
(AGENPARL) – Mon 26 May 2025 Green School, il progetto si avvia a conclusione
Livorno, 26 maggio 2025 – Il progetto Green School, il cui obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti adeguati a comprendere ed affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, si avvia a conclusione.
Anche quest’anno il progetto, finanziato dal settore Istruzione Giovani e Partecipazione del Comune di Livorno e gestito dalla cooperativa sociale Brikke Brakke, ha coinvolto alcune scuole cittadine di diverso ordine e grado.
Le scuole partecipanti hanno avviato una serie di buone pratiche condivise dalla comunità scolastica e supportate da soggetti esterni creando così un primo passo verso la costruzione di una rete che integra soggetti educanti, soggetti gestori e associazioni di promozione della salvaguardia ambientale.
Una commissione ha valutato le Buone pratiche realizzate, valorizzando le attività didattiche promosse per realizzare la transizione ecologica misurandone l’impatto quantificato in CO2 risparmiata, al fine di attribuire a ciascuna scuola la certificazione Green School.
L’attività, che ha visto il coinvolgimento di tutte le scuole, da quelle dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado, ha portato al recupero di piante invendute, esempio pratico di azione condivisa tra Comunità Educante e altri soggetti. Grazie ad un protocollo di intesa stipulato fra Coop Brikke Brakke ed Unicoop Tirreno, infatti, le piante non più vendibili sono state salvate dal destino di rifiuto grazie ai bambini e ai ragazzi delle scuole. Bambini e ragazzi si sono presi cura di ogni pianta riportandola a condizioni vegetative ottimali. Tali piante, una volta recuperate, sono andate ad abbellire gli spazi esterni ed interni delle scuole e nel periodo estivo verranno date in adozione alle famiglie dei bambini e dei ragazzi, affinché questi possano continuare a curarle.
Le scuole aderenti al progetto per l’anno scolastico 2024/25 sono state la scuola dell’infanzia comunale BimbiAllegri, la scuola dell’infanzia del Sistema Integrato 0-6 Il flauto magico, le scuole primarie Corridi e Cattaneo dell’Istituto Comprensivo Bartolena e il liceo scientifico Cecioni.
Le attività sono ormai nella fase finale: mercoledì 28 maggio, infatti, la commissione di valutazione visiterà le scuole iscritte al progetto e il giorno 5 giugno si terrà, in concomitanza della giornata mondiale per l’ambiente, una festa per i più piccoli con laboratori a tema e con la consegna della certificazione presso il parco La Rosa dei Venti dalle 10.00 alle 12.00, sempre rivolta alle alunne e agli alunni delle scuole partecipanti al progetto.
Parteciperanno alla commissione di valutazione finale referenti della Coop Brikke Brakke, del CRED Comune di Livorno, dell’ufficio Sistema Integrato Infanzia Comune di Livorno, dell’Aamps Livorno, della sezione Soci Unicoop Tirreno e del FIAB Livorno.
—