Autore: Redazione Calabria

CATANZARO L’operazione odierna giunge all’esito di complesse ed articolate indagini, coordinate dal procuratore della Repubblica di Lamezia Terme, Salvatore Curcio e dal sostituto procuratore Giuseppe Falcone, e condotte dalle Fiamme Gialle lametine, dalle quali è emerso che gli indagati, a partire dal 2016, sottoponevano, per lo svolgimento dell’attività di impresa delle citate società, esercenti attività di trasporto, a condizioni di sfruttamento oltre una settantina di dipendenti approfittando del loro stato di bisogno, derivante anche dall’assenza di ulteriori opportunità occupazionali sul territorio. Inoltre, venivano corrisposte ai dipendenti retribuzioni in modo palesemente difforme dal contratto collettivo nazionale e, comunque, assai inferiori rispetto…

Read More

CATANZARO I finanzieri del comando provinciale di Catanzaro stanno dando esecuzione ad una misura cautelare personale e reale emessa dalla Dottoressa Emma Sonni, Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lamezia Terme, nei confronti di sei soggetti, appartenenti ad un medesimo contesto familiare, amministratori pro tempore di due società con sede presso l’area industriale di Lamezia Terme, esercenti l’attività di trasporto su strada. In particolare, i militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme stanno notificando l’applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare attività d’impresa o uffici direttivi di persone giuridiche e di imprese nei…

Read More

CATANZARO “Questo avverrà – prosegue Molinaro – in sintonia con la volontà dei sindaci, che attraverso l’Autorità Idrica Calabrese hanno già condiviso questo percorso. Con l’attuazione delle procedure individuate dalla delibera di ieri,  anche la Calabria si metterà al passo con le prescrizioni europee e nazionali per la gestione del servizio idrico”. “Il lavoro serio e professionale di Calabretta alla guida di Sorical  – afferma l’esponente politico -ha prodotto risultati effettivi. Dopo anni di incertezze, indecisioni e ritardi accumulati, il settore idrico calabrese esprime, finalmente, una visione chiara sul programma di lavoro da attuare, per offrire ai cittadini calabresi un…

Read More

CATANZARO “Ho appreso con grande soddisfazione della delibera della giunta regionale con la quale sono state avviate le procedure, complesse e lungimiranti, finalizzate a dare un nuovo assetto al servizio idrico integrato calabrese. Lo afferma il consigliere regionale di Lega Calabria Pietro Molinaro che aggiunge: “Si tratta di procedure a cui si giunge per il grande dinamismo del nuovo corso di Sorical, intrapreso dopo la nomina del  Commissario Cataldo Calabretta”. “Grazie al lavoro svolto da Calabretta – sottolinea Molinaro – la nuova organizzazione del settore idrico è stata progettata e resa possibile. Innanzitutto sono state create le condizioni affinché la…

Read More

CATANZARO Le banche italiane investono ogni anno circa 580 milioni di euro per rendere le proprie filiali ancora più protette e sicure. Adottando misure di protezione sempre più moderne ed efficaci e formando i propri dipendenti anche attraverso un’apposita ‘Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello’, realizzata da Ossif in collaborazione con il Ministero dell’Interno e le Prefetture. La Guida Antirapina è un significativo punto di riferimento per chi opera ogni giorno nelle filiali bancarie: una sorta di vademecum su come comportarsi durante le rapine, ma anche indicazioni utili per prevenirle nonché per agevolare il controllo del territorio e…

Read More

CATANZARO Dimezzate le rapine in Calabria. Nel 2020, infatti, sono stati 2 i colpi allo sportello effettuati nella regione contro i 4 del 2019, con un calo del 50% (vedi tabella).  È questa la fotografia che emerge dai dati di Ossif, il Centro di ricerca Abi in materia di sicurezza, dai quali risulta anche un calo del fenomeno a livello nazionale: complessivamente, infatti, le rapine allo sportello sono passate da 272 del 2019 alle 119 del 2020 (-56,3%). Cala anche il cosiddetto indice di rischio – cioè il numero di rapine ogni 100 sportelli – che è passato da 1,1…

Read More

CATANZARO “La proposta del commissario regionale della Lega Saccomanno di affidare alla Guardia di Finanza il compito di ricostruire la contabilità delle Aziende sanitarie calabresi non può che trovarmi favorevole. E’ infatti in linea con l’emendamento al Decreto Calabria che avevo presentato nel novembre scorso, con cui proponevo di nominare un commissario straordinario per l’accertamento della situazione finanziaria degli enti del Servizio sanitario regionale, nella persona del Comandante regionale della Calabria della Guardia di Finanza”. E’ quanto afferma il deputato di Fratelli d’Italia, Wanda Ferro, secondo cui “solo l’intervento di reparti specializzati in approfondimenti economico-finanziari può riuscire a mettere ordine…

Read More

CATANZARO “La Regione – sottolinea Pitaro – imponga un sistema di comunicazione trasparente sulle situazioni di non conformità degli scarichi non depurati, tiri fuori adesso la mappa delle criticità storiche che sono già conosciute della non balneabilità dei tratti di costa della Calabria e solleciti interventi urgenti di ripristino ai comuni inadempienti. Dica con chiarezza, carte alla mano,  ciò che è stato fatto anche in materia di depurazione, al fine di evitare spiacevoli sorprese a luglio e ad agosto che rovinerebbero aspettative e impegni”. Conclude Pitaro: “Che si sappia, ad oggi non è stata pubblicata la classificazione della qualità delle…

Read More

CATANZARO “La prossima seduta del Consiglio regionale sia incentrata sull’imminente stagione turistica e sul mare. Sarebbe un delitto non attrezzarsi adeguatamente e per tempo”. È quanto asserisce il  consigliere regionale Francesco Pitaro che aggiunge: “In prossimità della libera circolazione sul territorio nazionale e internazionale e con l’urgenza degli operatori del settore turistico, tra i più penalizzati dagli effetti pandemici, di rimettersi al lavoro, la Regione ha il dovere di spiegare cosa sta facendo per valorizzare i nostri beni ambientali, storici e architettonici. Cosa propone per rilanciare il turismo nel periodo estivo sia al mare che in montagna, come integrare i…

Read More

VIBO VALENTIA I soggetti coinvolti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Vibo Valentia, guidata dal Procuratore – Camillo Falvo, per il reato previsto e punito dall’art. 7, commi 1 e 2 del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4. L’importo complessivo delle somme indebitamente percepite e, quindi, segnalate alla magistratura e all’Inps per il recupero, la revoca del beneficio, ammonta a 225mila euro. Le attività di controllo nello specifico settore, che proseguiranno con la costante collaborazione dell’Inps, testimoniano l’impegno della Guardia di Finanza nell’azione di contrasto ad ogni forma di illecito nel settore della spesa pubblica, finalizzata a prevenire…

Read More