
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 FESTIVAL APPRODI: PER UN PUGNO DI RISO9a edizione / Trieste e Gorizia, 27
giugno – 27 luglio 2025
Gentilissimi,
in allegato invio il comunicato stampa dei due appuntamenti del week end del
Festival Approdi 2025, sabato 5 e domenica 6, all’insegna della commedia
all’italiana, con cortese richiesta di pubblicazione. Resto a disposizione
per fornire ogni ulteriore informazione o materiale utile. Le immagini sono
in allegato.
Grazie come sempre per l’attenzione e la collaborazione.
Un cordiale saluto e buon lavoro,
Gianluca Guerra
Ufficio stampa Festival APPRODI
SABATO 5 E DOMENICA 6 LUGLIO
DUE APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA COMMEDIA ALL’ITALIANA:
TRA RIFLESSIONE E GRANDE CINEMA
Il Festival Approdi 2025 dedica un doppio appuntamento alla commedia
all’italiana, uno dei generi più amati, vitali e stratificati del nostro
cinema, capace di raccontare con ironia e profondità la trasformazione
della società italiana: sabato 5, la masterclass “La commedia all’italiana:
storie, protagonisti, linguaggi” a cura del critico e docente Marco Luceri
e domenica 6, la proiezione di “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola.
TRIESTE – Sabato 5 luglio alle ore 18:00, presso il MUG al Cinema Ariston
di Trieste, si terrà la masterclass “La commedia all’italiana: storie,
protagonisti, linguaggi” a cura del critico e docente Marco Luceri.
Attraverso film, volti e parole, l’incontro esplorerà una stagione
straordinaria del nostro cinema – tra il 1958 e il 1978 – in cui registi
come Risi, Monicelli, Germi, Comencini, Scola e tanti altri hanno saputo
raccontare con taglio satirico e malinconico i cambiamenti sociali,
economici e culturali del Paese. Un viaggio nella memoria cinematografica
collettiva, tra slanci vitali e disillusioni, che ancora oggi parla al
presente. Ingresso libero.
Marco Luceri (1981), dottore di ricerca in Storia del cinema, è critico
cinematografico del “Corriere Fiorentino” (“Corriere della Sera”) e
consigliere del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. A
Firenze lavora con il cinema Odeon e tiene corsi di storia del cinema
presso la Fondazione Stensen. Collaboratore di numerosi festival, ha curato
rassegne, retrospettive, incontri ed eventi speciali. Ha pubblicato vari
saggi e interventi su libri e riviste specializzate, sia in Italia, sia
all’estero. È autore di Tenebre splendenti. Sul cinema di Roman Polański
(2021).
Domenica 6 luglio alle ore 21:00, il percorso prosegue nel cuore verde
della città con la proiezione in versione restaurata del film cult “C’eravamo
tanto amati” di Ettore Scola, all’interno del programma estivo all’aperto
del Giardino del Cinema, a cura della Casa del Cinema di Trieste nel
Giardino Pubblico Muzio de’ Tommasini (ingresso lato Via Giulia | Largo
Tomizza).
Un capolavoro della commedia all’italiana, che racconta il dopoguerra
attraverso gli occhi e le vite di tre ex partigiani – interpretati da
Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Stefano Satta Flores – uniti da
un’ideale, divisi dal tempo e dalle scelte. Con Stefania Sandrelli,
Giovanna Ralli e un indimenticabile Aldo Fabrizi, il film è presentato in
edizione restaurata. Biglietto unico alla cassa: €3,50 – nell’ambito della
promozione Cinema Revolution.
Due serate tra cinema e approfondimento per ridere, riflettere e ritrovare
nella commedia uno specchio sincero (e spesso spietato) dell’Italia di ieri
e di oggi.
Il programma prosegue con gli ultimi appuntamenti tra teatro, musica,
danza, cinema e comicità: Intrattenimento violento (11 luglio, Teatro
Rossetti – Sala Bartoli), La morte di Babbo Natale (13 luglio, Museo
Sartorio), The White Lord (16 luglio, itinerante), per concludere con
Frattaglie Itagliane (27 luglio, Festival Musiche dal Mondo Glasbe Sveta |
Gorizia).
Il festival Approdi si tiene a Trieste e Gorizia dal 27 giugno al 27
luglio 2025, coinvolgendo diverse location della città come il Museo
Sartorio, la Chiesa Evangelica Luterana di Trieste, il Circolo Marina
Mercantile, il Giardino Pubblico e la Sala Bartoli del Teatro Rossetti.
Il festival Approdi è una manifestazione culturale organizzata
dall’associazione Vitamina T con il contributo della Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia (Assessorato regionale alla cultura e allo sport),
della Fondazione Casali, di Io sono Friuli Venezia Giulia e di Fineco Bank;
e in collaborazione e partnership con il Comune di Trieste e con Trieste
Estate, La Cappella Underground, Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi,
Associazione Casa del Cinema di Trieste, San Martino al Campo, Circolo
Culturale Controtempo e Servizi Teatrali.
Informazioni:
Fb FestivalApprodiTrieste
http://www.approdifestival.it
Ufficio Stampa e comunicazione:
*Gianluca Guerra*
Digital Communication Professional
Working hours: Monday to Thursday from 10 to 17
CF: GRRGLC72L08L424V
http://www.jazza.it