
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 *MINISTERO DELL’INTERNO – UFFICIO STAMPA *
*SOTTOSEGRETARIO EMANUELE PRISCO*
* Dichiarazione del Sottosegretario al Ministero dell’Interno Prisco:*
*Prisco (Interno) in Commissione Rischio Idrogeologico e sismico: “Il
Ministero dell’Interno protagonista nella prevenzione e gestione delle
emergenze”*
Roma, 16 settembre – In occasione della sua audizione presso la Commissione
parlamentare d’inchiesta alla Camera dei Deputati sul rischio idrogeologico
e sismico, il Sottosegretario all’Interno *Emanuele Prisco* ha ribadito il
ruolo centrale del Ministero e del Governo Meloni nella prevenzione e
gestione delle emergenze legate ai cambiamenti climatici.
*“Il Ministero dell’Interno, quale garante della sicurezza nazionale,
interviene con risposte immediate nelle emergenze, sostiene gli enti locali
nella prevenzione e contribuisce all’innalzamento dei livelli di resilienza
delle comunità”*, ha dichiarato Prisco.
Il Sottosegretario ha ricordato i risultati ottenuti: *93.000 interventi
dei Vigili del Fuoco dal 2019 al 2025*, *5.328 nuove assunzioni* dal luglio
2025, ulteriori 4.000 previste entro il 2027, e *investimenti storici* per
flotte, mezzi e digitalizzazione. Parallelamente, al fianco dei Comuni sono
stati attivati strumenti giuridici e risorse senza precedenti: *1 miliardo
e 348 milioni di euro* nel triennio 2023-2025, con nuove linee di
finanziamento fino al 2030.
In chiusura, Prisco ha ringraziato la Commissione, ribadendo che “*il
Ministero dell’Interno continuerà a investire risorse umane, finanziarie e
strumentali e a valorizzare il ruolo dei Vigili del Fuoco, rafforzando la
resilienza della Nazione di fronte ai cambiamenti climatici”*.
*E’ quanto ha affermato il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco
poco fa in audizione in Commissione Rischio Idrogeologico e sismico a
Montecitorio.*
*—FINE—*
*Delia Cipullo*