CROTONE “In questi giorni, il direttore generale dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, ha offerto un quadro conoscitivo dell’agenzia, descrivendo una situazione a dir poco disastrosa e fallimentare, fino al punto di rendere impossibile all’agenzia lo svolgimento delle sue ordinarie attività e, addirittura, della stessa mission istituzionale”. Lo afferma Flora Sculco, consigliere regionale di Progressisti democratici. “Pappaterra asserisce che – aggiunge – in questi anni, nonostante le centinaia di assunzioni fatte, c’è stata una vera e propria fuga di massa. Sostiene, inoltre, che l’agenzia sia stata abbandonata a sé stessa e i dirigenti rimasti, trasformati in ‘generali senza esercito. Incredibile”. “Si può dire…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO “In particolare – è detto nella nota – si punterà a garantire l’adozione di impegni aggiuntivi da parte degli allevatori rispetto alla conduzione ordinaria degli allevamenti calabresi delle specie bovini, bufalini, ovini, caprini, suini. In proposito, gli impegni ammissibili saranno legati a specifiche aree tematiche di miglioramento, nell’ordine: acqua, mangimi e cura degli animali conformemente alle naturali necessità della zootecnia; condizioni di stabulazione, maggiore spazio disponibile, pavimentazioni, materiali di arricchimento, luce naturale; accesso all’aperto; pratiche che evitano la mutilazione e/o la castrazione degli animali oppure l’utilizzo di anestetici, di analgesici e di antiinfiammatori nei casi in cui è necessario…
CATANZARO “È disponibile, sul portale istituzionale www.calabriapsr.it, l’avviso pubblico relativo alla misura 14 del Psr Calabria 2014/2020, ‘Benessere degli animali’, valido per l’annualità 2021, con il quale vengono aperti i termini per la presentazione delle domande di conferma degli impegni, con un aumento delle risorse disponibili: il bando originario prevedeva una dotazione finanziaria di 28.347.110 euro, ma la Regione Calabria ha inteso impiegare parte delle somme del fondo di transizione per garantire risorse da destinare al settore zootecnico anche negli anni 2021 e 2022”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “La misura 14 del Psr…
COSENZA Non accenna ad arrestarsi l’onda incendiaria a Corigliano Rossano (CS). Sono ormai diverse decine i mezzi dati alle fiamme solo negli ultimi mesi. Un’escalation proseguita anche poco prima dell’alba di oggi, intorno alle 4, con l’incendio di due furgoni utilizzati a quanto pare per il trasporto di maestranze che lavorano in sub-appalto nei cantieri del costruendo ospedale della Sibaritide. I due mezzi erano parcheggiati in piazza Dante, a Rossano, e pare che l’innesco sia di origine dolosa. Le fiamme hanno causato danni anche ad un’altra auto, parcheggiata nelle vicinanze dei due furgoni, un Fiat Ducato e un Opel Vivaro.…
CATANZARO “Noi abbiamo già detto che, su provvedimenti di carattere generale necessari per tutelare il diritto alla salute e la sopravvivenza della nostra economia, non ci tireremo indietro e faremo fino in fondo la nostra parte. Di fronte alle necessità dei cittadini, lavoratori della sanità, operatori economici, in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo, non ci possono essere distinzioni di sorta. Ma non ci si venga a chiedere di essere complici o di assistere passivamente a scelte che rischiano di portare alla deriva la Calabria, più di quanto non lo sia questa regione, smarrita e oggi priva…
CATANZARO “Le parole lasciano il tempo che trovano. Sono i fatti a determinare concretamente il valore della politica. Ecco perché penso che l’appello del segretario generale della Cgil calabrese, Angelo Sposato, debba essere non solo condiviso sui media ma assunto a metodo di lavoro per la fase finale di questa tristissima legislatura”. Nicola Irto, consigliere regionale Pd e candidato alla presidenza della Regione Calabria, fa proprio l’appello del leader sindacale e spiega: “Nei giorni scorsi, quando ho avuto modo di incontrare imprenditori e commercianti piegati dalla crisi, ho anticipato il metodo proposto da Sposato, facendomi carico di rivolgere un appello…
COSENZA Le indagini svolte dai Carabinieri hanno consentito di identificare gli autori dei reati attraverso un’attenta analisi dei diversi furti messi a segno, contraddistinti dalle stesse modalità d’azione. I soggetti, infatti, effettuavano poche ore prima un sopralluogo al fine di verificare la presenza di sistemi di allarme o di telecamere; in un secondo momento, travisati da un copri capo (cappellino da baseball) facevano irruzione nei locali forzando l’ingresso per poi asportare quanto più cose possibili. Al termine delle formalità di rito, i due soggetti, uno ristretto presso la Casa Circondariale di Paola, l’altro agli arresti domiciliari, sono stati posti a…
COSENZA I militari del comando compagnia di Rende e Cosenza, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal Tribunale di Cosenza, su richiesta della locale Procura della Repubblica, hanno tratto in arresto due soggetti, cosentini, di 23 e 30 anni, ritenuti responsabili di aver commesso diversi furti in danno di attività commerciali. I provvedimenti cautelari traggono origine dall’attività investigativa posta in essere dai militari delle stazioni Carabinieri di Montalto Uffugo e Castrolibero, nel Cosentino, a seguito dei furti consumati durante lo scorso periodo estivo presso alcuni bar e tabacchi dislocati nei comuni di Montalto Uffugo, Marano Principato…
ROMA “Insieme al collega Paolo Lattanzio, coordinatore in Commissione antimafia del Comitato sulla prevenzione e repressione delle attività predatorie della criminalità organizzata durante l’emergenza sanitaria, avanzeremo richiesta degli elenchi dei nominativi vaccinati ricadenti nella categoria ‘altro’ che in Sicilia, Calabria, Campania e Valle d’Aosta risultano avere numeri ben maggiori rispetto alla media nazionale”. È quanto si legge in una nota del presidente della commissione Nicola Morra. “Anche la Commissione regionale Antindrangheta calabrese si è riunita per discutere riguardo le ‘metodologie utilizzate per la somministrazione di siero ad ‘altre categorie’, in Regione si è provato a capire se dietro le circa…
CATANZARO L’ideatore della rapina, secondo i magistrati antimafia di Catanzaro sarebbe stato Giovanni Passalacqua, membro della criminalità di origine rom di Catanzaro. Prima di attuare il piano, Passalacqua avrebbe ottenuto il placet delle cosche crotonesi, in cambio di una parte del denaro. Il ruolo della criminalità mafiosa, però, esce ridimensionato dalla sentenza d’Appello. L’inchiesta sul colpo ebbe una svolta dopo la decisione di Annamaria Cerminara, compagna di Giovanni Passalacqua e complice della banda, di collaborare con la giustizia. Fu lei a svelare i dettagli del piano agli inquirenti. (News&Com)