Autore: Redazione Calabria

CATANZARO «Mediante interrogazione a risposta immediata ho inteso chiedere alpresidente facente funzione e alla Giunta della Regione Calabria di conoscere motivi e dinamiche alla base del mancato seguito al protocollo sottoscritto dalla Regione con Federfarma Calabria secondo cui si sarebbe dovuto provvedere all’inoculazione del vaccino anti-Covid anche nelle farmacie». Lo dichiara in una nota stampa il consigliere regionale di opposizione, Graziano Di Natale, a seguito della «mancata attivazione di un servizio ritenuto fondamentale nella lotta alla pandemia». «Dopo l’accordo del 19 aprile – spiega il vicepresidente della commissione regionale contro la ‘ndrangheta – fra il Governo, Federfarma e Assofarm, per la…

Read More

COSENZA Questo è l’elenco dei soggetti indagati dell’operazione denominata ‘Kossa’: Pasquale Forastefano, Leonardo Abbruzzese, Nicola Abbruzzese, Claudio Abritta, Antonio Antolino, Alessandro Arcidiacono, Gianfranco Arcidiacono, Stefano Bevilacqua, Giuseppe Bisantis, Cosimo D’Ambra, Andrea Elia, Damiano Elia, Antonio Falabella, Leonardo Falbo, Alessandro Forastefano, Silvio Forastefano, Enzo Gencarelli, Francesca Intrieri, Fabrizio Lento, Saverio Lento, Domenico Massa, Francesco Orsino, Paolo Partepilo, Vincenzo Pesce, Agostino Pignataro, Luca Talarico. (News&Com)

Read More

COSENZA I comuni di Cassano allo Ionio, Rossano e Corigliano (oggi città unica), tra la fine degli anni 90 e il primo decennio del 2000, sono stati teatro di una cruenta guerra di mafia tra il clan degli “zingari” facenti capo alla famiglia Abruzzese e la cosca Forastefano. Le sanguinose faide tra le organizzazione opposte sono state ricostruite nell’ambito di una serie di operazioni: “Timpone Rosso”, “Lauro”, “Lauro 2” e “Omnia” e hanno visto emergere la cosca Abruzzese come forza egemone sul territorio. Il clan Forastefano però è rimasto presente a Cassano allo Jonio, in virtù di una pax mafiosa…

Read More

COSENZA Sono durate tre anni le indagini legate all’operazione denominata ‘Kossa’ (partite nel 2016 e concluse nel 2019) condotte dalla squadra mobile di Cosenza, guidata dal vicequestore Fabio Catalano e dal Servizio centrale operativo della polizia, e dirette dal procuratore Nicola Gratteri, dall’aggiunto Vincenzo Capomolla e dal pm antimafia Alessandro Riello. A distanza di quasi tre mesi dal blitz, le indagini sono state dichiarate concluse dalla Dda di Catanzaro e i 26 indagati stanno ricevendo in queste ore la notifica. (News&Com)

Read More

COSENZA La Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dai legali di F.M., ritenuto responsabile di una violenza perpetrata ai danni di una 13enne avvenuta nella stazione ferroviaria di Vaglio Lise a Cosenza. Il ricorrente è stato condannato anche al pagamento delle spese processuali sostenute dalla parte civile assistita dagli avvocati Chiara Penna e Linda Boscaglia. Nel processo di primo grado, il tribunale collegiale di Cosenza aveva condannato F.M. alla pena di 5 anni e 8 mesi per violenza sessuale e sequestro di persona. Sentenza confermata dalla Corte d’Appello di Catanzaro ed oggi definitiva. (News&Com)

Read More

CATANZARO “Forse perché non sono mai andati col cappello in mano – afferma ancora Pitaro – o perché dinanzi alle molteplici scorrettezze subite – tra cui neppure il riscontro di richieste di incontri mediante 33 Pec – anziché tacere come sudditi genuflessi hanno fatto valere le ragioni di un orgoglioso patrimonio scientifico che la Calabria non può perdere. Adesso, in un contesto di relazioni degradate e con burocrati che rifiutano persino il confronto civile e non si curano degli orientamenti espressi dalle istituzioni democratiche, è quanto mai urgente che il Presidente della Regione e il commissario Longo agiscano in sinergia…

Read More

CATANZARO “L’Asp di Catanzaro, indifferente come una sfinge alle impellenze della struttura e dei 300 dipendenti, ha convocato per il 21 maggio il Sant’Anna e però ieri la commissione straordinaria ha provato, in sordina, a spalmare le prestazioni sanitarie del Sant’Anna su altre due diverse strutture. Alla faccia dei principi di lealtà e di collaborazione che dovrebbero orientare la condotta dei burocrati!”. Lo dice il consigliere regionale del Gruppo Misto Francesco Pitaro che aggiunge: “Nell’attuale vuoto politico regionale e nell’assenza di indicazioni cogenti da parte del vertice calabrese della sanità (il commissario Longo), i decisori dell’Asp sembra abbiano un solo…

Read More

REGGIO CALABRIA “Il piano vaccinale di Hitachi Rail – riporta la nota – punta a vaccinare circa 5.700 persone tra lavoratori dell’azienda e personale dell’indotto che stabilmente lavora presso le sue sedi italiane, con adesione su base volontaria. Si dovrebbe partire dalla seconda metà di maggio, se verrà confermata la disponibilità dei vaccini, e l’intera campagna sarà a carico di Hitachi, a eccezione delle dosi di vaccino”. “L’organizzazione – aggiunge il comunicato – prevede l’uso di un truck itinerante, con a bordo personale sanitario specializzato, incluso un medico rianimatore, che raggiungerà i siti di Torino, Genova, Pistoia, Napoli, Potenza e…

Read More

REGGIO CALABRIA “Il piano di vaccinazione presentato da Hitachi Rail a favore dei circa 800 lavoratori dello stabilimento di Reggio Calabria è un modello virtuoso che, oltre a garantire la copertura immunitaria a 5.700 dipendenti in tutta Italia, potrebbe aiutarci a migliorare la nostra campagna regionale e rappresentare un paradigma da seguire per tutte le altre aziende di medie e grandi dimensioni del territorio”. È quanto afferma il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, al termine della riunione operativa – che si è svolta questa mattina nella sede di Hitachi Rail a Reggio Calabria – nel corso della quale la…

Read More

CATANZARO “Bisogna precisare – evidenzia ancora – che in questi giorni sono rimaste libere tantissime prenotazioni per persone comprese nella fascia di età 60-79 anni. Segno che c’è ancora una certa diffidenza nei confronti della vaccinazione e, in particolare, del vaccino Astrazeneca. Paure che, dopo il consulto medico, vengono subito dissipate. Invitiamo quindi tutti a vaccinarsi. Anche perché occorre finire prima le categorie che attualmente hanno diritto, per poi aprire alle altre. Va inoltre sottolineato il problema del caricamento dei dati: mancano circa 25mila vaccini già somministrati che le Asp non hanno registrato. Le criticità maggiori risultano a Reggio. È…

Read More