legge – si legga ancora nella nota – intende sostenere lo sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli Comuni, il riequilibrio demografico, favorendo la residenza in tali Comuni, tutelando e valorizzando il loro patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico. In tal senso – puntando forte sulla sburocratizzazione – è promossa l’adozione di misure in favore dei residenti nei piccoli Comuni e delle attività produttive ivi insediate, con particolare riferimento al sistema dei servizi essenziali, al fine di contrastarne lo spopolamento e di incentivare l’afflusso turistico”. “Una particolare attenzione – riporta ancora il comunicato – è stata…

Read More

REGGIO CALABRIA “Valorizzare i piccoli Comuni calabresi combattendo lo spopolamento, offrendo sostegno economico per mantenere servizi essenziali spesso non garantiti, incentivando il turismo, prevedendo sgravi fiscali a chi investe e risiede in determinati territori e procedendo in maniera decisa sulla sburocratizzazione nei rapporti con gli enti locali”. È su queste direttrici che si basa – riporta una nota – “la proposta di legge del consigliere regionale e presidente della commissione anti ‘ndrangheta Antonio De Caprio”. “Una proposta – è detto nella nota – protocollata alcune settimane fa e presentata ora che è momentaneamente superata la fase critica legata alla zona…

Read More

CATANZARO “La proposta avanzata al governo nazionale e alla Regione dall’avvocato Gennarino Masi, presidente della fondazione Terina, è condivisibile nonché meritevole di sostegno istituzionale”. Lo afferma il deputato della Lega Domenico Furgiuele. “La fondazione con sede nel cuore dell’area ex Sir – aggiunge – gestisce per conto della Regione spazi attrezzati e immobili ideali per rendere centrale Lamezia Terme nei processi di stoccaggio e successiva distribuzione del vaccino anti covid. Nei fatti l’area industriale, con le strutture gestite da Terina, costituise già una vera e propria piattaforma logistica grazie alla sua vicinanza all’aeroporto, allo svincolo autostradale e allo snodo ferroviario…

Read More

CATANZARO “Prosegue l’impegno dell’amministrazione regionale nelle azioni di sostegno alla liquidità e a favore della ripartenza delle attività economiche regionali così duramente colpite dalla crisi e dagli effetti delle misure di contenimento disposte sia a livello nazionale che regionale. Con questo avviso – dichiara l’assessore a Lavoro, Sviluppo economico e Turismo, Fausto Orsomarso – mettiamo in campo un intervento ad hoc voluto per stimolare uno dei comparti portanti del nostro sistema economico e produttivo regionale, quello dei servizi turistico-alberghieri, al fine di scongiurare la chiusura delle attività e di impedire l’aumento della disoccupazione. Stiamo agendo con tutti gli strumenti di…

Read More

CATANZARO “Dalla Regione Calabria 1,6 milioni di euro per sostenere le imprese esercenti l’attività di servizi turistici mediante noleggio di mezzi di trasporto con conducente (Ncc) colpite dalla crisi economica legata all’emergenza Coronavirus”. Lo comunica l’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Con decreto n.12636 dell’1 dicembre 2020 del dipartimento Lavoro, Sviluppo economico, Attività produttive e Turismo – è detto – è stato pubblicato l’avviso che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto una tantum, variabile per fasce di fatturato da 4mila a 12mila euro e che si inserisce nel più ampio quadro di strumenti messi in atto…

Read More

CATANZARO “Un organismo per recuperare le opere d’arte uscite dal territorio nazionale. È questo l’obiettivo della mozione a mia prima firma e sottoscritta da molti senatori del Movimento 5 stelle, con cui si impegna il Governo a creare ‘un organismo indipendente apposito che abbia come proprio fine istituzionale il recupero delle opere d’arte indebitamente uscite dal territorio nazionale, attivando tutti i rimedi e gli strumenti giuridici che l’ordinamento pone a disposizione a tale scopo’”. Così in una nota la senatrice del Movimento 5 Stelle Margherita Corrado. “Un compito, quello del recupero delle opere, che – sostiene Corrado – come si…

Read More