
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 TRONCA: ASP SONO PRESIDI INSOSTITUIBILI PER GLI ANZIANI
“Questo convegno sottolinea il ruolo cruciale delle ASP come presidi insostituibili per gli anziani, argine alla privatizzazione e pilastri di solidarietà. È il momento di reagire alle pressioni del profitto, promuovendo riforme innovative, come fa il disegno di legge del CNEL. È importante un riuso virtuoso dei beni pubblici. Il Pio Albergo Trivulzio è un esempio concreto di questa rinascita: grazie a un’ingegneria finanziaria basata su un fondo dedicato e il riscatto del patrimonio, da una pesante esposizione debitoria si sta tornando sui binari della regolarità contabile e dell’eccellenza assistenziale. L’obiettivo è un’assistenza moderna e domiciliare, valorizzando la dignità dei lavoratori e affrontando le sfide tariffarie e gestionali”. Così Francesco Paolo Tronca, commissario straordinario ASP Pio Albergo Trivulzio, intervenendo al convegno “Le ASP nella rete dei servizi e nell’economia sociale. Ruolo, criticità e prospettive: le proposte del CNEL”.
VOLPE: IL CNEL HA BUTTATO UN SASSO NELLO STAGNO
“Credo che quello che ha fatto il CNEL è straordinario. Ha buttato un sasso nello stagno e avviato una riflessione importante. Il nostro Paese è investito da una crisi demografica importante, con la fascia degli ultraottantenni in forte crescita e quindi con un problema rilevante di autosufficienza. In Veneto abbiamo 32.500 posti per anziani non autosufficienti, con una lista d’attesa che ha raggiunto 10 mila anziani, cioè 10 mila famiglie che sono in una condizione drammatica. Questa è una verità amara. L’autosufficienza è stata una questione su cui si è posta troppo poca attenzione. Siamo il secondo Paese più vecchio al mondo. Serve la politica, serve la visione. Bene che il CNEL ci dia l’opportunità di riparlare di questi temi. Un altro aspetto importante è quello del personale, che scarseggia. La qualità dipende dal personale. Per questo abbiamo bisogno di immigrazione guidata. Perché fra qualche anno ci troveremo in una tempesta perfetta, uno tsunami difficile da reggere”. È quanto ha affermato Roberto Volpe, presidente Unione regionale istituzioni e iniziative pubbliche e private di assistenza – URIPA Veneto, intervenendo al convegno “Le ASP nella rete dei servizi e nell’economia sociale. Ruolo, criticità e prospettive: le proposte del CNEL”.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it