
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
MUSEO DEL SIGILLO
Corso di calligrafia giapponese a cura del maestro Kentaro Kitaya
Tutti i mercoledì fino al 19 novembre 2025
La Spezia, 2 ottobre 2025 – Il Museo del Sigillo informa che sono ancora aperte le iscrizioni al Corso di Calligrafia Giapponese a cura del maestro Kentaro Kitaya, in programma ogni mercoledì fino 19 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 17.30.
Le iscrizioni saranno possibili fino a mercoledì 8 ottobre. Inoltre, per chi non avesse potuto partecipare alla prima lezione di mercoledì 1 ottobre, sarà data la possibilità di recuperarla.
Il corso prevede un percorso progressivo di avvicinamento alla scrittura giapponese, dalle posture e tecniche di base, alla conoscenza degli stili calligrafici principali (Kaisho e Gyosho), fino al perfezionamento in vista dell’esame finale. Al termine, gli elaborati prodotti saranno esaminati per il rilascio di un attestato ufficiale conferito dalla Japan Educational Calligraphy Federation di Tokyo.
Il programma completo:
mercoledì 1° ottobre. Introduzione ai sistemi di scrittura. Apprendere la corretta postura del corpo, le tecniche di impugnatura del pennello e di inchiostratura. Prime sperimentazioni di scrittura sia in orizzontale sia in verticale.
mercoledì 8 ottobre. Memorizzazione e pratica. Apprendere i caratteri di calligrafia giapponese, scrivendoli più volte per allenare la tecnica calligrafica.
mercoledì 15 ottobre. Le forme principali della calligrafia cinese e giapponese. Lo stile calligrafico Kaisho. Rudimenti.
mercoledì 22 ottobre. Le forme principali della calligrafia cinese e giapponese. Lo stile calligrafico Kaisho. Preparazione all’esame
mercoledì 29 ottobre. Le forme principali della calligrafia cinese e giapponese. Lo stile calligrafico Gyosho. Rudimenti.
mercoledì 5 novembre. Le forme principali della calligrafia cinese e giapponese. Lo stile calligrafico Gyosho. Preparazione all’esame.
mercoledì 12 novembre. Imparare a scrivere il proprio nome.
mercoledì 19 novembre. Perfezionamento delle tecniche di scrittura in previsione dell’esame finale.
Il progetto è a cura della conservatrice del Museo Civico del Sigillo Barbara Viale.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Museo Civico del Sigillo
http://www.museodelsigillo.museilaspezia.it
FB/IG @museodelsigillo
Biglietti:
intero € 4,00ridotto € 2,50 per gruppi da 7 a 25 persone; ragazzi di età compresa fra 14 e18 anni; studenti universitari che non beneficiano dell’ingresso gratuito; persone che beneficiano delle convenzioni sottoscritte, per cittadini che abbiano almeno 70 anni di età; comitive scolastiche al di fuori della Provincia della Spezia; bambini di età compresa fra 6 e 13 anni
Ingresso gratuito:studenti universitari iscritti alle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia, Accademia di Belle Arti o iscritti a scuole di perfezionamento o dottorato negli stessi ambiti disciplinari;accompagnatori responsabili di gruppi organizzati o scolastici;residenti nel Comune della Spezia la prima domenica di ogni mese pari, il 19 Marzo e il 3 Dicembre;coloro che compiono gli anni nel giorno stesso della visita al Museo
Biglietto cumulativo:
€ 14,00 permette la visita entro le 72 ore dall’acquisto, oltre che del Museo “Amedeo Lia”, anche del Museo del Sigillo, del Castello San Giorgio, del Museo Etnografico-Diocesano e CAMeC.
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Chiuso: tutti i lunedì escluso il Lunedì di Pasqua; il 1° gennaio, il 15 agosto e il 25 dicembre
I biglietti sono acquistabili presso il Museo Civico (chiusura biglietteria ore 17.30) o online https://museidellaspezia.it/museo-del-sigillo.htm