
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 COMUNE DI MONTEPULCIANO
Comunicato stampa
A Montepulciano il Bruscello Poliziano nel segno di Paolo e Francesca
Presentata a Firenze l’86ª edizione della storica manifestazione poliziana. Appuntamento dal 14 al 17 agosto 2025, alle ore 21:30, sul sagrato del Duomo in Piazza Grande.
Firenze 1 luglio 2025 – È stato presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Firenze, presso il Consiglio Regionale, il programma dell’86ª edizione del Bruscello Poliziano, in scena a Montepulciano dal 14 al 17 agosto 2025, con una prova generale aperta al pubblico prevista per la sera del 13 agosto. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Paolo e Francesca”, riscrittura e riadattamento del Bruscello composto da Don Marcello Del Balio, già rappresentato nel 1973 e nel 2003. Uno spettacolo che, nella tradizione della manifestazione, unisce teatro, canto popolare e cultura, dando vita a un racconto corale e coinvolgente capace di parlare al pubblico contemporaneo.
Alla presentazione sono intervenuti il Vicepresidente del Consiglio Regionale Stefano Scaramelli, Marco Giannotti Presidente Bruscello Poliziano, Franco Romani Direttore artistico Bruscello Poliziano e Michele Angiolini Sindaco di Montepulciano e Lara Pieri Assessora alla Cultura.
«Con il Bruscello – ha dichiarato il Sindaco Michele Angiolini – Montepulciano rinnova ogni anno un legame profondo con le sue radici popolari e culturali. “Paolo e Francesca” sarà non solo un omaggio alla tradizione letteraria italiana, ma anche una nuova occasione per la comunità di esprimersi, riconoscersi e condividere emozioni».
«Una lunga tradizione che si rinnova e che il Consiglio regionale sostiene con convinzione – ha detto il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli – E’ uno spettacolo che riempie la piazza di Montepulciano e diventa un elemento identitario forte, un canto popolare che affonda le sue radici nel nostro territorio, portando in scena i sentimenti profondi di una comunità».
Lo spettacolo vedrà impegnati oltre duecento bruscellanti, tra coro e solisti, ballerini e figuranti, provenienti da tutto il territorio. La regia è affidata ad Alessandro Zazzaretta, storico Cantastorie del Bruscello, mentre la direzione artistica e scenografica sarà curata da Franco Romani e Franco Capitini. Le coreografie saranno firmate da Cristina Peruzzi, che coinvolgerà anche gli allievi della sua scuola “Petite École”.