
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*Bitti, 6 ottobre 2025 – *Il Campus di Energia Creativa (CEC), ideato dal
cantautore Piero Marras e giunto alla quinta edizione, farà tappa per il
secondo anno consecutivo a Bitti dal 9 all’11 ottobre. Il CEC, realizzato
grazie al contributo della Fondazione di Sardegna e al patrocinio di Comune
di Bitti e Regione, è nato con l’obiettivo di creare momenti di
condivisione artistica ed esperienziale tra i giovani cantautori sardi,
animati dai più diversi stili musicali. Una tre giorni di formazione e di
vera immersione nel territorio, tra ambiente e archeologia, storia e
tradizioni, buon cibo e ospitalità, con escursioni guidate nel Parco
naturale regionale di Tepilora, a cura del fotografo naturalista Domenico
Ruiu, uno dei maggiori conoscitori di questi luoghi, e visite nel sito
archeologico di Romanzesu: un luogo magico, custodito nell’altopiano
granitico del paese barbaricino all’ombra di uno dei più estesi boschi di
sughere di tutta l’isola. I tredici artisti che parteciperanno all’edizione
2025 alloggeranno in un agriturismo dove è stata allestita una sala prove,
provvista di service e strumenti musicali, dove si terranno i laboratori.
Ai momenti dedicati per i soli partecipanti saranno affiancate iniziative
pubbliche ospitate nel Cinema Teatro Ariston, che culmineranno con una
esibizione di tutti i cantautori, una sorta di saggio finale, e del
direttore artistico Piero Marras. La serata, in calendario sabato 11
ottobre a partire dalle ore 21, sarà condotta dal giornalista Gianni
Zanata, con il contributo tecnico di Sebastiano Vacca, al suono, e
Antonello Testone, alle luci.
*Gli artisti*. Gli artisti che prenderanno parte alla quinta edizione del
CEC sono: Bandito, Federica Olla, Luca Usai, Angelica Perra, Randagiu
Sardu, Manuella, Sidra, Pasquale Carzedda, Rita Penduzzu, Enrica Virdis,
Giovanni Cossu, Stefano Cherchi, Zeep. Al Campus parteciperà inoltre il
chitarrista Roberto Deidda, pronto a dare il suo apporto a chi ne avesse
bisogno.
*Il programma*. La mattina di giovedì 9 ottobre gli artisti saranno accolti
nel Cinema Teatro Ariston da un saluto del sindaco di Bitti e presidente
della provincia di Nuoro, Giuseppe Ciccolini. Il gruppo si sposterà poi nel
pomeriggio nel sito archeologico di Romanzesu e nel centro storico di Bitti
per visitare il museo della Civiltà pastorale e contadina e quello
Multimediale del Canto a tenore: unica realtà del genere presente in tutta
la regione. Venerdì 10, di prima mattina, si partirà per l’escursione tra i
boschi del Parco di Tepilora, mentre alle ore 18 all’Ariston si terrà un
incontro aperto al pubblico con l’antropologo bittese Bachisio Bandinu e
con l’ultimo dei fondatori ancora in vita dello storico gruppo dei Tenores
di Bitti, Daniele Cossellu. Sabato mattina ci sarà un risveglio tutto
agropastorale con un laboratorio sull’arte del fare il formaggio, curato da
Gianni Sanna, titolare dell’agriturismo Calavrina che ospiterà gli artisti
durante il CEC. Il Campus di Energia Creativa si chiuderà poi con
l’esibizione serale a ingresso gratuito.
*Piero Marras*. “Il CEC assomiglia molto a *Sa libra*, quel luogo descritto
da Michelangelo Pira nell’opera *Sos Sinnos*. Una sorta di ovile dell’anima
dove, ogni tanto, è bello ritrovarsi”. Lo disse Piero Marras in occasione
della chiusura della quarta edizione del campus prima di posare le mani sul
pianoforte e intonare, appunto, la sua canzone *A sa libra*, scritta con
Paolo Pillonca.
“E così – ha aggiunto Marras a pochi giorni dall’avvio della rassegna 2025
– siamo arrivati alla quinta edizione del CEC. Quello che mi sorprende di
più è che ogni anno riesco a scovare, inaspettatamente, nuove realtà
artistiche importanti, con giovani che scrivono musica in un modo che bada
ai contenuti. Ed è sorprendente che si ritrovino ancora quelle canzoni nel
cassetto realizzate da veri e propri talenti. Sostengo sempre – ha concluso
Marras – che la nostra è un’isola di musica: siamo un popolo di poeti. Ed è
bello scoprire, a ogni edizione, quanta creatività ci sia in Sardegna”.
In allegato tre foto delle precedenti edizioni e la locandina della serata
finale dell’11 ottobre 2025.
Ufficio stampa