
(AGENPARL) – Fri 23 May 2025 *Comunicato stampa”La città che vorrei” – Seconda giornata di eventi
all’insegna di cultura, legalità e partecipazione*
*Foggia, 23 maggio 2025.* Dopo il *grande successo di partecipazione della
prima giornata*, la manifestazione *“La città che vorrei”* prosegue con un
programma ricco e articolato, coinvolgendo istituzioni, artisti, studenti e
cittadini in un dialogo aperto e costruttivo sul futuro di Foggia.
“*La città che vorrei” rappresenta un’importante occasione di
trasformazione culturale, sociale e urbana – spiega il Rettore
dell’Università di Foggia – Dopo le precedenti edizioni concentrate nel
centro storico, quest’anno la manifestazione si estende al parco dei Campi
Diomedei, coinvolgendo anche le sedi dei dipartimenti di Giurisprudenza e
Area Economica. Quest’area, grazie alla realizzazione di un parco cittadino
di grande valore, è rapidamente diventata un punto di riferimento e uno
spazio vitale per la comunità. La scelta di spostare parte delle attività
qui riflette il nostro impegno a promuovere la rigenerazione urbana e a
rafforzare il senso di comunità e di partecipazione attiva, spaziando
dall’arte alle performance teatrali, dai laboratori formativi alle attività
sportive, fino ai momenti di confronto su temi attuali quali legalità,
sostenibilità e inclusione sociale. Un programma ampio e articolato, capace
di coinvolgere cittadini di ogni età e sensibilità, trasformando la
manifestazione in un laboratorio concreto di idee e azioni per la città che
vogliamo costruire*” *ha dichiarato il Rettore Lorenzo Lo Muzio *
La prima giornata ha offerto momenti di grande rilievo, a partire
dall’incontro con l’attore e regista *Matteo Cirillo* e il laboratorio di
consapevolezza civica, fino alla conferenza stampa di presentazione della
mostra *“Paesaggi inimmaginabili”* del Maestro *Salvatore Lovaglio*.
Particolarmente apprezzato è stato anche il *Talent Space*, iniziativa
dedicata alla scoperta e valorizzazione dei giovani talenti locali, con
l’obiettivo concreto di favorire l’*occupabilità giovanile* sul territorio.
Le installazioni artistiche, realizzate nel centro storico e ai Campi
Diomedei dal *Collettivo Mediante* e dall’*Accademia di Belle Arti*, hanno
arricchito la manifestazione con esposizioni quali *Animalia*, *Metafore
della riflessione* e *Tornare a casa* delle artiste *Pina Massarelli*
e *Daniela
Tzvetkova*. L’atmosfera si è animata ulteriormente grazie ai *tornei
sportivi di basket* organizzati dal *CUS dell’Università di Foggia* ai
Campi Diomedei.
Non sono mancati momenti di profondo impegno civile, con performance
dei *detenuti
della Casa Circondariale di Foggia* e il *Festival della legalità*, durante
il quale sono state premiate le vittime innocenti delle mafie. Le
rappresentazioni teatrali e musicali hanno completato il quadro di una
prima giornata intensa e partecipata.
Uno degli appuntamenti di maggior richiamo è stato il *TEDx University of
Foggia*, format riconosciuto per la sua capacità di stimolare riflessioni
profonde e innovative, che ha avuto come *ospite d’eccezione l’attore Luca
Argentero*.
——————————
*Programma seconda giornata*
Per la seconda giornata, la manifestazione propone una serie di incontri,
laboratori, presentazioni e spettacoli che approfondiscono temi
fondamentali come la trasformazione urbana, la legalità, la sostenibilità
ambientale e l’inclusione sociale.
*ore 10:00 – Convegno “Da un anno all’altro – le ragioni e i progressi di
un processo trasformativo della città” con la* cerimonia di intitolazione
dell’aula 1 a *Giovanni Panunzio.* Intervengono il *Presidente della **Regione
Puglia, e i Presidenti di CRUI e ANCI*. – *Aula Magna Dipartimento
Giurisprudenza, Largo Giovanni Paolo II*
*ore 15:00 – Radicando culture della legalità. Comunità locali versus
pratiche criminali nella città di Foggia*
*Aula 1 – Economia – Via Caggese, 1*
*ore 16:00 – Laboratorio “Tappeto musicale”*
A cura dell’associazione *Impegno Donna* con la collaborazione
dell’associazione *Voce Nostra* di Carapelle affiancata da *Le pittoresse*
– *Cortile di Area economica – Via Caggese 1*
*ore 16:00 – Gargano Water Sports Experience*
Dimostrazioni sportive, yoga, percorsi educativi, laboratori in
contemporanea. Testimonianze di atleti/esperti su sport, legalità e
inclusione – *Campi Diomedei – Palco “La città che fa spettacolo”*
*ore 17:00 – Rischi climatici e Finanza sostenibile*
Presentazione volume dei prof.ri Dell’Atti e Sylos Labini – *Dipartimento
di Economia, via Caggese 1 – Palco “La città che legge”*
*ore 17:00 – Un Porto di Speranza in un Mare di Porti Lontani: **la
Rivoluzione Gentile di Rete SPAC*
Presentazione del film *“*Un mare di porti lontani” alla presenza del
regista *Marco Daffra* – *Aula 1 – Economia – Via Caggese, 1*
*ore 17:30 – Inaugurazione mostra d’arte “Paesaggi inimmaginabili” del
maestro Salvatore Lovaglio*
*Auditorium Santa Chiara – piazza Santa Chiara*
*ore 18:00 – Concerto della band Leonardazzi*
A cura dell’associazione *CerBelli APS* – *Campi Diomedei – Palco “La città
che fa spettacolo”*
*ore 19:00 – Green Economy e il ruolo della natura*
Dialogo con l’autore del libro *“La natura lo fa meglio (e prima)”* Aboca
Edizioni, *Giorgio Volpi*, vincitore del Premio Green Book – *Auditorium
“Santa Chiara” – Piazza Santa Chiara*
*ore 19:00 – Festival delle studentesse e degli studenti con dj set Antonio
De Ninno*
*Campi Diomedei – Palco “La città che fa spettacolo”*
*ore 19:30 – L’isola degli arrusi: storie sommerse della violenza fascista*
Con *Luana Rigolli* – Arcigay Le Bigotte – *Dipartimento di Economia, via
Caggese 1 – Palco “La città che legge”*
*ore 19:30 – Proiezione del docu-film “Quello che le foreste non dicono” c*on
partecipazione del regista *Tancredi Di Paola*, del sindaco di *Biccari,
Antonio Beatrice* e del coordinatore nazionale del settore foreste e
multifunzionalità *Mario De Angelis* – Evento organizzato da
*Confcooperative* e *Fedaripesca* – *Aula 1 – Economia – Via Caggese, 1*
*con preghiera di cortese pubblicazione*
Ufficio Stampa, Comunicazione istituzionale ed Eventi di Ateneo
Università di Foggia
Via Gramsci 89-91 – 71122 Foggia