
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 *INNOVAZIONE IN EDIFICI RESIDENZIALI PUBBLICI: IERI A BARI ASSEMBLEA
PROGETTO EUROPEO REHOUSE*
Si è tenuta ieri in Regione la sesta assemblea generale del progetto
europeo REHOUSE, organizzata da ENEA e Regione Puglia.
Sono stati più di 50 i partecipanti alla giornata, inclusi i partner del
progetto Rehouse, provenienti da Francia, Germania, Grecia, Polonia,
Spagna, Svizzera, Ungheria, e Italia, e rappresentanti dei partner italiani
coinvolti nelle attività del sito dimostrativo italiano, ARCA Capitanata,
Pedone Working, Rina Consulting, R.I., Steel Tech, UNIBAS e Sezione
Politiche Abitative della Regione Puglia, con il coordinamento dell’ENEA.
I partner si sono alternati nella presentazione in dettaglio dello stato di
avanzamento di tutte le attività messe in atto dal progetto Rehouse, volte
a migliorare e integrare innovazione tecnologiche negli edifici pubblici.
I partner italiani sono coinvolti nel progetto di riqualificazione di un
edificio popolare di proprietà di ARCA Capitanata nel comune di Margherita
di Savoia (provincia di Barletta-Andria-Trani). I vertici della regione
Puglia, con il consigliere delegato Stefano Lacatena, hanno ribadito di
aver utilizzato il “modello Margherita di Rehouse” come esempio
metodologico da replicare su altri edifici del territorio, nell’utilizzo
delle risorse della programmazione comunitarie 2021-2027.
Particolare enfasi è stata data all’impegno volto a incentivare la
partecipazione e il ruolo sociale, con l’obbiettivo di migliorare la
qualità dell’abitare con il coinvolgimento di tutti gli abitanti del
quartiere.
L’incontro ha visto la presenza della dirigente della sezione Politiche
abitative della Regione Puglia, arch. Vincenzo Lasorella, dell’ing. Luigia
Brizzi dirigente del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione
Puglia e del dott. Giuseppe Liscio, amministratore unico dell’ARCA
Capitanata, oltre che dell’avv. Stefano Lacatena, consigliere delegato del
presidente della Regione Puglia per le politiche abitative.