
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 Comando Provinciale Carabinieri Palermo
Palermo, 6 ottobre 2025
COMUNICATO STAMPA
FESTA DEI NONNI 2025 – I CARABINIERI IN PRIMA LINEA CONTRO LE
TRUFFE AGLI ANZIANI
Si è svolta ieri mattina, nella splendida cornice dei giardini storici di Villa Giulia, l’edizione 2025
della Festa dei Nonni, un evento ormai consolidato che intende rendere omaggio al ruolo
insostituibile dei nonni all’interno delle famiglie e della società. Un’occasione speciale di
condivisione e scambio tra generazioni, per valorizzare l’affetto, l’esperienza e il sostegno che
queste figure offrono ogni giorno, custodendo la memoria e trasmettendo insegnamenti
fondamentali ai più giovani.
Tra i momenti più significativi della giornata, va segnalata la presenza dello stand informativo
curato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, in collaborazione con i volontari
dell’Associazione Nazionale Carabinieri “Sicilia”.
Lo spazio, pensato appositamente per gli anziani e le loro famiglie, è stato dedicato alla prevenzione
delle truffe, un fenomeno purtroppo ancora molto diffuso che colpisce soprattutto le persone sole o
più fragili.
Numerosi i visitatori che si sono avvicinati allo stand per ascoltare i consigli dei militari dell’Arma,
i quali hanno illustrato le modalità più comuni con cui vengono messe in atto le truffe, distribuendo
anche utili opuscoli informativi da consultare a casa. Un’azione concreta per rafforzare la
consapevolezza e aiutare le potenziali vittime a riconoscere i pericoli prima che sia troppo tardi.
L’Arma dei Carabinieri, da sempre impegnata nella tutela delle fasce più deboli, rinnova così il
proprio impegno nella prevenzione dei reati, promuovendo incontri pubblici e momenti di
formazione per informare e sensibilizzare la cittadinanza, in particolare gli anziani, sui rischi legati
alla criminalità di strada e alle truffe domiciliari o telefoniche.
All’interno dello stand è stato inoltre possibile assistere a dimostrazioni pratiche di manovre di
primo soccorso pediatrico, a cura di personale specializzato, offrendo così un servizio utile non solo
ai nonni ma anche ai genitori presenti, in un’ottica di protezione e sicurezza condivisa.
Una giornata all’insegna dell’informazione, della prevenzione e della vicinanza concreta alle
persone, che ha ribadito l’importanza di fare rete per proteggere chi, con amore e dedizione,
rappresenta le radici di ogni famiglia.