
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 L’assessore a Zoppola ha illustrato le linee d’intervento della
Regione sulla legge urbanistica e sui bandi collegati alle leggi
8 e 9 del 2025
Zoppola, 24 set – “La rigenerazione urbana non ? una semplice
ristrutturazione di un edificio o di una piazza, ma l’innesco di
un nuovo brano di vita all’interno di un contesto urbano che vive
un momento di degrado, abbandono o declino. ? quindi uno
strumento che coniuga pianificazione e visione, e che permette di
accompagnare i processi di sviluppo con nuove opportunit? di
coesione sociale”.
Lo ha detto l’assessore regionale alle infrastrutture Cristina
Amirante intervenendo oggi a Zoppola ai lavori della Prima
commissione consiliare permanente per illustrare alcuni
provvedimenti adottati dalla Regione in tema di rigenerazione
urbana e uso del territorio. Alla presenza del sindaco Antonello
Tius, l’esponente dell’Esecutivo Fedriga, nel suo intervento, ha
posto in risalto come la rigenerazione urbana si inserisce nel
quadro della revisione della legge urbanistica regionale e del
Piano di governo del territorio, strumenti che attendono da tempo
una rivisitazione. A ci? si affiancano le misure previste dalla
Legge regionale 8/2025, che attiva linee di finanziamento a
sostegno della propriet? privata residenziale, e dalla Legge
regionale 9/2025, dedicata al rilancio dell’edilizia e alla
semplificazione delle pratiche di sanatoria.
“Con la Legge 8 – ha chiarito Amirante – abbiamo avviato bandi
destinati ai cittadini privati per favorire la ristrutturazione
di alloggi sfitti o inutilizzati e metterli a disposizione con
contratti di locazione a canone convenzionato. L’obiettivo ?
duplice: da un lato recuperare il patrimonio edilizio e,
dall’altro, rispondere al fabbisogno abitativo di giovani,
famiglie, studenti e nuove categorie di lavoratori che si
insediano in Friuli Venezia Giulia”. L’assessore ha ricordato che
il bando, la cui conclusione ? prevista per il 6 ottobre, prevede
un contributo fino al 50% delle spese sostenute, con un tetto
massimo di 60mila euro.
Accanto al recupero edilizio, la Regione sostiene anche
l’efficientamento energetico attraverso contributi specifici per
cappotti termici, serramenti e isolamento delle coperture, con
l’obiettivo di ridurre consumi ed emissioni. “Non possiamo
dimenticare – ha evidenziato Amirante – che molte abitazioni,
prive di adeguato isolamento, contribuiscono in maniera rilevante
all’inquinamento. Per questo i nostri bandi puntano non solo a
recuperare alloggi, ma anche a renderli sostenibili e moderni”.
L’assessore ha inoltre chiarito che, sul fronte
dell’efficientamento energetico, i finanziamenti proseguiranno
nel tempo. In media, i tempi di liquidazione sono di 60-70
giorni, con eventuali slittamenti solo in caso di picchi
straordinari di richieste”.
Infine, sul fronte dei numeri, l’assessore ha ricordato che a
oggi il numero delle domande riguardanti le richieste di
contributi per cappotti e serramenti sulla base dell’Isee fino a
25mila euro sono state 1.020, mentre quelli per lavori gi?
eseguiti 357. Per il bando ristrutturazioni, invece, le richieste
gi? pervenute alla Regione ammontano a quota 1.029.
ARC/AL/ma
242048 SET 25