
(AGENPARL) – mer 24 luglio 2024 “Maraviglia 2024”, festa di San Giacomo fra fede, tradizione
e folklore: il secentesco corteo del Senato civico
attrattiva per i cultori delle tradizioni e dell’arte
Un aspetto significativo delle giornate – clou della festa di San Giacomo, patrono di
Caltagirone, è rappresentato dall’atteso appuntamento con il corteo storico del Senato civico e
delle autorità cittadine. L’uscita del Senato civico dal Palazzo municipale avverrà alle 20 di oggi 24,
per recarsi nella Basilica di San Giacomo e rientrare a conclusione della celebrazione dei Primi
Vespri solenni. Giovedì 25 luglio, festa del patrono, alle 10,30 uscita dal Palazzo municipale del
Senato civico per il pontificale solenne che, alle 11, sarà celebrato dal vescovo Calogero Peri nella
Basilica del Santo. Ancora giovedì 25 il Senato civico uscirà alle 20,30 dal Palazzo municipale,
raggiungendo così la Basilica per la storica processione (alle 21) di San Giacomo Maggiore
Apostolo, che percorrerà le seguenti vie: Largo S. Giacomo – via Ocarella – via Duca degli Abruzzi
– via Vittorio Emanuele – via Duomo – piazza Umberto – via Taranto – via Infermeria – via
Ciancio – piazza Marcinò – via Cappuccini – via San Leonardo – via Santa Sofia – via San
Giovanni Bosco – via Studi – Via Taranto – piazza Umberto – via Principe Amedeo – piazza
Municipio – via Vittorio Emanuele – via Duca degli Abruzzi – via Ocarella – Largo San Giacomo.
Il corteo storico del Senato civico costituisce una componente di prestigio delle tradizioni
storiche della città. Nelle più importanti ricorrenze civili e religiose o in occasione di eventi
particolarmente importanti sul piano politico e religioso, il corteo del Senato civico di Caltagirone,
che ha origine nel XVII secolo, accompagna le autorità cittadine. E’ composto da una trentina di
elementi, in costumi d’epoca, tra mazzieri, inservienti, capitano di giustizia, bastoniere, alabardieri,
tamburini, senatori e messi. La sfilata del corteo, nella sua magnificenza ed eleganza, rappresenta
una grande attrattiva per i turisti e i cultori delle tradizioni e dell’arte.
Caltagirone, 24 luglio 2024