
(AGENPARL) – ven 19 luglio 2024 Uispress n. 29 – venerdì 19 luglio 2024 Anno XLII
L’Uisp supera il milione di soci: dopo gli anni duri della pandemia, raggiunto un traguardo importante
Giovedì 18 luglio 2024, dopo gli anni della pandemia e delle ulteriori emergenze che abbiamo attraversato, *l’Uisp torna a superare il “muro” del milione di associati.*
Lo fa *grazie all’impegno dell’intera Rete associativa*, a partire dal territorio, dalle 11.985 associazioni e società sportive ad oggi affiliate, dai 116 Comitati territoriali e 19 Comitati regionali.
Lo fa con un tesseramento completamente informatizzato (sin dal 2007), che, come ricordato anche in occasione dell’ultimo Consiglio nazionale, presenta *numeri veri*, codici fiscali univoci, senza contare schede di attività, senza “secondi livelli”, senza “doppie tessere” o coperture assicurative che in alcune realtà credo che spesso si trasformino ancora in tesseramenti giornalieri…
È *l’obiettivo che ci eravamo posti per la stagione 2023/2024*, un “traguardo volante”, da cui oggi si riparte, senza neppure fermarsi un attimo. Perché, tutti insieme, dobbiamo continuare ad “Accelerare la transizione”
Leggi l’articolo
[1] L’Uisp sulla Rai con le attività estive per bambini e bambine. L’intervento di Loredana Barra
L’estate è il periodo dell’anno in cui le famiglie devono fare i conti con l’esigenza di *occupare il tempo libero dalla scuola di bambini e bambine e degli adolescenti*. Per approfondire le proposte che hanno al centro le attività sportive, la trasmissione* “L’Italia in diretta” di Radio 1 Rai*, martedì 16 luglio ha interpellato *Loredana Barra, insegnante di educazione fisica e responsabile politiche educative e inclusione Uisp*. Infatti, l’associazione dello sportpertutti ha una lunga e varia esperienza di attività estive per bambini e ragazzi, che ogni anno confluisce nell’offerta dei Centri Estivi Multisport Uisp.
*ASCOLTA L’INTERVISTA A LOREDANA BARRA [2]*
Barra ha evidenziato i valori legati alla pratica dell’attività sportiva, a maggior ragione per le persone di minore età: “Lo sport è portatore di valori come *la lealtà, l’amicizia, la solidarietà*, inoltre l’attività sportiva serve ad imparare l’autodisciplina, sviluppare e *accrescere la propria autostima, imparare ad affrontare e risolvere i problemi*”
Leggi l’articolo
[3] Sport e lavoro in Italia, Tiziano Pesce, presidente Uisp, alla presentazione del libro bianco di NIdiL-CGIL
“Sport e lavoro in Italia” è il titolo del Libro bianco *presentato giovedì 18 luglio a Roma da NIdiL CGIL Nazionale*. Nel nostro Paese si pratica e s’investe poco, i lavoratori hanno scarse tutele. *Tiziano Pesce, presidente Uisp*, nel suo intervento ha posto il tema della sperequazione delle risorse tra sport di vertice e sport di base.
*ASCOLTA L’INTERVENTO DI TIZIANO PESCE [4]
*“Il Libro bianco Sport e Lavoro in Italia è un importante contributo ad aprire e a conoscere meglio il mondo sportivo – ha detto Tiziano Pesce – a cominciare dagli *aspetti economici, legislativi e lavoristici*. Ci sono continui elementi di novità che attraversano lo sport che il Libro bianco indica con precisione. A cominciare dall’ingresso in Costituzione sino al recente Decreto sport. Non dobbiamo perdere la visione d’insieme alla quale il Libro bianco ci richiama: *giuste tutele e sicurezza del lavoro sportivo*, diritto alla pratica sportiva di tutte le persone, sostegni allo sport di base e alle società sportive per accompagnarle nel percorso di riforma e per le semplificazioni degli adempimenti; riordino del mansionario sportivo”.*
ASCOLTA IL SERVIZIO DEL GIORNALE RADIO SOCIALE CON L’INTERVISTA A TIZIANO PESCE [5]
Leggi l’articolo
[6] Il Master finale del Summerbasket Uisp torna a Spoleto per rilanciare la formula del basket 3 vs 3
Summerbasket,* la manifestazione estiva della Pallacanestro Uisp*, riparte e per rilanciarsi ha scelto una location storica e molto suggestiva: Spoleto. Infatti, proprio nella cittadina umbra, *sabato 20 luglio, si giocherà il Master finale dell’edizione 2024*: sarà un appuntamento in forma ridotta, con circa venti squadre invitate per le categorie senior maschile e femminile e under 18, ma che intende rilanciare la tradizionale rassegna del basket Uisp.
“Il campetto, più che la palestra, è la scuola di vita del giocatore di basket – spiega *Andrea Dreini, responsabile Pallacanestro Uisp* – qui si impara a stare con gli altri, a controllare le proprie reazioni: non si può esagerare se no si viene automaticamente esclusi. *Il campetto è la fotografia di una comunità, di uno spazio condiviso, con le sue regole*, siamo dentro ad un modello di vita e di comportamento, inclusivo e non esclusivo, una filosofia”.
“Quest’anno il circuito è stato breve – racconta *Federico Ioppolo*, responsabile del Summerbasket nella Pallacanestro Uisp – con una mezza dozzina di tappe, da Monza a Torino, da Roma a Tirano (So)”
Leggi l’articolo
[7] Progetto Monitora: al via la campagna di sensibilizzazione “Stop racism, not the game!”
ll razzismo nello sport non è una novità: in molti ricordiamo vicende recenti come quelle di Paola Egonu, Lukaku, Maignan, personaggi che militano nei più alti livelli dello sport professionistico. Tuttavia, *c’è ancora troppo silenzio sul razzismo nello sport di base*, ambiente da cui tante e tanti sportivi provengono e che spesso abbandonano a causa delle discriminazioni. Dall’idea di dare importanza a queste storie nasce *”Stop racism, not the game!”*, una campagna del progetto Monitora, finanziato dal programma europeo ErasmusPlus Sport e *coordinato da Lunaria*, *cui Uisp partecipa* assieme ai partner europei LIIKKUKAA, Stop racism in sport, United for intercultural action.
La campagna, lanciata il 16 luglio, proseguirà *fino al 24 settembre*, accompagnando il periodo delle Olimpiadi di Parigi c*on video testimonianze, post divulgativi e tre video challenge sui temi chiave*. La seconda parte della campagna promuoverà il *training online “Monitoring racism in grassroots sport”*, disponibile gratuitamente da settembre, per rafforzare le competenze delle associazioni sportive di base e delle istituzioni nel monitorare, documentare e denunciare le discriminazioni razziali nello sport
Leggi l’articolo
[8] Una ricerca dell’Oms pubblicata su Lancet rilancia la lotta alla sedentarietà. Parla Massimo Gasparetto
Un nuovo studio sull’inattività fisica è stato realizzato da ricercatori dell’OMS insieme a colleghi accademici e pubblicato il 2 luglio sulla rivista The Lancet Global Health. I nuovi dati mostrano che *quasi un terzo (31%) degli adulti in tutto il mondo non ha raggiunto i livelli raccomandati di attività fisica nel 2022*. I risultati indicano una tendenza preoccupante all’inattività fisica tra gli adulti, che è aumentata di circa 5 punti percentuali tra il 2010 e il 2022. Se la tendenza continua, si prevede che i livelli d’inattività aumenteranno ulteriormente fino al 35% entro il 2030, e il mondo è attualmente ben lungi dal raggiungere l’obiettivo globale di ridurre l’inattività fisica entro il 2030.
*Massimo Gasparetto, responsabile Politiche per la Promozione della salute Uisp*, commenta così i risultati dello studio: “Le disuguaglianze continuano ad aumentare anche nel nostro Paese e per far fronte alla sedentarietà come fattore di rischio per le malattie croniche non trasmissibili e per il benessere della popolazione *occorrono politiche integrate e di sistema*”
Leggi l’articolo
[9] I corsi di formazione Uisp si avvicinano alla pausa estiva: ecco gli appuntamenti dei prossimi giorni
*Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’*Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare* la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
*Sono circa 150 le qualifiche nazionali* che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[10] Spin Youth, il progetto europeo di cui l’Uisp è partner, ricerca giovani per lavorare su sport e inclusione
Spin Youth, partito a gennaio 2024, ha lo scopo di incrementare la partecipazione nel mondo dello sport di giovani con background culturali diversi (migranti, afro-asio-latino discendenti, minoranze etniche), *sia come atleti ma soprattutto come attuali e futuri dirigenti e tecnici sportivi*, contribuendo alla creazione di ambienti sportivi inclusivi, sicuri, privi di discriminazioni, promotori di diversità e pari opportunità.
L’Uisp sta coordinando la parte italiana del progetto e attualmente *sta selezionando 6/7 giovani in tutta Italia* che abbiano fra i 15 e i 28 anni e siano appartenenti ai gruppi beneficiari del progetto. A due persone verrà offerta la partecipazione alla *prima Sport Academy Europea*, che si terrà *a Roma dal 4 al 7 ottobre 2024*. Agli altri si propone la partecipazione ad un gruppo di lavoro nazionale che avrà lo scopo di *sviluppare idee per promuovere un sport più inclusivo*; inoltre, avranno la possibilità di partecipare alla conferenza finale di Lisbona a giugno 2025
Leggi l’articolo
[11] Addio ad Alberto Ferrandi: Vincenzo Manco ne ricorda il profilo politico e quello di dirigente Uisp
Addio ad *Alberto Ferrandi, una vita spesa per l’impegno civile e politico*, nel corso degli anni è stato vicepresidente *Uisp Trento* ed ha sempre seguito l’associazione, anche a livello nazionale, in modo particolare nel decennio 2004-2014. Era nato a Rovereto il 27 agosto 1941. Fu deputato della Repubblica tra il 1986 e il 1992.
Abbiamo chiesto di ricordarlo a *Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp dal 2013 al 2021*, che strinse con Ferrandi una personale e durevole amicizia: “Caro Alberto, quando ho ricevuto la notizia della tua dipartita ho avvertito un senso di tristezza profondo – scrive Manco – Ho risposto subito ai compagni e alle compagne della Uisp del Trentino, che mi stavano informando, che il dispiacere era grande e che li abbracciavo tutti. E mi sono detto, non ora! *Non in questo delicatissimo momento di passaggio* tra un’epoca contrassegnata spesso da passioni tristi e un’aria nuova che si avverte e che arriva soprattutto dai giovani”
Leggi l’articolo
[12] Calciatori protestate che l’arbitro vi dà ragione. Una riflessione di Salvatore Sica, psicologo dello sport
L’articolo di *Salvatore Sica, psicologo dello sport,* invita a riflettere sui messaggi che allenatori ed educatori, ma anche giornalisti, mandano a ragazzi e ragazze.
“Per quanto oggi si possa e si debba discutere sulle scelte arbitrali degli arbitri è altresì vero che tutti gli appassionati di calcio debbano *maturare l’accettazione dell’inevitabilità del vissuto situazionale dell’arbitro* che può anche portarlo a fare un errore di valutazione – scrive Sica – Oggi noi, invece, non riuscendo ad accettare che l’arbitro possa sbagliare *abbiamo pensato di ridurre la componente umana dell’eventuale sbaglio* arbitrale inserendo, in alcuni particolari momenti della partita di calcio, uno strumento tecnico supplettivo che aiuti le scelte dell’arbitro: il VAR. Dire che lo sport, attraverso tutte le sue discipline compreso il gioco del calcio, sia di per sé uno strumento educativo di evoluzione culturale non è sufficiente, perché *lo sport dipende dalle persone che si occupano di sport e produce quello che le persone stesse vogliono che produca” *
Leggi l’articolo
[13] Il tuo 5×1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
*L’Uisp, come ente che opera nell’ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno*.
*Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l’Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l’associazione delle “attività sostenibili” per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi *gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite*
Leggi l’articolo
[14] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo*. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto *per raccontare il valore dello sport per tutti*. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Leggi l’articolo
[15] Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti dell’ultima settimana
Nel corso di questi giorni in primo piano: *Summerbasket Uisp 2024* a Torino; gli appuntamenti formativi Uisp; *Decreto legge sport*: respinti tutti gli emendamenti; *Sport Point* ultima consulenza on line prima della pausa estiva; *Parigi 2024*: le incognite internazionali pesano sui Giochi, ultima parte dell’intervista a *Patrick Clastres*
Leggi l’articolo
[16]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/hqe1yjn/ws20j24/uf/57/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=96I&_c=f1d7673f [17]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello