
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 PREVIDENZA, A TORINO PRESIDENTE INPS INCONTRA I FUTURI LEADER DELL’ESERCITO
Il ciclo di incontri sulla cultura previdenziale rivolto agli allievi delle scuole militari promosso dall’INPS e dall’Esercito italiano fa tappa a Torino dove il presidente dell’Istituto, Gabriele Fava, ha incontrato gli allievi della Scuola Ufficiali di Torino.
Un’iniziativa prevista dal protocollo d’intesa tra l’Istituto e la Forza Armata sottoscritto tra il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello e il presidente Fava, che si propone di avvicinare i giovani alle tematiche previdenziali e di sensibilizzarli sull’importanza che queste rivestono per il loro futuro, fornendo loro strumenti per comprendere il funzionamento del sistema pensionistico e l’importanza della pianificazione contributiva.
La serie di conferenze del Presidente dell’INPS a favore del personale più giovane della Forza Armata – organizzate dal Centro Nazionale Amministrativo Esercito (CNAE), diretto dal BrigadierGenerale Massimo Ciampi – si inserisce in un consolidato contesto di cooperazione tra l’Esercito e l’Istituto previdenziale che ha già permesso la creazione del Polo Nazionale “Esercito” presso la Direzione Provinciale INPS di Chieti, finalizzato a regolare, coordinare e sviluppare una sinergica attività di collaborazione in materia di erogazione delle pensioni, liquidazione del TFS e concessioni di prestiti, attraverso un canale diretto atto a migliorare l’offerta e la qualità delle prestazioni svolte in favore dell’utenza, nonché favorire la sburocratizzazione con un risparmio di costi di gestione delle amministrazioni coinvolte.
Nel seminario, che ha visto la partecipazione di autorità militari e civili e dirigenti dell’INPS, il presidente dell’INPS è stato affiancato dal Direttore centrale Pensioni Vito La Monica, il Direttore del Centro Studi e Ricerche Gianfranco Santoro e il Direttore della Sede Provinciale di Chieti/Polo Nazionale Esercito Daniele Russo.
“Questi incontri straordinari di educazione e cultura previdenziale con gli allievi ufficiali dell’Esercito hanno un alto valore – ha affermato il presidente Fava – perché oltre a fornire elementi di conoscenza sul sistema contributivo costituiscono le migliori basi per il passaggio del testimone ai giovani con l’obiettivo di costruire e garantire il loro futuro in modo che sia solido e virtuoso. Gli ufficiali d’oggi saranno i comandanti di domani ai quali consegneremo l’Italia. Più maturano la consapevolezza di ciò che è anche protezione e benessere sociale più garantiranno la tenuta del Paese. Ringrazio il Capo di Stato maggiore Carmine Masiello per questa opportunità”.
Il Generale di Corpo d’Armata Antonello Vespaziani, Comandante della Scuola Ufficiali, ha chiuso l’evento rivolgendo un sentito ringraziamento al Presidente dell’INPS e ai suoi collaboratori intervenuti, per la preziosa opportunità offerta agli Ufficiali più giovani della Forza Armata di poter trarre preziosi spunti di riflessione in merito ad una tematica, quella previdenziale, quanto mai attuale e rilevante nel contesto socio-economico del Paese.