
(AGENPARL) – ven 06 settembre 2024 9.00-10.45
Chair Eugenio Burgio Università Ca’ Foscari Venezia
Franz Fischer Università Ca’ Foscari Venezia
Federico Boschetti Università Ca’ Foscari Venezia
Marina Buzzoni Università Ca’ Foscari Venezia
The DH paradigm for DEDM, the centre, and the infrastructure
Marina Buzzoni Università Ca’ Foscari Venezia
Roberto Rosselli Del Turco Università di Torino
Elisa Cugliana Universität zu Köln
Giulia Fabbris Università Ca’ Foscari Venezia
DEDM – modellazione e implementazione della prima
edizione scientifica digitale del Devisement dou Monde
basata sulla tradizione completa
Presentazione del prototipo digitale
Hans Ulrich Vogel Eberhard Karls Universität Tübingen,
Tübingen
Federico Boschetti Università Ca’ Foscari Venezia
Giulia Fabbris Università Ca’ Foscari Venezia
Marco Polo’s Digital Bibliography
10.45-11.15 discussione e coffee break
11.15-12.45
Chair Franz Fischer Università Ca’ Foscari Venezia
Elisa Corrò Università Ca’ Foscari Venezia
Nevio Danelon Università Ca’ Foscari Venezia
Federico Boschetti Università Ca’ Foscari Venezia
Visioni condivise: guardare, vedere, creare nella prospettiva
delle Neurohumanities
Irene Reginato Università degli Studi di Udine
I volgarizzamenti italiani della Relatio di Odorico da
Pordenone: “proposte digitali” di studio ed edizione
Francesco Stella Università degli Studi di Siena
L’incomprimibilità della differenza. Strutturazione e utilizzo
delle edizioni digitali nel trend post-filologico
COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI
DEI 700 ANNI DALLA MORTE DI MARCO POLO
Luigi Brugnaro Presidente
Tiziana Lippiello Presidente comitato scientifico
e coordinatrice generale
Con il Patrocinio di
COMITATO SCIENTIFICO
Chair Eugenio Burgio Università Ca’ Foscari Venezia
Alvise Andreose Università degli Studi di Udine
Alvaro Barbieri Università degli Studi di Padova
Marina Buzzoni Università Ca’ Foscari Venezia
Chiara Concina Università degli Studi di Verona
Giuseppe Mascherpa Università degli Studi di Ferrara
Antonio Montefusco Université de Lorraine, Nancy
Fabio Romanini Università degli Studi di Ferrara
Samuela Simion Università Ca’ Foscari Venezia
SEGRETERIA SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVA
Marcello Bolognari Università Ca’ Foscari Venezia
Carlo Giovanni Calloni Università Ca’ Foscari Venezia
Chen Cui Université de Lausanne, Birkbeck College,
University of London
Raissa De Gruttola Università Ca’ Foscari Venezia
Irene Reginato Università degli Studi di Udine
Fabio Soncin Università Ca’ Foscari Venezia
Laura Tomasi Università Ca’ Foscari Venezia
SEGRETERIA DEL CONVEGNO
Consuelo Puricelli Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia
Convegno Internazionale/International Conference
Venezia, 11-14 settembre 2024/
Venice, September 11-14, 2024
Auditorium Santa Margherita –
Emanuele Severino, Dorsoduro 3689
RELAZIONI CON I MEDIA
Federica Ferrarin Università Ca’ Foscari Venezia
Paola Vescovi Università Ca’ Foscari Venezia
GRAFICA
Luisa Simioni Università Ca’ Foscari Venezia
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il convegno si terrà in lingua italiana, inglese e cinese
con traduzione simultanea in italiano.
Con il contributo di
Dipartimento di Studi Linguistici
e Culturali Comparati
Dipartimento di Studi Umanistici
12.45-13.45 Tavola rotonda
Chair Eugenio Burgio Università Ca’ Foscari Venezia
Saluti finali e chiusura del convegno
PRIN 2022 The ATLAS of Italian Digital Humanities: a dynamic knowledge graph
Evento svolto nell’ambito del Progetto “2022R4PYH3 – Marco Polo – from Venice
to World Literatures (MarVeLs). Textual, linguistic, and socio-cultural factors in the
spreading of “Devisement dou monde” through space and time (13th-16th centuries)”,
finanziato dal Bando PRIN 2022 – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale
di Ripresa e Resilienza ed in particolare la componente C2 – investimento 1.1, Fondo per
il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN),
Media partner
Marco Polo,
il libro e l’Asia.
Prospettive di ricerca
vent’anni dopo
Marco Polo,
his book and Asia.
Research perspectives
twenty years later
Immagine: Mappamundi di Fra Mauro, Venezia, Biblioteca nazionale Marciana
14 settembre 2024
11 settembre 2024
14.30-15.30
Saluti istituzionali e apertura del convegno
Presentazione del volume Marco Polo de Veniesia de
le meravegliose cose del Mondo. Edizione anastatica
dell’incunabolo impresso a Venezia da Giovanni Battista Sessa,
15.30-17.10
Chair Eugenio Burgio Università Ca’ Foscari Venezia
Gilberto Artioli Università degli Studi di Padova
Roberto Ciarla ISMEO, Roma
Ivana Angelini Università degli Studi di Padova
Valentina Cantone Università degli Studi di Padova
Antonella Gnutti Ricercatrice Indipendente, Brescia
Massimo Vidale Università degli Studi di Padova/ISMEO, Roma
L’identità cinese del «Leone» di Piazza S. Marco e il suo
impatto su Venezia medievale
Nicola Di Cosmo Institute for Advanced Studies, Princeton
Il clima della conquista mongola da Karakorum ad ‘Ayn Jalut
Alvaro Barbieri Università degli Studi di Padova
Terra e mare: geopolitica di Marco Polo
17.10-17.40 discussione e coffee break
17.40-18.55
Chair Antonio Montefusco Université de Lorraine, Nancy
Ermanno Orlando Università per Stranieri di Siena
Marco Polo, mercante di Venezia
Andrea Nanetti Nanyang Technological University Singapore
Paola Benussi Archivio di Stato di Venezia
Andrea Erboso Archivio di Stato di Venezia
Francesca Girardi Archivio Diocesano di Vittorio Veneto
Marcello Bolognari Università Ca’ Foscari Venezia
Il codice diplomatico poliano: (1280-1388): documenti e
strumenti per lo studio della figura storica di Marco Polo
Claudio Lagomarsini Università degli Studi di Siena
Rustichello, Marco e il «segreto della loro collaborazione»
13 settembre 2024
10.40-11.10 discussione e coffee break
9.00-10.30
Chair: Marina Buzzoni Università Ca’ Foscari Venezia
11.10-12.40
Chair Fabio Romanini Università degli Studi di Ferrara
Raissa De Gruttola Università Ca’ Foscari Venezia
Chinese studies on 13th century Franciscan missionaries and
their travels to East Asia
Fabrizio Cigni Università di Pisa
Sintesi del passato, prospettive future sulla filologia materiale
di alcuni manoscritti franco-italiani
Dang Baohai Peking University, Beijing*
The representation of Chinese cities in the Devisement dou
monde: archaeological and documentary evidences
Alvise Andreose Università degli Studi di Udine
La lingua del Devisement dou monde
Ma Xiaolin Nankai University*
Marco Polo in Chinese studies: an overall assessment
Giuseppe Mascherpa Università degli Studi di Ferrara
Il Milione latino Z: «fase anteriore a F» o seconda redazione?
10.30-11.00 discussione e coffee break
12.40-13.00 discussione
11.00-13.00
Chair Sabrina Rastelli Università Ca’ Foscari Venezia
13.00-15.00 pausa pranzo
Qiu Zhirong Nanyang Technological University, Singapore *
From Hangzhou to Fujian: Marco Polo’s final leg of his travel in
China
15.00-16.50
Chair Alvise Andreose Università degli Studi di Udine
Antonio Montefusco Université de Lorraine, Nancy
Eugenio Burgio Università Ca’ Foscari Venezia
Prospettiva degli studi sul Milione latino (e volgare)
Marcello Bolognari Università Ca’ Foscari Venezia
Agnese Macchiarelli Università Ca’ Foscari Venezia, Bergische
Universität Wuppertal
Marco Polo e i Domenicani. La “politica culturale” di Santi
Giovanni e Paolo
Giuliano Milani Université Gustave Eiffel, Paris
Francesco Pipino da Bologna all’impero
16.50-17.20 discussione e coffee break
17.20-18.50
Chair Giuseppe Mascherpa Università degli Studi di Ferrara
Stephen G. Haw Independent researcher
The cranes of ?a??n N?r, ‘great partridges’, and other birds
Hans Ulrich Vogel Eberhard Karls Universität Tübingen
Vignettes of Marco Polo’s Observations in China: Bamboo
Cables – Dragon Columns – Astrological Divination
13.00-15.00 discussione e pausa pranzo
15.00-17.00
Chair Andrea Nanetti Nanyang Technological University Singapore
Maria Luisa Meneghetti Accademia dei Lincei, Università degli
Studi di Milano
Oriente immaginato, Oriente vissuto, Oriente illustrato:
ripensando Rudolf Wittkower
Angelo Maria Cattaneo CNR, Yale University
Marco Polo nella cosmografia della prima età moderna: oltre
l’ecumene antica, verso la costruzione del globo e il mundus
novus
18.55-19.15 discussione e chiusura dei lavori
Fabio Romanini Università degli Studi di Ferrara
Il lessico del viaggio
12 settembre 2024
Lorenzo Pubblici Università di Napoli l’Orientale
Centri di potere, economia e società nel Turkestan (e nell’Asia
Centrale) del secondo Duecento
Laura Minervini Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Polo, Rustichello e l’invenzione degli Assassini
9.00-10.40
Chair Cristiano Lorenzi Università Ca’ Foscari Venezia
Elisabetta Ragagnin Università Ca’ Foscari Venezia
Rappresentazione del modus vivendi tradizionale turkico e
mongolico in Marco Polo e negli autori francescani
17.00-17.15 discussione e coffee break
19:00-19.15 discussione e chiusura dei lavori
Daniela Rando Università degli Studi di Pavia
Favella e amor di patria. Gli studiosi italiani di Marco Polo nel
contesto europeo dell’Otto e primo Novecento
Chiara Concina Università degli Studi di Verona
Samuela Simion Università Ca’ Foscari Venezia
Marco Polo vent’anni dopo: studi e prospettive di ricerca
vent’anni dopo le celebrazioni del 2004
Fabio Zinelli École Pratique des Hautes Études, Paris
Francese “internazionale”, francese a Venezia: francese di
Venezia?
17.15-19.15
Chair Chiara Concina Università degli Studi di Verona
Luigi Marfè Università degli Studi di Padova
Marco Polo e la letteratura di viaggio contemporanea
19.15 discussione e chiusura dei lavori