
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 20 maggio 2025
Comunicato stampa
LIBRI DA QUESTE PARTI 2025
Nevio Casadio e Piero Meldini i protagonisti dell’appuntamento
di “Libri da queste parti” di giovedì 22 maggio
alla Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18
Suggestioni romagnole come si sono fissate nell’immaginario nazionale e non solo, saranno al centro dell’ultimo appuntamento del Maggio dei Libri della Biblioteca Gambalunga, giovedì 22 maggio alle 18 presso la Sala della Cineteca, con la presentazione del libro Le stanze dei giardini segreti (Vallecchi Firenze, 2024) di Nevio Casadio. Un romanzo «on the road» attraverso la provincia ita-liana, Parigi, la Russia e l’Honduras. In dialogo con Piero Meldini sfileranno compagni di viaggio, protagonisti di storie immaginate e storie vere, alla ricerca di emozioni e idee per creare giardini all’interno di stanze segrete di un vecchio mulino abbandonato. Compagni di viaggio, lungo i meandri dei misteri della vita, alla ricerca in definitiva di sé stessi.
Il romanzo nasce da un’idea di Tonino Guerra e propone un racconto dal taglio originale, dove si intrecciano storie vere e immaginate, in un itinerario narrativo che tocca la Romagna – vera e metaforica – insieme ad altri luoghi. Una Romagna che qui assume tratti cangianti, stratificata nel tempo e nello spazio, che sfugge a qualsiasi rappresentazione univoca. Un romanzo onirico, dove ricordi, impressioni e figure si mescolano in un percorso non lineare, aperto all’interpretazione di ogni lettore. Come in una sorta di matrioska narrativa, ogni pagina può aprirne un’altra, in un continuo gioco di specchi e rimandi.
Il romanzo è anche un omaggio alla cultura romagnola e ai suoi riferimenti più o meno espliciti – da Campana a Zolla, da Pasolini a Carlo Bo, passando per i poeti vernacolari ed è, infine, un libro sul viaggio interiore, su quello che ognuno compie – più o meno consapevolmente – tra le pieghe della propria esperienza. Un’occasione per riflettere sulla memoria, sull’identità, sulle trasforma-zioni, attraverso la letteratura.
Nevio Casadio, giornalista, reporter, regista, si considera un cacciatore di storie. Ha frequentato a lungo il poeta Tonino Guerra, Maestro e Amico, insieme al quale ha sviluppato iniziative e progetti. Ha scritto in particolare per La Repubblica, Oggi e Il Mattino. Ha lavorato per molti anni in Rai collaborando con i maggiori autori della tv, tra i quali Sergio Zavoli, Enzo Biagi, Romano Tamberlich, Stefano Tomassini, Giovanni Minoli. Ha firmato reportage e docufilm realizzati in Italia e nel mondo, Balcani, India, Russia, Israele. Il docufilm Sulle orme di Yuri Ahronovitch, presentato in anteprima mondiale al Moscow International Film Festival, successivamente tra i diversi Festival l’International Conservatory Week Festival in San Pietroburgo e al Jerusalem Jewish Film Festival. Per Medusa Film ha firmato La favola di un visionario. Ha pubblicato alcuni libri e tra i riconoscimenti ha vinto tre volte il Pre-mio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi.
Piero Meldini è scrittore, saggista e storico della cultura. Ha pubblicato romanzi, saggi e testi di critica letteraria, spesso legati alla cultura romagnola e alla storia delle idee. È stato direttore della Biblioteca Gambalunga di Ri-mini, contribuendo in modo significativo alla valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Ingresso libero
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Giovedì 12 giugno, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18
Enzo Pirroni
Riminesità. Storie, personaggi e memorie di una città senza tempo, Libri dell’Arco, 2025
in dialogo con Gabriello Milantoni
L”ufficio stampa