
“Oggi insieme a 80 università siamo al convegno codau a Firenze dove parliamo di temi importanti in primis l’intelligenza artificiale. All’interno dell’università di Torino noi applichiamo l’intelligenza artificiale in vari contesti e da pochi mesi è nato anche un nuovo laboratorio sull’intelligenza artificiale all’interno del dipartimento di economia e statistica in collaborazione anche con aziende. Questo laboratorio si occupa delle tre tematiche principali che sono i tre temi importanti per l’università, ossia l’educazione quindi come aiutare i nostri studenti a capire come utilizzare l’intelligenza artificiale, la ricerca e quindi aiutare noi ricercatori e docenti a fare ricerche sempre più innovative anche grazie all’intelligenza artificiale e ricercare sull’intelligenza artificiale nel campo dell’intelligenza artificiale e infine le aziende, quindi sostenere le aziende in diversi verticali per riuscire ad applicare gli strumenti di intelligenza artificiale per crescere di valore economico e preservare questo valore negli anni”. Così al XXI Convegno Codau, la dott.ssa Paola Pisano, professore di Economia e Gestione d’impresa all’Università di Torino nonché direttore del Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Big data dell’Università di Torino (già assessore all’innovazione nella città di Torino nella giunta Appendino e Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale nel governo Conte II).