
(AGENPARL) – Sun 25 May 2025 Di seguito mi pregio inviare Mozione Cassiodoro, di cui sono il primo firmatario, in approvazione nel Consiglio Regionale del 27maggio p.v
Grazie Sempre
Pietro Molinaro
Consigliere Regionale Calabria
[Consiglio regionale della Calabria]
MOZIONE n. 116 del 02/05/2025
Azioni di Sostegno, promozione e iniziative culturali della Regione Calabria per la valorizzazione della figura di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore
Il Consiglio Regionale,
Premesso che:
– Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore (485 ca. – 580 ca.), uno dei massimi intellettuali della Tarda Antichità, fu ministro di Teodorico, statista, diplomatico, scrittore e fondatore del celebre monasterium vivariense sive castellense nella sua terra natia di Scolacium (l’areale tra Staletì e Squillace), in Calabria;
– l’opera di Cassiodoro Senatore, capace di coniugare la sapienza classica con la spiritualità cristiana, ha avuto un’influenza determinante nella trasmissione del sapere durante il Medioevo europeo;
– la figura di Cassiodoro Senatore è oggi riconosciuta dalla comunità scientifica, economica e religiosa internazionale come marcatore identitaria fondamentale della Calabria e attrattore culturale imprescindibile, capace di restituire centralità alla regione all’interno dei grandi circuiti del turismo culturale, religioso, eno-gastronomico e del dibattito accademico;
– è attualmente in corso presso la Santa Sede il processo di beatificazione di Cassiodoro Senatore, sostenuto da importanti documentazioni storiche e dalle nuove acquisizioni archeologiche e scientifiche del Vivarium Project, che contribuiscono a comprovare il culto da tempo immemorabile di Cassiodoro e la sua fama di santità radicata e sentita nella tradizione calabrese;
Considerato che: – il Vivarium Project – Luoghi cassiodorei in Calabria, avviato nel 2023 grazie alla sinergia tra il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC), l’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace (finanziatrice del progetto), la Soprintendenza ABAP CZ-KR, l’Istituto di Studi su Cassiodoro e il Medioevo in Calabria, l’Associazione Cassiodoro il Grande e gli enti locali, è un progetto quinquennale (rinnovabile), volto a ricostruire la topografia dell’antica diocesi di Scolacium e a individuare i luoghi legati alla vita e all’opera di Cassiodoro ;
– le campagne archeologiche in corso hanno già portato a rilevanti ritrovamenti materiali (prove archeologiche della sepoltura di Cassiodoro Senatore a Stalettì;
villa romana suburbana in località Ceraso di Squillace), che confermano la presenza e la vitalità dei cosiddetti “luoghi cassiodorei”, in particolare nei comuni di Stalettì, Squillace e Borgia, costituendo un patrimonio culturale di straordinaria rilevanza;
– il progetto ha un importante impatto formativo, con il coinvolgimento di studenti, dottorandi e ricercatori italiani ed europei, contribuendo a fare della Calabria un polo avanzato di studio archeologico, storico e teologico;
– l’Istituto di Studi su Cassiodoro e il Medioevo in Calabria, già sostenuto da leggi regionali specifiche (cfr. L.R. n. 21 dell’8 agosto 1988;
L.R. 8 luglio 1992, n. 9., rubrica 3, art. 9.2;