
(AGENPARL) – Mon 28 April 2025 L’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio oggi ha
fatto visita alla partecipata della Regione insieme al ministro
per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani
Trieste, 28 apr – “Fvg Strade svolge un ruolo fondamentale in
un settore strategico per il Friuli Venezia Giulia come quello
della viabilit?. Dopo quasi 20 anni, da poco la societ? si ?
dotata nuovamente di un piano industriale che si integra alla
perfezione con i progetti di sviluppo del nostro territorio e che
dimostra la proattivit? del nuovo cda presieduto da Simone
Bortolotti”.
Lo ha affermato l’assessore alle Infrastrutture e territorio
Cristina Amirante nel corso della visita che il ministro per i
Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha effettuato oggi nella
sede di Trieste di Fvg Strade.
“La partecipata della Regione – ha sottolineato Amirante – sta
puntando su un maggior dialogo con dipendenti e istituzioni,
sull’aggiornamento tecnologico e sull’apertura di un numero
maggiore di cantieri. Tra le opere prioritarie troviamo la
realizzazione della bretella di Barbeano, la messa in sicurezza
dell’ex pista carri che attraversa Aviano, Roveredo in Piano e
San Quirino e gli interventi sul ponte sul fiume Fella e sul
viadotto di Pontebba che, con le sue 44 campate, ? il pi? lungo
dell’intero Friuli Venezia Giulia”.
Nel corso dell’incontro ? emerso che la societ? gestisce 1.050
chilometri di strade, 520 ponti e viadotti e 190 chilometri di
piste ciclabili e che le arterie regionali e provinciali negli
ultimi 30 anni sono cresciute del 40% rispetto alla rete
autostradale.
“Insieme a Fvg Strade, inoltre, stiamo lavorando alla nascita di
un ente unico per la gestione di tutte le ciclovie presenti in
Friuli Venezia Giulia – ha rivelato l’assessore -. Un unicum a
livello nazionale che possa migliorare qualit?, sicurezza e
fruibilit? di questi percorsi sempre pi? utilizzati dai
cittadini”.
Nel 2024 Fvg Strade ha realizzato 74 cantieri mentre il valore
complessivo della produzione della societ? ? risultato di 71
milioni di euro.
“Tra gli obiettivi pi? importanti della partecipata – ha
sostenuto l’esponente della Giunta Fedriga – c’? anche la
creazione, entro il 2026, di una rete di monitoraggio tecnologico