
(AGENPARL) – gio 13 febbraio 2025 L’impegno del trasporto aereo per la decarbonizzazione al
2050 si è manifestato, da tempo, in tutti i contesti nazionali e
internazionali deputati a individuare soluzioni sostenibili per
la mobilità.
Se, da un lato, le emissioni attribuibili al comparto appaiono
relativamente
contenute,
dall’altro,
occorre
essere
consapevoli che, nel settore aeronautico, a causa dei livelli di
performance e sicurezza richiesti, la riduzione anche di
piccole percentuali è una vera e propria sfida, anche perché,
il più delle volte, collegate allo sviluppo di nuove tecnologie.
Negli ultimi anni, Enac ha scelto di muovere passi concreti
promuovendo iniziative trasversali finalizzate a rendere gli
aeroporti green e, al contempo, il trasporto aereo un settore
sostenibile.
Dialogando con i principali stakeholder, l’Ente mira ad
esaminare la fattibilità di scenari concreti per portare
all’attenzione della politica nazionale le esigenze necessarie
per lo sviluppo della filiera dei SAF (Sustainable Aviation
Fuels), l’introduzione dell’idrogeno nella catena logistica
aeroportuale e, nel lungo periodo, l’azzeramento dei livelli di
emissione di CO2.
Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, Enac, in
collaborazione strategica con ENEA ed i principali operatori
del settore, grazie all’innovativo progetto SAVES (Sustainable
Aviation Vectors for Energy tranSition), ha individuato
soluzioni tecniche per la decarbonizzazione delle operazioni
ground, da supportare con interventi procedurali di
semplificazione e di incentivazione nella fase di avvio.
Le Linee guida Enac – ENEA rappresentano il primo esempio a
livello globale per supportare l’introduzione dell’uso di
idrogeno negli aeroporti, soluzione energetica tra le più
promettenti per favorire la transizione green del comparto.
Attraverso questo documento viene fornita un’analisi
normativa e proposte soluzioni tecniche scalabili che
possono costituire un riferimento per gli operatori del settore
nell’implementazione di progetti pilota e lo sviluppo di
tecnologie innovative.
La diffusione delle fonti alternative di energia e l’efficienza
energetica degli aeroporti sono un altro pilastro della
strategia di decarbonizzazione dell’Ente. La collaborazione
istituzionale con il GSE rappresenta per il settore
aeroportuale un tassello fondamentale volto a supportare i
gestori nel raggiungimento di un adeguato grado di maturità
sui progetti innovativi, creando nuovi modelli di gestione
dell’energia anche attraverso l’accesso a meccanismi
incentivati.
Il ritmo di avanzamento dell’innovazione tecnologica impone
oggi un modo nuovo di vedere l’aeroporto: un’infrastruttura
pubblica non solo dedicata al trasporto aereo, ma una risorsa
da mettere a servizio del Paese per aumentare il livello di
indipendenza e resilienza energetica dei territori.
IL SISTEMA ITALIA
PER LA RICONCILIAZIONE
DEL TRASPORTO AEREO CON L’AMBIENTE
S VES
Sustainable Aviation Vectors
for Energy tranSition
Mercoledì 26 febbraio 2025
ore 10:00
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sala Polifunzionale
Pierluigi Di Palma
IL SISTEMA ITALIA
PER LA RICONCILIAZIONE DEL TRASPORTO AEREO CON L’AMBIENTE
09:30 Accredito partecipanti
10:00
11:15
Saluti istituzionali
Mauro Rotelli
Presidente Commissione Ambiente
Camera dei Deputati
Giorgio Graditi
DG Enea
Paolo Arrigoni
L’efficienza energetica
e la diffusione delle fonti
rinnovabili negli aeroporti
Fabio Nicolai
DG Enac ff
Vinicio Mosè Vigilante
AD GSE
Firma Accordo Enac – GSE
Presidente GSE
10:30
Relazione introduttiva
11:45
Conclusioni
Marco Trombetti
Pierluigi Di Palma
Vice Direttore Centrale Enac
Presidente Enac
10:45
Progetto SAVES: attuazione
Accordo Enac-ENEA
Marco Troncone
AD ADR
Armando Brunini
AD SEA
Giulia Monteleone
Capo Dipartimento ENEA
S VES
Consulta
le linee guida
Gilberto Pichetto Fratin
Ministro dell’Ambiente
e della Sicurezza energetica