
(AGENPARL) – Wed 16 April 2025 BILANCIO PARTECIPATO
I CINQUE MUNICIPI AVVIANO LA CONSULTAZIONE DELLA CITTADINANZA IN VISTA DEL BILANCIO 2026-2028
IN PUBBLICAZIONE GLI AVVISI
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 60 del Regolamento sul Decentramento amministrativo istitutivo dei Municipi, le presidenti dei cinque Municipi della Città di Bari, attraverso la pubblicazione di un avviso, hanno avviato la consultazione preventiva dei residenti nei rispettivi territori con l’obiettivo di acquisire idee e progettualità che possano essere prese in considerazione ai fini della predisposizione del Bilancio partecipato 2026-28 del Comune di Bari.
Come previsto all’art. 3 del citato regolamento, oggetto del Bilancio partecipato sono le politiche pubbliche relative alle seguenti aree tematiche:
lavori pubblici, mobilità e viabilità
spazi verdi e aree verdi
attività socio-culturali e sportive
politiche socio-scolastiche ed educative
bilancio.
Ogni cittadino, anche in forma associata, può partecipare alla fase consultiva: le proposte trasmesse entro la scadenza fissata da ciascun avviso dovranno specificare gli eventuali luoghi di intervento e la popolazione di riferimento, nonché risultare pertinenti rispetto alle materie individuate, concrete e realizzabili.
Terminata la fase di raccolta delle proposte, le stesse saranno valutate da una Commissione interna del Municipio per essere trasmesse al Consiglio municipale per la loro approvazione e successiva trasmissione all’assessorato competente ai fini dell’eventuale inserimento negli strumenti di programmazione e nel Bilancio comunale per la loro concreta realizzazione.
“Quando s’impara a costruire idee in modo collettivo, è una vittoria per chi amministra e per chi vive una città o, nel caso specifico, un Municipio – dichiara la presidente del Municipio I -. Creare una comunità è uno degli scopi del mio programma di governo, e poterlo fare attraverso momenti come quello del prossimo 13 maggio è fondamentale. Il ruolo che gioca il bilancio partecipativo non incide solo sulle economie che abbiamo a disposizione, ma promuove il senso civico in particolare tra i giovani, incoraggiando la collaborazione e la democratizzazione dei processi decisionali. È quella democrazia moderna cui dovremmo tutti aspirare in tempi come quelli che stiamo vivendo, e che ci spaventano molto perché la disumanità sta calpestando in modo violento e volgare i valori e i diritti della persona”.
“Con questo avviso diamo concreto avvio alla consultazione preventiva dei cittadini del territorio, sia in forma singola che associata, ai fini della elaborazione condivisa delle progettualità inerenti le materie dei Municipi – spiega la presidente del Municipio II -. E, tra esse, delle necessarie opere di cura e manutenzione del territorio municipale, al fine di determinare le priorità degli interventi da realizzare in relazione alle necessità espresse dai cittadini. Ma anche in relazione alla loro fattibilità.
Quale referente del coordinamento dei 5 Municipi per ciò che riguarda il decentramento amministrativo, inoltre, voglio sottolineare che l’attuazione del bilancio partecipato, essendone il cuore, è lo strumento prodromico attraverso cui realizzare un autentico decentramento che renda le persone protagoniste del loro futuro e di quello dei propri quartieri”.
“Anche quest’anno apriamo le porte del Municipio ai cittadini, alle associazioni, ai comitati, ai portatori di interesse e a tutti coloro i quali abbiano voglia e interesse a contribuire al consueto bilancio partecipato – commenta la presidente del Municipio III -. Per noi amministratori si tratta di un momento particolarmente costruttivo, in cui le istituzioni territoriali di prossimità possono confrontarsi direttamente con la cittadinanza. E per i cittadini può rivelarsi un’ottima occasione per riflettere e, perché no, immaginare il territorio e lo sviluppo che ne potrà derivare domani”.
“A pochi mesi dalla consultazione del 2024 – osserva la presidente del Municipio IV – abbiamo riaperto i termini del bilancio partecipato 2025, da cui decorrono 30 giorni per ricevere contributi e idee offerte dai residenti dei territori che compongono il Municipio. Pertanto, il 14 maggio saremo lieti di incontrare tutti i cittadini che vorranno partecipare e discutere nel corso della consultazione finale, cui parteciperà anche la vicesindaca. Inoltre, siamo già al lavoro, assieme alle altre presidenti, ai consiglieri e agli assessori interessati, per definire modalità e tempistiche identiche per tutti i Municipi, in modo da uniformare tutti i processi amministrativi e far sì che i residenti di tutti i quartieri possano attenersi alle stesse regole”.
“Siamo particolarmente lieti di annunciare iniziative come il bilancio partecipato, perché restituiscono a noi amministratori il senso stesso del nostro ruolo, qualificato dall’ascolto, dal confronto, dalla capacità di fare sintesi e dalla decisione finale – sottolinea la presidente del Municipio V -. Quindi, per noi si tratta di un momento significativo per la crescita della nostra comunità, che partecipa attivamente alla costruzione del futuro dei nostri figli.
Dopo la consultazione online, il 13 maggio apriremo i battenti del Municipio V per la discussione finale, in cui proveremo a tirare le somme. Mi auguro partecipino in tanti, perché ritengo che il contributo di ognuno sia fondamentale per uno sviluppo più giusto e sostenibile del nostro territorio”.
Di seguito i link agli avvisi pubblicati da ciascun Municipio, che specificano le modalità e gli strumenti della partecipazione, e l’indicazione dei rispettivi termini di scadenza.
Avviso bilancio partecipato Municipio I
HYPERLINK “https://www.comune.bari.it/web/municipio-5/-/avviso-pubblico-per-la-consultazione-della-cittadinanza-per-la-formazione-del-bilancio-partecipato-per-il-bilancio-2026-2028-” Avviso bilancio partecipato Municipio V