
(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 *Il piccolo borgo di Sant’Eusanio Forconese è diventato un laboratorio
internazionale di studio del sisma, della prevenzione e della
ricostruzione. Vannelli: ” Sindaco Deborah Visconti e titolare USRA
Raffaello Fico interlocutori eccellenti per supporto allo studio del
territorio”.*
“Quello che ci ha colpito del territorio di *Sant’Eusanio Forconese* –
spiega *Giovangiuseppe Vannelli*, architetto e ricercatore dell’Università
Federico II di Napoli – è la capacità della comunità di custodire la
memoria del sisma e trasformarla in *conoscenza condivisa*, utile per la
prevenzione e la ricostruzione. Il percorso di studio e ricerca avviato a
Sant’Eusanio Forconese negli ultimi tre anni, in collaborazione con
università e istituzioni di Italia, Belgio e Francia, ha reso Sant’Eusanio
Forconese un laboratorio di sperimentazione internazionale sul tema della
*ricostruzione *post-sisma e della* rigenerazione urbana*. Fondamentale in
questo cammino il contributo delle istituzioni locali, a partire dal
sindaco *Deborah Visconti *e dall’ing. *Raffaello Fico*, titolare dell’
*USRC*, che hanno sostenuto e accompagnato l’apertura del territorio alla
ricerca e alla collaborazione internazionale. Quando si lavora in queste
aree è fondamentale apprendere quanto più possibile dalle persone che lo
abitano e lo vivono, perché sono loro a restituire un patrimonio prezioso
di conoscenze che arricchiscono la ricerca accademica”.
*Dal 18 al 20 settembre 2025* si svolgerà quindi in Abruzzo *“Missione sul
Campo”*, l’iniziativa dedicata alla condivisione di conoscenze e buone
pratiche per la prevenzione sismica, la gestione delle emergenze e i
processi di ricostruzione.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra l’*Associazione francese
d’ingegneria parasismica (AFPS)*, l’*Associazione francese per la
prevenzione delle catastrofi naturali e tecnologiche (AFPCNT)*, l’*Ufficio
Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC)*, il
Comune di *Sant’Eusanio
Forconese*, l’*Università Federico II di Napoli*, il progetto *GRINS-PE9* e
il consorzio universitario* ReLUIS*, vedrà la partecipazione di studenti,
ricercatori e professionisti italiani e francesi.
Il *programma *prevede il 18 settembre una visita all’Aquila, il 19
settembre incontri e sopralluoghi a Sant’Eusanio Forconese e nei Comuni del
cratere con tavola rotonda conclusiva al Monastero di San Colombo a
Barisciano, e il 20 settembre la tappa finale ad Amatrice.