(AGENPARL) – gio 07 novembre 2024 Napoli 15-16 Novembre 2024
HOT E L E XC E L S I O R
Via Partenope, 48 – Napoli
Responsabile Scientifico
Paola Salzano
Presidenti
Alessandra Graziottin, Pietro Lippa, Paola Salzano
Con il Patrocinio di
Ordine Medici – Chirurghi e Odontoiatri
di Napoli e Provincia
Programma
Venerdì 15 novembre 2024
08.00
Registrazione partecipanti
Coordina: Enzo Agliardi – Giornalista
08.30
Apertura dei lavori:
Alessandra Graziottin (Milano), Pietro Lippa (Roma)
Descrizione del programma scientifico:
Paola Salzano
Saluti delle Autorità:
SIGO – Presidente Vito Trojano
AOGOI – Presidente Antonio Chiantera
ASL NAPOLI 1 CENTRO – Direttore Generale Ciro Verdoliva
ASL NAPOLI 1 CENTRO – Direttore Sanitario Maria Corvino
ORDINE DEI MEDICI – Presidente Bruno Zuccarelli
Introduce: Luigi Terracciano (Napoli) Ginecologo
PERCORSO ROSA OSPEDALE SAN PAOLO ASL NAPOLI 1:
“Maternità e violenza domestica, violenza sessuale”
Paola Salzano (Napoli) Ginecologa – Maria Grazia Vinti (Napoli) Psicologa
08.45
09.00
LETTURA MAGISTRALE: Il microbioma vaginale nell’arco della vita
Introduce: Paola Salzano (Napoli)
Alessandra Graziottin (Milano) Ginecologa
I SESSIONE
INFEZIONI
Moderatori: Alessandra Graziottin (Milano), Carlo Rappa (Napoli), Marco Torella (Napoli)
09.30 La vera storia della penicillina: Vincenzo Tiberio
Gennaro Rispoli – Napoli – Chirurgo, storico della medicina
09.45 Antibiotico terapia nelle infezioni genito-urinarie
Franco Faella (Napoli) Infettivologo
10.00 HIV: aggiornamenti in ostetricia e ginecologia
Matilde Sansone (Napoli) Ginecologa
10.15 Herpes genitale nella coppia e in gravidanza
Stefano Astorino (Roma) Dermatologo
10.30 Cistiti e vaginiti ricorrenti: ruolo dell’intestino permeabile
Danilo Consalvo (Napoli) Gastroenterologo
10.45 Cistiti post-coitali – microbioma urinario e biofilm patogeni endocellulari
Martina Stringari (Verona) Ginecologa – Alessandra Graziottin (Milano) Ginecologa
11.00 Discussione
10.30-11.30 COFFEE STATION
II SESSIONE
PREVENZIONE HPV: TRA RIDUZIONE DI DISBIOSI PERMITTENTI E AUMENTO VACCINI
Moderatori: Paola Salzano (Napoli), Pietro Palmieri (Napoli), Mario Passaro (Napoli)
11.10 Microbioma vulvo-vaginale, disbiosi permittenti e HPV
Francesco de Seta (Milano) Ginecologo
11.25 Lesioni ano-genitali: impatto del vaccino anti HPV in entrambi i sessi
Carlo Antonio Liverani (Milano) Ginecologo
11.40 Impatto della vaccinazione nonavalente nelle pazienti sottoposte a trattamento
per patologia HPV correlata
Giada Lavitola (Napoli) Ginecologa
11.55 La copertura vaccinale anti HPV: perchè tante differenze tra le regioni
Carlo Maria Stigliano (Cosenza) Ginecologo
12.10 Skin care e prevenzione delle disbiosi permittenti
Roberto Senatori (Roma) Ginecologo
12.25 Discussione (10 min)
III SESSIONE
DOLORE VULVARE: CONSIDERAZIONI CLINICHE
Moderatori: Alessandra Graziottin (Milano), Rachele Capasso (Napoli), Claudio Santangelo (Napoli)
12.35 Dal vaginismo: al dolore vulvare: approccio farmacologico e riabilitativo
Maria Teresa Schettino (Napoli) Ginecologa
12.50 Vaginismo: l’approccio psico-mansionale per la risoluzione
Raffaella De Simone (Napoli) Ginecologa
13.05 Dolore sessuale e vestibulodinia disendocrina: ruolo della spermidina
Marianna Donini (Verona) Ginecologa – Alessandra Graziottin (Milano) Ginecologa
13.20 “Block-test”: blocco del pudendo ecoguidato
Giorgio Ranieri (Roma) Anestesista
13.35 Discussione (10 min)
13.45 LIGHT LUNCH
14.45
LETTURA MAGISTRALE: Vulvodinia: dalla ricerca alla pratica clinica
Introduce: Alessandra Graziottin
Filippo Murina (Milano) Ginecologo
III SESSIONE
NEOPLASIE VULVARI
Moderatori: Pietro Lippa (Roma), Pietro Affinito (Napoli), Giuseppe Bifulco (Napoli)
15.15 Lichen sclerosus vulvare in infanzia e adolescenza: predittore o precursore della malattia nell’adulto
Veronica Boero (Milano) Ginecologa
15.30 Profilo molecolare nella prevenzione e cura del VIN
Andrea Ciavattini (Ancona) Ginecologo
15.45 Il carcinoma vulvare
Vito Chiantera (Napoli) Ginecologo
16.00 Approccio alle recidive tra cura, palliazione e qualità di vita
Francesco Sopracordevole (Aviano) Ginecologo
16.15 La chirurgia plastica delle regioni vulvari: coordinamento con il chirurgo ginecologo
Stefano Gentileschi (Roma) Chirurgo plastico
16.30 Discussione (10 min)
IV SESSIONE
DERMATOLOGIA GINECOLOGICA
Moderatori: Pietro Lippa (Roma), Rosa Ariviello (Napoli), Mario Montuori (Napoli)
16.40 Patologia genitale: lesioni rilevate e verrucose. diagnostica differenziale
Pietro Lippa (Roma) Dermatologo
16.55 Patologia infiammatoria vulvare. quadri clinici
Paolo Inghirami (Roma) Ginecologo
17.10 Patologia delle ghiandole vulvari e degli altri annessi
Franco Anglana (Roma) Ginecologo
17.25 Cisti di Nuck. La malformazione e l’estetica
Cosimo Oliva (Rieti) Ginecologo
17.40 La cute intorno alla vulva
Pietro Lippa (Roma) Dermatologo
17.55 Quando una lesione vulvare può essere pericolosa
Giulio Ferranti (Roma) Anatomo Patologo
18.10 I farmaci usati in patologia vulvare
Pietro Lippa (Roma) Dermatologo
18.25 Discussione (10 min)
18.35
LETTURA MAGISTRALE: Dalla fluidità sessuale al transessualismo
Introduce: Alessandra Graziottin (Milano)
Emmanuele Jannini (Roma) Endocrinologo
19.05
Chiusura prima giornata
Sabato 16 novembre 2024
08.30
Apertura dei lavori:
Introduce: Paola Salzano
SESSIONE EXTRA ECM
ASSEGNAZIONE PREMIO UNIDERM: “Biostimolazione topica con lilith ovuli e lilith crema nelle alterazioni
del trofismo della mucosa vulvovaginale” – Relazioni sponsorizzate
Anna Sabato (Napoli) – Michela Angelucci (Roma) – Ginecologa
Utilizzo dell’ecografia ad alta frequenza nello studio dell’efficacia del trattamento intradermico vulvare con acido
ialuronico e polinucleotidi
Alessandra Lusi (Roma) – Ginecologa
09.00
LETTURA MAGISTRALE: Ritmo sonno-veglia: alterazioni endocrine e metaboliche nella donna
Introduce: Paola Salzano (Napoli)
Annamaria Colao – Napoli – Endocrinologa
V SESSIONE
TERAPIE ORMONALI E NON: DAL PERIODO FERTILE ALLA POST-MENOPAUSA
Moderatori: Paola Salzano (Napoli), Pasquale De Franciscis (Napoli), Giampaolo Mainini (Napoli)
09.30 Premenopausa: ruolo delle pillole “traghettatrici”
Novella Russo (Roma) Ginecologa
09.45 Menopausa precoce: spontanea e iatrogena
Erica Trimarchi (Verona) Ginecologa – Alessandra Graziottin (Milano) Ginecologa
10.00
10.15
10.30
10.45
10.55
Tibolone: trent’anni al servizio della donna
Irene Porcari (Verona) Ginecologa – Alessandra Graziottin (Milano) Ginecologa
TOS transdermica e TOS locale: valutazione del profilo di rischio di trombosi venosa e arteriosa
Lidia Rota (Milano) Ematologa
Ospemifene: nuove evidenze e benefici aggiuntivi su vescica iperattiva e metaboloma
Paola Salzano (Napoli) Ginecologa
Discussione (10 min)
LETTURA MAGISTRALE: TOS 2024: superata la memoria avversiva, il futuro è rosa
Introduce: Paola Salzano (Napoli)
Alessandra Graziottin (Milano) Ginecologa
VI SESSIONE
MATERNITÀ OGGI: I QUESITI INQUIETANTI
Moderatori: Paola Salzano (Napoli), Luigi Terracciano (Napoli), Marina Tesorone (Napoli)
11.25 Gestione farmacologica dell’IVG e dell’aborto spontaneo con la combinazione di mifepristone
e misoprostolo: il punto
Cinzia Ferrara (Napoli) Ginecologa
11.40 Maternità in tarda età con ovodonazione
Daniela Dale (Napoli) Biologa
11.55 Maternità tardive: rischi biologici e psicoemotivi per il figlio
Nicoletta di Simone (Milano) Ginecologa
12.10 Discussione (10 min)
12.20
LETTURA MAGISTRALE: Il fattore umano evitabile e inevitabile delle emergenze ostetriche.
perché si sbaglia?
Introduce: Alessandra Graziottin (Milano)
Claudio Crescini (Bergamo) Ginecologo
VII SESSIONE
OSTETRICIA: PREVENZIONE DEL DANNO OSTETRICO
Moderatori: Maurizio Ferrara (Napoli), Renato De Stefano (Napoli), Fabio Perricone (Napoli)
12.50 Protocolli di induzione del travaglio di parto oggi
Anna Franca Cavaliere (Roma) Ginecologa
13.05 Impatto dell’analgesia neurassiale sulla fisiologia del travaglio
Maria Grazia Frigo (Roma) Anestesista
13.20 Focus sulle disfunzioni urogenitali post-partum: nuovi scenari
Fabiana Giordano (Napoli) Ostetrica
13.35 Discussione (10 min)
13.45 LIGHT LUNCH
14.30
15.00
15.40
Conclusioni dei lavori
Test ECM
Termine del corso
Trending
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”
- Anzio, venerdì 7 febbraio la presentazione del libro “Il mondo in guerra”
- Cs – Sanità: Mattia (Pd), riforma Mmg; mentre medico studia, malato muore
- Spreco alimentare: Vaccari (Pd), rimuovere cause povertà
- Siglata convenzione per realizzare la fermata ferroviaria Monza Est-Parco – COMUNICATO STAMPA
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido