Autore: Redazione Calabria

CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 450 nuovi casi e 5 decessi da Coronavirus. Tre i nuovi ricoveri in reparto, mentre non ci sono ulteriori ingressi in terapia intensiva e ammontano a 274 le persone che sono guarite o dimesse dagli ospedali. Attualmente le persone che risultano infette in Calabria sono 14.034 di cui 13.509 si trovano in isolamento domiciliare, 478 ricoverati in reparto e 47 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 183, Catanzaro 51, Crotone 69, Vibo Valentia 6, Reggio Calabria 139. Altra Regione o stato estero 2. Ad oggi…

Read More

COSENZA “Il #25aprile sarò a Napoli insieme ai sindaci del #RecoverySud per sottolineare, ancora una volta, il fatto che il Sud deve avere ciò che merita. Il #RecoveryPlan è un’occasione unica e non consentiremo che i cittadini del Meridione subiscano ingiustizie”. Lo scrive su Facebook il senatore di Italia viva e sindaco di Diamante (CS), Ernesto Magorno. (News&Com)

Read More

COSENZA Durante un accertamento effettuato, nelle prime ore del mattino ad un furgone lungo la S.S.106 nei pressi del Comune di Roseto Capo Spulico (CS), personale militare della Delegazione di Spiaggia di Montegiordano, congiuntamente a personale della Tenenza della Guardia di Finanza di Montegiordano, hanno rinvenuto all’interno recipienti di vario genere contenenti novellame di sarda, più comunemente chiamato ‘bianchetto’, per un totale di circa 750 kg. L’attività accertativa congiunta tra Guardia Costiera e Guardia di Finanza, ha quindi portato al sequestro dell’intero quantitativo di prodotto ittico successivamente avviato allo smaltimento secondo le vigenti disposizioni di legge, in quanto giudicato non…

Read More

COSENZA Nei giorni scorsi i militari della stazione carabinieri Forestale di Rossano (CS) hanno denunciato tre persone, due di essi imprenditori agricoli, e dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di terreni emesso dal gip del Tribunale di Castrovillari lungo le sponde del Torrente Colognati nel territorio comunale di Corigliano Rossano area urbana di Rossano. Il provvedimento ha riguardato tre appezzamenti di terreno per una superficie complessiva di oltre 26mila metri quadri occupati abusivamente in quanto uno di proprietà comunale e gli altri due di proprietà del demanio fluviale. In particolare su questi terreni vincolati paesaggisticamente sono stati abusivamente…

Read More

CATANZARO Nel luglio del 2020, quando sono iniziati gli approfondimenti investigativi della Guardia di Finanza, anche attraverso l’analisi dei tabulati telefonici degli ultimi due anni dell’indagato, l’Azienda ha avviato un primo procedimento disciplinare nei confronti di Scumace, affidato ad un’apposita commissione composta dagli ulteriori indagati Canino (Presidente), Molè e Fondacaro (Membri). Tale organo, tuttavia, a fronte della palese condotta assenteistica di Scumace, concludeva per l’insussistenza della possibilità di avanzare un addebito disciplinare nei suoi confronti. Per questa ragione, i membri della commissione sono stati tutti iscritti nel registro degli indagati per il reato di falso in atto pubblico e abuso…

Read More

CATANZARO Per raggiungere il suo illecito obiettivo, peraltro, Scumace aveva fatto ricorso anche a condotte estorsive, perpetrate per mezzo di altri soggetti nei confronti dei propri superiori. Ciò avveniva in particolare nel 2005, quando, secondo quanto ricostruito dalle indagini, “una persona molto distinta” si introduceva senza preavviso nell’ufficio della responsabile del C.O.E.I. (oggi in congedo ed estranea alle indagini) e, con minacce all’incolumità sua e dei suoi familiari, la costringeva a soprassedere dalle segnalazioni disciplinari nei confronti del dipendente assenteista. Successivamente, al pensionamento della responsabile intimidita, le condotte assenteistiche di Scumace sarebbero proseguite indisturbate in quanto sia Critelli (subentrato responsabile…

Read More

CATANZARO Gli accertamenti del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Catanzaro, svolti nel più ampio contesto di una serie di approfondimenti sulle condotte assenteistiche dei pubblici dipendenti, hanno consentito di rilevare come Scumace, già in organico all’Azienda, nel 2005 era stato assegnato al Centro operativo emergenza incendi (C.o.e.i.) dell’ospedale catanzarese. Tuttavia, per quanto ricostruito attraverso l’esame dei tabulati di presenza, dei turni di servizio e delle testimonianze di alcuni suoi colleghi e superiori, Scumace pur percependo regolarmente la retribuzione (per più di 538.000 euro complessivi), per oltre 15 anni non si è mai recato in servizio. (News&Com)

Read More

CATANZARO Nella giornata odierna, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, hanno proceduto con la notifica nei confronti di Salvatore Scumace (classe ’54, di Botricello), Nino Critelli (classe ’55, di Catanzaro), Vittorio Prejanò (classe ’57, di Catanzaro), Maria Pia De Vito (classe ’53, di Montepaone), Domenico Canino (classe ’59, di Catanzaro), Laura Fondacaro (classe ’69, di Soverato) e Antonio Molè (classe ’68, di Catanzaro), dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari, in relazione a un’attività investigativa in materia di assenteismo dei pubblici dipendenti. Le indagini, dirette dal Sostituto Procuratore dott. Domenico Assumma, con il coordinamento del Procuratore…

Read More

REGGIO CALABRIA Il clan di Rosarno, grazie ai proventi derivanti dai traffici di sostanze stupefacenti – oltre a quelli delle attività estorsive – aveva la disponibilità di una cassa comune in grado di garantire agli affiliati ed alle loro famiglie una sistematica remunerazione. Rispondono di associazione mafiosa 13 soggetti, per aver fatto parte della cosca Pesce, con il ruolo di dirigenti e partecipi. Sono invece accusati di aver preso parte all’associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti 13 soggetti in qualità di promotori, dirigenti e partecipi. Altri soggetti rispondono di cessione di sostanze stupefacenti. Invero, le indagini hanno consentito di…

Read More