
(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 Presentazione del programma dei Campionati Nazionali Universitari di Ancona
————————————————————
Dal 24 maggio al 1° giugno 2025, quasi 4000 atlete e atleti partecipanti, oltre 40 CUS d’Italia, 25 discipline e 100 volontari.
I CNU rappresentano il più importante appuntamento sportivo nazionale per il mondo universitario. Ancona, con le sue strutture e l’impegno delle istituzioni locali, si appresta a vivere un’esperienza di sport, aggregazione e valorizzazione del territorio.
Il CUS Ancona, il Comune di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche sono al lavoro per garantire la miglior accoglienza e l’ottimale svolgimento delle competizioni, all’insegna dello sport, dell’aggregazione e dello spirito universitario. Il tutto, sotto la direzione organizzativa di FederCUSI, con il patrocinio del CONI, la collaborazione delle Federazioni Sportive Nazionali coinvolte e il contributo di ANCI Marche.
La manifestazione prenderà ufficialmente il via domenica 25 maggio con la Cerimonia di Apertura in Piazza Pertini.
Le discipline: Calcio a 11, Calcio a 5, Pallavolo Maschile e Femminile, e Pallacanestro Maschile, Atletica leggera, Judo, Karate, Lotta, Rugby a 7, Scherma, Taekwondo, Tennis, Tennistavolo, Tiro a Volo (Trap e Skeet), Padel, Beach Volley, Basket 3 vs 3, Scacchi, Gimkana Western, Monta da Lavoro tradizionale, Corsa su Strada, Arrampicata.
Il villaggio dei Campionati
Sempre in piazza Pertini sarà allestito un villaggio dei Campionati con uno spazio di circa 600 metri quadrati coperti e un auditorium con 60 posti a sedere e video wall, per ospitare convegni seminari e incontri a tema. Numerosi stand saranno utilizzati da istituzioni, federazioni sportive e associazioni del territorio per parlare di sport e giovani. Tra questi ci sarà anche un punto dove verranno raccontate le storie e le discipline degli studenti e studentesse che hanno la doppia carriera studente-atleta all’Università Politecnica delle Marche. Il villaggio ospiterà, inoltre, una serie di eventi collaterali, il cui palinsesto è in via di definizione. Tra questi, sono già stati fissati una iniziativa con il Panathlon Ancona (28 maggio) che presenterà la Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell’esercizio fisico di UnivPM, e il convegno per il decennale Pa Social “Giovani, sport e comunicazione: connessioni, valori e nuove sfide”, in programma per martedì 27 maggio, con
Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social, Luca Marinelli, docente Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche, Ilaria Colombo, commentatrice Discovery e Fgi e molti altri ospiti.
Il Comune di Ancona allestirà inoltre un palcoscenico dove sono previste esibizioni musicali per accompagnare le serate dei campionati.
La manifestazione si concluderà con la cerimonia di chiusura in programma in Piazza Pertini il 31 maggio.
L’evento è realizzato in collaborazione con ANCI Marche e sostenuto da Viva Servizi, Viva Energia, Casali Computers, Anconambiente e ha come partner eventi, tra glia altri, Pa Social, Panathlon Ancona. Altri importanti partner saranno annunciati nei prossimi giorni.
Le dichiarazioni
Gian Luca Gregori Rettore Università Politecnica delle Marche: “Ospitare questa manifestazione nazionale è un grande risultato frutto di un lungo percorso compiuto grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le diverse istituzioni partner. Lo sport e lo studio assieme alla socialità e alla condivisione di esperienze sono elementi positivi e arricchenti, fondamentali per il benessere della nostra componente studentesca da molti punti di vista. Il ruolo delle Università pubbliche e in particolare dell’Università Politecnica delle Marche diventa quindi centrale per contribuire ad una società sempre più inclusiva e accessibile”
Daniele Silvetti Sindaco del Comune di Ancona: “Un’altra grande manifestazione contribuirà, alla fine di questo mese, ad arricchire ancora di più l’offerta di eventi che sta diventando una parte sostanziale dell’identità di Ancona. E questa identità sta disegnando un volto interessante e allo stesso tempo entusiasmante della nostra città: giovane, accogliente, bella. L’Amministrazione comunale ci ha creduto, ma abbiamo registrato con grande soddisfazione che siamo in molti a crederci. Per questo ringrazio l’Università Politecnica delle Marche con il rettore Gian Luca Gregori, sempre al nostro fianco nei grandi progetti, il Cus e la FederCusi per l’impegno organizzativo di questi Campionati, i tantissimi giovani volontari, gli sportivi, i loro amici e le loro famiglie che si apprestano a vivere con noi questa ulteriore entusiasmante esperienza”.
Alessandro Iacopini Direttore Generale UnivPM: “Accogliere i Campionati Nazionali Universitari è per il nostro Ateneo motivo di grande soddisfazione e un’importante opportunità per rafforzare il legame tra formazione accademica, cultura sportiva e città di Ancona. Lo sport universitario rappresenta un’esperienza di crescita personale e collettiva, capace di favorire benessere, inclusione e dialogo tra studenti e studentesse. Come Ateneo, in conformità con la Carta Europea dello Sport, abbiamo attivato dall’anno accademico 2019/2020 il Programma “Doppia Carriera” che si prefigge, in particolare, di conciliare la carriera universitaria e la carriera sportiva agonistica delle studentesse e degli studenti atleti attraverso una serie di agevolazioni e servizi. Sosteniamo e incoraggiamo iniziative come questa, nella convinzione che arricchiscano profondamente la comunità universitaria rendendola sempre più coesa, dinamica e attenta ai valori condivisi, favorendo tra l’altro una relazione proficua
e vivace con la società civile, la città di Ancona e la Regione Marche.”
Marco Battino Assessore Comune Ancona: “Dopo il successo dell’Erasmus Generation Meeting, siamo felici di ospitare un’altra manifestazione di altissimo profilo, che dimostra il grande lavoro quotidiano portato avanti con l’UnivPM per trasformare Ancona in una città universitaria riconoscibile e riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Questo è un lavoro utile in primo luogo ai giovani, ma anche all’intera città. Alla città gioveranno non solo l’energia, la freschezza e l’entusiasmo di tanti giovani, ma il ritorno sarà anche di tipo reputazionale ed economico”.
Roberto Cambriani delegato Federcusi Marche: “FederCUSI Marche dà il benvenuto a tutti gli studenti che prenderanno parte alla 78ª edizione dei Campionati Nazionali Universitari primaverili. Questa edizione è caratterizzata dalla scelta della sede che, pur riguardando una città sede universitaria di medie dimensioni, ha un’ottima impiantistica sportiva che ha visto, negli ultimi anni, l’organizzazione di un elevato numero di manifestazioni internazionali in diverse discipline sportive. Ciò testimonia la continua crescita di FederCUSI e di tutto il movimento sportivo universitario nel nostro Paese, che ha sempre considerato i CUS degli Atenei di medie dimensioni parte integrante della propria attività. Inoltre, è piacevole constatare come lo sport universitario e i suoi CUS rappresentino, nella regione Marche, un’istituzione sportiva di indiscutibile eccellenza. Spero, infine, che una così capillare diffusione dei CUS possa portare, nella nostra stupenda regione, studenti-atleti da tutto il
territorio nazionale”.