
(AGENPARL) – Wed 27 August 2025 **Un salto nel Medioevo, a Fucecchio torna Salamarzana**
Sabato 6 e domenica 7 settembre tanti appuntamenti al Parco Corsini
/Scritto da Redazione, mercoledì 27 agosto 2025 alle 18:14/
Come da tradizione Fucecchio si prepara ad un salto indietro nel Medioevo.
Sabato 6 e domenica 7 settembre torna la festa medievale Salamarzana,
promossa dall’associazione Amici del Centro Storico in collaborazione con
il Comune di Fucecchio e con il contributo della giunta regionale della
Toscana. La manifestazione è stata presentata questa mattina durante una
conferenza stampa alla quale sono intervenuti Emma Donnini, sindaca di
Fucecchio, Alberto Cafaro, assessore alla cultura, Alessio Spinelli,
consigliere del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Marco
Zucchi, presidente dell’associazione Amici del Centro Storico.
Salamarzana, giunta alla 16esima edizione, si colloca tra le maggiori
iniziative volte a valorizzare i luoghi che anticamente si trovavano lungo
il cammino della Via Francigena. La manifestazione, ad ingresso gratuito
per entrambe le giornate, propone un programma ricco ed articolato che si
snoda all’interno della splendida cornice del Parco Corsini: spettacoli
itineranti, giochi, rievocazioni storiche, laboratori ma anche degustazioni
di piatti tipici medievali.
“Salamarzana è nata per valorizzare il centro storico di Fucecchio e
rappresenta un’occasione importante per il rilancio turistico del nostro
territorio – spiega la sindaca Emma Donnini -. Una due giorni che richiama
ogni anno migliaia di visitatori e che assicura un’offerta variegata e di
qualità. Ringrazio fin da ora l’associazione Amici del Centro Storico e
tutti gli attori coinvolti, che sicuramente daranno vita ad un’altra
bellissima edizione di questa meravigliosa festa medievale”.
“La Regione Toscana – ha detto Alessio Spinelli portando il saluto del
presidente Giani – ha sostenuto con il patrocinio e un contributo economico
l’iniziativa perché crede nel valore di queste manifestazioni, occasioni
preziose per valorizzare storia, memoria e saperi dei territori e delle
loro comunità. E questo è Salamarzana, che ha un ruolo tutto particolare
nell’ambito delle rievocazioni storiche toscane, con le sue fedeli
ricostruzioni di abiti storici, le rappresentazioni teatrali importanti,
come l’opera realizzata dall’artista Firenze Guidi per i 650 anni dalla
morte di Boccaccio, e anche l’attività di ricerca e degustazione di
pietanze tipiche dell’epoca grazie alle ricette trovate negli archivi
storici del Comune di Fucecchio. Tutto frutto dell’importante lavoro
dell’Associazione amici del Centro storico organizzatrice dell’evento”.
Tra i tanti eventi in programma, particolarmente rilevante la presenza
della compagnia Elan Frantoio, diretta dalla regista Firenza Guidi, che
porterà in scena lo spettacolo “L’amore al tempo dei bugiardi”,
ispirato alle figure femminili del Decameron in occasione del 650°
anniversario della morte di Giovanni Boccaccio. Spazio, inoltre, alle
iniziative promosse dall’associazione culturale Iter Mentis e dalla
libreria Blume. Durante la manifestazione in programma anche il concorso
fotografico “Salamarzana 2025”, realizzato in collaborazione con il