
(AGENPARL) – lun 24 febbraio 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 24 febbraio 2025
comunicato stampa
Si apre una settimana ricca di eventi che culminano con il Carnevale: tanti gli appuntamenti tra cultura, teatro, danza, musica e attività dedicate ai più piccoli. Il 2 e il 4 marzo arriva Color Coriandolo. Due giorni di festa in centro storico, che diventa arena a cielo aperto per spettacoli e musica, con artisti, giocolieri, musicisti, acrobati. Ma il Carnevale si festeggia anche nelle frazioni di Rimini con le feste a cura dei Comitati Turistici e non solo. A Viserbella, baby dance, sfilata di mascherine, giochi, merenda e un pomeriggio tutto da ridere (sabato 1° marzo). Carnevalandia, a Torre Pedrera, è una festa che unisce tradizione e modernità con la piazza principale che si trasforma in un fantastico mondo popolato dalle maschere ispirate ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Non mancheranno lo spettacolo dai carri e la sfilata delle maschere, la musica e gli stand gastronomici (domenica 2 marzo). Un pomeriggio di allegria sempre domenica 2 marzo con la tradizionale festa di Carnevale a Viserba, con la piazza che si anima con musica, giochi, truccabimbi e palloncini per tutti i bambini presenti. Sempre domenica, Festa di Carnevale al parco Pertini con il Family Circus Show, musica, animazione, truccabimbi e merenda, a cura dell’Associazione Rimini per tutti.
La Stagione di Prosa e Danza al teatro Galli continua con Il caso Jekyll – Turni A-B-C. Sergio Rubini spoglia di allegorie un altro celebre romanzo della narrativa ottocentesca come Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde, di R. L. Stevenson, dirigendo un adattamento teatrale di cui è co-protagonista insieme a Daniele Russo. Un viaggio nell’inconscio che offre allo spettatore la possibilità di fare i conti con il proprio doppio (da martedì 25 a giovedì 27 febbraio).
Sempre al teatro Galli, nell’ambito del progetto Sosteniamo il talento, spazio alla danza con lo spettacolo conclusivo delle scuole del territorio dal titolo Corpus, che esplora l’analogia profonda tra il corpo umano e il corpo del teatro come entità viva, pulsante e cooperativa (domenica 2 marzo).
Martedì 25 febbraio, ultimo appuntamento con gli incontri del martedì raccontati da Gianfranco Angelucci, Fellini e i mestieri del cinema, per conoscere più da vicino Federico Fellini e la sua arte e rivisitarne gli impareggiabili capolavori in una prospettiva mai affrontata prima in pubblico.
All’Auditorium del Conservatorio Maderna Lettimi un concerto gratuito aperto a tutti in chiusura della masterclass di violino. Si esibiscono in un duo violinistico i M° Sciarretta e Tomaszewki insieme ai migliori studenti del corso (26 febbraio).
Alla Biblioteca Gambalunga continuano inoltre gli appuntamenti di Libri da queste parti, la rassegna delle novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Venerdì 28 febbraio è la volta di Maria Giuseppina Muzzarelli, che presenta La Señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024, in dialogo con Elisa Tosi Brandi.
Giovedì 27 febbraio il cinema è protagonista in Cineteca dove è proiettato l’ultimo dei tre film in programma per l’evento Aspettando il festival C-MOVIE 2025, con il film ‘True Mothers’.
Martedì 4 marzo al Teatro degli Atti, gli autori Alessio Torino e Simone Massi incontrano le scuole secondarie di primo grado di Rimini per presentare il libro dal titolo Passare il fiume, un’anticipazione dedicata alla Giornata dei Giusti che si svolge il 6 marzo.
Sabato 1° marzo nella cornice del caffè del Grifone, appuntamento con il Tè delle cinque al teatro Galli, a cura di Visit Rimini.
E per i più piccoli continuano gli appuntamenti con le storie a cura dei lettori volontari Nati per Leggere della Biblioteca Ragazzi. Mercoledì 26 febbraio i bambini e le bambine dai 4 ai 6 anni potranno partecipare a Di storia in storia con ‘Storie per ridere’ presso gli spazi del Laboratorio Aperto Rimini Tiberio. Venerdì 28 febbraio tornano le Storie sul tappeto, gli incontri per genitori e bambini/e da 0 a 12 mesi alla Biblioteca Ragazzi, saletta 0-6.
Giovedì 27 febbraio invece il Centro per le Famiglie, propone Bubusettete, le stimolazioni tattili, per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi.
CARNEVALE
domenica 2 e martedì 4 marzo 2025
Rimini, centro storico
ColorCoriandolo
A Rimini torna il Carnevale con ColorCoriandolo, giunto quest’anno alla ventitreesima edizione.
Due giorni di festa in centro storico, che diventa arena a cielo aperto per spettacoli e musica, con artisti, giocolieri, musicisti, acrobati. Una riscoperta delle tradizioni con le immancabili maschere, i coriandoli e le stelle filanti, per un intrattenimento diffuso nel centro storico di Rimini, a cura di Made Officina Creativa. Quest’anno la manifestazione presenta come protagonisti vivacissimi ed esilaranti musicisti, spericolati acrobati, funambolici equilibristi, pupazzi giganti e coloratissimi, insieme a clown, giocolieri, truccabimbi, il tutto condito da una pioggia di caramelle. Radio Bruno interverrà nel programma per animare la festa del Martedì Grasso con la musica e l’animazione dei suoi DJ.
Per il periodo di Carnevale, torna protagonista anche l’incantevole giostra francese con la sua magica ruota fatta di luci, cavalli in legno e carrozze d’altri tempi. Un antico divertimento, che ancora fa sognare i bambini e gli adulti, che rivedono i loro trascorsi di bambini (dal 15 febbraio al 4 marzo).
Due pomeriggi ricchi di performance che trasformano Piazza Cavour in un teatro a cielo aperto per festeggiare insieme il Carnevale.
Orario: 15.00 – 18.00 Ingresso gratuito
domenica 2 marzo 2025
piazza Sacchini – Torre Pedrera Rimini
Carnevalandia
Carnevalandia torna anche quest’anno con la sua terza edizione. Un pomeriggio di divertimento gratuito per tutte le età, dove non mancherà l’animazione per i più piccoli. L’evento, organizzato dal Comitato Turistico di Torre Pedrera, è una festa che unisce tradizione e modernità. La piazza principale del paese, Piazza Alessandro Sacchini, si trasforma in un fantastico mondo popolato, quest’anno, dalle maschere ispirate ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Dalle 14:30 alle 18:30, grandi e piccoli saranno coinvolti in un turbinio di intrattenimento, grazie a personaggi stravaganti che daranno vita a un pomeriggio di attività divertenti, da vivere insieme. Lo spettacolo dai carri ha inizio alle ore 16:00 per stupire piacevolmente tutti quanti. Ogni ospite, coinvolto attivamente dagli attori e dalle attività organizzate, potrà divertirsi e vivere a pieno l’atmosfera del Carnevale. Alle ore 17 sfilata delle maschere. Non mancheranno musica e stand gastronomici.
Orario: dalle ore 14.30 alle ore 18.30 Ingresso gratuito http://www.facebook.com/comitatotorrepedrera/
domenica 2 marzo 2024
Parco Pertini, via N. Tommaseo – Rimini Ghetto Turco
Festa di Carnevale al parco Pertini
Musica, animazione e truccabimbi, ma anche una merenda con dolci tradizionali e e spuntini golosi per il Carnevale dei bambini, a cura dell’Associazione Rimini per tutti.
Alle ore 15.30 il Family Circus Show propone uno spettacolo per un momento di gioia e divertimento a cui tutti i bambini sono invitati.
Ore 15.00 Ingresso a offerta libera
domenica 2 marzo 2025
piazza Pascoli – Viserba Rimini
Carnevale a Viserba
Un pomeriggio di allegria con la tradizionale festa di Carnevale a Viserba. La piazza si anima con musica, giochi, truccabimbi e palloncini per tutti i bambini presenti.
Non mancheranno gli stand gastronomici con zucchero filato e pop-corn e, da non perdere, lo spettacolo del Carnival Bing Show. A cura del Comitato Turistico di Viserba.
Orario: dalle 15.30 alle 18.30 Ingresso gratuito Info: http://www.facebook.com/comitatoturisticoviserba
sabato 1° marzo 2025
Piazzale della Chiesa di Viserbella, via Porto Palos, 102 – Rimini
Festa di Carnevale a Viserbella
Un pomeriggio in allegria in occasione del Carnevale a cura del Comitato Turistico di Viserbella. Baby dance, sfilata di mascherine, giochi, merenda e un pomeriggio tutto da ridere.
Ore 14.30 Ingresso libero Info: http://www.facebook.com/etendoun/
IN EVIDENZA
martedì 25 febbraio 2025
Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Fellini e i mestieri del cinema
Federico Fellini e i mestieri del cinema raccontati da Gianfranco Angelucci, che ha seguito il Maestro riminese dentro e fuori dal set, dalla tesi di laurea fino alla scomparsa dell’artista. Quattro incontri dedicati alla fabbrica dei sogni di Federico Fellini, il regista dai cinque Oscar che più di ogni altro al mondo ha parlato, scritto, esaminato dall’interno il proprio mestiere. Attraverso i suoi capolavori si scopre come nasce un film e di quali professioni si avvale. Si cercherà di comprendere più da vicino la Settima arte ripercorrendo una stagione irripetibile del nostro cinema. Un’escursione interessante e divertente all’interno dei mestieri del cinema, illustrati da sequenze di film e interviste di Fellini, testimonianze e dichiarazioni dei collaboratori più stretti. Quattro conversazioni a tema sui quattro pilastri della realizzazione di un film: scenografia, fotografia, recitazione, sonorizzazione.
Le lezioni sono cofinanziate dal progetto Europeo REEL Un viaggio cinematografico tra Italia e Croazia appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner. Ore 17 Ingresso libero https://fellinimuseum.it/mestieri
da martedì 25 a giovedì 27 febbraio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Il caso Jekyll
Stagione di prosa e danza al Teatro Galli – Turni A-B-C
Sergio Rubini spoglia di allegorie un altro celebre romanzo della narrativa ottocentesca come Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde, di R. L. Stevenson, dirigendo un adattamento teatrale di cui è co-protagonista insieme a Daniele Russo, Il caso Jekyll: un viaggio nell’inconscio che offre allo spettatore la possibilità di fare i conti con il proprio doppio.
Orario: martedì 25 febbraio 2025, ore 21 – TURNO A; mercoledì 26 febbraio 2025, ore 21 – TURNO B; giovedì 27 febbraio 2025, ore 21 – TURNO C
giovedì 27 febbraio 2025
Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Aspettando il festival C-MOVIE 2025
Tre film aspettando la seconda edizione, ricca di eventi, ospiti e anteprime, del festival progettato da Kitchenfilm in collaborazione con la Cineteca di Rimini. Ultimo appuntamento:
giovedì 27 febbraio con True Mothers – Dopo Le ricette della signora Toku, Naomi Kawase torna in Giappone per un toccante racconto sulla maternità e le nuove coppie.
domenica 2 marzo 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Corpus
Sosteniamo il Talento, giunto alla quindicesima edizione, è un progetto ideato e organizzato da Spazio Corpo ASD con il sostegno del Comune di Rimini, volto a sostenere finanziariamente artisti di età inferiore a trent’anni residenti nelle province di Rimini e Forlì-Cesena, tramite l’assegnazione di borse di studio in accademie professionali in Italia e all’estero. Ogni anno l’iniziativa culmina con uno spettacolo aperto al pubblico in cui allievi e allieve delle scuole di danza del territorio calcano le scene insieme ad artisti ospiti ed ex borsisti, in una vera celebrazione delle arti performative e degli artisti che le praticano. Per il secondo anno consecutivo, la serata propone al pubblico alcune coreografie delle singole scuole e una creazione originale collettiva realizzata da un ensemble di 70 giovani danzatori e danzatrici. I proventi dei biglietti venduti andranno a costituire il fondo per le borse di studio successivamente assegnate ai ragazzi richiedenti.
Corpus, titolo dello spettacolo conclusivo di quest’anno, esplora l’analogia profonda tra il corpo umano e il corpo del teatro come entità viva, pulsante e cooperativa. Corpus è un inno alla cooperazione, un omaggio alla bellezza, al lavoro sinergico; nella consapevolezza che la performance considera lo spettatore parte integrante di questo processo vitale. Biglietti disponibili su http://www.liveticket.it
martedì 4 marzo 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 – Rimini centro storico
Passare il fiume
Gli autori Alessio Torino e Simone Massi incontrano le scuole secondarie di primo grado di Rimini.
La graphic novel racconta una vicenda reale accaduta in un piccolo paese dell’Appenino marchigiano durante la Seconda Guerra mondiale. Nel 1944 i nazi-fascisti rastrellano l’appennino e nel paese di Secchiano si nasconde una famiglia ebrea con una bambina, Charlotte, Samuele Panichi, anarchico tornato dall’America a combattere nella Resistenza e don Celli, il parroco. Quando i tedeschi arrivano in paese Panichi, con i due figli e un gruppo di compagni, deve però “passare il fiume” e darsi alla macchia. Don Celli invece viene internato e portato a Mauthausen e da lì al “mulino delle ossa” di Harteim, dove i resti dei prigionieri sono polverizzati e sparsi nel Danubio. A Secchiano Charlotte e i suoi genitori restano nascosti fino all’arrivo degli alleati. Evento in collaborazione con Biblioteca Gambalunga – Sezione Ragazzi e Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus
Ore 10 Info: https://memoria.comune.rimini.it
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
tutti i martedì
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
FM Fellini Museum: Cinemino
Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala (25 posti). Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72?), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini. Le giornate del martedì, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. L’accesso al cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14. I prossimi appuntamenti:
martedì 25 febbraio, Intervista, di Federico Fellini (Italia 1987, 113?)
martedì 4 marzo, Fellini degli spiriti, di Anselma Dell’Olio (Italia 2020, 100?)
tutti i venerdì fino all’11 aprile 2025
Conservatorio Maderna Lettimi (Biblioteca), via Cairoli, 44 – Rimini centro storico
Corso di GyroKinesis con Laura Catrani
Nata dall’esperienza del danzatore Juliu Horvath, GYROKINESIS® è una disciplina che coinvolge in modo armonico l’intero corpo, adattandosi alle abilità di ciascuna persona. Il corso offre un approccio integrato per promuovere il benessere mentale, fisico ed emotivo attraverso la pratica del metodo GYROKINESIS®, della meditazione e delle tecniche di respirazione. Con Laura Catrani, soprano e performer, che affianca all’attività di cantante quella di ricerca e sperimentazione sul movimento del corpo. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito di riferimento.
Orario: dalle ore 17 alle ore 18.30 Ingresso gratuito su iscrizione
Info: http://www.madernalettimi.it/eventi/corso-di-gyrokinesis-con-laura-catrani
lunedì 24 e martedì 25 febbraio 2025
Conservatorio Maderna Lettimi (Biblioteca), via Cairoli, 44 – Rimini centro storico
Fisica della tecnica pianistica e studiare con la visualizzazione
Seminario di Pianoforte con il Maestro Tiziano Poli rivolto agli allievi interni e degli Istituti convenzionati. La partecipazione è su iscrizione obbligatoria. Per ulteriori informazioni consultare il sito di riferimento.
Orario: lunedì 24 febbraio: 11-13; 15-18.30 – martedì 25 febbraio: 10-13; 14-17
Ingresso su iscrizione. Info: http://www.madernalettimi.it/eventi/fisica-della-tecnica-pianistica-e-studiare-con-visualizzazione
martedì 25 febbraio 2025
Rimini, I.C. Fermi, via Morri
Educare Verbo Plurale
Torna il percorso Educare verbo plurale pensato per genitori, insegnanti, educatori di bambine e bambini da 4 a 10 anni. Il prossimo appuntamento:
Martedì 25 febbraio 2025 (I.C. Fermi, via Morri), incontro dal titolo ‘Che ansia c’ha l’ansia’, entrando nel vivo di un’emozione ormai pervasiva, per comprendere come aiutare bambine e bambini ad affrontarla. Imparare a leggerne e riconoscere i primi segnali ci permette di accompagnare bambine e bambini a trovare tecniche e strategie di gestione e superamento.
mercoledì 26 febbraio 2025
Laboratorio Aperto Rimini Tiberio, via Tonini, 1 – Rimini centro storico
Di storia in storia
Continuano gli appuntamenti con le storie a cura dei lettori volontari Nati per Leggere della Biblioteca Ragazzi presso gli spazi del Laboratorio Aperto Rimini Tiberio. Il prossimo appuntamento:
Mercoledì 26 febbraio con Storie per ridere; età: 4-6 anni; prenotazioni da giovedì 20 febbraio
Ore 16.45 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria Info: https://bibliotecagambalunga.it/news/di-storia-storia-9
mercoledì 26 febbraio 2025
Conservatorio Maderna Lettimi (Auditorium), via Cairoli, 44 – Rimini centro storico
M° Tomasz Tomaszewki, masterclass di violino
Il M° Sciarretta e il M° Tomaszewki, in occasione della masterclass (24-26 febbraio), si esibiscono in un concerto in duo violinistico. Il concerto è ad ingresso gratuito. In chiusura della master si esibiranno anche i migliori studenti del corso. La Masterclass è rivolta ad allievi interni ed esterni. Per informazioni e prenotazioni consultare il sito di riferimento.
Ore 16.30 Ingresso gratuito Info: http://www.madernalettimi.it/eventi/mdeg-tomasz-tomaszewki-masterclass-di-violino
giovedì 27 febbraio 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 – Rimini centro storico
Bubusettete
Stimolazioni tattili, per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi. Iscrizioni a partire da giovedì 20 febbraio.
giovedì 27 febbraio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Il lago dei Cigni
Da Royal Opera House di Londra
Il pubblico cinematografico potrà apprezzare nuovamente l’intensa bellezza del Lago dei cigni di Liam Scarlett, un inno al classicismo e alla musicalità, in una proiezione speciale del balletto, registrato nell’aprile 2024. I primi ballerini del Royal Ballet Yasmine Naghdi e Matthew Ball sono Odette/Odile e Siegfried in questo imponente capolavoro del balletto classico.
La celebre musica di ?ajkovskij rende questo spettacolo un’esperienza imperdibile per il pubblico dei cinema di tutto il mondo.
venerdì 28 febbraio 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Libri da queste parti
Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Il prossimo appuntamento:
venerdì 28 febbraio 2025, Maria Giuseppina Muzzarelli, La Señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024, in dialogo con Elisa Tosi Brandi
venerdì 28 febbraio 2025
Biblioteca dei Ragazzi, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Storie sul tappeto
Incontri per genitori e bambini/e da 0 a 12 mesi con le Volontarie Nati per Leggere della Biblioteca.
venerdì 28 febbraio 2025
Circolo Velico Riminese, Via Destra del Porto, 147/A – Rimini
Corso arte marinara
Orario: dalle 21.00 alle 23.30 circa Info: http://www.facebook.com/circolo.velicoriminese
venerdì 28 febbraio 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 – Rimini centro storico
C’era una volta la guerra
Evento di lancio del 45° campo lavoro che si terrà in tutta la Diocesi il 5-6 aprile. La rassegna si apre con uno spettacolo teatrale portato in scena da Emergency, dal titolo “C’era una volta la guerra”. Per la regia di Patrizia Pasqui, attraverso la voce di Mario Spallino, lo spettacolo racconta di uomini e donne che hanno detto No alla guerra. In un atto unico di 75 minuti si susseguono fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi e canzoni che cercano di ripercorrere la storia di questi ultimi decenni, a dimostrazione che la guerra non è inevitabile.
da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Silenzio!
Film di Teddy Lusse-Modesti con François Civil, Shain Boumedine, Mallory Wanecques, Agnès Hurstel ed Emilie Incerti-Formentini. Julien è un giovane insegnante di lettere. Deciso e volenteroso, cerca di creare un legame forte con i suoi studenti per renderli partecipi. Un giorno, viene ingiustamente accusato di molestie da una sua alunna. Il film è in cartellone venerdì 28 febbraio alle ore 21, sabato 1° marzo alle ore 17 e 21 e domenica 2 marzo alle ore 18 e alle ore 21 (la proiezione di domenica 2 marzo alle ore 21 è in versione originale francese con sottotitoli in italiano).
sabato 1° marzo 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Tè delle cinque al teatro Galli
A cura di Visit Rimini nella cornice del caffè del Grifone
VisitRimini, in collaborazione con Summertrade, invita a prendere parte a un delizioso tè delle Cinque.
Un pomeriggio, in perfetto stile inglese nelle preziose sale del Caffè del Teatro Galli, affacciato sulla pittoresca piazza medievale. Un ricco menu che porta a vivere uno dei momenti più piacevoli della giornata: il tardo pomeriggio, sul far della sera, con il tramonto ormai alle porte e la vista su piazza Cavour. Un ricco menu dolce e salato da gustare con un ottimo tè, come vuole la tradizione.
Orario: 16.00 – 18.00*ingresso consentito fino alle ore 16.30
sabato 1° marzo 2025
Cinema Fulgor, C.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico
Dialoghi Mediterranei. Prospettive e prassi per un cinema d’autore
Un percorso formativo per comprendere il cinema d’autore, come si fa e come si guarda. Non sono richieste conoscenze pregresse; può partecipare chiunque voglia imparare e mettere in gioco i propri pensieri e la propria esperienza. Il prossimo appuntamento:
sabato 1° marzo: Poetica della scrittura; Docente: Cesare Barbieri.
Acquista il biglietto: https://9g6h.short.gy/lezione03
domenica 2 marzo 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Junior Cinema: Mufasa – Il Re Leone
Per la rassegna Junior Cinema dedicata ai bambini e alle bambine, la domenica pomeriggio il Cinema Tiberio propone film per tutte le età. Tutte le proiezioni sono in 2D e i film sono selezionati in collaborazione con ACEC-SdC Emilia-Romagna (Associazione Cattolica Esercenti Cinema).
Domenica 2 e 9 marzo è in programma Mufasa – Il Re Leone di Barry Jenkins. Il film, realizzato in CGI, è il prequel del classico Disney Il Re Leone (1994) e vede Rafiki, Timon e Pumbaa intenti a raccontare la storia di Mufasa, il padre di Simba, a un piccolo cucciolo di leone (Kiara, figlia di Simba e Nala), narrando l’ascesa di quello che è stato uno dei più grandi re delle Terre del Branco.
martedì 4 marzo 2025
Casa Ludica A Good Game Space, via Bramante, 10 (2° piano) – Rimini
Socialmente – Educazione digitale tra social e videogiochi
Il Centro per le Famiglie di Rimini, in collaborazione con la Rete GAP Rimini, nell’ambito del “Piano locale di contrasto al gioco d’azzardo patologico – Piano attuativo 2024”, propone un ciclo di incontri interamente dedicato a tematiche relative al mondo dei social e dei videogames. Il percorso è pensato per genitori, famigliari, insegnanti ed educatori di bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Gli incontri sono condotti dalla Dott.ssa M. Paola Camporesi, psicologa psicoterapeuta, consulente presso il Centro per le Famiglie e dalla Dott.ssa Elena Lucarella, psicologa Progetto Circolando della Cooperativa Centofiori, che lavora all’interno delle Dipendenze Patologiche di Rimini. Il prossimo appuntamento:
martedì 4 Marzo ore 18.00-20.00 “Cellulare, isctruzioni per l’uso”
martedì 4 e mercoledì 5 marzo 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Van Gogh. Poeti e amanti
Rassegna La Grande Arte al Cinema