
(AGENPARL) – lun 29 luglio 2024 REGIONE PUGLIA
AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA
CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI
BARI – PIAZZA GIULIO CESARE 11
———————
La scheda dei nuovi direttori:
1. Il Prof. Vito Marco Ranieri, direttore dell’unità operativa complessa di Anestesia e
Rianimazione I ha studiato Medicina e Chirurgia all’Università di Bari conseguendo nel
1989 la specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva. Dal 1989 al
1992 é stato “research fellow” presso l’Università McGill di Montreal, Canada. Nel 1993
è rientrato in Italia come ricercatore universitario presso l’ateneo barese. Dal 1998 al
2000 é stato “Visiting Professor” presso l’Università di Toronto. Dal 2001 é professore
Ordinario di Anestesiologia e Rianimazione nelle Università di Torino, Roma e Bologna.
È stato direttore del dipartimento di Anestesia e Rianimazione delle Molinette di Torino,
del Policlinico “Umberto I di Roma e dell’IRCCS Sant’Orsola di Bologna. Da Marzo 2023,
con chiamata diretta è Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Bari. È stato
presidente della European Society of Intensive Care Medicine (2006-2008). Dal 2020 é
componente del Consiglio Superiore di Sanità. Ha pubblicato più di 400 lavori scientifici
e le sue ricerche sono state finanziate dalle più importanti istituzioni Italiane ed
Europee.
2. La professoressa Angela Pezzolla, direttrice dell’unità operativa complessa di Chirurgia
generale ‘Marinaccio’. Nata a Fasano, si è laureata in Medicina e Chirurgia a Bari nel
1983. Professoressa di I fascia del SSD MED/18 – Chirurgia Generale dell’Università degli
Studi di Bari ed è specialista in Chirurgia Generale ed in Endocrinochirurgia. È
attualmente coordinatrice del percorso diagnostico terapeutico per le Neoplasie della
tiroide a livello regionale e aziendale ed è responsabile del Centro di Riferimento per le
Patologie della Tiroide e della Paratiroide. Inoltre è componente del Ptda per le
neoplasie del colon retto e per l’Obesità. È membro dei consigli direttivi della Società
italiana di Endocrinochirurgia (Siuec) e della Società italiana delle Patologie
dell’apparato digerente (Sipad). Inoltre, è componente del Nucleo ispettivo regionale
sanitario Nirs, secondo mandato.
3. Il prof. Antonio Moschetta, direttore dell’Unità Operativa Complessa Medicina Interna
“Frugoni”. Laureatosi a Bari, ha conseguito il Dottorato di Ricerca Internazionale
all’Università di Utrecht, in Olanda; è stato per 3 anni Ricercatore all’Howard Hughes
Medical Institute a Dallas, Texas e per 6 anni Group Leader presso l’Istituto Mario Negri
Sud. È Professore Ordinario di Medicina Interna dell’Università di Bari ed è stato
Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; Direttore della Scuola di
Specializzazione in Medicina Interna; Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto Tumori “G.
Paolo II” di Bari. Coordina il Dottorato di Ricerca in “Metabolismo, Longevità e Medicina
Sociale” ed il Dipartimento Interaziendale di Oncologia del Barese della Rete Oncologica
Pugliese. E’ autore di oltre 200 pubblicazioni internazionali e di libri best-seller e
coordinatore di progetti finanziati da AIRC, MIUR e Unione Europea.
REGIONE PUGLIA
AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA
CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI
BARI – PIAZZA GIULIO CESARE 11
———————
4. La professoressa Annalisa Saracino, Direttrice dell’unità operativa complessa di Malattie
infettive. Laureata in Medicina e Chirurgia a Bari nel 1996, Specializzazione in Malattie
Infettive a Bari nel 2000, Dottorato di ricerca in Metodologia della Sperimentazione
Clinica in Infettivologia all’Università degli Studi di Brescia. Nel 2005 è stata Visiting
Investigator presso la Virologia del St. Paul’s Hospital di Vancouver (BC, Canada). Nel
2010 è stata docente presso la Facoltà di Medicina – Università Cattolica del Mozambico
a Beira, cooperante in un progetto finanziato dal ministero affari esteri. Dal 2004
docente in Malattie Infettive all’Università di Foggia, si è trasferita all’Università di Bari
nel 2013. Autrice di oltre 300 pubblicazioni in campo infettivologico. È attualmente
Docente di I fascia del SSD di Malattie Infettive e Direttrice della Scuola di
Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali, Università di Bari, nonché attuale
presidente della SIMIT appulo-lucana.
5. Il prof. Tomaso Bottio, direttore dell’unità operativa complessa di Cardiochirurgia. Nato
a Vicenza, laureato in Medicina e Chirurgia a Padova nel 1994, Professore di
Cardiochirurgia dal 2015 presso l’Università degli Studi di Padova, dal 2021 è professore
per il settore scientifico-disciplinare MED/23 – Chirurgia cardiaca, presso il Dipartimento
dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi dell’Università degli Studi di Bari e direttore
della scuola di specializzazione in Cardiochirurgia. Già direttore pro tempore della
cardiochirurgia nel 2023, anno in cui il Policlinico di Bari è stato il primo centro in Italia
per i 61 trapianti di cuore eseguiti.
6. Il prof. Giuseppe Solarino, Direttore dell’Unità Operativa Complessa a direzione
universitaria di Ortopedia e Traumatologia. Nato a Bari nel 1968, si è laureato nel 1992
e specializzato nel 1997. Si è perfezionato con periodi di studio e lavoro in Austria ed
Inghilterra, dove è stato Orthopaedic Registrar presso il Centre for Hip Surgery del
Wrightington Hospital. È Professore di I fascia del SSD MED/33 – Malattie Apparato
Locomotore dell’Università degli Studi di Bari. Esperto in chirurgia protesica dell’anca e
del ginocchio, attualmente è Presidente dell’Associazione Italiana Riprotesizzazione e
Segretario della Società Italiana dell’Anca.
7. La professoressa Angela De Palma, direttrice dell’unità operativa complessa di Chirurgia
Toracica. Si è laureata nel 1998 in Medicina e poi specializzata in Chirurgia Toracica
presso l’Università di Bari “Aldo Moro”. Durante la specializzazione ha frequentato per
un periodo il Dipartimento di Chirurgia Toracica, Vascolare e Trapianti Cardiopolmonari
del Centre Chirurgical Marie Lannelongue, Parigi, Francia. Nel 2008 ha conseguito un
Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia e Clinica del Sistema Cardiovascolare e
Respiratorio presso l’Università di Foggia. Nel 2009 riceve il premio SPIGC “Francesco
Crucitti”, targa d’argento del Presidente della Repubblica, come “miglior giovane
chirurgo dell’anno”. Da Ricercatrice ha frequentato il Dipartimento di Chirurgia Cardio-
Toracica della Medical University di Vienna, Austria. È Professore Associato di Chirurgia
Toracica presso la Scuola di Medicina dell’Università di Bari e direttrice della scuola di
REGIONE PUGLIA
AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA
CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI
BARI – PIAZZA GIULIO CESARE 11
———————
specializzazione in Chirurgia Toracica.
8. Il prof. Domenico Angiletta, direttore dell’unità operativa complessa di Chirurgia
Vascolare. Laureato in Medicina e Chirurgia a Bari, specializzato in Chirurgia Vascolare a
Bari, docente di chirurgia vascolare presso il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e
Chirurgia in lingua italiana e inglese, scienze infermieristiche, tecniche di fisiopatologia
circolatoria e presso le scuole di specializzazione. Direttore della scuola di
specializzazione in Chirurgia Vascolare. Autore e coautore di numerose pubblicazioni
nazionali e internazionali. Revisore scientifico per diverse riviste internazionali. Membro
ordinario della Società italiana di chirurgia vascolare ed endovascolare.
9. La professoressa Marisa Megna, direttrice dell’unità operativa complessa di Medicina
Fisica e riabilitativa. Nata a Catania, è cresciuta a Bari dove si è laureata a pieni voti in
Medicina e Chirurgia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisioterapia a Pavia. Si è
specializzata in Medicina Fisica e Riabilitativa a Napoli, in Neurologia e in Psicoterapia
relazionale familiare a Bari. Dal 1° ottobre 2020 è stata direttore pro tempore dell’Unità
Operativa Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione, Unità Spinale Unipolare e
Medicina dello Sport dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Bari.
Redattrice per la parte riabilitativa del progetto del Centro regionale specialistico delle
malattie neuromuscolari del Policlinico di Bari, è componente dei tavoli dell’AreSS Puglia
per l’incontinenza e la riabilitazione. Ha pubblicato 261 articoli scientifici, in particolare
sulla gestione riabilitativa delle persone con lesioni midollari, gravi cerebrolesioni
acquisite, traumi encefalici, turbe neuropsicologiche. È responsabile scientifico in
progetti di ricerca nazionali e internazionali.
10. La professoressa Chiara Copelli, direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia
Maxillo-Facciale. Laureata e specializzata presso l’Università degli Studi di Parma, con
periodi di formazione in centri specializzati in Francia e USA. Ricercatrice e responsabile
della UOS di Chirurgia Ricostruttiva, presso l’Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-
Facciale, ORL e Odontoiatria dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni
Rotondo. Già professore associato di Chirurgia Maxillo-Facciale alle Molinette di Torino,
dal 2022 Professore Associato di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università degli
Studi di Bari. Membro del Consiglio Direttivo della SICMF (Società Italiana di Chirurgia
Maxillo-Facciale) dal 2015 al 2021. Ha al suo attivo più di 3000 interventi,
prevalentemente di chirurgia oncologica e ricostruttiva, 95 pubblicazioni su riviste
scientifiche internazionali. Responsabile di vari progetti internazionali Finanziati dalla
Comunita’ Europea. Ha al suo attivo missioni umanitarie per il trattamento delle
malformazioni facciali nei paesi amazzonici del Sud America.
11. Il Prof. Giovanni Defazio, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia “Puca”
è Ordinario di Neurologia e ha diretto dal 2017 al 2023 la Clinica Neurologica
dell’Università di Cagliari. Si è occupato di epilessia, neuroimmunologia, demenze, SLA e
REGIONE PUGLIA
AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA
CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI
BARI – PIAZZA GIULIO CESARE 11
———————
disordini del movimento. Ha introdotto in Italia, in ambito neurologico, il trattamento
con tossina botulinica. Ha istituito il Registro Italiano Distonie dell’Adulto. Ha ricevuto
finanziamenti per la ricerca da numerosi enti/associazioni tra cui la Fondazione
Telethon e il “National Institute of Health” USA. E’autore di 305 pubblicazioni su riviste
internazionali (> 60% come autore principale). E’ stato presidente dell’Associazione
Disordini del Movimento e Malattia di Parkinson, membro della commissione per
l’Abilitazione Scientifica Nazionale e segretario della Giunta del Collegio Nazionale dei
Professori Ordinari di Neurologia.
12. Il Prof. Marco Matteo Ciccone, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia
universitaria. Laureato a Bari nel 1983, si è specializzato in Cardiologia nel 1987 presso la
medesima università. Si è perfezionato con periodi di studio e lavoro a Parigi e Berlino.
Si occupa principalmente della diagnosi e del trattamento di malattie dell’apparato
cardiovascolare, infarto, cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa, dislipidemia,
fibrillazione atriale e scompenso cardiaco. Inoltre, vanta una grande esperienza
nell’ambito dell’Angiologia e della Flebologia. È professore associato dal 2007 e
direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
Membro di prestigiose società scientifiche e utore di di 240 pubblicazioni su riviste
internazionali e 700 abstract pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.