
(AGENPARL) – mer 01 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=P9%3dAzP0L_xwms_97_BtYv_L9_xwms_8BuU4W3b.kIuBrO0.6uI_BtYv_L9l_NkvV_XzKtH.uLvT_BtYv_L9_xwms_9Bz8r_NkvV_YxI_xwms_8B_BtYv_L9zUzbrI_BtYv_M7tU17._xwms_90HIzSH-97fz_KWyj_Vj9-_BtYv_M47Hw.0-_xwms_8bH_KWyj_VjL0_KWyj_UBMHcC-CuUr_NkvV_Yua-lUwWr_NkvV_YxSyP_BtYv_L9Tifp%26i%3dWLc7eS%267%3dsQCOiX.88z%26EC%3dXBbP%26E%3d7%26J%3dMVBW%269%3dVCcQ%26M%3dBdMW8c7u4gNX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
COMUNICATO STAMPA
———————–
Torino, 1 giugno 2022
Confagricoltura sulle grandinate di sabato scorso:
gravi danni ai pescheti, preoccupazioni per l’allegagione dei grappoli di uva
È la provincia di Alessandria, in particolare il Tortonese, la zona più colpita dalle grandinate che si sono abbattute nella tarda serata di sabato sul Piemonte orientale.
I tecnici di Confagricoltura in questi giorni hanno effettuato un accurato monitoraggio dei territori colpiti dal maltempo, evidenziano che i danni maggiori si registrano a Tortona e nei comuni di Sale, Viguzzolo, Sarezzano, Castellar Guidobono e ancora Montemarzino, Momperone, Brignano Frascata e Castelnuovo Scrivia.
Tra i principali comparti produttivi colpiti – precisa Confagricoltura Piemonte in una nota – i frutteti, con gravissimi danni ai pescheti in particolare, le coltivazioni di pomodoro e i vigneti. Quest’ultimi hanno subito danni da grandine anche nell’Ovadese e nel Gaviese, ma in misura più limitata.
Grandinate di forte intensità anche nell’Astigiano, nella zona di Moncalvo, dove sono stati colpiti i vigneti di Penango, Calliano e Scurzolengo.
Un ulteriore elemento di preoccupazione, aggiungono i tecnici di Confagricoltura Piemonte, arriva dal repentino abbassamento della temperatura. Nell’arco di poche ore le colonne di mercurio si sono abbassate di 10 – 12 gradi: questo potrebbe creare ripercussioni sull’allegagione (la fase della trasformazione dei fiori in frutti – acini).
La produzione cerealicola – sottolinea Confagricoltura – è fortemente compromessa: il vento forte, associato alle grandinate, ha causato l’allettamento del grano e dell’orzo prossimo alla maturazione. Danni anche al mais, ma – chiariscono i tecnici di Confagricoltura – essendo a inizio stagione si potrà ancora contare su un recupero.