
(AGENPARL) – mer 03 luglio 2024 MERCATO IMMOBILIARE, DOMANDA ABITATIVA
E OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTI
PER L’EDILIZIA SOCIALE
A PIACENZA
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Sommario
1. SCENARIO DEMOGRAFICO E DOMANDA ABITATIVA (2023-2042) COMUNE DI PIACENZA ………………………. 5
1.1. Lo scenario demografico ……………………………………………………………………………………………………………………….. 6
1.2. La domanda abitativa …………………………………………………………………………………………………………………………. 21
1.3. Scenario demografico delle Microcittà di Piacenza ………………………………………………………………………………….. 31
2. DINAMICHE DEL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE DI PIACENZA ……………………………………………… 62
3. DINAMICHE DEL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NELLE AREE URBANE DI PIACENZA ……………….. 68
CENTRO STORICO …………………………………………………………………………………………………………………………………….. 71
SEMICENTRO …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 71
PERIFERIA……………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 71
EXTRAURBANO ……………………………………………………………………………………………………………………………………….. 72
4. PIACENZA L’ANALISI DELL’OFFERTA 2015-2023 NELLE AREE URBANE ………………………………………………… 74
L’OFFERTA IN VENDITA NELLE AREE URBANE ……………………………………………………………………………………………….. 75
L’OFFERTA IN LOCAZIONE ………………………………………………………………………………………………………………………….. 88
5. PIACENZA I PREZZI DI VENDITA 2015-2023 NELLE ZONE OMI……………………………………………………………. 96
I PREZZI DI VENDITA – CENTRO STORICO ………………………………………………………………………………………………………. 97
I PREZZI DI VENDITA – SEMICENTRO ……………………………………………………………………………………………………………. 98
I PREZZI DI VENDITA – PERIFERIA ………………………………………………………………………………………………………………. 100
I PREZZI DI VENDITA – EXTRAURBANO ……………………………………………………………………………………………………….. 104
6. PIACENZA I PREZZI DI LOCAZIONE 2015-2023 NELLE ZONE OMI ……………………………………………………… 106
I PREZZI DI LOCAZIONE – CENTRO STORICO …………………………………………………………………………………………………. 107
I PREZZI DI LOCAZIONE – SEMICENTRO ………………………………………………………………………………………………………. 108
I PREZZI DI LOCAZIONE – PERIFERIA …………………………………………………………………………………………………………… 110
I PREZZI DI LOCAZIONE – EXTRAURBANO ……………………………………………………………………………………………………. 114
7. QUALITÀ DELLA VITA E DELL’ECOSISTEMA URBANO ……………………………………………………………………… 116
7.1. Elementi di sintesi: punti di forza e di debolezza che emergono dalle altre analisi ………………………………………. 126
8. CARATTERIZZAZIONE DEL TESSUTO ECONOMICO DI PIACENZA ………………………………………………………. 136
8.1. Il sistema economico del Comune di Piacenza ………………………………………………………………………………………. 137
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
8.2. Il valore aggiunto delle unità locali e la ricchezza: come si colloca il comune di Piacenza nel panorama nazionale
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 153
8.3. Dinamica delle imprese in provincia di Piacenza ……………………………………………………………………………………. 156
8.4. Il mercato del lavoro nel comune di Piacenza ……………………………………………………………………………………….. 157
8.5. Il reddito IRPEF ………………………………………………………………………………………………………………………………… 158
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
SCENARIO DEMOGRAFICO E DOMANDA ABITATIVA
(2023-2042)
COMUNE DI PIACENZA
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
1. SCENARIO DEMOGRAFICO E DOMANDA ABITATIVA (2023-2042)
COMUNE DI PIACENZA
1.1. Lo scenario demografico
Semplificando al massimo l’analisi demografica del comune di Piacenza e considerando solo l’ipotesi centrale,
nel prossimo ventennio si osserva un andamento in crescita sempre più sostenuta. Dagli attuali 102.718 residenti
(2022), nell’orizzonte decennale la popolazione insediata nel comune passerebbe a 104.221 abitanti e nell’arco
di un ventennio giungerebbe a 106.793 unità, con una crescita complessiva stimata di 4.065 abitanti (+4%).
Tabella 1. – Serie storica e scenario della popolazione residente nel comune di piacenza (Ipotesi centrale)
Popolazione
residente
Variazione assoluta
quinquennio
media annua
2.381
3.493
1.461
1.220
1.352
-0,5%
-0,1%
Si tratta quindi di una crescita assai modesta, che però fornisce una indicazione importante, evidenziando
una inversione di tendenza rispetto alla dinamica in calo affermatasi nell’ultimo decennio.
Grafico 1. – Le componenti del bilancio demografico (media annua quinquennale)
COMUNE DI PIACENZA
1.021
2003-2007
2008-2012
2013-2017
Saldo naturale
2018-2022
2023-2027
2028-2032
2033-2037
2038-2042
Saldo migratorio
SALDO TOTALE
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Valutando le due componenti del bilancio demografico dell’ultimo quinquennio, si osserva che il calo della
popolazione è stato determinato dalla concomitanza di due fattori, il pesante deterioramento del bilancio
naturale, e la riduzione del saldo migratorio al di sotto della soglia di compensazione.
Più in particolare, anche per effetto dell’incremento del numero dei decessi dovuto alla crisi sanitaria, il saldo
naturale è passato da una media di 363 morti in più rispetto al numero di nascite del periodo 2013-2017, ai 557
del periodo 2018-2022. Viceversa, il saldo migratorio si è ridotto in maniera considerevole, passando da una
media annua di 655 unità in più del periodo 2013-2017, alle 459 nel periodo 2018-2022, portando il saldo
complessivo in territorio negativo, con un valore medio annuo di 97 abitanti in meno.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
95.880
98.261
101.754
103.215
102.728
103.241
104.221
105.441
106.793
Fonte: DemoSI-CRESME su dati ISTAT
Variazione percentuale
quinquennio
media annua
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 2. – Serie storica e scenario del movimento demografico (media annua quinquennale)
Saldo naturale
2003-2007
2008-2012
2013-2017
2018-2022
2023-2027
2028-2032
2033-2037
2038-2042
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Saldo migratorio
SALDO TOTALE
1.021
Nello scenario previsionale, tuttavia, questa situazione viene progressivamente superata. Il bilancio naturale,
seppur restando in territorio negativo, si stabilizzerà, e la ripresa del saldo migratorio porterà nuovamente in
crescita l’andamento demografico.
Grafico 2. – Serie storica e scenario della popolazione residente in tre ipotesi
COMUNE DI PIACENZA
109.000
104.000
99.000
94.000
Serie
Basso
Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Oltre all’ipotesi centrale di scenario, ritenuta la più probabile, il modello previsionale DemoSI-CRESME ha
sviluppato altre due ipotesi, una ipotesi bassa ed una ipotesi alta, basate su ipotesi evolutive dei flussi migratori
più o meno ottimistiche. Secondo l’ipotesi bassa, con un andamento del saldo migratorio che nel prossimo
ventennio si attesterebbe su un valore medio 602 unità all’anno, l’andamento della popolazione resterebbe
sostanzialmente stabile, registrando nell’intero periodo solo 211 abitanti in più (+0,2%). Secondo l’ipotesi alta,
invece, basata su un saldo migratorio pari ad un valore medio di 943 unità all’anno, nel prossimo ventennio la
popolazione segnerebbe un incremento di 8.034 unità (+7,8%).
Tabella 3. – Serie storica e scenario della popolazione residente in tre ipotesi
SERIE STORICA
SCENARIO PREVISIONALE
VARIAZIONE PERCENTUALE QUINQUENNALE
Ipotesi bassa Ipotesi centrale Ipotesi alta SERIE STORICA Ipotesi bassa Ipotesi centrale Ipotesi alta
101.754
103.215
102.728
2023-2042
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
-0,5%
102.383
102.458
102.689
102.939
103.241
104.221
105.441
106.793
4.065
104.135
106.070
108.307
110.762
8.034
-0,3%
Nel definire la domanda abitativa, tuttavia, che rappresenta l’obiettivo primario della presente trattazione,
occorre definire l’andamento delle famiglie, che rappresentano l’unità minima in cui si esprime la domanda
primaria.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
114.000
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
A questo proposito si evidenzia che le trasformazioni in atto nella struttura demografica e nello stile di vita
della popolazione hanno determinato una costante riduzione del numero medio di componenti della famiglia,
portando ad un incremento del numero di famiglie più che proporzionale a quello della popolazione complessiva.
Grafico 3. – Serie storica e scenario delle famiglie residenti
COMUNE DI PIACENZA
60.000
55.000
50.000
45.000
40.000
serie
bassa
centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Tabella 4. – Serie storica e scenari delle famiglie residenti
SERIE STORICA
2011 *
SCENARIO PREVISIONALE
Centrale
Bassa
45.671
48.367
48.385
48.231
48.572
VARIAZIONE DECENNALE
2.560
2012-2021
2023-2032
2033-2042
2023-2042
VARIAZIONE MEDIA ANNUA
2012-2021
2023-2032
2033-2042
2023-2042
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT *Dato censuario
50.381
52.724
51.247
54.698
52.157
56.731
1.809
2.343
4.152
2.675
3.451
6.126
3.585
4.574
8.159
Lo scenario demografico presentato nel rapporto è stato definito con l’ausilio di DemoSI-CRESME, un sistema
informativo demografico sviluppato dal CRESME Ricerche, per supportare le scelte strategiche di decisori pubblici
e privati, consentendo di valutare dinamiche storiche e scenari evolutivi delle variabili socio-demografiche, su
base territoriale comunale.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Rinviando ulteriori dettagli alla trattazione analitica, si anticipano i risultati dello scenario previsionale, che,
nell’ipotesi bassa, definiscono un ritmo di crescita che va dalle 181 famiglie in più all’anno del primo decennio,
alle 234 del secondo, un valore solo di poco inferiore a quello delle dinamiche storiche; nell’ipotesi alta, invece,
si va dalle 358 famiglie in più all’anno del primo decennio, alle 457 del secondo, giungendo ad un +60% rispetto
ai valori storici. Più contenuto, ma decisamente assai significativo, l’incremento previsto dall’ipotesi centrale,
quella più probabile, 306 famiglie in più all’anno nella media del ventennio, +20% rispetto ai livelli storici
dell’ultimo decennio.
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
DemoSI è un insieme di processi standardizzati per lo sviluppo, la gestione, l’aggiornamento, l’analisi e la
distribuzione dei dati demografici, un sistema sviluppato dal CRESME, strutturando e sistematizzando le
metodologie di analisi e definizione di scenari tradizionalmente adottate per studi e ricerche realizzate su
specifici incarichi e con riferimento ad ambiti territoriali circoscritti.
Oggi DemoSI fornisce informazioni dettagliate su tutti i comuni italiani, con riferimento ad un orizzonte di
quaranta anni, venti anni di serie storica e venti di previsione, con tre ipotesi di scenario (Alta, Centrale, Bassa),
fornendo, nello specifico, dati puntuali su popolazione per classe di età e cittadinanza, movimenti naturali e
migratori e famiglie.
Rappresenta, quindi, una fonte dati originale ed alternativa agli scenari demografici elaborati dall’Istituto
Nazionale di Statistica (ISTAT).
Grafico 4. – Scenari demografici a confronto
COMUNE DI PIACENZA
114.000
109.000
99.000
94.000
Serie
CRESME Basso
CRESME Centrale
CRESME Alto
ISTAT Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Il confronto con le ultime proiezioni elaborate dall’ISTAT, con riferimento al comune di Piacenza, evidenzia
infatti l’esistenza di alcune differenze.
Tabella 5. – Comparazione scenari demografici per il comune di Piacenza
CRESME
Bassa
Centrale
Valore
2022-2031
2022-2041
Percentuale
2022-2031
2022-2041
102.364
102.364
ISTAT
Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
102.425
104.001
105.656
102.896
106.520
110.261
1.637
3.292
4.156
7.897
0,06%
1,60%
3,22%
0,52%
4,06%
7,71%
106.865
110.542
4.501
8.178
4,40%
7,99%
Partendo da una popolazione base al 31 dicembre 2021 di 102.364 abitanti, secondo le proiezioni CRESME,
nell’ipotesi centrale di scenario in un decennio si giungerebbe a 104.001 residenti, sensibilmente meno dei
106.865 previsti nell’ipotesi centrale ISTAT, in termini relativi +1,6% secondo il CRESME e +4,4% secondo l’ISTAT.
Nell’orizzonte ventennale, poi, la divergenza tra i due scenari diviene più evidente, con 4mila abitanti in più
secondo il CRESME (+4%) e 8mila secondo l’ISTAT (+8%).
L’ipotesi centrale dello scenario ISTAT (l’unica pubblicata a livello comunale), tuttavia, nel medio periodo
converge sull’ipotesi alta del CRESME. Nel primo decennio, infatti, la variazione di popolazione prevista è pari al
+3,2% per il CRESME ed al +4,4% per l’ISTAT, ma con riferimento allo scenario ventennale la variazione di
popolazione prevista risulta praticamente identica, pari rispettivamente al +7,7% per il CRESME ed al +8% per
l’ISTAT.
Analizzando le singole componenti del bilancio demografico, le motivazioni alla base di risultati così differenti
appaiono subito evidenti.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
104.000
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Grafico 5. – Serie storica e scenario delle nascite
COMUNE DI PIACENZA
1.000
Serie
CRESME Centrale
ISTAT Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
La dinamica delle nascite, dopo un decennio in sistematico e rilevante calo, nel prossimo ventennio
segnerebbe una stabilizzazione secondo il CRESME, mentre, secondo l’ipotesi centrale ISTAT, segnerebbe una
netta inversione di tendenza, evidenziando fin da subito una dinamica in crescita.
COMUNE DI PIACENZA
2.000
1.800
1.600
1.400
1.200
1.000
Serie
CRESME Centrale
ISTAT Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
La differenza appare chiaramente evidente anche nello scenario delle morti, che, superato il valore di picco
del 2020, riconducibile alla crisi pandemica, secondo il CRESME nel prossimo ventennio riprenderebbe un
andamento in crescita, sebbene con una sensibile attenuazione rispetto all’andamento storico, mentre secondo
l’ISTAT evidenzierebbe una immediata stabilizzazione.
Grafico 7. – Serie storica e scenario dei movimenti migratori e per altri motivi (ipotesi centrale)
COMUNE DI PIACENZA
2.000
1.500
1.000
-1.000
Saldo migratorio
Saldo migr. e per altri motivi
CRESME
ISTAT
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Le differenze nelle dinamiche naturali, in parte, scaturiscono da differenti ipotesi sugli scenari migratori.
L’ISTAT, infatti, definisce uno scenario migratorio con una stima per il 2022 pari a 1.226 abitanti in più, un valore
sensibilmente superiore anche al dato ufficiale recentemente pubblicato per lo stesso anno (+997 abitanti). Nel
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Grafico 6. – Serie storica e scenario delle morti
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
quinquennio successivo il valore del saldo migratorio è previsto in sensibile riduzione, per poi stabilizzarsi su un
valore medio di 830 unità in più all’anno nella fase successiva.
Nell’ipotesi centrale CRESME, invece, il saldo migratorio parte da una stima per il 2023 di 590 abitanti in più,
sostanzialmente in linea con il dato storico, e segna un andamento in lieve crescita nel quinquennio successivo,
fino a stabilizzarsi su un valore medio annuo di 820 abitanti in più.
Passando a valutare in maniera più approfondita le proiezioni CRESME, per il futuro demografico di Piacenza
si evidenziano delle alternative di scenario nettamente differenti, una di stabilizzazione ed una di crescita, ed il
futuro andamento dei flussi migratori nazionali ed esteri, come vedremo, rappresenterà la chiave di volta.
Grafico 8. – Serie storica e scenario della popolazione residente
COMUNE DI PIACENZA
109.000
104.000
99.000
94.000
Serie
Basso
Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Osservando le dinamiche più recenti, l’andamento demografico evidenzia una brusca caduta del numero di
residenti tra 2019 e 2021, ma una osservazione più approfondita delle diverse componenti del bilancio
demografico, oltre agli effetti dell’iper-mortalità causata dalla crisi pandemica (con una stima di 584 morti in più
nel 2020 rispetto al livello medio del triennio precedente), consentono di ricondurre il fenomeno alle operazioni
di aggiustamento statistico dei dati anagrafici, che tra 2020 e 2022 hanno portato l’ISTAT a tagliare il conto dei
residenti di 1.748 unità.
In definitiva, al netto degli effetti della crisi pandemica, il calo demografico che emerge dall’osservazione dei
dati più recenti, non rappresenta dinamiche reali ma è sostanzialmente il frutto di operazioni di verifica e
revisione dei dati anagrafici di base, ed il dato relativo al 2022, infatti, fissando il numero di residenti a 102.728
abitanti, conferma la stabilizzazione della dimensione demografica.
Tabella 6. – Serie storica e scenari della popolazione residente
SERIE STORICA
101.754
102.434
102.101
102.178
102.502
103.215
103.904
104.260
102.731
102.364
102.728
VARIAZIONE DECENNALE
Valore assoluto
Valore percentuale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
SCENARIO 2023-2032
Bassa
Centrale
102.635
102.801
102.967
102.531
102.871
103.201
102.418
102.932
103.439
102.393
103.073
103.774
102.383
103.241
104.135
102.367
103.403
104.485
102.378
103.592
104.864
102.400
103.793
105.256
102.425
104.001
105.656
102.458
104.221
106.070
-0,3%
1.493
3.342
SCENARIO 2033-2042
Bassa
Centrale
102.498 104.449 106.496
102.540 104.686 106.932
102.587 104.930 107.380
102.637 105.182 107.838
102.689 105.441 108.307
102.743 105.705 108.784
102.796 105.974 109.270
102.847 106.247 109.763
102.896 106.520 110.261
102.939 106.793 110.762
2.572
4.692
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
114.000
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Guardando alle proiezioni di scenario, il sistema previsionale CRESME definisce una forbice compresa tra una
ipotesi bassa di sostanziale stabilizzazione, con un bilancio che nell’orizzonte ventennale fa registrare 211 residenti
in più (0,2%), ed una ipotesi alta che nel medio periodo fa registrare 8.034 abitanti in più (+7,8%). Tra lo scenario
basso e lo scenario alto, definiti essenzialmente da differenti ipotesi sullo scenario migratorio, si colloca l’ipotesi
centrale più probabile, che nell’orizzonte ventennale stima un incremento di 4.065 residenti (+4%).
Grafico 9. – Serie storica e scenario delle nascite
COMUNE DI PIACENZA
1.000
Serie
Basso
Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Rinviando maggiori dettagli sugli scenari migratori al paragrafo dedicato, l’esercizio previsionale elaborato
dal CRESME con riferimento al primo decennio definisce un andamento delle nascite che evidenzia una
attenuazione dell’andamento in calo in tutte le ipotesi di scenario. Nel corso del secondo decennio, invece,
soprattutto nell’ipotesi alta, l’andamento delle nascite tornerà in positivo.
Tabella 7. – Serie storica e scenari delle nascite
SERIE STORICA
2003-2012
2013-2022
2023-2032
2033-2042
VARIAZIONE PERCENTUALE
2013-2022
2023-2032
2033-2042
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
SCENARIO PREVISIONALE
Centrale
Bassa
8.530
8.269
7.501
7.440
7.650
8.026
7.959
8.797
-9,3%
-0,8%
-7,5%
-3,7%
10,5%
-3,1%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
L’osservazione delle dinamiche naturali pone in evidenza gli effetti di un vasto ed incisivo processo di
invecchiamento della struttura demografica.
Con il progressivo invecchiamento delle consistenti generazioni degli anni ’60, e la loro sostituzione nelle
classi di età più giovane delle più esigue generazioni successive, la componente anziana della popolazione va
progressivamente aumentando, mentre la componente più giovane si assottiglia.
Gli effetti sulla dinamica delle nascite sono evidenti, la riduzione della popolazione in età fertile, anche ad un
tasso di fecondità (TFT) sostanzialmente stabile, ha determinato un andamento in costante e rilevante calo,
passando dalle 8.530 nascite del decennio 2003-2012, alle 8.269 del decennio 2013-2023 (-3,1%).
Per fattori strutturali, quindi, il processo di assottigliamento della popolazione in età fertile determinerà un
andamento delle nascite in calo anche nei prossimi decenni, ma per definire i futuri sviluppi del fenomeno sarà
necessario definire alcune ipotesi sull’andamento dei flussi migratori, che essendo costituiti in prevalenza da
individui in età riproduttiva, rappresentano l’unico fattore in grado di influire in positivo o in negativo sul futuro
andamento delle nascite.
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
I fenomeni di invecchiamento strutturale condizionano in maniera incisiva anche le statistiche dei decessi. Il
rilevante aumento del numero di anziani, anche con una speranza di vita in crescita, negli ultimi decenni ha
determinato un significativo aumento del numero di decessi.
Grafico 10. – Serie storica e scenario delle morti
COMUNE DI PIACENZA
2.000
1.500
1.000
Serie
Basso
Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Tabella 8. – Serie storica e scenari delle morti
SERIE STORICA
2003-2012
2013-2022
2023-2032
2033-2042
VARIAZIONE PERCENTUALE
2013-2022
2023-2032
2033-2042
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
SCENARIO PREVISIONALE
Centrale
Bassa
11.916
12.867
13.209
13.625
13.301
13.934
13.393
14.251
L’andamento in crescita caratterizza anche le dinamiche di scenario, sebbene in progressiva attenuazione, in
relazione al graduale esaurirsi della transizione demografica in atto. Costituendo la popolazione anziana una
componente solo marginalmente interessata dai fenomeni migratori, le differenze tra le diverse ipotesi di
scenario sono assai esigue.
Grafico 11. – Serie storica e scenario del saldo naturale
COMUNE DI PIACENZA
-1.000
-1.500
Serie
Basso
Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
dipendente in larga parte dal forte incremento del numero di anziani, maggiormente esposti al rischio di morte,
ulteriormente aggravato nel periodo di osservazione dall’emergenza sanitaria. Nel 2020, infatti, il conto dei
decessi ha toccato il record storico delle 1.825 unità, 584 in più rispetto al livello medio del triennio precedente
(1.241 decessi).
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Effettuando una valutazione complessiva delle dinamiche naturali, risulta evidente che il bilancio tra nascite
e morti sia negativo da almeno un ventennio, con un andamento, peraltro, in costante peggioramento.
Le dinamiche di scenario, tuttavia, nel medio periodo, soprattutto nell’ipotesi alta, come conseguenza della
ripresa delle nascite, evidenziano una progressiva stabilizzazione del fenomeno, sebbene rimanendo in territorio
negativo.
Tabella 9. – Serie storica e scenari del saldo naturale
SERIE STORICA
2003-2012
2013-2022
2023-2032
2033-2042
VARIAZIONE PERCENTUALE
2013-2022
2023-2032
2033-2042
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
SCENARIO PREVISIONALE
Centrale
Bassa
-3.386
-4.598
-5.708
-6.185
-5.651
-5.908
-5.434
-5.454
24,1%
22,9%
18,2%
35,8%
L’osservazione dei trasferimenti di residenza con altri comuni italiani evidenzia due fasi storiche nettamente
distinte. Tra il 2002 ed il 2012 il valore del saldo risulta costantemente negativo, evidenziando l’esistenza di
rilevanti fenomeni di fuoriuscita di popolazione, interessando soprattutto i residenti italiani. In questa fase la
città ha perso 3.009 abitanti per trasferimento in altri comuni, 3.403 residenti in meno è il conto dei soli italiani.
Nella fase successiva il conto tra iscritti e cancellati per trasferimento di residenza da e per altri comuni italiani
cambia di segno, raggiungendo valori di picco tra 2015 e 2018, ed il fenomeno interessa sia la componente
straniera che quella italiana, che nel complesso segnano un bilancio positivo di 3.153 residenti in più, con una
quota di residenti italiani del 65%.
Grafico 12. – Dinamiche migratorie con altri comuni italiani per provenienza
COMUNE DI PIACENZA
ITALIANI
STRANIERI
SALDO
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
In definitiva, nel primo decennio di osservazione, corrispondente al picco della fase espansiva del mercato
immobiliare, hanno prevalso dinamiche urbane caratterizzate da fenomeni di espulsione, con consistenti flussi
in uscita composti soprattutto da italiani, in gran parte approdati nei comuni dell’hinterland metropolitano. Nel
corso dell’ultimo decennio, invece, la città sembra nuovamente diventata attrattiva.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Grafico 13. – Dinamiche migratorie con l’estero per provenienza
COMUNE DI PIACENZA
2.500
2.000
1.500
1.000
ITALIANI
STRANIERI
-1.000
SALDO
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Tabella 10. – Saldo migratorio con l’interno e con l’estero per provenienza
SALDO CON ALTRI COMUNI
Italiani
Stranieri
Totale
TOTALE
-1.338
1.482
Fonte: DemoSI-CRESME su dati ISTAT
SALDO CON L’ESTERO
Stranieri
Totale
1.689
1.776
1.266
1.331
1.044
1.482
1.516
1.916
1.905
1.257
1.289
1.007
1.015
1.335
17.807
17.301
Italiani
TOTALE
1.269
1.027
1.870
1.131
1.155
1.082
17.445
Sebbene l’esistenza di alcuni fattori di criticità, al netto delle perturbazioni riconducibili alla parentesi COVID,
l’osservazione delle dinamiche più recenti evidenzia tuttavia elementi positivi. Considerando complessivamente
italiani e stranieri, nell’ultimo decennio la città sembra aver progressivamente consolidato la sua attrattività, con
un bilancio migratorio che, dopo la frenata del 2020, sembra nuovamente tornato in crescita.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Anche osservando il bilancio migratorio con l’estero si possono definire due fasi distinte. Per quanto riguarda
la popolazione straniera, tra il primo decennio ed il secondo si evidenzia una consistente riduzione del bilancio
2022 il comune di Piacenza ha perso 1.075 residenti italiani per trasferimento all’estero, un fenomeno rilevante,
che insieme ai fenomeni di fuoriuscita verso l’hinterland metropolitano della prima fase, ha determinato una
accelerazione dei processi di invecchiamento strutturale e di declino demografico della città.
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Grafico 14. – Serie storica e scenario del movimento migratorio
COMUNE DI PIACENZA
2.000
1.000
Saldo con altri comuni
Saldo estero
Aggiustamento statistico
Saldo migratorio
Saldo migr. e per altri motivi
Bassa
Centrale
-1.000
Le tre ipotesi di scenario, quindi, sono tutte improntate all’ottimismo, con valori in significativa crescita
rispetto a quelli registrati nell’ultimo decennio.
Tabella 11. – Serie storica e scenari del saldo migratorio
SERIE STORICA
2003-2012
2013-2022
2023-2032
2033-2042
VARIAZIONE PERCENTUALE
2013-2022
2023-2032
2033-2042
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
SCENARIO PREVISIONALE
Centrale
Bassa
9.260
7.490
5.438
6.665
7.144
8.480
8.776
10.146
-27,4%
22,6%
-4,6%
18,7%
17,2%
15,6%
-19,1%
L’analisi delle dinamiche migratorie ha dimostrato chiaramente che l’afflusso di popolazione straniera,
dall’estero in particolare, storicamente ha rappresentato il principale fattore di crescita demografica per il
comune di Piacenza. Peraltro, l’acquisizione di cittadinanza italiana da parte di stranieri, ha contribuito ad
attenuare il calo demografico dei residenti italiani.
Dal 2001 al 2022, a causa di un bilancio tra nascite e morti sempre più negativo, ulteriormente aggravato dai
trasferimenti di residenza verso l’hinterland metropolitano (fino al 2012) e verso l’estero, il numero di residenti
italiani ha registrato quasi 9mila unità in meno (-9,7%) ma senza le 7.424 acquisizioni di cittadinanza da parte di
stranieri registrate nello stesso periodo, la riduzione demografica avrebbe raggiunto le 16.388 unità, pari, in
termini relativi, ad una contrazione del 17,8%.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Grafico 15. – Acquisizione di cittadinanza italiana da parte di stranieri
1.002
COMUNE DI PIACENZA
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Tabella 12. – Serie storica e scenari della popolazione straniera residente
SERIE STORICA
17.410
18.315
18.390
18.322
17.678
18.461
19.031
19.549
20.173
19.666
19.669
VARIAZIONE DECENNALE
Valore assoluto
2.259
Valore percentuale
13,0%
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
SCENARIO 2023-2032
Bassa
Centrale
19.433
19.499
19.553
19.313
19.476
19.625
19.206
19.466
19.713
19.120
19.471
19.823
19.049
19.496
19.950
18.993
19.534
20.087
18.951
19.584
20.236
18.918
19.642
20.392
18.891
19.705
20.553
18.866
19.773
20.719
-4,1%
1.050
SCENARIO 2033-2042
Bassa
Centrale
18.844
19.842
20.887
18.823
19.912
21.058
18.800
19.983
21.230
18.778
20.054
21.402
18.754
20.124
21.576
18.730
20.195
21.751
18.704
20.265
21.926
18.676
20.335
22.102
18.647
20.404
22.279
18.617
20.472
22.456
-1,3%
1.737
In termini relativi la variazione sarà consistente solo nell’ipotesi alta (8,4%), e comunque di molto inferiore
rispetto alle dinamiche dell’ultimo decennio (13%).
Grafico 16. – Serie storica e scenario della popolazione straniera residente
COMUNE DI PIACENZA
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
Serie
Basso
Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Al netto dei cambi di cittadinanza, quindi, nell’ultimo decennio (2013-2022) il numero di residenti stranieri
ha registrato un incremento del 13% (2.259 in più), giungendo alle 19.669 unità registrate in anagrafe a fine 2022.
Passando alle dinamiche di scenario, nell’orizzonte decennale il numero di residenti stranieri è stimato in un
intervallo compreso tra le 803mila unità in meno e le 1.050 unità in più, ed in quello ventennale la stima oscilla
tra le 249 unità in meno e le 1.737 in più unità.
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
In rapporto alla popolazione complessiva, il numero di residenti stranieri negli ultimi dieci anni è passato dal
17,1% al 19,1%, ma secondo le proiezioni di scenario detta quota è destinata a rimanere pressoché stabile,
giungendo nell’ipotesi più favorevole ad un valore del 20,3%.
Grafico 17. – Incidenza residenti stranieri su popolazione complessiva
17,1%
Scenario Basso
Serie
Scenario Centrale
20,3%
19,2%
18,1%
19,5%
19,1%
19,0%
18,4%
COMUNE DI PIACENZA
Scenario Alto
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Il processo di transizione demografica, che nel decennio degli anni ’60 accosta una fase demografica
caratterizzata da alta natalità ed alta mortalità ad una a bassa natalità e bassa mortalità, nel corso del prossimo
ventennio arriverà a compimento, con il passaggio all’età anziana delle consistenti generazioni del baby-boom.
In gran parte delle città italiane il crescente sbilanciamento della struttura demografica verso l’età anziana è un
fenomeno attualmente già osservabile, ma nel comune di Piacenza i consistenti flussi migratori in ingresso hanno
arginato il fenomeno, avviando un efficace processo di rigenerazione della struttura demografica.
Nell’ultimo decennio, infatti, l’incidenza della popolazione anziana si è addirittura ridotta, passando dal 24,8%
al 24,6%. Nel corso dei prossimi decenni, tuttavia, il fenomeno giungerà al suo punto di massimo, e l’incidenza
della popolazione anziana arriverà a sfiorare il 27% nell’orizzonte decennale ed il 39% nell’orizzonte ventennale.
Grafico 18. – Assetto storico e scenari evolutivi della struttura per età della popolazione
36,5%
29,2%
11,8%
22,5%
36,4%
29,7%
11,8%
22,1%
36,3%
30,0%
11,9%
21,8%
39,2%
27,4%
12,1%
21,3%
39,3%
27,6%
12,0%
21,2%
39,3%
27,7%
12,0%
21,1%
41,6%
24,6%
12,8%
21,0%
24,8%
12,5%
20,1%
42,5%
COMUNE DI PIACENZA
15-34
35-64
Basso
Centrale
Basso
Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Parallelamente, la transizione verso l’età più anziana, produrrà uno svuotamento nelle classi di età centrali.
In particolare, la popolazione in età 35-64 anni, dal 41,6% attuale, potrebbe giungere a rappresentare il 39% della
popolazione complessiva nell’arco del prossimo decennio ed il 36% nell’orizzonte ventennale.
Nelle classi di età più giovani lo svuotamento determinato dalle dinamiche strutturali sarà compensato dai
flussi migratori in ingresso, principalmente concentrati nella fascia di età 15-34 anni, mentre la classe di età più
giovane beneficerà della ripresa di natalità, o, quantomeno, della stabilizzazione del numero di nascite. In
definitiva, la classe 0-14 anni resterà stabile al 12%, mentre quella 15-34 anni resterà stabile al 21%.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 13. – Popolazione residente per classe di età
CLASSI DI ETA’
Basso
Centrale
Basso
Centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
15-34
12.685
13.199
12.291
12.505
12.818
12.205
12.589
13.079
35-64
20.496
21.587
21.581
22.071
22.567
22.442
23.612
24.876
43.288
42.719
40.238
40.922
41.623
37.418
38.900
40.450
TOTALE
25.285
25.223
28.349
28.723
29.062
30.875
31.692
32.358
101.754
102.728
102.458
104.221
106.070
102.939
106.793
110.762
Grafico 19. – Popolazione residente 64 anni
COMUNE DI PIACENZA
34.000
32.000
30.000
28.000
26.000
24.000
22.000
20.000
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Grafico 23. – Serie storica e scenario delle famiglie residenti
COMUNE DI PIACENZA
60.000
55.000
50.000
45.000
40.000
serie
bassa
centrale
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT
Nel definire il dato di confronto storico, tuttavia, bisogna segnalare che a seguito delle novità metodologiche
determinate dal passaggio dal Censimento tradizionale al Censimento Continuo della Popolazione (dal 2019 in
poi), per quanto riguarda le famiglie non si dispone di una serie storica perfettamente coerente. Consapevoli
delle approssimazioni del caso, riteniamo tuttavia valido assumere come termine di confronto con le dinamiche
di scenario un valore medio annuo relativo al periodo 2012-2021 di 256 famiglie all’anno.
I risultati dello scenario previsionale, quindi, nell’ipotesi bassa definiscono un ritmo di crescita che va dalle
181 famiglie in più all’anno del primo decennio, alle 234 del secondo, un valore solo di poco inferiore a quello
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Le trasformazioni della struttura demografica avranno diretta conseguenza sulla dinamica delle famiglie. La
formazione di nuove famiglie, infatti, assumendo stabile la propensione alla formazione di una famiglia, dipende
dalla consistenza quantitativa delle giovani generazioni (18-34 anni).
Nel bilancio complessivo, tuttavia, è necessario considerare anche l’estinzione delle famiglie esistenti, da
porre in relazione alla consistenza quantitativa delle classi di età più anziane, ed all’andamento dei decessi.
Per quanto concerne il primo aspetto, la formazione di nuove famiglie, abbiamo potuto riscontrare che la
favorevole dinamica dei flussi migratori nel medio periodo tenderà a garantire una certa stabilità delle classi di
età più giovane, confermando il ritmo di formazione di nuove famiglie ai livelli attuali.
Quello che muterà è invece il ritmo di estinzione delle famiglie, in relazione all’incremento della popolazione
anziana e del numero di morti.
Per questo motivo, quindi, sebbene sempre in consistente crescita, l’andamento delle famiglie potrebbe
registrare un rallentamento rispetto alle dinamiche storiche, soprattutto della fase a cavallo tra la fine degli anni
’90 e l’inizio del nuovo millennio, quando il raggiungimento dell’età della formazione di una nuova famiglia da
parte delle generazioni nate durante boom demografico degli anni ’60 portò la crescita delle famiglie a livelli
record.
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
delle dinamiche storiche; nell’ipotesi alta, invece, si va dalle 358 famiglie in più all’anno del primo decennio, alle
457 del secondo, giungendo ad un +60% rispetto ai valori storici.
Più contenuto, ma decisamente assai significativo l’incremento previsto dall’ipotesi centrale, quella più
probabile, 306 famiglie in più all’anno nella media del ventennio, +20% rispetto ai livelli storici dell’ultimo
decennio.
Tabella 14. – Serie storica e scenari delle famiglie residenti
SERIE STORICA
2011 *
SCENARIO PREVISIONALE
Centrale
Bassa
45.671
48.367
48.385
48.231
48.572
51.247
54.698
52.157
56.731
1.809
2.343
4.152
2.675
3.451
6.126
3.585
4.574
8.159
1.2. La domanda abitativa
La stima della domanda abitativa decennale è stata effettuata considerando due componenti, la domanda
insorgente, costituita dall’incremento del numero di famiglie nell’ipotesi centrale di scenario, e la domanda
pregressa, costituita dalla stima del numero di abitazioni necessarie a portare l’attuale condizione abitativa ad
un livello ottimale, fissando la soglia standard alla disponibilità di una stanza per abitante per ogni famiglia in
condizione di affollamento.
Nel dettaglio, con riferimento al decennio 2023-2032, nell’ipotesi centrale di scenario la domanda abitativa
insorgente è stata stimata pari a 2.675 abitazioni, 268 abitazioni all’anno.
La domanda pregressa, invece, è stimata pari a 933 abitazioni, che, ipotizzando di voler dare risposta nel corso
del prossimo decennio, definiscono una domanda di 93 abitazioni all’anno. Questo rappresenta il segmento più
debole del mercato abitativo, cui si riconduce sia la povertà estrema, 65 abitazioni per alloggiare senza tetto e
sistemazioni precarie, sia la domanda da affollamento, 868 abitazioni in totale, ma che al suo interno presenta
una articolazione per livello di disagio e capacità di accesso al libero mercato abitativo.
Valutando la dinamica storica dei bandi per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica, ed in particolare la
media delle domande ammesse ed in attesa di assegnazione nell’ultimo triennio, possiamo definire una domanda
di edilizia sociale valutabile in 266 abitazioni/famiglie nel decennio, 27 abitazioni all’anno.
La restante quota, 602 abitazioni/famiglie nel decennio, rappresenta un segmento di domanda intermedio,
con qualche difficoltà ad eccedere al libero mercato ma che potrebbe beneficiare di politiche mirate a facilitare
l’accesso alla casa, programmi di edilizia convenzionata/agevolata o di sostegno all’acquisto/affitto.
Nel complesso, quindi, la domanda abitativa primaria per il comune di piacenza nel decennio 2023-2032 è
valutabile in un totale di 3.608 abitazioni, 361 abitazioni l’anno, pari al 6,3% dello stock abitativo attuale
(occupato e non occupato).
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
VARIAZIONE DECENNALE
2.560
2012-2021
2023-2032
2033-2042
2023-2042
VARIAZIONE MEDIA ANNUA
2012-2021
2023-2032
2033-2042
2023-2042
Fonte: DemoSI-CRESME e ISTAT *Dato censuario
50.381
52.724
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 15. – Sintesi della domanda abitativa decennale nel comune di Piacenza (2023-2032)
Domanda
decennale
DOMANDA COMPLESSIVA
Domanda insorgente
(variazione famiglie nell’ipotesi centrale di scenario)
Domanda pregressa
Disagio grave (campi attrezzati e senza tetto)
Domanda da affollamento
Domanda sociale (ERP)
Domanda intermedia (Convenzionata/agevolata)
Fonte: stime CRESME su dati ISTAT
Media annua
Distribuzione
percentuale
3.608
2.675
74,1%
25,9%
24,1%
16,7%
Tabella 16. – La domanda abitativa pregressa e futura per fascia di reddito lordo
Nuove famiglie (2023-2032)
Distribuzione percentuale
Estinzione famiglie (2023-2032)
SALDO FAMIGLIE
Domanda pregressa al 2022
Distribuzione percentuale
Domanda pregressa + insorgente
Distribuzione percentuale
DOMANDA ABITATIVA DECENNALE
(domanda pregressa + differenziale famiglie)
Fonte: stime CRESME su fonti varie
6.289
25,6%
25-29
2.126
30-49
7.204
29,4%
8.904
36,3%
15,9%
6.438
25,3%
31,4%
2.419
52,7%
7.696
30,2%
8.904
35,0%
TOTALE
24.523
-21.848
2.675
25.456
1.091
1.262
3.608
I redditi considerati nell’indagine sui bilanci delle famiglie sono quelli disponibili netti; sono stati riportati al lordo considerando le aliquote
fiscali e contributive di una “famiglia tipo” di recente formazione. Sono, inoltre, stati scorporati dal reddito considerato dall’indagine sui bilanci
delle famiglie: i redditi da affitti imputati ed i redditi da capitale finanziario.
2 I dati delle dichiarazioni dei redditi sono resi disponibili per fascia di reddito e sono relativi ai redditi dei singoli contribuenti e non dei nuclei
familiari; per tele motivo sono stati utilizzati principalmente per determinare il livello dei redditi a Roma rispetto al reddito medio nazionale;
il dato che è stato preso in considerazione è il “reddito complessivo” sia perché si tratta della definizione più vicina al reddito lordo utilizzato
per l’accesso alle agevolazioni per la casa, sia perché si tratta della variabile declinata per fasce di importo.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Nel definire la domanda aggiuntiva è necessario precisare che essa rappresenta un saldo tra le nuove famiglie
che verranno a formarsi nel decennio di previsione (2023-2032) e la contestuale estinzione di famiglie esistenti.
In altri termini, le 2.675 famiglie in più stimate nel decennio derivano da un bilancio tra le 24.523 nuove famiglie
che si verranno a formare nel prossimo decennio e le 21.848 abitazioni liberate per la scomparsa dell’anziano
occupante. Il saldo, ovvero il fabbisogno quantitativo teorico di case, è di 2.675 alloggi, quindi, sebbene nel
valutare la distribuzione per classe di reddito, bisogna considerare che le abitazioni liberate dalle famiglie che si
estinguono, in tutta evidenza, non andranno necessariamente a soddisfare la domanda nell’ambito della stessa
fascia di reddito, ma in base al valore di mercato dell’abitazione e la capacità di spesa della domanda.
La stima della distribuzione delle nuove famiglie per fascia di reddito lordo (RAL – Retribuzione Annua Lorda)
è stata realizzata utilizzando le informazioni contenute nell’indagine sui Bilanci delle famiglie 1 (che la Banca
d’Italia realizza con cadenza biennale) ed i dati sulle dichiarazioni dei redditi dei residenti nel comune di Piacenza
pubblicati dall’Agenzia delle Entrate2.
Appare, dunque, corretto articolare la nuova domanda di abitazioni in base alla classe di reddito delle
famiglie, considerando altresì che una parte considerevole della nuova domanda troverà soddisfazione nelle
21.848 abitazioni liberate per l’estinzione della famiglia occupante, con frequentissimi passaggi tra la classe di
reddito della famiglia estinta e quella di destinazione della famiglia acquirente. In altri termini, l’estinzione di una
famiglia a basso reddito che rende disponibile una abitazione in zone centrali e semicentrali andrà a soddisfare
la domanda espressa da famiglie a reddito più elevato. Le opzioni e le ipotesi sono innumerevoli, si è pertanto
scelto di ripartire la domanda di abitazioni in base alla distribuzione delle nuove famiglie per fascia reddituale e
sulla base del livello di gravità della domanda pregressa, in particolare quella derivante dalla matrice di
affollamento (disagio grave, disagio lieve e sottostandard, si veda più avanti).
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
In questo modo è stato possibile articolare per fascia di reddito la domanda di abitazioni stimata, pari a 3.608
abitazioni nel prossimo decennio:
Fascia debole (sovvenzionata e convenzionata 1° fascia [49 mila euro RAL)
1.262 abitazioni (35,0%)
Secondo gli ultimi dati del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni dell’ISTAT, al 31
dicembre 2021 nel comune di Piacenza si contano 57.533 abitazioni, 47.521 delle quali occupate da residenti e
10.012 non occupate da residenti.
Tabella 17. – Numero abitazioni nel comune di Piacenza per stato d’occupazione e titolo di godimento
Non occupate da residenti
TOTALE
10.012
57.533
Con un tasso di incidenza dello stock abitativo occupato pari all’82,6% del patrimonio residenziale
complessivo, quindi, il comune di Piacenza evidenzia un livello di utilizzo del patrimonio abitativo assai elevato.
Per l’intera provincia, infatti, il tasso di occupazione dello stock abitativo scende al 69,5%, ed anche se il valore
dell’intera regione, sebbene salga al 78,2%, resta sempre assai inferiore al valore che caratterizza la città di
Piacenza.
Grafico 24. – Stock abitativo per stato d’occupazione al 2021 (incidenza sul totale delle abitazioni)
82,6%
OCCUPATE
78,2%
76,9%
72,8%
69,5%
30,5%
21,8%
17,4%
Piacenza
Provincia
Emilia Romagna
23,1%
Nord-Est
NON OCCUPATE
27,2%
Italia
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT (Censimento permanente)
Per quanto riguarda il titolo di godimento dello stock abitativo occupato, pari nel 2019 ad un totale di 47.359
abitazioni (l’ultimo dato disponibile con questa articolazione), le abitazioni occupate dal proprietario sono
risultate 32.476, quelle occupate da un affittuario 12.513 e 2.370 quelle occupate ad altro titolo (usufrutto ed
altro).
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Occupate
SITUAZIONE AL 2019
47.359
Proprietà
32.476
Affitto
12.513
Altro titolo
2.370
SITUAZIONE AL 2021
47.521
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT (Censimento permanente)
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Grafico 25. – Stock abitativo occupato per titolo di godimento al 2019 (incidenza sul totale)
76,8%
74,4%
74,4%
68,6%
76,7%
PROPRIETA’
AFFITTO
ALTRO TITOLO
26,4%
20,1%
Piacenza
19,1%
Provincia
17,5%
Emilia Romagna
17,0%
Nord-Est
Italia
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT (Censimento permanente)
Tabella 18. – Numero unità immobiliari urbane (UIU) con rendita registrate al Catasto e utenze TARI attive a marzo 2024
38.507
15.728
Unità immobiliari urbane
Utenze TARI attive a marzo 2024
Abitazioni non utilizzate
Incidenza su stock
Fonte: elaborazione CRESME su dai Catastali e del Comune di Piacenza
CATEGORIA CATASTALE
1.381
1.981
Totale
57.947
56.705
1.242
In definitiva, dalle prime analisi della condizione abitativa sembra emergere uno scenario caratterizzato da
una notevole tensione alloggiativa, con elevati livelli di utilizzo dello stock residenziale esistente ed un mercato
immobiliare maggiormente orientato all’affitto.
In una realtà urbana connotata da elevata tensione abitativa il disagio alloggiativo rappresenta una
componente di domanda non trascurabile.
Nel tentativo di definire quantitativamente i segmenti di domanda più fragile, si deve necessariamente far
riferimento ai dati del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni che, con riferimento al 2021,
nel comune di Piacenza conta 74 residenti che vivono in campi attrezzati e insediamenti informali, e 56 senza
tetto e senza fissa dimora, 43 dei quali italiani e 13 stranieri.
In tal modo si contano complessivamente 130 individui in grave difficoltà alloggiativa che, assumendo una
ipotesi aggregativa di 2 abitanti per abitazione, definiscono una domanda da disagio estremo quantificabile in
almeno 65 abitazioni.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Il confronto con i valori caratteristici del territorio di riferimento, quindi, evidenzia la maggiore focalizzazione
del mercato abitativo di Piacenza sull’affitto, che rappresenta il 26,4% dello stock abitativo occupato, contro il
20,1% della provincia, il 19,1% della regione ed il 17,5% del Nord-Est.
Il patrimonio abitativo occupato in proprietà, invece, rappresenta il 68,6% dello stock residenziale
complessivo, una quota molto inferiore a quella della provincia e della regione (74,4%), ma ancor di più del valore
medio del Nord-Est (76,8%) e dell’Italia (76,7%).
Ulteriori elementi di dettaglio emergono dall’analisi dei dati catastali e sulle utenze TARI forniti dal Comune
di Piacenza. In base ai dati Catastali, infatti, a marzo 2024 nel comune di Piacenza si contano complessivamente
57.947 unità immobiliari a destinazione residenziale. Le utenze per la tassa sui rifiuti riferite ad immobili adibiti
a uso abitativo, invece, che quindi sono occupate da residenti, non residenti o per soggiorni temporanei, risultano
56.705. Detraendo dallo stock residenziale complessivo (57.947 abitazioni) l’ammontare delle utenze TARI
(56.705) si ricava una componente residuale di abitazioni non occupate e non utilizzate in alcun modo, valutabile
in 1.242 abitazioni, pari al 2,1% dello stock residenziale complessivo.
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 19. – Popolazione che vive in condizioni di disagio estremo nel comune di Piacenza al 2021
CLASSE DI ETA’
18-34 anni
35-54 anni
54 anni
Esistono tuttavia forme di disagio alloggiativo meno evidenti, la cui esplorazione e quantificazione richiede
una analisi dei dati più accurata ed approfondita.
Grafico 26. – Incidenza famiglie con stranieri al 2021
ALMENO UNO
18,6%
TUTTI
14,6%
13,3%
10,3%
Piacenza
Provincia
Emilia Romagna
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT (Censimento permanente)
Un valido indizio nell’identificazione del problema viene dalla rilevazione di una elevatissima presenza di
residenti stranieri. Nel comune di Piacenza, infatti, le famiglie composte interamente da stranieri rappresentano
il 13,9%, una quota di gran lunga superiore a quella della provincia (9,4%) e della regione (10,3%). Osservando le
famiglie miste, invece, quelle con almeno un componente straniero, la quota sale 18,6%, ed il divario rispetto
alla media provinciale (13,3%) e regionale (14,6%) cresce ulteriormente.
Tabella 20. – Famiglie con stranieri per numero di componenti e incidenza sul totale delle famiglie (2021)
numero componenti della famiglia
component
i stranieri
2.881
1.169
4 e più
Totale miste
2.881
1.761
Tutti stranieri
2.881
1.169
TOTALE FAMIGLIE
20.109
13.420
Incidenza miste
14,3%
13,1%
Incidenza straniere
14,3%
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT (Censimento permanente)
4 e più
1.551
7.540
20,6%
13,0%
1.788
2.797
1.688
7.162
39,1%
23,6%
TOTALE
4.486
1.565
1.151
1.788
8.990
6.716
48.231
18,6%
13,9%
Approfondendo l’analisi e valutando la dimensione familiare, si scopre poi che l’incidenza straniera raggiunge
valori ancora più rilevanti con riferimento alle famiglie più numerose, quelle maggiormente esposte al rischio di
sovraffollamento dell’abitazione. Quasi due quinti delle famiglie da 4 e più componenti, infatti, hanno almeno
un componente straniero (39,1%), sono invece quasi un quarto quelle composte esclusivamente da stranieri
(23,6%).
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
13,9%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Grafico 27. – Incidenza famiglie con stranieri per numero di componenti della famiglia (2021)
almeno uno
tutti stranieri
39,1%
23,6%
20,6%
14,3% 14,3%
13,1%
18,6%
13,0%
4 e più
13,9%
TOTALE
numero componenti della famiglia
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT (Censimento permanente)
Ad avvalorare l’ipotesi del disagio alloggiativo la constatazione che la condizione occupazionale dei residenti
stranieri evidenzia un livello di problematicità decisamente maggiore.
Grafico 28. – Tasso di disoccupazione nel comune di Piacenza per provenienza
17,4%
11,5%
ITALIANO
STRANIERO
TOTALE
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT (Censimento permanente)
Il tasso di disoccupazione specifico per i residenti stranieri, sebbene in riduzione, dal 17,4% del 2019 all’11,5%
del 2021, resta sempre pari ad oltre il doppio di quello dei residenti italiani (5,4%). Quanto alle dinamiche in calo,
peraltro, è bene tenere presente l’effetto del lock-down e della crisi sanitaria in generale sul mercato del lavoro,
che portando rilevanti quote di forza lavoro dalla condizione di ricerca attiva di lavoro a quella di attesa (inattivi),
ha determinato una riduzione del tasso di disoccupazione in realtà solo apparente, che poi è progressivamente
tornato ai livelli pre-COVID tra 2021 e 2022.
Il confronto territoriale, tuttavia, ribadisce ulteriormente la situazione di disagio, evidenziando per la
popolazione straniera un tasso di disoccupazione nettamente superiore al valore provinciale (10,4%), sebbene
inferiore al valore medio regionale (12,7%).
Grafico 29. – Tasso di disoccupazione al 2021 per provenienza
CONFRONTO TERRITORIALE
PIACENZA
RESTO PROVINCIA
11,5%
EMILIA ROMAGNA
ITALIANI
12,7%
10,4%
STRANIERI
TOTALE
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT (Censimento permanente)
L’osservazione dei dati sulla popolazione in condizione professionale, peraltro, evidenzia l’importante ruolo
dei residenti stranieri come argine ai fenomeni di invecchiamento della struttura demografica e declino socioeconomico.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Osservando il solo triennio a cavallo della crisi sanitaria, infatti, la popolazione in età lavorativa (15-64 anni)
nel comune di Piacenza ha registrato complessivamente 1.620 unità in meno (-1,8%) ma è stata la componente
italiana a ridursi di 1.726 unità (-2,3%), mentre la componente straniera ha registrato un bilancio di 106 residenti
in più (+0,7%).
Valutando invece il numero di residenti occupati, tra il 2019 ed il 2021 il comune di piacenza ha registrato
complessivamente una perdita di 480 unità, ma anche in questo caso è stata la componente italiana a ridursi,
registrando un bilancio di 955 unità in meno (-2,6%), mentre il conto dei residenti stranieri occupati ha registrato
475 unità in più (+5,3%).
Tabella 21. – Popolazione residente nel comune di piacenza al 2021 in condizione professionale
Variazione assoluta / 2019
Italiani Stranieri Totale
-1.418
-1.609
-1.130
-1.726
-1.620
Variazione percentuale / 2019
Italiani
Stranieri
Totale
-3,6%
-1,8%
-3,2%
-2,6%
-1,0%
-18,3%
-35,4%
-25,6%
-0,9%
-0,8%
17,8%
-0,4%
-1,6%
-1,2%
-2,2%
-0,4%
15,1%
-2,3%
-1,8%
La presenza straniera, infatti, alla fine del 2022 contava complessivamente 19.669 residenti, il 19,1% della
popolazione complessiva, risultando però particolarmente rilevante nelle classi in età giovanile, con valori di
picco nella classe 30-39 anni, dove rappresenta il 34,2% dei residenti, e nella classe con meno di 10 anni, dove
rappresenta il 32,4%.
Grafico 30. – Incidenza residenti stranieri nel comune di Piacenza al 2022 per classe di età
32,4%
0-9 anni
21,7%
10-19 anni
29,5%
20-29 anni
34,3%
30-39 anni
25,4%
40-49 anni
15,0%
50-59 anni
60-69 anni
70-79 anni
80-89 anni
90-99 anni
100 anni e più
19,1%
TOTALE
28,1%
< 18 anni
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT
Tabella 22. – Popolazione residente nel comune di piacenza al 2022 per età e provenienza
Italiano-a
0-9 anni
5.752
10-19 anni
7.256
20-29 anni
7.578
30-39 anni
8.016
40-49 anni
10.150
50-59 anni
13.867
60-69 anni
11.619
70-79 anni
9.913
80-89 anni
7.227
90-99 anni
1.630
100 anni e più
TOTALE
83.059
Fino a 17 anni
11.468
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT (Censimento permanente)
Straniero-a/apolide
2.759
2.014
3.177
4.193
3.447
2.442
1.172
19.669
4.475
TOTALE
8.511
9.270
10.755
12.209
13.597
16.309
12.791
10.276
7.323
1.636
102.728
15.943
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
VALORE ASSOLUTO
Italiani
Stranieri
Totale
FORZE DI LAVORO
38.443
10.607
49.050
Occupato
36.378
9.391
45.769
In cerca di occupazione
2.065
1.216
3.281
NON FORZE DI LAVORO
35.073
5.021
40.094
Pensionato/a
21.737
22.188
Studente/ssa
5.463
1.034
6.497
Casalinga/o
4.364
2.409
6.774
In altra condizione
3.508
1.126
4.635
TOTALE
73.516
15.628
89.144
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT (Censimento permanente)
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Esaminando la popolazione straniera per area geografica di provenienza si osserva che la componente più
rappresentata è di origine europea, 9.004 residenti (45,8% del totale), sebbene le dinamiche degli ultimi anni
facciano registrare una tendenza in marcato calo, con un bilancio di 514 residenti in meno tra 2019 e 2022 (5,4%), in gran parte riconducibile ad un calo di presenze dall’Europa entro-orientale (-7,8%).
La presenza di cittadini africani, sebbene minoritaria, con 6.109 residenti pari al 29,5% del totale dei residenti
stranieri, mostra una decisa crescita, registrando un bilancio di 345 abitanti in più tra 2019 e 2022 (+6%), con una
forte spinta proveniente soprattutto dai paesi dell’Africa settentrionale (+6,6%).
A seguire, in termini di consistenza numerica, i cittadini americani (2.291 residenti), in nettissima prevalenza
provenienti dall’America centro-meridionale (2.271 residenti) e con dinamiche in calo, 110 residenti in meno tra
2019 e 2022 (-4,6%).
La rappresentanza asiatica è solo di poco meno numerosa, 2.265 individui (11,5%) in prevalenza proveniente
dai paesi dell’Asia centro-meridionale (1.064 residenti) e orientale (967 residenti). È interessante osservare,
tuttavia, che la presenza asiatica evidenzia dinamiche di forte crescita, con un bilancio tra 2019 e 2022 che ha
fatto registrare 401 residenti in più (+21,5%), con un forte incremento della componente centro-meridionale
(297 residenti in più pari ad un incremento del 38,7%).
TOTALE
Europa
Unione europea
Europa centro-orientale
Altri paesi europei
Africa
Africa settentrionale
Africa occidentale
Africa orientale
Africa centro-meridionale
Asia occidentale
Asia orientale
Asia centro-meridionale
America
America settentrionale
America centro-meridionale
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT
19.549
9.518
3.365
6.144
5.764
3.570
1.952
1.864
2.401
2.385
19.669
9.004
3.301
5.667
6.109
3.805
2.014
2.265
1.064
2.291
2.271
DISTRIBUZIONE
48,7%
45,8%
17,2%
16,8%
31,4%
28,8%
29,5%
31,1%
18,3%
19,3%
10,0%
10,2%
11,5%
12,3%
11,6%
12,2%
11,5%
VARIAZIONE 2022/2019
assoluta
percentuale
-5,4%
-1,9%
-7,8%
300,0%
-3,4%
55,8%
21,5%
51,9%
38,7%
-4,6%
25,0%
-4,8%
Esaminando il dettaglio dei paesi di origine, la Romania, con 2.459 residenti, risulta nettamente prevalente,
ed a seguire l’Albania con 2.157 residenti. Con un salto di scala si passa al nord-africa, con 1.609 residenti di
origine egiziana e 1.521 di origine marocchina ed a seguire l’Ecuador, con 1278 residenti, l’ex Jugoslavia, con
1.203 e l’Ucraina, con 1.037.
Grafico 31. – Residenti stranieri nel comune di Piacenza al 2022 per Paese di provenienza
LE PRIME QUINDICI NAZIONALITA’
Romania
Albania
Egitto
Marocco
Ecuador
Macedonia, Ex Jugoslava
Ucraina
Nigeria
Bosnia-Erzegovina
Senegal
Tunisia
Pakistan
Bulgaria
Moldova
2.157
1.609
1.521
1.278
1.203
1.037
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT
2.459
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Tabella 23. – Popolazione straniera residente nel comune di piacenza per provenienza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Le valutazioni fin qui condotte sono indubbiamente utili a precisare le caratteristiche qualitative del contesto
socio-demografico. Per effettuare una stima quantitativa della domanda da disagio alloggiativo, però, abbiamo
esaminato la condizione abitativa delle famiglie, partendo dall’analisi della matrice di affollamento del
patrimonio edilizio occupato, ponendo in relazione la dimensione del nucleo familiare occupante ed il numero di
stanze dell’abitazione in cui vive.
La matrice è stata costruita effettuando delle stime sui dati rilevati in occasione del Censimento della
Popolazione e delle Abitazioni del 2011, ed assumendo lo standard minimo di una stanza per abitante, abbiamo
considerato in condizione di affollamento tutte le situazioni alloggiative che, con differenti livelli di
gravità/disagio, non soddisfano questo standard.
Tabella 24. – Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti
STIMA DELLA DOMANDA DI AFFOLLAMENTO AL 2011
Numero di stanze
6 e più
TOTALE
2.366
3.578
5.549
2.765
1.886
16.619
Abitazioni
2.142
5.159
3.013
2.066
13.454
Occupanti
Numero di occupanti
1.132
3.056
1.788
2.068
1.447
1.482
1.045
8.136
5.090
Stanze
Deficit stanze
Disagio grave
Disagio lieve
3.060
1.398
1.662
Sottostandard
1.711
7.156
4.486
2.670
TOTALE
2.388
11.207
6.155
5.052
Standard
4.792
15.728
14.508
Sottoutilizzo
37.908
72.120
169.825
Fonte: elaborazioni e stime CRESME su dati ISTAT (censimento popolazione e abitazioni 2011)
6 e più
1.241
Quota
DOMANDA
ABITATIVA
TOTALE
3.841
7.748
16.148
9.757
6.910
45.088
Stanze per
abitazione
Per riportare all’attualità la domanda da affollamento calcolata al 2011 si è effettuata una valutazione basata
sul differenziale tra stock occupato e famiglie residenti nel periodo 2011-2021. In base ai dati censuari, quindi,
nel decennio di riferimento lo stock residenziale occupato ha segnato un incremento di 2.433 abitazioni, mentre
il numero di famiglie è aumentato di 2.901 unità, creando un deficit stimabile in 468 abitazioni.
Nel definire un’ipotesi realistica di domanda da sovraffollamento, quindi, si è assunta una quota aggiuntiva
pari al 50% del deficit di abitazioni maturato nel decennio (234 abitazioni), pervenendo ad una stima della
domanda da sovraffollamento aggiornata al 2021 valutabile in 868 abitazioni.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Su uno stock occupato complessivo di 45.088 abitazioni, abbiamo stimato in condizioni di affollamento 2.388
abitazioni (5,3%), 144 delle quali in condizioni di grave disagio (più di due occupanti per stanza), 533 in condizioni
di disagio meno grave, e 1.711 abitazioni lievemente sottostandard.
In definitiva, nelle 2.388 abitazioni affollate, abbiamo stimato risiedano 11.207 occupanti, con una
disponibilità complessiva di 6.155 stanze. Ne scaturisce, quindi, che per soddisfare lo standard minimo di una
stanza per occupante, si stima un deficit valutabile in 5.052 stanze.
In considerazione del fatto che una parte delle condizioni di affollamento nell’arco di un decennio troverà
soluzione con la fuoriuscita di alcuni componenti dalla famiglia di origine, nel calcolo della domanda da
affollamento il deficit di stanze è stato considerato in quota, assumendo il 70% per il disagio grave, il 60% per il
disagio lieve ed il 50% per il sottostandard.
Nella stima della domanda di abitazioni, invece, si è assunto un valore di 5 stanze per abitazione per i casi di
disagio grave e lieve, e 4 per il sottostandard, pervenendo ad una domanda complessiva da sovraffollamento al
2011 pari a 634 abitazioni.
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 25. – Attualizzazione della domanda di affollamento
Abitazioni occupate
45.088
Famiglie residenti
45.671
Deficit abitazioni
Stima della domanda aggiuntiva (50% deficit abitazioni)
Domanda da affollamento 2011
Sima della domanda da affollamento al 2021
Fonte: elaborazioni e stime CRESME su dati ISTAT (censimento permanente popolazione e abitazioni 2011)
47.521
48.572
Variazione
2.433
2.901
La stima della domanda da disagio alloggiativo trova conferma nelle statistiche relative ai bandi per
l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica nel comune di Piacenza. L’osservazione della serie
storica, infatti, consente di stimare una domanda sociale inevasa che non va oltre le 300 abitazioni.
Tabella 26. – Domande di accesso all’edilizia residenziale pubblica nel comune di Piacenza
MEDIA
(2021-2023)
La presenza di prestigiose ed apprezzate istituzioni universitarie costituisce un potente attrattore di
popolazione studentesca in ambito nazionale ed internazionale.
L’analisi dei dati MIUR consente di quantificare per l’anno accademico 2022/2023 una popolazione
studentesca complessiva per i tre atenei pubblici presenti nel comune di Piacenza pari a 3.852 iscritti, rilevando
peraltro una forte crescita, con un bilancio di 978 unità nell’arco di un decennio (+34%).
Valutando la presenza studentesca per luogo di residenza, è possibile effettuare una stima della domanda
alloggiativa degli studenti fuori sede.
Applicando quote crescenti all’aumentare della distanza tra la sede di studio ed il luogo di residenza, nel
dettaglio, 20% dei residenti nella provincia di Piacenza, 70% di quelli residenti nelle altre province dell’Emilia,
100% di quelli residenti nel resto d’Italia, 100% di quelli residenti all’estero, è stata effettuata una domanda
alloggiativa proveniente dagli studenti fuori sede pari a 2.732 posti letto, oltre mille in più rispetto alla stima
effettuata in base ai dati del decennio precedente (+59%).
Al netto della disponibilità alloggiativa rilevata al 2023 per le strutture ADISU nel comune di Piacenza (255
posti letto), si stima quindi una domanda di residenzialità valutabile in 2.477 posti letto che, assumendo una
media di 2,5 studenti per abitazione, definisce uno stock abitativo occupato da studenti fuori sede, valutabile in
991 abitazioni.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
PRIMO BANDO
Totale domande
Escluse
Ammesse
Assegnazioni
In attesa di assegnazione
SECONDO BANDO
Totale domande
Escluse
Ammesse
Assegnazioni
In attesa di assegnazione
TERZO BANDO
Totale domande
Escluse
Ammesse
Assegnazioni
In attesa di assegnazione
Fonte: elaborazioni CRESME su dati ATER Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
È ragionevole ritenere che questo segmento di domanda trovi ampia soddisfazione nello stock abitativo non
occupato da residenti, pari nel 2021 a 10.012 abitazioni, non costituendo quindi un segmento da considerare nel
calcolo della domanda primaria ai fini del dimensionamento del nuovo strumento urbanistico, sebbene, le
dimensioni non trascurabili e le dinamiche in forte crescita, possono avvalorare l’ipotesi di potenziare l’offerta di
strutture specificamente destinate a questo segmento di domanda.
Si consideri inoltre, che con lo sviluppo e la larga diffusione delle piattaforme OTA (Online Travel Agency),
tra cui Booking, Expedia, Hotel.com, Agoda, AirBnB, ampie quote di patrimonio edilizio non occupato sono state
destinate all’ospitalità turistica, con margini di redditività in forte crescita. Di fatto, il mercato degli affitti brevi,
costituendo un’opzione alternativa e più redditizia, ha determinato una significativa lievitazione dei prezzi di
locazione praticati agli studenti. La creazione di una offerta specificamente destinata agli studenti fuori sede,
oltre creare un ambiente più confortevole, integrando residenzialità e servizi per lo studio, lo sport, lo svago e il
tempo libero, potrebbe svolgere un importante ruolo di calmieratore dei prezzi praticati sul mercato.
Tabella 27. – Presenza studentesca e stima della domanda di residenzialità (Anno Accademico 2022/2023)
LUOGO DI RESIDENZA
ATENEO
Fuori sede
Alloggi ADISU
In abitazione
Domanda alloggiativa
(2,5 studenti per abitazione)
Fonte: elaborazioni e stime CRESME su dati MIUR
Resto della
Regione
TOTALE
Resto d’Italia
Estero
1.356
1.604
1.604
Assoluta
2.562
3.852
28,7%
21,2%
121,5%
34,0%
2.732
2.477
1.014
59,0%
Il conto della domanda da studenti fuori sede, tuttavia, potrebbe essere ancora più rilevante, come risulta
dai dati raccolti con indagine diretta dal Comune di Piacenza con riferimento all’anno accademico 2022/2023,
che nel complesso conta 3.644 studenti fuori sede, definendo un fabbisogno aggiuntivo di 200/300 abitazioni in
più, pari ad una domanda complessiva di 1.200/1.300 abitazioni per studenti.
Tabella 28. – Presenza studentesca e stima della domanda di residenzialità (Anno Accademico 2022/2023)
Iscritti
Fuori sede
Cattolica del Sacro Cuore
2.839
1.979
Politecnico di Milano
1.022
Fisioterapia
Infermieristica
Medicine and surgey
5.449
3.644
Conservatorio Nicolini
Unipr
3 anni
2 anni
Totale
Fonte: Comune di Piacenza
1.3. Scenario demografico delle Microcittà di Piacenza
Il seguente report, basato sui dati forniti dell’Anagrafe di Piacenza, costituisce un approfondimento
territoriale delle dinamiche demografiche e dei processi insediativi della città di Piacenza, rappresentandoli alla
scala delle microcittà, cioè degli ambiti socialmente e topologicamente identificati e riconosciuti dalle comunità
locali in termini identitari e di appartenenza.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Milano Cattolica
Milano Politecnico
Parma
Provincia di
Piacenza
1.270
VARIAZIONE
A.A. 2012/2013
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Si precisa che i dati presenti in questa sezione, essendo stati estrapolati dagli archivi anagrafici comunali, e
per questo differiscono, anche se in maniera minima, dal dato ufficiale pubblicato dall’ISTAT.
Le tabelle territoriali, peraltro, sono da considerare al netto della popolazione non localizzata, composta
essenzialmente da individui senza fissa dimora registrati ai fini contabili presso un indirizzo fittizio.
Tabella 29. – Confronto tra i dati estratti dall’anagrafe comunale e i dati ISTAT
POPOLAZIONE
Anagrafe
Anagrafe (non localizzata)
ISTAT
103.205
103.215
-0,01%
104.041
103.904
0,13%
104.358
104.260
0,09%
103.467
102.731
0,72%
103.701
102.364
1,31%
103.823
102.728
1,07%
103.784
103.121
0,64%
48.588
48.367
0,46%
48.410
48.385
0,05%
48.733
48.231
1,04%
48.979
48.572
0,84%
49.054
FAMIGLIE
47.925
48.347
47.693
48.030
0,49%
0,66%
Fonte: elaborazioni CRESME su dati ISTAT e Comune di Piacenza
Anagrafe
ISTAT
CODICE
TIPOLOGIA
CODICE
Centro Storico
Centro storico
Borgotrebbia
Residenziale
Sant Antonio Veggioletta Residenziale
Infrangibile
Residenziale
Belvedere
Residenziale
Besurica
Residenziale
Galleana
Residenziale
Via Bianchi – Via Dante
Residenziale
Corneliana
Residenziale
Stadio
Residenziale
Mulini degli Orti
Residenziale
Farnesiana
Residenziale
San Lazzaro
Residenziale
ZI – Giarone
Produttivo
Giarona
Residenziale
Stazione
Infrastrutture
Fonte: elaborazioni e stime CRESME su dati Comune di Piacenza
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
Mappa 1. – Individuazione delle Microcittà di Piacenza per zona funzionale
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
TIPOLOGIA
Produttivo
Residenziale
Produttivo
Residenziale
Frazioni
Frazioni
Frazioni
Frazioni
Frazioni
Frazioni
Frazioni
Frazioni
Frazioni
Frazioni
Frazioni
Extraurbano
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Tabella 30. – Elenco Microcittà di Piacenza per zona funzionale
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 31. – Serie storica della popolazione residente per zona funzionale
Centro storico
Residenziale
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
Extraurbano
Totale
23.868
69.711
5.769
2.859
103.205
24.188
70.201
5.761
2.885
104.041
24.249
70.501
5.722
2.860
104.358
24.025
69.895
5.701
2.833
103.467
24.046
70.062
5.790
2.816
103.701
24.054
70.177
5.797
2.829
103.823
VARIAZIONE ASSOLUTA
Centro storico
Residenziale
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
Extraurbano
Totale
VARIAZIONE PERCENTUALE
Centro storico
-0,9%
24.039
70.177
5.778
2.832
103.784
2018-2023
-0,1%
2018-2023
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
L’analisi dei dati evidenzia una struttura insediativa ben differenziata che riflette una città complessa e
stratificata.
Il Centro Storico rappresenta il nucleo pulsante della città, essendo un crogiolo di attività commerciali, servizi,
e ricchezza culturale. Con una popolazione che nel 2023 raggiunge i 24.039 residenti, pari a oltre il 23% dell'intera
popolazione comunale, questa area mostra una sostanziale stabilità demografica, con un incremento del 0,7%
negli ultimi sei anni. La combinazione del suo valore storico e la vibrante vita culturale attraggono non solo
studenti e turisti ma anche nuovi residenti, compresi molti stranieri. La disponibilità di abitazioni inserite in
contesti storici affascinanti e la vicinanza a importanti servizi, rendono il Centro Storico un luogo ideale per vivere
e lavorare.
Le aree residenziali ospitano complessivamente 70.177 residenti, pari al quasi il 68% della popolazione
complessiva, con un incremento negli ultimi sei anni dello 0,7%. Microcittà come Mulini degli Orti e Gerbido,
tuttavia, mostrano dinamiche di crescita più sostenute, qualificandosi come aree particolarmente attrattive per
le famiglie, grazie ai recenti sviluppi immobiliari che offrono alloggi moderni e accesso a servizi come scuole, aree
verdi e centri commerciali.
L'area denominata infrastrutture, corrispondente con il comprensorio della stazione ferroviaria, rappresenta
un importante nodo di trasporto, essenziale per la mobilità urbana e interurbana. Ogni giorno, la stazione
gestisce circa 15mila passeggeri, rappresentando uno dei principali accessi alla città per pendolari, turisti e
viaggiatori d'affari. Questa zona funge da collegamento essenziale per il trasporto ferroviario, con oltre 100 treni
giornalieri che collegano Piacenza alle maggiori città italiane ed europee. Sebbene il ridotto numero di residenti
(223), quindi, il suo impatto sull'attività economica e sullo sviluppo urbano è notevole. L'intenso flusso quotidiano
di pendolari e viaggiatori influisce significativamente sui servizi locali e sull'economia della zona, incentivando lo
sviluppo di attività commerciali orientate a servire questa vasta utenza.
Le zone produttive di Piacenza, storicamente focalizzate su attività industriali e di servizio, contano
attualmente 735 residenti, evidenziando un calo demografico del 5,5% negli ultimi sei anni. Le recenti iniziative
volte alla riqualificazione e recupero di aree dismesse, realizzando spazi multifunzionali che abbinano residenza,
commercio e servizi, potrebbero però invertire il trend storico, rendendo le zone produttive più vivibili ed
attrattive per nuovi residenti ed attività economiche.
Le frazioni, invece, offrono un ambiente più rurale o semi-rurale e continuando a mantenere una popolazione
stabile con leggere fluttuazioni. Queste località sono apprezzate per chi cerca tranquillità lontano dal trambusto
urbano, pur rimanendo accessibili alle comodità della città. Meno densamente popolate, queste aree attirano
principalmente coloro che apprezzano uno stile di vita più legato alle tradizioni ed alla natura.
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Residenziale
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
-0,1%
Extraurbano
Totale
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
-0,7%
-0,9%
-0,9%
-2,6%
-0,9%
-0,4%
-0,9%
-0,9%
-1,8%
-2,8%
-0,6%
-6,5%
-0,9%
-3,7%
-0,3%
-5,5%
-0,9%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Mappa 2. – Popolazione residente nelle Microcittà di Piacenza al 2023
Mappa 3. – Variazione percentuale popolazione residente (2018-2023)
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 32. – Serie storica della popolazione residente per Microcittà
24.249
2.805
2.785
3.698
9.910
3.859
8.086
8.130
9.354
3.630
7.140
7.056
2.459
2.860
104.358
24.025
2.762
2.752
3.711
9.842
3.854
7.937
8.046
9.224
3.678
7.059
6.997
2.440
2.833
103.467
24.046
2.807
2.719
3.697
9.753
3.831
7.941
8.078
9.263
3.716
7.172
7.032
2.419
2.816
103.701
24.054
2.818
2.700
3.649
9.721
3.818
7.930
8.084
9.263
3.755
7.288
7.099
2.392
2.829
103.823
24.039
2.812
2.641
3.682
9.629
3.809
7.962
8.024
9.292
3.763
7.402
7.135
2.376
2.832
103.784
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Centro Storico
23.868
24.188
Borgotrebbia
2.787
2.776
Sant Antonio Veggioletta
2.777
2.756
Infrangibile
3.575
3.697
Belvedere
9.796
9.912
Besurica
3.927
3.900
Galleana
7.942
8.059
Via Bianchi – Via Dante
7.993
8.114
Corneliana
9.240
9.302
Stadio
3.661
3.612
Mulini degli Orti
6.926
7.032
Farnesiana
7.060
7.050
San Lazzaro
2.482
2.433
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
2.859
2.885
TOTALE
103.205
104.041
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 33. – Variazione della popolazione residente per Microcittà
Centro Storico
Borgotrebbia
Sant Antonio Veggioletta
Infrangibile
Belvedere
Besurica
Galleana
Via Bianchi – Via Dante
Corneliana
Stadio
Mulini degli Orti
Farnesiana
San Lazzaro
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
TOTALE
Centro Storico
Borgotrebbia
-0,4%
Sant’Antonio Veggioletta
-0,8%
Infrangibile
Belvedere
Besurica
-0,7%
Galleana
Via Bianchi – Via Dante
Corneliana
Stadio
-1,3%
Mulini degli Orti
Farnesiana
-0,1%
San Lazzaro
-2,0%
ZI – Giarone
-2,8%
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
-6,0%
Montale
-2,8%
Gerbido
Mortizza
-2,9%
Roncaglia
Borghetto
-0,5%
Ivaccari
Mucinasso
-1,6%
San Bonico
Laverza
-0,9%
Pittolo
-0,4%
Quarto
Vallera
-1,6%
Extraurbano
TOTALE
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
-1,1%
15,5%
-1,7%
-3,6%
-3,4%
-0,9%
-0,7%
-2,6%
-1,9%
-0,9%
-0,9%
-1,5%
-1,2%
-0,7%
-0,1%
-1,8%
-1,0%
-1,4%
-1,1%
-0,8%
-0,8%
-2,6%
-0,8%
-0,5%
-2,0%
-0,9%
-0,2%
-3,3%
-1,5%
-1,7%
-1,5%
-2,3%
-0,9%
-0,9%
2018-2023
Variazione %
-1,2%
-0,4%
-0,9%
-0,6%
-0,9%
-1,8%
-0,4%
-13,3%
-1,1%
-2,3%
-0,6%
-0,7%
-1,3%
-0,3%
-0,3%
-0,1%
-1,1%
-2,5%
-6,5%
-5,4%
-1,3%
-3,1%
-0,5%
-3,4%
-0,8%
-3,2%
-0,1%
-0,2%
-2,2%
-0,9%
-0,2%
-0,7%
-0,7%
-5,2%
-1,2%
-3,4%
-2,1%
-3,3%
-0,4%
-0,9%
-4,4%
-1,8%
-0,8%
-0,1%
-0,7%
-4,9%
-1,7%
-3,0%
-4,3%
14,1%
-3,1%
13,0%
-20,7%
-1,6%
19,0%
-4,2%
-3,8%
-8,0%
-2,2%
-0,3%
-0,9%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 34. – Composizione per età della popolazione residente al 2023 e presenza straniera per zona funzionale
TOTALE
Centro storico
Residenziale
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
Extraurbano
Totale
24.039
70.177
5.778
2.832
103.784
RESIDENTI STRANIERI
TOTALE
2.810
9.042
13.112
VALORE ASSOLUTO
15-34
35-64
65 e più
5.616
10.235
5.378
14.661
28.480
17.999
1.113
2.507
1.421
1.324
22.219
42.955
25.509
VALORE ASSOLUTO
15-34
35-64
65 e più
11,7%
23,4%
42,6%
22,4% 100,0%
12,9%
20,9%
40,6%
25,6% 100,0%
11,7%
29,7%
35,9%
22,9% 100,2%
14,8%
21,7%
44,8%
18,9% 100,2%
12,8%
19,3%
43,4%
24,6% 100,1%
13,6%
21,3%
46,8%
18,4% 100,0%
12,6%
21,4%
41,4%
24,6% 100,0%
INCIDENZA SU POPOLAZIONE COMPLESSIVA
15-34
35-64
65 e più
Totale
Centro storico
6.299
1.002
2.125
Residenziale
12.723
2.476
3.879
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
Extraurbano
Totale
20.209
3.710
6.381
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
2.879
5.616
9.019
1.099
35,7%
27,4%
55,7%
25,4%
19,0%
14,3%
28,3%
INCIDENZA PERCENTUALE
15-34
35-64
65 e più
37,8%
26,5%
45,3%
25,0%
16,5%
20,4%
28,7%
28,1%
19,7%
35,0%
22,8%
10,2%
12,5%
21,0%
TOTALE
26,2%
18,1%
34,7%
20,4%
10,5%
12,6%
19,5%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
L'analisi territoriale mostra una città diversificata non solo culturalmente ma anche in termini di distribuzione
per età della popolazione. Nell’ottica di una dotazione di servizi efficiente, le politiche urbane dovrebbero
considerare questi aspetti per sviluppare programmi di sostegno mirati, valutando la composizione per età dei
residenti e la provenienza, per favorire l'integrazione degli stranieri, specialmente nelle zone con alta
concentrazione di nuovi residenti
Valutando la presenza giovanile (0-14 anni) i 13.112 residenti rilevati nell’intero comune rappresentano il
12,6% della popolazione complessiva, una quota relativamente stabile in tutte le microcittà. Tuttavia, questa
fascia d'età mostra una presenza maggiore in aree come Mulini degli Orti e Corneliana, che si caratterizzano
come realtà maggiormente attrattive per le famiglie con bambini.
La popolazione in età lavorativa (15-64 anni) conta invece 65.167 abitanti, pari al 63% della popolazione
complessiva, raggiungendo però livelli di concentrazione più elevati nelle zone più attive economicamente, come
Centro Storico, Via Bianchi – Via Dante, e Corneliana. Queste aree combinano una buona offerta di lavoro e
servizi, rendendole attrattive per adulti e giovani adulti.
La popolazione anziana (65 anni ed oltre) conta 25.509 abitanti, pari al 24,6% della popolazione complessiva,
mostrano una concentrazione più alta in aree con una migliore accessibilità ai servizi sanitari e al tempo libero,
come il Centro Storico e Belvedere. Questo può riflettere una preferenza per la comodità e la vicinanza ai servizi
essenziali nella terza età.
La presenza straniera conta complessivamente 20.209 residenti, il 19,5% della popolazione complessiva,
risultando però particolarmente significativa nel Centro Storico (26,2%) e nelle microcittà di Corneliana (28,1%)
e Mulini degli Orti (26%), realtà maggiormente multiculturali e potenzialmente più aperte a dinamiche di
integrazione sociale. La presenza straniera contribuisce a mitigare l'effetto dell'invecchiamento demografico e a
mantenere una forza lavoro dinamica nelle fasce d'età più giovani.
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Mappa 4. – Incidenza percentuale giovani (0-14) nelle Microcittà di Piacenza al 2023
Mappa 5. – Incidenza percentuale giovani (15-34) nelle Microcittà di Piacenza al 2023
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Mappa 6. – Incidenza percentuale età matura (35-64) nelle Microcittà di Piacenza al 2023
Mappa 7. – Incidenza percentuale anziani (65 e più) nelle Microcittà di Piacenza al 2023
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Mappa 8. – Incidenza percentuale residenti stranieri nelle Microcittà di Piacenza al 2023
Tabella 35. – Composizione per età della popolazione residente al 2023 per Microcittà
TOTALE
Centro Storico
24.039
2.810
Borgotrebbia
2.812
Sant’Antonio Veggioletta
2.641
Infrangibile
3.682
Belvedere
9.629
1.122
Besurica
3.809
Galleana
7.962
Via Bianchi – Via Dante
8.024
1.100
Corneliana
9.292
1.346
10 Stadio
3.763
11 Mulini degli Orti
7.402
1.067
12 Farnesiana
7.135
1.050
13 San Lazzaro
2.376
14 ZI – Giarone
15 Giarona
16 Stazione
17 ZI – Caorsana
18 Capitolo
19 ZI – Le Mose
20 Montale
21 Gerbido
22 Mortizza
23 Roncaglia
24 Borghetto
25 Ivaccari
26 Mucinasso
27 San Bonico
28 Laverza
29 Pittolo
30 Quarto
31 Vallera
32 Extraurbano
2.832
TOTALE
103.784
13.108
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
VALORE ASSOLUTO
15-34
35-64
5.616
10.235
1.231
1.118
1.569
1.888
3.833
1.486
1.612
3.188
1.678
3.189
2.141
3.802
1.543
1.726
3.146
1.421
2.647
1.022
1.324
22.212
42.955
65 e più
5.378
2.786
1.230
2.181
2.057
2.003
1.001
1.463
2.017
25.509
INCIDENZA PERCENTUALE
15-34
35-64
65 e più
11,7%
23,4%
42,6%
22,4%
11,5%
20,8%
43,8%
23,9%
19,7%
42,3%
28,1%
12,1%
19,8%
42,6%
25,4%
11,7%
19,6%
39,8%
28,9%
10,0%
18,7%
39,0%
32,3%
12,3%
20,2%
40,0%
27,4%
13,7%
20,9%
39,7%
25,6%
14,5%
23,0%
40,9%
21,6%
12,9%
19,5%
41,0%
26,6%
14,4%
23,3%
42,5%
19,8%
14,7%
19,9%
37,1%
28,3%
12,5%
21,4%
43,0%
23,1%
13,6%
23,6%
40,9%
21,8%
11,4%
24,4%
44,0%
20,2%
11,7%
29,6%
35,9%
22,9%
14,4%
19,8%
47,0%
18,8%
11,5%
25,6%
39,3%
23,5%
16,8%
27,7%
38,7%
16,8%
10,2%
24,0%
42,7%
23,0%
18,0%
21,5%
40,2%
20,3%
13,3%
20,6%
41,9%
24,2%
12,3%
20,1%
45,6%
22,0%
15,6%
20,2%
43,6%
20,6%
18,6%
49,2%
22,6%
11,8%
19,3%
40,8%
28,1%
15,7%
17,2%
41,9%
25,2%
11,9%
18,5%
43,7%
25,9%
11,7%
17,6%
42,8%
27,9%
14,7%
19,7%
44,5%
21,1%
19,7%
42,2%
28,7%
13,6%
21,3%
46,8%
18,4%
12,6%
21,4%
41,4%
24,6%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 36. – Composizione per età della popolazione straniera residente al 2023 per Microcittà
INCIDENZA SU POPOLAZIONE COMPLESSIVA
Totale
15-34
35-64
65 e più
26,2%
35,7%
37,8%
28,1%
13,7%
22,9%
20,0%
13,6%
15,7%
14,6%
11,9%
15,7%
28,2%
23,2%
16,3%
13,8%
21,3%
21,5%
15,2%
14,5%
23,4%
20,8%
16,5%
22,7%
34,5%
30,0%
25,4%
28,1%
39,7%
37,2%
29,9%
10,5%
14,8%
14,3%
12,4%
26,0%
29,8%
40,0%
26,5%
19,8%
31,1%
28,9%
21,7%
18,4%
23,6%
29,5%
19,3%
15,5%
30,8%
20,0%
10,5%
18,3%
12,6%
34,5%
53,8%
45,5%
35,0%
20,4%
31,5%
21,0%
22,7%
18,8%
14,8%
26,7%
19,6%
10,9%
24,4%
20,0%
33,3%
26,1%
10,0%
15,3%
22,5%
16,2%
18,9%
23,2%
37,9%
33,7%
21,6%
16,2%
30,4%
26,2%
13,8%
22,0%
44,6%
38,7%
18,3%
13,3%
14,7%
15,9%
15,8%
12,7%
13,6%
13,4%
13,8%
13,7%
13,3%
11,3%
11,2%
12,6%
14,3%
20,4%
12,5%
19,5%
28,3%
28,7%
21,0%
Al 2023 nel comune di Piacenza si contano 49.054 famiglie residenti, con un incremento del 2,4% rispetto a
sei anni prima (2017). I dati territoriali tuttavia mostrano dinamiche di crescita assai più sostenute in alcune aree,
maggiormente interessate da interventi di sviluppo immobiliare e infrastrutturale.
Nel Centro Storico la crescita delle famiglie è stata moderata, +3,8%, un incremento che si associa
prevalentemente a trasformazioni di alloggi esistenti piuttosto che a nuovi sviluppi, mantenendo il carattere
storico e culturale dell'area.
Aree più periferiche come Mulini degli Orti e Corneliana) hanno mostrato una crescita decisamente più
sostenuta. L'accessibilità economica degli alloggi e la disponibilità di servizi hanno attirato soprattutto famiglie
giovani e migranti interni, contribuendo a una demografia più giovane e dinamica.
Anche a Borgotrebbia e Besurica si è assistito ad un notevole incremento delle famiglie, stimolato
principalmente da nuovi sviluppi residenziali e da un miglioramento delle infrastrutture locali, che hanno reso
queste zone maggiormente attrattive per famiglie in cerca di una qualità di vita migliore.
In linea con le tendenze nazionali, anche a Piacenza la dimensione media delle famiglie si sta riducendo,
evidenziando un cambiamento nei modelli di vita e nelle preferenze abitative, con un aumento delle abitazioni
più piccole o delle famiglie mononucleari. Le famiglie monocomponente giovani, in particolare, rappresentano
un segmento importante della popolazione di Piacenza. Queste famiglie sono spesso costituite da giovani
professionisti o studenti e possono indicare tendenze di urbanizzazione, mobilità sociale e economica, nonché
preferenze abitative emergenti. Nel periodo dal 2017 al 2023, si è osservata una distribuzione eterogenea di
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
VALORE ASSOLUTO
15-34
35-64 65 e più
1 Centro Storico
6.299 1.002
2.125
2.879
2 Borgotrebbia
3 Sant’Antonio Veggioletta
4 Infrangibile
5 Belvedere
1.325
6 Besurica
7 Galleana
1.152
8 Via Bianchi – Via Dante
1.819
9 Corneliana
2.610
1.135
10 Stadio
11 Mulini degli Orti
1.921
12 Farnesiana
1.416
13 San Lazzaro
14 ZI – Giarone
15 Giarona
16 Stazione
17 ZI – Caorsana
18 Capitolo
19 ZI – Le Mose
20 Montale
21 Gerbido
22 Mortizza
23 Roncaglia
24 Borghetto
25 Ivaccari
26 Mucinasso
27 San Bonico
28 Laverza
29 Pittolo
30 Quarto
31 Vallera
32 Extraurbano
TOTALE
20.209 3.710
6.381
9.019
1.099
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
TOTALE
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 37. – Serie storica delle famiglie residenti per zona funzionale
Centro storico
11.777
11.985
Residenziale
31.986
32.173
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
2.536
2.528
Extraurbano
1.176
1.204
Totale
47.925
48.347
VARIAZIONE ASSOLUTA
Centro storico
Residenziale
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
Extraurbano
Totale
VARIAZIONE PERCENTUALE
Centro storico
Residenziale
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
-0,3%
-0,4%
Extraurbano
Totale
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
12.067
32.328
2.519
1.209
48.588
-0,3%
-0,5%
-1,0%
-0,4%
12.030
32.165
2.534
1.217
48.410
-0,4%
12.163
32.328
2.563
1.212
48.733
-2,9%
-1,4%
12.200
32.531
2.569
1.220
48.979
12,1%
-2,2%
-0,4%
-0,3%
12.224
32.591
2.560
1.216
49.054
2018-2023
1.129
2018-2023
11,0%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
queste famiglie tra le diverse microcittà di Piacenza, riflettendo variazioni significative nelle caratteristiche di
ciascuna area.
Nella microcittà di Mulini degli Orti i giovani single rappresentano il 13,9% delle famiglie complessive,
testimoniando l'attrattività dell'area grazie a una combinazione di fattori tra cui l’accessibilità economica, la
presenza di servizi locali adeguati, e una vibrante vita sociale e culturale che risponde alle esigenze di questo
segmento.
Sebbene maggiormente caratterizzato da una demografia diversificata, anche il Centro Storico vede una
proporzione considerevole di famiglie monocomponente giovani (13,5% del totale delle famiglie), evidenziando
la sua continua capacità di attrarre nuovi residenti grazie alla centralità e ai numerosi servizi disponibili.
Altre aree caratterizzate da una elevata presenza di giovani single sono Corneliana e Borgotrebbia. L'offerta
di nuovi sviluppi residenziali e la prossimità a zone commerciali e di svago contribuiscono a mantenere queste
microcittà attraenti per i giovani.
Un altro segmento di domanda di grande interesse e decisamente più problematico è rappresentato dagli
anziani soli. In questo caso, con il 17,3% di famiglie composta da anziani soli, il Centro Storico rappresenta uno
dei più importanti poli di concentrazione, offrendo peraltro una eccellente dotazione di servizi essenziali, opzioni
culturali e infrastrutture adatte.
Elevata incidenza di anziani soli anche a Belvedere (19,9%), scelta popolare per la tranquillità, la sicurezza e
la facilità di accesso ai servizi, particolarmente adatti per le esigenze degli anziani; Besurica (17,9%), ben
considerata dagli anziani per la sua comunità accogliente e per l'accesso facilitato a servizi che migliorano la
qualità della vita; Via Bianchi – Via Dante (21,5%), particolarmente attrezzata per supportare gli anziani, con
numerosi servizi di assistenza sanitaria e opzioni ricreative.
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Mappa 9. – Variazione percentuale famiglie residenti nelle Microcittà di Piacenza tra 1018 e 2023
Tabella 38. – Composizione delle famiglie residenti per numero di componenti al 2023 per zona funzionale
VALORE ASSOLUTO
Centro storico
Residenziale
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
Extraurbano
Totale
INCIDENZA PERCENTUALE
6.189
12.936
20.623
3.048
9.405
13.690
Centro storico
50,6%
24,9%
Residenziale
39,7%
28,9%
Infrastrutture
45,9%
31,5%
Produttivo
45,2%
25,3%
Frazioni
33,4%
30,7%
Extraurbano
35,6%
26,9%
Totale
42,0%
27,9%
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
NUMERO COMPONENTI
1.567
5.145
3.476
7.505
4.952
NUMERO COMPONENTI
12,8%
15,8%
10,8%
13,9%
19,5%
19,2%
15,3%
6 e più
1.105
1.546
6 e più
10,7%
10,8%
12,0%
13,0%
10,1%
TOTALE
12.224
32.591
2.560
1.216
49.054
TOTALE
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Mappa 10. – Incidenza percentuale famiglie monocomponente giovani (65 anni) nelle Microcittà di Piacenza al 2023
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 39. – Serie storica delle famiglie residenti per Microcittà
Centro Storico
11.777
Borgotrebbia
1.286
Sant Antonio Veggioletta
1.211
Infrangibile
1.787
Belvedere
4.658
Besurica
1.721
Galleana
3.661
Via Bianchi – Via Dante
3.695
Corneliana
4.160
Stadio
1.706
Mulini degli Orti
3.162
Farnesiana
3.170
San Lazzaro
1.110
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
1.176
TOTALE
47.925
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
11.985
1.270
1.213
1.831
4.694
1.717
3.708
3.733
4.173
1.705
3.200
3.152
1.104
1.204
48.347
12.067
1.286
1.229
1.833
4.690
1.717
3.734
3.731
4.172
1.722
3.263
3.150
1.113
1.209
48.588
12.030
1.270
1.229
1.835
4.655
1.723
3.699
3.714
4.129
1.754
3.242
3.119
1.100
1.217
48.410
12.163
1.290
1.228
1.841
4.628
1.736
3.693
3.721
4.148
1.778
3.327
3.126
1.098
1.212
48.733
12.200
1.302
1.235
1.820
4.627
1.748
3.705
3.725
4.182
1.788
3.417
3.164
1.088
1.220
48.979
12.224
1.304
1.225
1.823
4.598
1.754
3.723
3.726
4.163
1.795
3.499
3.162
1.091
1.216
49.054
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 40. – Variazione delle famiglie residenti per Microcittà
Centro Storico
Borgotrebbia
Sant Antonio Veggioletta
Infrangibile
Belvedere
Besurica
Galleana
Via Bianchi – Via Dante
Corneliana
Stadio
Mulini degli Orti
Farnesiana
San Lazzaro
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
TOTALE
Centro Storico
Borgotrebbia
-1,2%
Sant Antonio Veggioletta
Infrangibile
Belvedere
Besurica
-0,2%
Galleana
Via Bianchi – Via Dante
Corneliana
Stadio
-0,1%
Mulini degli Orti
Farnesiana
-0,6%
San Lazzaro
-0,5%
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
-1,9%
Montale
Gerbido
Mortizza
-1,7%
Roncaglia
-0,4%
Borghetto
-3,8%
Ivaccari
Mucinasso
-0,9%
San Bonico
Laverza
-0,8%
Pittolo
Quarto
Vallera
-0,5%
Extraurbano
TOTALE
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
-0,1%
-0,1%
-0,1%
13,3%
-0,8%
-1,1%
-2,1%
-0,8%
-1,0%
-0,4%
-2,5%
-0,3%
-1,2%
-0,7%
-0,9%
-0,5%
-1,0%
-0,6%
-1,0%
-1,2%
-1,0%
-1,3%
-0,4%
-1,3%
-0,3%
-0,5%
-0,4%
Variazione %
-0,1%
-0,6%
-0,2%
-0,2%
-5,5%
-1,2%
-1,9%
-1,3%
-0,4%
2018-2023
1.129
-1,1%
-0,9%
-5,5%
-2,9%
-5,8%
-1,6%
-1,2%
-3,2%
-0,3%
-0,8%
-0,6%
-0,5%
-0,1%
-9,6%
-1,8%
12,1%
-1,2%
-3,0%
-2,4%
-1,9%
-1,3%
-2,9%
-0,3%
-1,3%
10,7%
-0,3%
-1,7%
23,1%
11,0%
-5,8%
-3,8%
-6,3%
-2,9%
-0,8%
-0,4%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 41. – Famiglie residenti per numero di componenti e Microcittà al 2023
3.048
1.380
1.131
1.005
1.061
13.690
NUMERO COMPONENTI
1.567
7.505
4.952
1.546
6 e più
TOTALE
12.224
1.304
1.225
1.823
4.598
1.754
3.723
3.726
4.163
1.795
3.499
3.162
1.091
1.216
49.054
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
6.189
1 Centro Storico
2 Borgotrebbia
3 Sant Antonio Veggioletta
4 Infrangibile
1.858
5 Belvedere
6 Besurica
1.441
7 Galleana
1.535
8 Via Bianchi – Via Dante
1.661
9 Corneliana
10 Stadio
1.538
11 Mulini degli Orti
1.199
12 Farnesiana
13 San Lazzaro
14 ZI – Giarone
15 Giarona
16 Stazione
17 ZI – Caorsana
18 Capitolo
19 ZI – Le Mose
20 Montale
21 Gerbido
22 Mortizza
23 Roncaglia
24 Borghetto
25 Ivaccari
26 Mucinasso
27 San Bonico
28 Laverza
29 Pittolo
30 Quarto
31 Vallera
32 Extraurbano
20.623
TOTALE
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 42. – Distribuzione famiglie per numero di componenti e Microcittà al 2023
24,9%
29,6%
34,7%
29,1%
30,0%
34,5%
30,4%
27,0%
25,5%
29,0%
25,6%
29,0%
30,7%
14,9%
32,2%
31,5%
27,0%
24,8%
26,5%
27,0%
26,7%
27,1%
32,2%
23,5%
31,8%
32,2%
31,1%
28,4%
32,8%
31,2%
37,5%
26,9%
27,9%
NUMERO COMPONENTI
12,8%
16,8%
11,3%
18,3%
15,7%
15,9%
17,8%
11,8%
16,0%
10,6%
15,0%
11,1%
16,1%
11,8%
16,0%
14,3%
10,9%
14,6%
10,6%
16,4%
12,0%
23,4%
10,6%
15,9%
10,0%
10,8%
12,5%
11,9%
12,9%
12,2%
18,4%
17,9%
12,7%
20,4%
15,7%
18,8%
11,4%
20,5%
10,0%
14,7%
14,7%
23,3%
12,3%
15,3%
13,2%
20,5%
13,7%
18,4%
10,5%
19,9%
11,1%
19,4%
10,1%
21,9%
13,0%
19,2%
13,0%
15,3%
10,1%
6 e più
TOTALE
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
50,6%
1 Centro Storico
38,2%
2 Borgotrebbia
33,9%
3 Sant Antonio Veggioletta
43,1%
4 Infrangibile
40,4%
5 Belvedere
33,2%
6 Besurica
38,7%
7 Galleana
41,2%
8 Via Bianchi – Via Dante
39,9%
9 Corneliana
41,1%
10 Stadio
44,0%
11 Mulini degli Orti
37,9%
12 Farnesiana
37,6%
13 San Lazzaro
42,6%
14 ZI – Giarone
38,1%
15 Giarona
45,9%
16 Stazione
47,3%
17 ZI – Caorsana
40,6%
18 Capitolo
36,7%
19 ZI – Le Mose
36,8%
20 Montale
28,8%
21 Gerbido
37,1%
22 Mortizza
33,5%
23 Roncaglia
43,1%
24 Borghetto
28,8%
25 Ivaccari
35,1%
26 Mucinasso
29,2%
27 San Bonico
40,0%
28 Laverza
33,0%
29 Pittolo
32,9%
30 Quarto
23,4%
31 Vallera
35,6%
32 Extraurbano
42,0%
TOTALE
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 43. – Famiglie monocomponente per età della persona di riferimento e Microcittà al 2023
Età persona di riferimento
60 anni
Centro Storico
1.648
Borgotrebbia
Sant Antonio Veggioletta
Infrangibile
Belvedere
Besurica
Galleana
Via Bianchi – Via Dante
Corneliana
Stadio
Mulini degli Orti
Farnesiana
San Lazzaro
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
TOTALE
4.325
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
2.1 15
8.695
6.189
1.858
1.441
1.535
1.661
1.538
1.199
20.623
Incidenza su monocomp.
60 anni
26,6%
18,9%
16,6%
18,2%
15,3%
13,1%
16,1%
16,5%
19,4%
17,2%
31,7%
13,5%
22,0%
45,0%
20,5%
39,2%
19,0%
17,1%
27,8%
24,8%
12,9%
12,5%
20,5%
13,2%
17,6%
17,0%
23,0%
13,8%
16,7%
24,4%
18,5%
21,0%
34,2%
40,8%
47,7%
43,8%
49,4%
54,0%
48,4%
52,2%
45,8%
46,5%
32,2%
55,5%
38,3%
45,0%
37,7%
33,3%
30,6%
43,9%
22,2%
34,5%
47,3%
49,4%
42,5%
40,9%
36,8%
43,5%
57,4%
36,8%
43,1%
38,5%
44,4%
34,2%
42,2%
Incidenza su totale
60 anni
13,5%
13,9%
19,1%
18,0%
10,2%
17,3%
15,6%
16,2%
18,9%
19,9%
17,9%
18,7%
21,5%
18,3%
19,1%
14,2%
21,0%
14,4%
19,1%
14,4%
15,3%
14,5%
17,8%
12,7%
13,6%
18,3%
14,2%
17,6%
10,6%
15,3%
16,8%
14,7%
14,2%
12,7%
10,4%
12,2%
17,7%
Il presente scenario è stato definito proiettando nel prossimo decennio le dinamiche naturali e migratorie in
atto, considerando, da un lato le dinamiche generali definite per il comune, dall’altro le specificità delle singole
microcittà, ricavate valutando struttura per età della popolazione e movimenti naturali e migratori. In altri
termini, è da considerare uno scenario indicativo di cosa succederebbe senza interventi urbanistici ed
infrastrutturali di rilevanza tale da imprimere una soluzione di continuità negli andamenti storici considerati.
Le previsioni, basate sulle tendenze attuali, quindi, indicano importanti trasformazioni demografiche e sociali,
ed una significativa crescita della popolazione e delle famiglie che interesserà in maniera particolare alcune aree
della città.
Principali Fenomeni di Crescita nelle Microcittà
Giarona vedrà una crescita significativa della popolazione, stimata intorno al 12,3%. Il numero di famiglie
aumenterà invece del 35,6%, rendendo necessaria l’espansione delle infrastrutture e dei servizi pubblici per
rispondere alla domanda crescente. Giarona attrarrà principalmente giovani famiglie, aumentando la presenza
di bambini e adolescenti nella zona.
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Totale
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Anche alcune Frazioni di Piacenza vedranno una crescita significativa nel prossimo decennio:
Laverza vedrà un aumento della popolazione del 2,8%, passando dagli attuali 788 a circa 810 residenti. Il
numero di famiglie aumenterà del 12%, passando da 380 a circa 426 nuclei familiari. Questa frazione è apprezzata
per il suo ambiente tranquillo e rurale, che continua ad attrarre nuove famiglie e residenti in cerca di una migliore
qualità della vita lontano dal trambusto urbano. Laverza ha una distribuzione equilibrata tra giovani, adulti e
anziani, e una presenza straniera moderata (8,1%).
Pittolo crescerà del 3,6%, portando la sua popolazione da 768 a circa 796 residenti. Il numero di famiglie
aumenterà del 8,6%, passando da 351 a circa 380 nuclei familiari. Questa frazione mantiene un ambiente rurale
e tranquillo, ideale per coloro che cercano una vita più serena e vicina alla natura. Pittolo è caratterizzata da una
popolazione stabile, con una leggera crescita demografica e una buona distribuzione tra diverse fasce d’età.
Mucinasso vedrà una crescita del 1,6%, passando dagli attuali 534 a circa 543 residenti. Il numero di famiglie
aumenterà del 8,3%, passando da 242 a circa 262 nuclei familiari. Questa frazione offre un ambiente tranquillo
e rurale, con una buona qualità della vita che continua ad attrarre nuove famiglie e residenti. Mucinasso ha una
distribuzione equilibrata tra giovani, adulti e anziani, e una presenza straniera moderata.
Il Centro Storico di Piacenza vedrà una crescita moderata della popolazione, stimata intorno all’1,2%,
passando da 24.039 a circa 24.336 residenti. L’aumento del numero di famiglie però sarà più consistente (7,7%),
passando da 12.224 a circa 13.170 nuclei familiari. Questa area, con il suo patrimonio storico e culturale, continua
ad essere un punto di riferimento per nuovi residenti, studenti e turisti. La popolazione del Centro Storico è
caratterizzata da una significativa presenza di residenti stranieri, che rappresentano il 26,2% del totale. Questa
componente multiculturale arricchisce il tessuto sociale e culturale dell’area. La distribuzione per età è
diversificata, con l’11,7% di bambini e adolescenti, il 66,1% di adulti in età lavorativa e il 22,4% di anziani. La
presenza di famiglie monocomponente è elevata, sia giovani (13,5%) sia anziane (17,3%).
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mulini degli Orti vedrà una crescita del 5,5%, passando dagli attuali 7.402 a circa 7.811 residenti. Il numero
di famiglie crescerà del 13,1%, passando da 3.499 a circa 3.958 nuclei familiari. Questa microcittà continuerà a
essere una delle più attrattive per le giovani famiglie, grazie ai recenti sviluppi immobiliari e alla disponibilità di
servizi come scuole e aree verdi. La popolazione giovanile (0-14 anni) costituisce attualmente il 14,4% del totale,
riflettendo la forte presenza di famiglie con bambini. La presenza straniera è significativa, con il 26% della
popolazione, contribuendo alla diversità culturale dell’area. Inoltre, Mulini degli Orti presenta una notevole
percentuale di famiglie monocomponente, soprattutto giovani sotto i 35 anni, che rappresentano il 13,9% del
totale.
Besurica vedrà una popolazione sostanzialmente stabile, passando dagli attuali 3.809 a circa 3.833 residenti
(+0,6%), ma il numero di famiglie è previsto in rilevante aumento (+10,9%), con una significativa componente
anziana che nello scenario decennale potrebbe arrivare al 39,8% dei residenti. Questo dato implica la necessità
di sviluppare servizi dedicati alla terza età, come centri di assistenza sanitaria e spazi ricreativi. Anche se la
presenza di famiglie giovani e di residenti stranieri è meno marcata (rispettivamente al 4,3% e al 5.3%), Besurica
continua ad attrarre nuovi residenti grazie alla qualità della vita e alle infrastrutture disponibili.
Sant’Antonio Veggioletta vedrà un sensibile calo demografico (-1,2%) ma il numero di famiglie aumenterà
del 10,6%. In questa microcittà la presenza straniera è modesta (9,8%) mentre è caratterizzata da una notevole
presenza di residenti anziani (34,5%) e di famiglie di anziani soli (16,2%).
Stadio crescerà del 5,1%, con un aumento delle famiglie del 9,2%. Questa microcittà è conosciuta per le sue
infrastrutture sportive e ricreative, che attraggono giovani famiglie e professionisti. La popolazione giovanile è
ben rappresentata, con un 12,3% di residenti di età compresa tra 0 e 14 anni. La presenza straniera è del 10,5%,
arricchendo il tessuto sociale dell’area.
Galleana vedrà una crescita della popolazione del 1.2%, con un aumento delle famiglie del 4,2%. Questa
microcittà ha una popolazione più anziana, con il 30,7% dei residenti sopra i 65 anni, e richiede servizi dedicati
alla terza età. La presenza straniera è del 14,5%, e le famiglie monocomponente costituiscono una parte
significativa del tessuto sociale, specialmente tra gli anziani (18,7%).
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
In conclusione, il periodo 2024-2033 vedrà Piacenza e le sue microcittà affrontare sfide significative e
opportunità di sviluppo legate alla crescita demografica, alla trasformazione del tessuto urbano e alla necessità
di bilanciare progresso e sostenibilità. Le politiche urbane dovranno considerare le specificità di ciascuna
microcittà e frazione per rispondere adeguatamente alle esigenze dei residenti e promuovere uno sviluppo
equilibrato e inclusivo.
Tabella 44. – Scenario decennale popolazione residente per zona funzionale
24.123
70.603
5.789
2.820
104.280
24.150
70.739
5.798
2.816
104.444
24.182
70.893
5.809
2.813
104.635
24.220
71.055
5.821
2.810
104.840
24.255
71.221
5.833
2.807
105.051
24.294
71.391
5.847
2.806
105.272
-0,2%
-0,5%
-0,1%
-0,2%
-0,4%
-0,1%
-0,2%
-0,4%
-0,1%
-0,2%
-0,1%
-0,2%
-0,1%
-0,1%
-0,1%
24.336
71.570
5.861
2.803
105.504
1.393
1.720
-3,8%
-2,1%
-1,0%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Centro storico
24.039
24.062
24.068
24.091
Residenziale
70.177
70.282
70.344
70.465
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
5.778
5.783
5.781
5.784
Extraurbano
2.832
2.828
2.825
2.822
Totale
103.784 103.911 103.970 104.110
VARIAZIONE
ASSOLUTA
Centro storico
Residenziale
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
Extraurbano
Totale
VARIAZIONE
PERCENTUALE
Centro storico
Residenziale
Infrastrutture
-1,7%
-0,4%
-0,3%
-0,3%
Produttivo
-0,4%
-0,4%
-0,4%
Frazioni
Extraurbano
-0,1%
-0,1%
-0,1%
-0,1%
Totale
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Mappa 12. – Variazione percentuale della popolazione residente nelle Microcittà di Piacenza tra 2024 e 2033
Tabella 45. – Popolazione residente al 2033 per classe di età e zona funzionale
CLASSE DI ETA’
15-34
35-64
Centro storico
24.336
5.832
9.816
Residenziale
71.570
15.087
27.218
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
5.861
1.156
2.262
Extraurbano
2.803
1.266
Totale
105.504
22.890
40.893
VALORE ASSOLUTO
VARIAZIONE DECENNALE
TOTALE
(2024-2033)
15-34
35-64
Centro storico
Residenziale
1.393
-1.262
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
Extraurbano
Totale
1.720
-2.062
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
TOTALE
2.546
8.692
12.367
65 e più
6.142
20.588
1.729
29.301
TOTALE
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
65 e più
2.589
3.792
Totale
-3,8%
-2,1%
-1,0%
INCIDENZA PERCENTUALE
15-34
35-64
10,5%
24,0%
40,3%
12,1%
21,1%
38,0%
13,5%
33,1%
26,9%
16,6%
22,3%
39,7%
12,4%
19,7%
38,6%
11,2%
21,1%
45,1%
11,7%
21,7%
38,8%
VARIAZIONE PERCENTUALE
15-34
35-64
-9,4%
-4,1%
-3,9%
-4,4%
10,6%
-28,0%
-13,2%
-2,1%
-9,8%
-18,6%
-2,0%
-4,4%
-5,7%
-4,8%
65 e più
25,2%
28,8%
27,0%
21,9%
29,5%
22,7%
27,8%
65 e più
14,2%
14,4%
13,6%
13,3%
21,7%
21,9%
14,9%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Mappa 13. – Incidenza giovani (15-34 anni) nelle Microcittà di Piacenza al 2033
Tabella 46. – Scenario decennale famiglie residenti per zona funzionale
12.224
12.328
12.406
12.494
Centro storico
32.591
32.695
32.819
32.972
Residenziale
Infrastrutture
Produttivo
2.560
2.565
2.571
2.578
Frazioni
1.216
1.223
1.231
1.240
Extraurbano
49.054
49.278
49.499
49.760
Totale
VARIAZIONE
ASSOLUTA
Centro storico
Residenziale
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
Extraurbano
Totale
VARIAZIONE
PERCENTUALE
Centro storico
Residenziale
Infrastrutture
Produttivo
Frazioni
Extraurbano
Totale
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
12.586
33.133
2.587
1.250
50.036
12.677
33.294
2.597
1.259
50.312
12.772
33.464
2.609
1.268
50.603
12.870
33.639
2.621
1.277
50.902
12.967
33.818
2.633
1.287
51.207
13.068
34.000
2.646
1.297
51.520
13.170
34.186
2.659
1.307
51.840
1.595
2.786
17,3%
10,1%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Mappa 14. – Variazione percentuale delle famiglie residenti nelle Microcittà di Piacenza tra 2024 e 2033
Tabella 47. – Scenario decennale popolazione residente per Microcittà
Centro Storico
24.062
24.068
24.091
Borgotrebbia
2.815
2.819
2.825
Sant Antonio Veggioletta
2.645
2.637
2.632
Infrangibile
3.689
3.696
3.706
Belvedere
9.629
9.620
9.621
Besurica
3.806
3.802
3.802
Galleana
7.960
7.960
7.968
Via Bianchi – Via Dante
8.035
8.040
8.052
Corneliana
9.289
9.290
9.297
Stadio
3.786
3.801
3.820
Mulini degli Orti
7.445
7.480
7.519
Farnesiana
7.150
7.162
7.180
San Lazzaro
2.369
2.362
2.357
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
2.828
2.825
2.822
TOTALE
103.911 103.970 104.110
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
24.123
2.833
2.628
3.716
9.624
3.804
7.978
8.065
9.307
3.838
7.561
7.200
2.352
2.820
104.280
24.150
2.839
2.623
3.726
9.630
3.807
7.988
8.078
9.313
3.857
7.600
7.222
2.347
2.816
104.444
24.182
2.846
2.620
3.736
9.637
3.811
8.001
8.093
9.322
3.876
7.640
7.246
2.342
2.813
104.635
24.220
2.853
2.617
3.747
9.645
3.816
8.014
8.109
9.332
3.896
7.682
7.270
2.338
2.810
104.840
24.255
2.861
2.614
3.758
9.655
3.822
8.028
8.125
9.342
3.916
7.724
7.296
2.334
2.807
105.051
24.294
2.869
2.611
3.770
9.663
3.827
8.041
8.142
9.353
3.936
7.768
7.321
2.330
2.806
105.272
24.336
2.877
2.609
3.782
9.675
3.833
8.056
8.160
9.365
3.956
7.811
7.348
2.326
2.803
105.504
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 48. – Variazione popolazione residente per Microcittà
Centro Storico
Borgotrebbia
Sant Antonio Veggioletta
-0,3%
-0,2%
Infrangibile
Belvedere
-0,1%
Besurica
-0,1%
-0,1%
Galleana
Via Bianchi – Via Dante
Corneliana
Stadio
Mulini degli Orti
Farnesiana
San Lazzaro
-0,3%
-0,3%
-0,2%
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
-1,7%
-0,4%
-0,3%
ZI – Caorsana
-0,2%
-0,2%
Capitolo
ZI – Le Mose
-1,9%
-2,4%
-2,4%
Montale
-0,3%
Gerbido
Mortizza
-0,3%
-0,3%
-0,2%
Roncaglia
-0,1%
-0,4%
-0,4%
Borghetto
Ivaccari
-2,4%
-2,2%
-2,2%
Mucinasso
San Bonico
-0,2%
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
-0,1%
-0,1%
-0,1%
TOTALE
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
-0,2%
-0,2%
-0,3%
-0,2%
-2,4%
-0,2%
-0,3%
-2,1%
-0,1%
Centro Storico
Borgotrebbia
Sant Antonio Veggioletta
Infrangibile
Belvedere
Besurica
Galleana
Via Bianchi – Via Dante
Corneliana
Stadio
Mulini degli Orti
Farnesiana
San Lazzaro
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
TOTALE
Variazione %
-0,2%
-0,1%
-0,2%
-0,2%
-0,2%
-0,2%
-0,3%
-0,2%
-2,5%
-2,5%
-0,2%
-0,1%
-0,4%
-0,4%
-0,9%
-0,9%
-0,1%
-0,1%
1.720
-0,1%
-0,2%
-0,2%
-0,3%
-2,5%
-0,1%
-0,4%
-0,9%
-0,1%
-0,1%
-0,2%
-0,2%
-0,3%
-0,1%
-0,4%
-0,9%
-0,1%
-0,1%
-0,2%
-0,2%
-0,2%
-0,1%
-0,3%
-0,9%
-0,1%
-0,1%
-0,2%
-0,1%
-0,2%
-0,1%
-0,4%
-0,8%
-0,1%
-1,2%
-2,1%
12,3%
-3,8%
-1,9%
13,6%
-14,1%
14,4%
-1,7%
-3,3%
-13,4%
-1,0%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 49. – Popolazione residente al 2033 per classe di età e Microcittà
TOTALE
Centro Storico
24.336
2.546
Borgotrebbia
2.877
Sant Antonio Veggioletta
2.609
Infrangibile
3.782
Belvedere
9.675
1.023
Besurica
3.833
Galleana
8.056
Via Bianchi – Via Dante
8.160
1.060
Corneliana
9.365
1.308
Stadio
3.956
Mulini degli Orti
7.811
1.042
Farnesiana
7.348
1.082
San Lazzaro
2.326
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
2.803
TOTALE
105.504
12.367
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
VALORE ASSOLUTO
15-34
35-64
5.832
1.895
1.649
1.691
2.215
1.878
1.495
22.890
9.816
1.182
1.014
1.506
3.573
1.299
3.019
3.108
3.723
1.562
3.151
2.435
1.265
40.893
65 e più
6.142
1.064
3.183
1.526
2.470
2.302
2.118
1.103
1.740
2.336
29.301
INCIDENZA PERCENTUALE
15-34
35-64
65 e più
10,5%
10,3%
12,0%
10,6%
11,4%
13,0%
14,0%
12,3%
13,3%
14,7%
11,5%
11,5%
13,4%
16,7%
10,0%
23,4%
19,8%
16,1%
11,1%
16,9%
11,2%
16,5%
10,6%
11,3%
14,1%
11,2%
11,7%
24,0%
21,9%
18,9%
20,0%
19,6%
16,7%
20,5%
20,7%
23,7%
20,4%
24,0%
20,3%
21,1%
25,3%
24,2%
33,0%
19,0%
31,0%
33,9%
24,0%
23,8%
20,5%
22,2%
18,8%
20,9%
21,0%
14,1%
19,3%
16,8%
19,4%
19,4%
21,1%
21,7%
40,3%
41,1%
38,9%
39,8%
36,9%
33,9%
37,5%
38,1%
39,8%
39,5%
40,3%
33,1%
40,9%
39,7%
39,8%
26,7%
43,3%
34,7%
21,1%
39,3%
38,8%
34,5%
42,4%
40,3%
36,7%
34,5%
39,8%
40,4%
39,7%
40,9%
34,9%
45,1%
38,8%
25,2%
26,8%
34,5%
28,1%
32,9%
39,8%
30,7%
28,2%
22,6%
27,9%
22,3%
31,8%
26,5%
25,3%
24,5%
26,9%
21,0%
24,3%
21,6%
27,1%
17,6%
28,9%
24,3%
24,1%
37,1%
33,3%
29,5%
29,6%
32,2%
25,6%
39,1%
22,6%
27,8%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 50. – Variazione decennale popolazione residente per classe di età e Microcittà (2024-2033)
TOTALE
VALORE ASSOLUTO
15-34
35-64
Centro Storico
Borgotrebbia
Sant Antonio Veggioletta
Infrangibile
Belvedere
Besurica
Galleana
Via Bianchi – Via Dante
Corneliana
Stadio
Mulini degli Orti
Farnesiana
San Lazzaro
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
TOTALE
1.720
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
-2.062
3.792
Totale
-1,2%
-2,1%
12,3%
-3,8%
-1,9%
13,6%
-14,1%
14,4%
-1,7%
-3,3%
-13,4%
-1,0%
VARIAZIONE PERCENTUALE
15-34
35-64
-9,4%
-8,6%
-23,0%
-8,8%
-3,6%
-6,4%
-3,7%
-2,8%
-0,1%
-2,3%
-9,8%
-21,6%
13,3%
10,5%
13,7%
-1,9%
19,9%
-6,2%
25,6%
19,0%
-13,0%
11,8%
-53,0%
-3,2%
-8,5%
-0,2%
-0,7%
-26,6%
-18,6%
-5,7%
14,2%
14,6%
21,4%
13,6%
14,2%
24,1%
13,2%
11,9%
10,2%
18,9%
15,8%
12,5%
27,1%
35,8%
13,1%
17,6%
10,2%
18,4%
-0,7%
17,3%
20,7%
42,5%
20,5%
18,1%
17,8%
19,7%
25,9%
43,5%
21,8%
14,9%
-5,2%
-10,0%
-3,7%
17,4%
11,3%
-5,9%
37,1%
26,5%
-2,0%
-4,0%
-2,4%
10,6%
-17,4%
-0,8%
-2,0%
-4,1%
-4,0%
-9,3%
-4,0%
-6,8%
-12,6%
-5,3%
-2,6%
-2,1%
-8,0%
-6,9%
-28,3%
-9,6%
-53,0%
-7,5%
10,7%
-19,1%
-10,2%
-4,6%
-35,4%
-14,2%
-4,2%
-4,8%
-4,0%
-4,5%
-13,0%
-4,4%
-4,8%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 51. – Scenario decennale famiglie residenti per Microcittà
Centro Storico
12.328
12.406
12.494
Borgotrebbia
1.305
1.310
1.315
Sant Antonio Veggioletta
1.238
1.249
1.260
Infrangibile
1.829
1.832
1.837
Belvedere
4.598
4.600
4.607
Besurica
1.769
1.784
1.801
Galleana
3.730
3.742
3.757
Via Bianchi – Via Dante
3.719
3.726
3.735
Corneliana
4.167
4.170
4.175
Stadio
1.811
1.826
1.842
Mulini degli Orti
3.538
3.581
3.625
Farnesiana
3.164
3.165
3.169
San Lazzaro
1.085
1.086
1.088
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
1.223
1.231
1.240
TOTALE
49.278
49.499
49.760
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
12.586
1.321
1.272
1.842
4.615
1.819
3.773
3.746
4.181
1.858
3.671
3.174
1.090
1.250
50.036
12.677
1.326
1.285
1.847
4.623
1.839
3.789
3.756
4.186
1.874
3.716
3.179
1.091
1.259
50.312
12.772
1.332
1.298
1.852
4.633
1.859
3.806
3.767
4.191
1.891
3.762
3.185
1.093
1.268
50.603
12.870
1.337
1.312
1.858
4.642
1.880
3.824
3.778
4.197
1.908
3.810
3.191
1.095
1.277
50.902
12.967
1.343
1.326
1.863
4.652
1.901
3.841
3.789
4.203
1.925
3.858
3.197
1.096
1.287
51.207
13.068
1.349
1.340
1.869
4.662
1.923
3.859
3.801
4.210
1.942
3.908
3.204
1.099
1.297
51.520
13.170
1.355
1.355
1.874
4.673
1.946
3.878
3.813
4.216
1.960
3.958
3.210
1.101
1.307
51.840
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Tabella 52. – Variazione famiglie residenti per Microcittà
Centro Storico
Borgotrebbia
Sant Antonio Veggioletta
Infrangibile
Belvedere
Besurica
Galleana
Via Bianchi – Via Dante
-0,2%
Corneliana
Stadio
Mulini degli Orti
Farnesiana
San Lazzaro
-0,5%
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
-1,5%
ZI – Le Mose
Montale
-0,2%
Gerbido
-0,8%
-0,6%
-0,6%
Mortizza
-0,1%
Roncaglia
-0,5%
-0,4%
Borghetto
Ivaccari
-1,8%
-1,0%
-1,0%
Mucinasso
-0,1%
San Bonico
-0,2%
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
-0,7%
Extraurbano
TOTALE
Fonte: elaborazione CRESME su dati Comune di Piacenza
-0,5%
-0,4%
-0,8%
Centro Storico
Borgotrebbia
Sant Antonio Veggioletta
Infrangibile
Belvedere
Besurica
Galleana
Via Bianchi – Via Dante
Corneliana
Stadio
Mulini degli Orti
Farnesiana
San Lazzaro
ZI – Giarone
Giarona
Stazione
ZI – Caorsana
Capitolo
ZI – Le Mose
Montale
Gerbido
Mortizza
Roncaglia
Borghetto
Ivaccari
Mucinasso
San Bonico
Laverza
Pittolo
Quarto
Vallera
Extraurbano
TOTALE
Variazione %
-0,6%
-0,5%
-0,5%
-0,5%
2.786
-0,5%
-0,5%
-0,5%
-0,5%
-0,5%
-0,4%
-0,5%
-0,5%
10,6%
10,9%
13,1%
23,7%
35,6%
17,3%
26,7%
-5,5%
-3,7%
-1,7%
12,0%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Depositi bancari e postali nella provincia di Piacenza per settore istituzionale dal 2013 al 2023
(30 settembre di ogni anno) – Milioni di €
Famiglie
consumatrici
5.640
5.782
5.899
6.114
6.430
6.671
7.163
7.399
7.659
7.737
7.366
1.300
1.307
1.516
1.621
1.873
1.922
1.889
2.261
2.607
2.605
2.742
-4,8%
2023/2019
Fonte: elaborazione Cresme su dati Banca d’Italia
Società finanziarie diverse
da istituzioni finanziarie
monetarie
Altri soggetti
Totale
7.147
7.338
7.707
7.945
8.482
8.804
9.357
9.873
10.494
10.560
10.325
16,0%
15,5%
-1,7%
19,7%
15,3%
-0,1%
132,7%
149,5%
-51,5%
-39,1%
26,5%
178,1%
-59,0%
-5,9%
-19,0%
-21,9%
-19,0%
-8,6%
-4,5%
16,7%
-6,4%
11,2%
-2,2%
45,1%
-75,6%
10,3%
Depositi bancari e postali nella provincia di Piacenza per settore istituzionale dal 2013 al 2023
(30 settembre di ogni anno) – Milioni di €
12.000
10.000
8.000
6.000
1.873
1.922
1.889
2.261
2.607
2.605
2.742
1.300
1.307
1.516
1.621
6.671
7.163
7.737
6.114
6.430
7.659
7.366
5.782
5.899
7.399
5.640
4.000
2.000
Altri soggetti
Società finanziarie diverse da istituzioni finanziarie monetarie
Società non finanziarie e famiglie produttrici
Famiglie consumatrici
Fonte: elaborazione Cresme su dati Banca d’Italia
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
2020-2019
2021-2020
2022-2021
2023-2022
2023-2019
Società non finanziarie
e famiglie produttrici
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
DINAMICHE DEL MERCATO IMMOBILIARE
RESIDENZIALE DI PIACENZA
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Compravendite di abitazioni nella provincia di PIACENZA – Capoluogo, Altri Comuni, Totale Provincia – 2011-2023
PIACENZA
città
Altri comuni
della provincia
PIACENZA
2.151
provincia di
PIACENZA
PIACENZA città
Altri comuni
della provincia
PIACENZA
provincia di
PIACENZA
1.180
1.579
3.331
2.476
-23,9%
-26,6%
-25,7%
1.366
2.161
-11,3%
-13,5%
-12,7%
1.346
2.191
-1,5%
1.363
2.277
1.263
1.637
2.900
38,2%
20,1%
27,4%
1.339
1.814
3.152
10,8%
1.354
1.924
3.278
1.330
1.945
3.275
-1,8%
-0,1%
1.249
1.934
3.183
-6,1%
-0,5%
-2,8%
1.609
3.022
4.631
28,9%
56,2%
45,5%
1.716
3.033
4.750
1.576
2.983
4.559
-8,2%
-1,7%
-4,0%
I 23/I 22
-9,5%
-4,7%
-6,4%
II 23/II 22
-5,6%
-2,2%
-15,2%
-14,7%
-14,9%
-12,3%
16,5%
III 23/III 22
IV 23/IV 22
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
Le compravendite in provincia di Piacenza 2011-2023 – Capoluogo, Altri comuni, Totale provincia
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
Piacenza Capoluogo
Piacenza Altri comuni
Fonte: elaborazione Cresme su dati Istat, Agenzia delle Entrate,
Piacenza Totale Provincia
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Compravendite di abitazioni nella provincia di PIACENZA – Capoluogo – 2012-2023
70,0%
60,0%
50,0%
40,0%
30,0%
20,0%
10,0%
-10,0%
-20,0%
-30,0%
-40,0%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
160,0%
140,0%
120,0%
100,0%
80,0%
60,0%
40,0%
20,0%
-20,0%
-40,0%
-60,0%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Compravendite di abitazioni nella provincia di PIACENZA – Altri Comuni – 2012-2023
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Dinamica dei prezzi delle abitazioni a PIACENZA in valori correnti – Capoluogo, Altri comuni, Provincia di PIACENZA
2002 – 2023
Piacenza
1.570
1.550
1.640
1.980
2.090
2.160
2.110
2.040
1.940
1.880
1.770
1.790
1.690
1.590
1.580
1.490
1.470
1.470
1.460
1.480
1.540
1.580
Fonte: elaborazione Cresme
1.340
1.390
1.390
1.450
1.450
1.460
1.500
1.480
1.320
1.330
1.280
1.210
1.130
1.080
1.060
1.010
Piacenza
Provincia di
Piacenza
Altri comuni
-1,6%
20,4%
-2,6%
-3,3%
-5,0%
-2,9%
-6,1%
-5,4%
-6,1%
-0,4%
-5,6%
-1,9%
-0,8%
-1,3%
-10,6%
-4,0%
-5,6%
-6,3%
-4,7%
-2,0%
-4,0%
-3,3%
-0,6%
-2,6%
-1,2%
-2,1%
-8,4%
-0,7%
-4,8%
-2,9%
-5,9%
-5,3%
-1,3%
-4,7%
-2,7%
-0,3%
-1,8%
-0,1%
Dinamica dei prezzi delle abitazioni a PIACENZA in valori correnti – Capoluogo, Altri comuni, 2002 – 2023
25,0%
20,0%
15,0%
10,0%
-5,0%
-10,0%
Piacenza
Altri comuni
Fonte: elaborazione Cresme
-15,0%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Provincia di
Piacenza
1.420
1.440
1.470
1.620
1.650
1.690
1.690
1.660
1.520
1.510
1.430
1.390
1.310
1.240
1.220
1.170
1.140
1.130
1.110
1.110
1.130
1.150
Altri comuni
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Dinamica dei prezzi delle abitazioni a PIACENZA in valori costanti 2023 – Capoluogo, Altri comuni, Provincia di PIACENZA
2002 – 2023
Piacenza
2.430
2.320
2.410
2.850
2.940
2.990
2.820
2.700
2.530
2.390
2.170
2.170
2.050
1.930
1.920
1.790
1.740
1.730
1.720
1.710
1.640
1.580
Fonte: elaborazione Cresme
2.070
2.090
2.040
2.080
2.040
2.020
2.000
1.960
1.720
1.690
1.570
1.470
1.370
1.300
1.280
1.210
1.160
1.150
1.120
1.080
1.000
Piacenza
Provincia di
Piacenza
Altri comuni
-4,3%
18,1%
-5,8%
-4,0%
-6,5%
-5,6%
-8,9%
-5,6%
-6,2%
-0,3%
-6,7%
-3,1%
-0,4%
-0,6%
-0,5%
-4,2%
-3,8%
-2,2%
-2,1%
-0,8%
-0,9%
-2,1%
-12,0%
-2,0%
-6,9%
-6,8%
-6,5%
-4,8%
-1,9%
-5,2%
-4,4%
-1,2%
-2,5%
-3,1%
-8,0%
-4,1%
-0,8%
-0,2%
-2,9%
-2,9%
-9,8%
-3,5%
-7,7%
-4,1%
-6,1%
-5,4%
-1,2%
-5,8%
-3,9%
-0,9%
-1,7%
-2,0%
-6,4%
-4,0%
Dinamica dei prezzi delle abitazioni a PIACENZA in valori costanti 2023 – Capoluogo, Altri comuni, 2002 – 2023
20,0%
15,0%
10,0%
-5,0%
-10,0%
Piacenza
Altri comuni
Fonte: elaborazione Cresme
-15,0%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Provincia di
Piacenza
2.180
2.160
2.160
2.330
2.330
2.330
2.260
2.200
1.980
1.910
1.760
1.690
1.590
1.500
1.480
1.400
1.340
1.330
1.310
1.280
1.200
1.150
Altri comuni
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
DINAMICHE DEL MERCATO IMMOBILIARE
RESIDENZIALE NELLE AREE URBANE DI PIACENZA
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Numero di compravendite nelle zone urbane di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Città di Piacenza
1.263
1.339
1.354
Centro storico
45,2%
15,6%
-2,2%
Semicentro
37,3%
-0,8%
Periferia
33,4%
-0,4%
Extraurbano
52,3%
18,4%
Città di Piacenza
38,2%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
1.330
Variazioni %
-9,0%
-9,3%
-1,8%
1.249
1.609
1.716
-1,5%
-0,4%
-16,4%
-14,3%
-6,1%
30,4%
22,8%
32,5%
61,1%
28,9%
-5,3%
13,5%
12,2%
-0,3%
2022/2019
21,6%
38,9%
24,3%
37,7%
29,1%
Stock – numero di abitazioni esistenti nelle zone OMI di Piacenza nel 2022
Numero di compravendite nelle zone OMI di Piacenza nel 2022
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Variazione del numero di compravendite nelle zone OMI di Piacenza 2022 / 2021
Variazione del numero di compravendite nelle zone OMI di Piacenza 2022 / 2019
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
Quota di stock immobiliare compravenduta nel periodo 2015-2022 nelle zone OMI di Piacenza
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
CENTRO STORICO
Numero di compravendite e variazione percentuale annua nelle aree urbane di Piacenza
2016-2022
CENTRO STORICO ENTRO LE MURA FARNESIANE
CENTRO STORICO
22/19
45,2%
CENTRO STORICO ENTRO LE MURA FARNESIANE
CENTRO STORICO
45,2%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
15,6%
-2,2%
-1,5%
30,4%
-5,3%
21,6%
15,6%
-2,2%
-1,5%
30,4%
-5,3%
21,6%
SEMICENTRO
Numero di compravendite e variazione percentuale annua nelle aree urbane di Piacenza
2016-2022
22/19
B.RA MILANO, VIALE S. AMBROGIO, P.LE ROMA, VIA
COLOMBO, VIA BEATI, VIA BOSELLI, INFRANGIBILE,
B.RA TORINO, VIA XXI APRILE
STRADA RAFFALDA, VIA XXIV MAGGIO, VIA IV
NOVEMBRE, VIA CAMPI, VIALE DANTE, VIA BIANCHI,
VIA CELLA
33,6%
-1,6%
26,6%
13,6%
47,0%
46,6%
-8,0%
-7,1%
12,1%
13,0%
17,7%
SEMICENTRO
37,3%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
-0,8%
-0,4%
22,8%
13,5%
38,9%
PERIFERIA
Numero di compravendite e variazione percentuale annua nelle aree urbane di Piacenza
2016-2022
ZONA CAPITOLO, ZONA CAORSANA, LE MOSE,
GIARONA
SAN LAZZARO, ZONA PEEP, ZONA FARNESIANA
OLTRE VIA BEATI E CORSO
EUROPA
ZONA STADIO, ZONA 2000, ZONA GALLEANA,
ZONA BELVEDERE E BESURICA
VEGGIOLETTA, SANT`ANTONIO, BORGOTREBBIA
PERIFERIA
22/19
ZONA CAPITOLO, ZONA CAORSANA, LE MOSE,
GIARONA
SAN LAZZARO, ZONA PEEP, ZONA FARNESIANA
OLTRE VIA BEATI E CORSO EUROPA
ZONA STADIO, ZONA 2000, ZONA GALLEANA,
ZONA BELVEDERE E BESURICA
VEGGIOLETTA, SANT`ANTONIO, BORGOTREBBIA
80,9%
-15,2%
185,0%
-57,8%
-29,0%
281,8%
-21,4%
113,1%
107,4%
-32,0%
46,6%
-30,8%
10,6%
22,5%
42,8%
13,8%
-6,5%
-15,3%
24,9%
15,0%
21,7%
29,2%
-39,5%
27,9%
-57,2%
79,2%
-22,4%
-0,4%
-9,0%
-16,4%
32,5%
12,2%
24,3%
63,0%
PERIFERIA
33,4%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
B.RA MILANO, VIALE S. AMBROGIO, P.LE ROMA, VIA
COLOMBO, VIA BEATI, VIA BOSELLI, INFRANGIBILE,
B.RA TORINO, VIA XXI APRILE
STRADA RAFFALDA, VIA XXIV MAGGIO, VIA IV
NOVEMBRE, VIA CAMPI, VIALE DANTE, VIA BIANCHI,
VIA CELLA
SEMICENTRO
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
EXTRAURBANO
Numero di compravendite e variazione percentuale annua nelle aree urbane di Piacenza
2016-2022
MONTALE
RIMANENTE PARTE DEL TERRITORIO E
FABBRICATI SPARSI
EXTRAURBANO
50,0%
22/19
MONTALE
125,4%
-40,3%
-8,2%
19,0%
-34,6%
-5,9%
143,8
RIMANENTE PARTE DEL TERRITORIO E
FABBRICATI SPARSI
40,5%
33,5%
-12,3%
-11,4%
68,1%
-8,7%
36,0%
EXTRAURBANO
52,3%
18,4%
-9,3%
-14,3%
61,1%
-0,3%
37,7%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
PIACENZA
L’ANALISI DELL’OFFERTA 2015-2023
NELLE AREE URBANE
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
PIACENZA
L’ANALISI DELL’OFFERTA 2015-2022
NELLE AREE URBANE
L’OFFERTA IN VENDITA NELLE AREE URBANE
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Distribuzione delle offerte di vendita COMPLESSIVE sul territorio del comune di Piacenza
Distribuzione delle offerte di vendita di APPARTAMENTI sul territorio del comune di Piacenza
Fonte: elaborazione Cresme
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione Cresme
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Distribuzione delle offerte di vendita di NUOVE COSTRUZIONI sul territorio del comune di Piacenza
Distribuzione delle offerte di vendita di immobili RISTRUTTURATI sul territorio del comune di Piacenza
Fonte: elaborazione Cresme
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione Cresme
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
L’offerta di abitazioni in vendita nelle zone di Piacenza – 2015 / 2023 (secondo semestre di ogni anno) (2015=100)
PIACENZA
CENTRO STORICO
SEMICENTRO
PERIFERIA
EXTRAURBANA
Fonte: elaborazione Cresme
L’offerta in VENDITA –Numero di offerte e variazioni %
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Fonte: elaborazione Cresme
17,8%
10,7%
12,6%
25,8%
41,2%
2.294
1.973
16,3%
27,8%
18,8%
-14,0%
-43,9%
-42,7%
-29,0%
-43,0%
2.678
2.285
Variazioni %
35,7%
-14,7%
32,3%
19,0%
20,4%
39,9%
12,8%
20,5%
47,4%
30,4%
2.147
1.844
1.944
-6,0%
-3,4%
-6,9%
-10,7%
-17,4%
-14,1%
-18,4%
-18,9%
-17,1%
10,7%
12,3%
Stima del numero di offerte in vendita 2018 – 2023
CENTRO STORICO
Fonte: elaborazione Cresme
SEMICENTRO
PERIFERIA
EXTRAURBANA
Variazione dell’offerta in vendita 2018 – 2023
60,0%
50,0%
40,0%
30,0%
20,0%
10,0%
-10,0%
-20,0%
-30,0%
10,7%
CENTRO STORICO
2019/2018
SEMICENTRO
2020/2019
12,3%
PERIFERIA
2021/2020
Fonte: elaborazione Cresme
2022/2021
EXTRAURBANA
2023/2022
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
1.973
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Stima del numero di offerte in vendita 2018 – 2023 – SEMICENTRO
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione dell’offerta in vendita 2018 – 2023 – SEMICENTRO
100,0%
80,0%
40,0%
14,0%
20,0%
-20,0%
-40,0%
2019/2018
2020/2019
2021/2020
2022/2021
2023/2022
Fonte: elaborazione Cresme
Stima del numero di offerte in vendita 2018 – 2023 – PERIFERIA
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione dell’offerta in vendita 2018 – 2023 – PERIFERIA
40,0%
19,3%
20,0%
-7,1%
-20,0%
-22,2%
-40,0%
-60,0%
2019/2018
2020/2019
2021/2020
Fonte: elaborazione Cresme
2022/2021
2023/2022
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
60,0%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Stima del numero di offerte in vendita 2018 – 2023 – EXTRAURBANO
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione dell’offerta in vendita 2018 – 2023 – EXTRAURBANO
10,6%
-11,1%
2019/2018
2020/2019
2021/2020
Fonte: elaborazione Cresme
2022/2021
2023/2022
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
120,0%
100,0%
80,0%
60,0%
40,0%
20,0%
-20,0%
-40,0%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
L’offerta in VENDITA – Prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita €/mq e variazione % – 2016-2023
Città di Piacenza
1.730
1.618
1.613
1.636
1.634
1.638
1.757
1.749
Centro storico
1.836
1.770
1.771
1.881
1.780
1.788
1.877
1.901
Semicentro
1.683
1.518
1.484
1.501
1.571
1.534
1.601
1.552
Periferia
1.685
1.595
1.537
1.524
1.582
1.633
1.778
1.807
Extraurbano
1.691
1.452
1.502
1.473
1.521
1.521
1.575
1.544
1.615
1.369
1.659
1.641
1.638
1.556
1.952
1.871
-0,4%
Variazioni %
Città di Piacenza
-6,5%
-0,3%
-0,1%
Centro storico
-1,3%
Semicentro
-2,0%
-3,6%
-5,4%
-9,8%
-2,3%
-2,4%
-3,1%
Periferia
Extraurbano
-5,3%
-3,6%
-0,9%
-14,2%
-1,9%
-2,0%
Fonte: elaborazione Cresme
Prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita €/mq – 2019-2023
1.901
1.807
1.749
1.552
PIACENZA
CENTRO STORICO
SEMICENTRO
1.544
PERIFERIA
EXTRAURBANA
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione del prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita 2019-2023
10,0%
-2,0%
-0,4%
-4,0%
-2,0%
-3,1%
-6,0%
-8,0%
PIACENZA
2019/2018
CENTRO STORICO
2020/2019
SEMICENTRO
2021/2020
Fonte: elaborazione Cresme
PERIFERIA
2022/2021
EXTRAURBANA
2023/2022
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
2.000
1.800
1.600
1.400
1.200
1.000
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita NUOVO/IN COSTRUZIONE €/mq e variazione % – 2016-2023
2.211
2.238
2.379
2.270
1.825
1.941
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Fonte: elaborazione Cresme
2.203
2.645
2.164
2.140
1.866
1.983
2.104
2.391
2.102
1.983
1.811
2.205
-0,4%
18,2%
-9,0%
-5,7%
-4,5%
-9,6%
-2,9%
-7,3%
-2,9%
2.205
2.186
2.720
2.525
2.341
2.174
2.007
2.117
1.804
1.916
2.174
2.156
Variazioni %
-0,9%
13,8%
-7,2%
11,4%
-7,1%
-0,4%
2.295
2.632
2.131
2.391
1.874
2.327
2.660
3.082
2.421
2.660
2.092
2.763
2.752
3.138
2.533
2.822
2.167
1.871
-2,0%
12,9%
-2,2%
15,9%
17,1%
13,6%
11,3%
11,7%
Prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita NUOVO/IN COSTRUZIONE – 2018-2023 €/mq
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
3.500
3.138
2.822
2.752
3.000
2.533
2.500
2.167
2.000
1.500
1.000
PIACENZA
CENTRO STORICO
SEMICENTRO
PERIFERIA
EXTRAURBANA
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione del prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita NUOVO/IN COSTRUZIONE 2017-2023
20,0%
15,0%
10,0%
-5,0%
-10,0%
-15,0%
PIACENZA
2018/2017
CENTRO STORICO
2019/2018
SEMICENTRO
2020/2019
Fonte: elaborazione Cresme
2021/2020
PERIFERIA
2022/2021
EXTRAURBANA
2023/2022
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita OTTIMO/RISTRUTTURATO €/mq e variazione % – 2016-2023
1.885
2.099
1.799
1.753
1.787
1.587
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Fonte: elaborazione Cresme
1.749
1.996
1.665
1.645
1.435
1.286
1.759
2.065
1.603
1.634
1.547
1.733
1.759
1.765
2.151
1.977
1.535
1.686
1.610
1.603
1.449
1.696
1.750
1.812
Variazioni %
1.772
2.051
1.643
1.602
1.675
1.690
1.941
2.136
1.778
1.820
1.722
2.054
1.948
2.168
1.712
1.969
1.685
-7,3%
-4,9%
-7,5%
-6,2%
-19,7%
-3,7%
-0,6%
-4,3%
-1,5%
-6,3%
-2,6%
-1,2%
13,6%
-3,7%
-2,1%
-8,1%
-0,4%
17,0%
Prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita OTTIMO/RISTRUTTURATO – 2018-2023 €/mq
2.168
1.969
1.948
2.000
1.712
1.685
1.500
1.000
PIACENZA
CENTRO STORICO
SEMICENTRO
PERIFERIA
EXTRAURBANA
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione del prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita OTTIMO/RISTRUTTURATO 2017-2023
20,0%
15,0%
10,0%
-5,0%
-2,1%
-3,7%
-10,0%
PIACENZA
2018/2017
CENTRO STORICO
2019/2018
SEMICENTRO
2020/2019
Fonte: elaborazione Cresme
2021/2020
PERIFERIA
2022/2021
EXTRAURBANA
2023/2022
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
2.500
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita BUONO/ABITABILE €/mq e variazione % – 2016-2023
1.423
1.580
1.340
1.334
1.522
1.372
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Città di Piacenza
-1,2%
-1,5%
-2,2%
-0,3%
-5,4%
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Fonte: elaborazione Cresme
1.405
1.559
1.279
1.406
1.227
1.414
1.421
1.550
1.304
1.331
1.503
1.513
-1,3%
-1,4%
-4,5%
-19,4%
-0,5%
-5,4%
22,5%
1.404
1.367
1.570
1.524
1.260
1.323
1.299
1.330
1.268
1.211
1.471
1.363
Variazioni %
-1,2%
-2,7%
-2,9%
-3,4%
-2,4%
-15,6%
-4,5%
1.351
1.465
1.319
1.350
1.141
1.327
1.465
1.557
1.378
1.462
1.406
1.398
1.446
1.545
1.383
1.459
1.259
-1,1%
-3,9%
-0,3%
-5,7%
23,2%
-1,3%
-0,8%
-0,2%
-10,5%
Prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita BUONO/ABITABILE – 2018-2023 €/mq
1.600
1.545
1.446
1.459
1.383
1.400
1.259
1.200
1.000
PIACENZA
CENTRO STORICO
SEMICENTRO
PERIFERIA
EXTRAURBANA
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione del prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita BUONO/ABITABILE 2017-2023
25,0%
20,0%
15,0%
10,0%
-0,2%
-0,8%
-1,3%
-5,0%
-10,0%
-10,5%
-15,0%
-20,0%
PIACENZA
2018/2017
CENTRO STORICO
2019/2018
SEMICENTRO
2020/2019
Fonte: elaborazione Cresme
2021/2020
PERIFERIA
2022/2021
EXTRAURBANA
2023/2022
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
1.800
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Composizione dell’offerta in vendita per stato di conservazione delle abitazioni offerte – 2023
PIACENZA
CENTRO STORICO
Nuovo/In costruzione
SEMICENTRO
Ottimo/Ristrutturato
PERIFERIA
Buono/Abitabile
EXTRAURBANO
Da ristrutturare
Fonte: elaborazione Cresme
Composizione dell’offerta in vendita per stato di conservazione delle abitazioni offerte SEMICENTRO – 2023
Nuovo/In costruzione
Ottimo/Ristrutturato
Buono/Abitabile
Da ristrutturare
Fonte: elaborazione Cresme
Composizione dell’offerta in vendita per stato di conservazione delle abitazioni offerte PERIFERIA – 2023
Nuovo/In costruzione
Ottimo/Ristrutturato
Buono/Abitabile
Da ristrutturare
Fonte: elaborazione Cresme
Composizione dell’offerta in vendita per stato di conservazione delle abitazioni offerte EXTRAURBANO – 2023
Nuovo/In costruzione
Ottimo/Ristrutturato
Fonte: elaborazione Cresme
Buono/Abitabile
Da ristrutturare
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Superficie media delle abitazioni offerte in vendita – 2023 (mq)
PIACENZA
CENTRO STORICO
SEMICENTRO
PERIFERIA
EXTRAURBANO
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione % della superficie media delle abitazioni offerte in vendita – 2019-2023
11,5%
12,0%
10,0%
-2,0%
-4,0%
-6,0%
PIACENZA
CENTRO STORICO
2020/2019
SEMICENTRO
2021/2020
2022/2021
PERIFERIA
EXTRAURBANO
2023/2022
Fonte: elaborazione Cresme
L’offerta in VENDITA –Superficie media (mq) e variazioni %
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Fonte: elaborazione Cresme
-2,9%
-7,3%
-2,1%
-4,1%
Variazioni %
-2,4%
-3,0%
-1,5%
-0,8%
-0,1%
-1,1%
-2,7%
-3,5%
11,5%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
14,0%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Variazione % della superficie media delle abitazioni offerte in vendita SEMICENTRO – 2019-2023
-2,0%
-4,0%
-6,0%
2020/2019
2021/2020
2022/2021
2023/2022
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione % della superficie media delle abitazioni offerte in vendita PERIFERIA – 2019-2023
80,0%
57,8%
60,0%
26,0%
20,0%
-20,0%
-40,0%
2020/2019
2021/2020
2022/2021
2023/2022
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione % della superficie media delle abitazioni offerte in vendita EXTRAURBANO – 2019-2023
40,0%
30,0%
15,3%
20,0%
10,0%
-10,0%
-20,0%
-30,0%
-22,2%
2020/2019
2021/2020
Fonte: elaborazione Cresme
2022/2021
2023/2022
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
40,0%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
PIACENZA
L’ANALISI DELL’OFFERTA 2015-2022
NELLE AREE URBANE
L’OFFERTA IN LOCAZIONE
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Distribuzione delle offerte di locazione COMPLESSIVE sul territorio del comune di Piacenza
Distribuzione delle offerte di locazione di APPARTAMENTI sul territorio del comune di Piacenza
Fonte: elaborazione Cresme
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione Cresme
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Distribuzione delle offerte di locazione di NUOVE COSTRUZIONI sul territorio del comune di Piacenza
Distribuzione delle offerte di locazione di immobili RISTRUTTURATI sul territorio del comune di Piacenza
Fonte: elaborazione Cresme
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione Cresme
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
L’offerta di abitazioni in locazione nelle zone di Piacenza – 2015 / 2023 (2015=100)
PIACENZA
Fonte: elaborazione Cresme
CENTRO STORICO
SEMICENTRO
PERIFERIA
EXTRAURBANO
L’offerta in LOCAZIONE –Numero di offerte e variazioni %
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Fonte: elaborazione Cresme
58,4%
39,8%
70,0%
195,2%
55,6%
-27,8%
-26,4%
-25,9%
-38,7%
-14,3%
Variazioni %
-26,9%
28,4%
-63,0%
37,3%
-55,6%
39,3%
-65,8%
100,0%
-58,3%
100,0%
-22,1%
-6,5%
23,1%
11,5%
-20,0%
-60,5%
-64,0%
-62,5%
-55,2%
-62,5%
30,6%
116,1%
-7,7%
-66,7%
Stima del numero di offerte in locazione 2018 – 2023
CENTRO STORICO
SEMICENTRO
PERIFERIA
EXTRAURBANO
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione % dell’offerta in locazione 2018 – 2023
200,0%
150,0%
100,0%
50,0%
22,2%
500,0%
-8,3%
-50,0%
-100,0%
CENTRO STORICO
2019/2018
SEMICENTRO
2020/2019
2021/2020
Fonte: elaborazione Cresme
PERIFERIA
2022/2021
EXTRAURBANA
2023/2022
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Stima del numero di offerte in locazione 2018 – 2023 – SEMICENTRO
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione % dell’offerta in locazione 2018 – 2023 – SEMICENTRO
200,0%
150,0%
50,0%
-50,0%
-33,3%
-100,0%
2019/2018
2020/2019
2021/2020
2022/2021
2023/2022
Fonte: elaborazione Cresme
Stima del numero di offerte in locazione 2018 – 2023 – PERIFERIA
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione % dell’offerta in locazione 2018 – 2023 – PERIFERIA
200,0%
150,0%
100,0%
50,0%
50,0%
-50,0%
-50,0%
-100,0%
-100,0%
-150,0%
2019/2018
2020/2019
2021/2020
Fonte: elaborazione Cresme
2022/2021
2023/2022
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
77,8%
100,0%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Stima del numero di offerte in locazione 2018 – 2023 – EXTRAURBANO
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione % dell’offerta in locazione 2018 – 2023 – EXTRAURBANO
200,0%
150,0%
50,0%
500,0%
-50,0%
-100,0%
-150,0%
2019/2018
2020/2019
2021/2020
2022/2021
2023/2022
Fonte: elaborazione Cresme
L’offerta in LOCAZIONE – Prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in vendita €/mq/mese e variazione % – 2016-2023
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Fonte: elaborazione Cresme
15,1%
-9,4%
Variazioni %
-3,0%
-9,9%
18,5%
-7,9%
-1,0%
16,8%
-3,8%
-12,5%
-20,8%
-10,2%
33,5%
20,1%
20,9%
29,8%
26,6%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
100,0%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in locazione – 2019-2023 €/mq/mese
PIACENZA
CENTRO STORICO
SEMICENTRO
PERIFERIA
EXTRAURBANA
Fonte: elaborazione Cresme
40,0%
29,8%
30,0%
26,6%
20,9%
20,1%
20,0%
10,0%
-10,0%
-20,0%
-30,0%
PIACENZA
CENTRO STORICO
2019/2018
2020/2019
SEMICENTRO
2021/2020
PERIFERIA
2022/2021
EXTRAURBANA
2023/2022
Fonte: elaborazione Cresme
Composizione dell’offerta in locazione per stato di conservazione delle abitazioni offerte – 2023
PIACENZA
CENTRO STORICO
Nuovo/In costruzione
SEMICENTRO
Ottimo/Ristrutturato
Fonte: elaborazione Cresme
PERIFERIA
Buono/Abitabile
EXTRAURBANA
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Variazione del prezzo unitario medio delle abitazioni offerte in locazione
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Superficie media delle abitazioni offerte in locazione (mq) – 2023
PIACENZA
CENTRO STORICO
SEMICENTRO
PERIFERIA
EXTRAURBANA
Fonte: elaborazione Cresme
Variazione % della superficie media delle abitazioni offerte in locazione
40,0%
20,0%
10,0%
-10,0%
-20,0%
-3,4%
-7,7%
-15,9%
-30,0%
-14,7%
-20,1%
-31,2%
-40,0%
PIACENZA
2019/2018
CENTRO
STORICO
SEMICENTRO
2020/2019
PERIFERIA
2021/2020
EXTRAURBANA
2022/2021
2023/2022
Fonte: elaborazione Cresme
L’offerta in LOCAZIONE –Superficie media (mq) e variazioni %
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Città di Piacenza
Centro storico
Semicentro
Periferia
Extraurbano
Fonte: elaborazione Cresme
-5,0%
-15,7%
-18,2%
-14,7%
12,2%
13,7%
14,6%
11,8%
-9,0%
15,3%
Variazioni %
-10,8%
-20,3%
-9,3%
19,9%
13,3%
-34,0%
13,1%
34,7%
27,6%
-8,7%
16,6%
-15,9%
-20,1%
-7,7%
-3,4%
-31,2%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
30,0%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
PIACENZA
I PREZZI DI VENDITA 2015-2023
NELLE ZONE OMI
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
I PREZZI DI VENDITA – CENTRO STORICO
Stato di conservazione OTTIMO (normale per le economiche)
B1 – CENTRO STORICO – CENTRO STORICO ENTRO LE MURA FARNESIANE
2.250
2.300
2.250
2.250
2.500
2.425
Variazione % annua
2.363
2.500
2.638
2.675
2.675
2.675
2.675
3.000
2.675
Livello dei prezzi
-2,0%
-2,2%
-3,0%
-4,0%
-8,0%
1.000
-4,8%
-6,7%
-7,2%
-8,0%
-7,1%
-8,0%
-10,0%
-12,0%
-11,1%
Economiche (normale)
Civili
Economiche (normale)
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
ZONA OMI: B1 – CENTRO STORICO – CENTRO STORICO ENTRO LE MURA FARNESIANE
Valore di VENDITA in €/mq per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per le economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
Economiche
Sintetico
2.150
2.150
2.150
2.150
2.150
2.125
2.000
1.900
1.800
1.950
1.850
1.800
1.800
2.675
2.675
2.675
2.675
2.675
2.638
2.500
2.363
2.250
2.425
2.300
2.250
2.250
3.200
3.200
3.200
3.200
3.200
3.150
3.000
2.825
2.700
2.900
2.750
2.700
2.700
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
1.225
1.225
1.225
1.225
1.225
1.225
1.138
1.088
1.000
1.125
1.050
1.000
1.000
1.450
1.450
1.450
1.450
1.450
1.450
1.350
1.300
1.200
1.350
1.250
1.200
1.200
1.575
1.575
1.575
1.575
1.575
1.563
1.463
1.388
1.300
1.425
1.350
1.300
1.300
1.950
1.950
1.950
1.950
1.950
1.931
1.819
1.725
1.625
1.775
1.675
1.625
1.625
2.325
2.325
2.325
2.325
2.325
2.300
2.175
2.063
1.950
2.125
2.000
1.950
1.950
Variazioni %
2016/2015
2017/2016
2018/2017
2019/2018
2020/2019
-1,2%
-1,4%
-1,6%
2021/2020
-5,9%
-5,2%
-4,8%
2022/2021
-5,0%
-5,5%
-5,8%
2023/2022
-5,3%
-4,8%
-4,4%
2022/2021 (1° sem.)
-2,5%
-3,0%
-3,3%
2022/2021 (2° sem.)
-7,5%
-8,0%
-8,3%
2023/2022 (1° sem.)
-7,7%
-7,2%
-6,9%
2023/2022 (2° sem.)
-2,7%
-2,2%
-1,8%
2023/2015
– -16,3% -15,9% -15,6%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
-7,5%
-5,4%
-8,6%
-5,3%
-5,6%
-11,1%
-5,9%
-20,0%
-7,1%
-4,4%
-8,0%
-2,2%
-6,7%
-11,1%
-4,8%
-18,4%
-6,9%
-3,7%
-7,7%
-7,4%
-11,1%
-4,0%
-17,2%
-0,8%
-6,4%
-5,1%
-6,3%
-3,4%
-6,9%
-8,8%
-3,7%
-17,5%
-1,0%
-5,8%
-5,2%
-5,8%
-2,7%
-7,6%
-8,5%
-3,0%
-16,7%
-1,1%
-5,4%
-5,2%
-5,5%
-2,3%
-8,0%
-8,2%
-2,5%
-16,1%
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Civili
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Civili
-2,2%
-4,4%
-4,8%
-5,2% -5,5%
-6,0%
1.000
1.000
1.050
1.125
1.000
1.088
1.138
1.225
1.225
1.225
1.225
1.225
1.225
2.000
1.500
-1,4%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
I PREZZI DI VENDITA – SEMICENTRO
Stato di conservazione OTTIMO (normale per le economiche)
C1 – SEMICENTRO – B.RA MILANO, VIALE S. AMBROGIO, P.LE ROMA, VIA COLOMBO, VIA BEATI, VIA
BOSELLI, INFRANGIBILE, B.RA TORINO, VIA XXI APRILE
1.750
1.750
1.850
1.750
1.800
1.750
2.050
-1,0%
-0,6%-0,6%
-1,2%
-2,0%
-1,2%
-2,4%
-2,4%
-2,8% -2,8%
-2,8%-2,8%
-4,0%
1.000
1.025
1.025
1.013
-3,0%
1.050
1.050
1.050
1.050
2.000
1.500
Variazione % annua
1.900
2.063
2.100
2.075
2.100
2.500
2.100
Livello dei prezzi
1.000
-4,3%
-5,0%
-5,3%
-6,0%
-7,0%
-6,7%
-7,3%
Civili
Economiche (normale)
Ville e villini
Civili
Economiche (normale)
C2 – SEMICENTRO – STRADA RAFFALDA, VIA XXIV MAGGIO, VIA IV NOVEMBRE, VIA CAMPI, VIALE DANTE,
VIA BIANCHI, VIA CELLA
Variazione % annua
2.550
2.150
2.438
2.063
2.275
2.000
2.500
2.125
2.375
2.000
2.300
2.000
2.250
2.000
2.500
2.650
2.300
2.650
2.275
3.000
2.650
2.388
2.650
2.325
2.650
2.325
2.650
2.313
Livello dei prezzi
-1,0%
-3,0%
2.000
-2,6%
1.000
1.000
1.050
1.050
1.000
1.050
1.100
1.175
1.175
1.175
1.175
1.200
-3,8%
-4,1%
-4,4%
-4,5%-4,5%-4,8%-4,8%
-4,5%-4,8%
-5,0%
-6,0%
1.000
-2,0%
-2,3%
-3,0%
-2,1%
-4,0%
1.200
1.500
-0,5%-0,5%
-1,1%
-2,0%
-5,5%
-6,4%
-7,0%
-8,0%
-5,9%-5,9%
-6,7%
-6,9%
-9,0%
Ville e villini
Civili
Economiche (normale)
Ville e villini
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
Civili
Economiche (normale)
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Ville e villini
-5,4%
-5,9%
-6,7%
-8,0%
-3,5%
-3,9%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
ZONA OMI: C1 – SEMICENTRO – B.RA MILANO, VIALE S. AMBROGIO, P.LE ROMA, VIA COLOMBO, VIA BEATI,
VIA BOSELLI, INFRANGIBILE, B.RA TORINO, VIA XXI APRILE
Valore di VENDITA in €/mq per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per le economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
1.800
1.800
1.800
1.800
1.800
1.800
1.800
1.750
1.675
1.750
1.750
1.700
1.650
Ville villini
2.200
2.600
2.200
2.600
2.200
2.600
2.200
2.600
2.200
2.600
2.200
2.600
2.200
2.600
2.175
2.600
2.075
2.475
2.175
2.600
2.175
2.600
2.100
2.500
2.050
2.450
1.700
1.700
1.700
1.700
1.675
1.650
1.525
1.450
1.400
1.500
1.400
1.400
1.400
Economiche
1.125
1.050
1.050
1.050
1.050
1.050
1.025
1.013
1.025
1.000
-5,6%
-2,9%
-5,5%
-5,9%
-8,2%
-2,5%
-13,3%
-6,7%
-2,4%
-1,2%
-4,7%
-2,4%
-5,9%
-3,5%
-14,2%
1.350
1.250
1.250
1.250
1.250
1.250
1.200
1.200
1.150
1.200
1.200
1.150
1.150
1.467
1.450
1.450
1.450
1.442
1.433
1.392
1.342
1.285
1.367
1.317
1.293
1.277
Sintetico
1.808
1.783
1.783
1.775
1.771
1.767
1.708
1.663
1.597
1.683
1.642
1.605
1.588
2.150
2.117
2.117
2.100
2.100
2.100
2.025
1.983
1.908
2.000
1.967
1.917
1.900
-7,4%
-4,0%
-4,2%
-4,2%
-4,2%
-14,8%
-1,1%
-0,6%
-0,6%
-2,9%
-3,6%
-4,2%
-2,4%
-4,8%
-5,4%
-3,0%
-12,4%
-1,4%
-0,5%
-0,2%
-0,2%
-3,3%
-2,7%
-4,0%
-1,9%
-3,4%
-4,7%
-3,2%
-11,7%
-1,6%
-0,8%
-3,6%
-2,1%
-3,8%
-1,6%
-2,5%
-4,2%
-3,4%
-11,2%
ZONA OMI: C2 – SEMICENTRO – STRADA RAFFALDA, VIA XXIV MAGGIO, VIA IV NOVEMBRE, VIA CAMPI, VIALE
DANTE, VIA BIANCHI, VIA CELLA
Valore di VENDITA in €/mq per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per le economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
2.200
2.200
2.200
2.200
2.200
2.200
2.100
1.950
1.825
2.000
1.900
1.850
1.800
Ville villini
2.650
3.100
2.650
3.100
2.650
3.100
2.650
3.100
2.650
3.100
2.650
3.100
2.550
3.000
2.438
2.925
2.275
2.725
2.500
3.000
2.375
2.850
2.300
2.750
2.250
2.700
2.000
1.900
1.900
1.900
1.900
1.850
1.725
1.650
1.600
1.700
1.600
1.600
1.600
2016/2015
-5,0%
2017/2016
2018/2017
2019/2018
2020/2019
-2,6%
2021/2020
-4,5%
-3,8%
-3,2%
-6,8%
2022/2021
-7,1%
-4,4%
-2,5%
-4,3%
2023/2022
-6,4%
-6,7%
-6,8%
-3,0%
2022/2021 (1° sem.)
-4,8%
-2,0%
-2,9%
2022/2021 (2° sem.)
-9,5%
-6,9%
-5,0%
-5,9%
2023/2022 (1° sem.)
-7,5%
-8,0%
-8,3%
-5,9%
2023/2022 (2° sem.)
-5,3%
-5,3%
-5,3%
2023/2015 -17,0% -14,2% -12,1% -20,0%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Civili
2.388
2.775
2.325
2.750
2.325
2.750
2.313
2.725
2.300
2.700
2.275
2.700
2.150
2.575
2.063
2.475
2.000
2.400
2.125
2.550
2.000
2.400
2.000
2.400
2.000
2.400
Variazioni %
-2,6%
-0,9%
-0,5%
-0,9%
-0,5%
-0,9%
-1,1%
-5,5%
-4,6%
-4,1%
-3,9%
-3,0%
-3,0%
-2,3%
-1,9%
-5,9%
-5,9%
-5,9%
-5,9%
-16,2% -13,5%
Economiche
1.000
1.200
1.000
1.200
1.175
1.175
1.175
1.175
1.100
1.050
1.000
1.050
1.050
1.000
1.000
-5,0%
-5,3%
-5,6%
-5,9%
-5,6%
-5,6%
-5,9%
-5,9%
-20,0%
-2,1%
-6,4%
-4,5%
-4,8%
-4,5%
-4,5%
-4,8%
-4,8%
-16,7%
1.400
1.400
1.400
1.400
1.400
1.400
1.300
1.250
1.200
1.250
1.250
1.200
1.200
1.733
1.700
1.683
1.683
1.683
1.667
1.575
1.483
1.408
1.517
1.450
1.417
1.400
Sintetico
2.079
2.058
2.050
2.046
2.042
2.033
1.933
1.850
1.758
1.892
1.808
1.767
1.750
2.425
2.417
2.417
2.408
2.400
2.400
2.292
2.217
2.108
2.267
2.167
2.117
2.100
-7,1%
-3,8%
-4,0%
-3,8%
-3,8%
-4,0%
-4,0%
-14,3%
-1,9%
-1,0%
-1,0%
-5,5%
-5,8%
-5,1%
-4,2%
-7,4%
-6,6%
-3,4%
-18,8%
-1,0%
-0,4%
-0,2%
-0,2%
-0,4%
-4,9%
-4,3%
-5,0%
-2,6%
-6,1%
-6,6%
-3,2%
-15,4%
-0,3%
-0,3%
-0,3%
-4,5%
-3,3%
-4,9%
-1,4%
-5,1%
-6,6%
-3,1%
-13,1%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
2016/2015
2017/2016
2018/2017
2019/2018
-1,5%
2020/2019
-1,5%
2021/2020
-7,6%
2022/2021
-2,8%
-1,1%
-4,9%
2023/2022
-4,3%
-4,6%
-4,8%
-3,4%
2022/2021 (1° sem.)
-2,8%
-1,1%
-3,2%
2022/2021 (2° sem.)
-2,8%
-1,1%
-6,7%
2023/2022 (1° sem.)
-2,9%
-3,4%
-3,8%
-6,7%
2023/2022 (2° sem.)
-5,7%
-5,7%
-5,8%
2023/2015
-6,9%
-5,7%
-4,8% -17,6%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Civili
2.100
2.500
2.100
2.500
2.100
2.500
2.075
2.450
2.063
2.450
2.050
2.450
1.900
2.275
1.800
2.150
1.750
2.100
1.850
2.200
1.750
2.100
1.750
2.100
1.750
2.100
Variazioni %
-1,2%
-2,0%
-0,6%
-0,6%
-7,3%
-7,1%
-5,3%
-5,5%
-2,8%
-2,3%
-3,9%
-4,3%
-6,7%
-6,7%
-5,4%
-4,5%
-16,7% -16,0%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
I PREZZI DI VENDITA – PERIFERIA
Stato di conservazione OTTIMO (normale dove segnalato)
D1 – PERIFERIA – ZONA CAPITOLO, ZONA CAORSANA, LE MOSE, GIARONA
1.700
1.625
1.650
1.638
1.800
1.725
Variazione % annua
1.713
1.750
1.775
1.775
1.775
1.775
1.775
2.000
1.775
Livello dei prezzi
1.015
1.050
1.050
1.063
1.075
-1,2%
-1,4%
-1,4% -2,1%
-2,9%
-3,3%
-4,4%
-2,3%
-3,1%
-4,0%
1.075
1.100
1.100
1.000
1.100
1.200
1.400
-1,2%
-2,0%
1.600
-6,0%
-5,6%
-6,7%
-8,0%
-10,0%
-12,0%
-12,4%
-14,0%
Civili (normale)
Economiche (normale)
Ville e villini
Civili (normale)
Economiche (normale)
D2 – PERIFERIA – SAN LAZZARO, ZONA PEEP, ZONA FARNESIANA OLTRE VIA BEATI E CORSO EUROPA
Livello dei prezzi
Variazione % annua
-1,3%
-1,3% -1,3%
-2,0%
-2,6%
-2,7% -2,6%
-2,6%
-2,7%
-2,0%
-3,0%
-1,0%
-2,3%
-4,0%
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
1.050
1.500
1.075
2.000
1.925
1.750
1.925
1.750
1.925
1.750
1.925
1.750
1.925
1.675
1.925
1.675
1.900
1.675
1.863
1.613
1.813
1.550
1.875
1.675
1.850
1.550
1.825
1.550
1.800
1.550
2.500
-5,0%
-3,7%
-4,3%
-2,7%
-4,0%
-4,8%
-6,0%
-5,4%
-7,0%
-8,0%
Ville e villini
Civili
Economiche (normale)
-7,5%
Ville e villini
Civili
Economiche (normale)
D3 – PERIFERIA – ZONA STADIO, ZONA 2000, ZONA GALLEANA, ZONA BELVEDERE E BESURICA
2.025
1.750
2.025
1.750
2.050
1.750
2.100
1.800
Variazione % annua
2.025
1.750
2.075
1.775
2.000
2.125
1.838
2.150
1.963
2.150
2.000
2.150
1.988
2.150
2.000
2.150
2.000
2.500
2.150
2.000
Livello dei prezzi
-3,0%
-2,0%
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
1.025
1.025
1.000
-1,0%
1.500
-0,6%
-2,4%
-1,2%
-1,2%
-1,4%
-1,9%
-2,4%-2,4%
-4,0%
-3,4%
-5,0%
-2,8%-2,8%
-3,5%
-4,0%
-6,0%
-7,0%
-6,4%
-8,0%
Ville e villini
Civili
Economiche (normale)
-7,5%
Ville e villini
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
Civili
Economiche (normale)
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Ville e villini
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Stato di conservazione OTTIMO (normale per le economiche)
D4 – SEMICENTRO – VEGGIOLETTA, SANT`ANTONIO, BORGOTREBBIA
1.750
1.550
1.750
1.550
1.775
1.550
1.800
1.600
1.750
1.550
Variazione % annua
1.788
1.575
1.825
1.625
1.850
1.625
1.850
1.625
1.850
1.663
1.850
1.675
1.800
1.850
1.675
2.000
1.850
1.675
Livello dei prezzi
-1,0%
1.600
-1,4%
-2,0%
1.000
1.400
1.200
-0,7%
-3,0%
-2,6%
-2,3%
-1,4%
-1,5%
-1,6%
-2,1%-2,1%
-2,7%-2,8%
-3,1%
-1,4%
-1,8%
-2,7%-2,8%
-3,1%
-4,0%
-5,0%
-4,6%
-6,0%
Ville e villini
Civili
Economiche (normale)
-5,6%-5,6%
Ville e villini
Civili
Economiche (normale)
ZONA OMI: D1 – PERIFERIA – ZONA CAPITOLO, ZONA CAORSANA, LE MOSE, GIARONA
Valore di VENDITA in €/mq per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per civili ed economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
Civili
1.650
1.650
1.650
1.650
1.650
1.650
1.600
1.525
1.425
1.550
1.500
1.450
1.400
1.775
1.775
1.775
1.775
1.775
1.775
1.750
1.713
1.638
1.725
1.700
1.650
1.625
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.850
1.900
1.900
1.850
1.850
1.100
1.100
1.100
1.075
1.075
1.063
1.050
1.015
1.050
1.300
1.300
1.300
1.250
1.250
1.225
1.200
1.175
1.100
1.200
1.150
1.100
1.100
1.275
1.275
1.275
1.275
1.275
1.067
1.050
1.010
1.033
1.438
1.438
1.438
1.425
1.425
1.204
1.192
1.168
1.103
1.183
1.152
1.107
1.100
1.600
1.600
1.600
1.575
1.575
1.342
1.333
1.325
1.283
1.333
1.317
1.283
1.283
Variazioni %
2016/2015
2017/2016
2018/2017
-2,3%
-3,8%
2019/2018
2020/2019
-1,2%
-2,0%
2021/2020
-3,0%
-1,4%
-1,2%
-2,0%
2022/2021
-4,7%
-2,1%
-5,0%
-3,3%
-2,1%
2023/2022
-6,6%
-4,4%
-2,6% -12,9%
-9,1%
-6,4%
2022/2021 (1° sem.)
-3,1%
-1,4%
2022/2021 (2° sem.)
-6,3%
-2,9%
0,0% -10,0%
-6,7%
-4,2%
2023/2022 (1° sem.)
-6,5%
-4,3%
-2,6% -17,8% -12,4%
-8,3%
2023/2022 (2° sem.)
-6,7%
-4,4%
-2,6%
-7,4%
-5,6%
-4,3%
2023/2015 -13,6%
-7,7%
-2,6% -17,2% -16,1% -15,4%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
-7,1%
-7,7%
-7,7%
-7,7%
-14,3%
-3,1%
-3,2%
-3,2%
-3,2%
-6,3%
-16,3%
-1,6%
-3,8%
-8,6%
-1,6%
-6,0%
-10,0%
-7,1%
-27,6%
-0,9%
-15,5%
-1,0%
-2,0%
-5,5%
-0,7%
-3,4%
-6,5%
-4,5%
-23,2%
-1,6%
-14,8%
-0,6%
-0,6%
-3,1%
-1,2%
-3,8%
-2,5%
-19,8%
Sintetico
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Economiche
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
ZONA OMI: D2 – PERIFERIA – SAN LAZZARO, ZONA PEEP, ZONA FARNESIANA OLTRE VIA BEATI E CORSO
EUROPA
Valore di VENDITA in €/mq per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
1.750
1.750
1.750
1.750
1.750
1.750
1.700
1.625
1.525
1.650
1.600
1.550
1.500
Ville villini
1.925
2.100
1.925
2.100
1.925
2.100
1.925
2.100
1.925
2.100
1.925
2.100
1.900
2.100
1.863
2.100
1.813
2.100
1.875
2.100
1.850
2.100
1.825
2.100
1.800
2.100
1.400
1.400
1.400
1.400
1.350
1.350
1.350
1.300
1.250
1.350
1.250
1.250
1.250
Economiche
1.075
1.050
1.000
1.000
1.000
1.000
-5,6%
-5,9%
-3,1%
-6,5%
-6,3%
-6,3%
-6,7%
-19,4%
-2,3%
-4,8%
-5,0%
-1,3%
-4,0%
-2,6%
-2,6%
-5,4%
-16,3%
1.250
1.250
1.200
1.200
1.200
1.200
1.100
1.100
1.075
1.100
1.100
1.100
1.050
1.350
1.333
1.317
1.317
1.300
1.300
1.283
1.233
1.167
1.267
1.200
1.183
1.150
Sintetico
1.583
1.575
1.558
1.558
1.533
1.533
1.508
1.471
1.421
1.500
1.442
1.433
1.408
1.817
1.817
1.800
1.800
1.767
1.767
1.733
1.708
1.675
1.733
1.683
1.683
1.667
-4,0%
-8,3%
-2,3%
-4,5%
-14,0%
-1,2%
-1,2%
-1,3%
-1,3%
-3,9%
-5,4%
-1,3%
-6,5%
-6,6%
-4,2%
-13,6%
-0,5%
-1,1%
-1,6%
-1,6%
-2,5%
-3,4%
-0,6%
-4,4%
-4,4%
-2,3%
-10,3%
-0,9%
-1,9%
-1,9%
-1,4%
-2,0%
-2,9%
-2,9%
-1,0%
-7,8%
ZONA OMI: D3 – PERIFERIA – ZONA STADIO, ZONA 2000, ZONA GALLEANA, ZONA BELVEDERE E BESURICA
Valore di VENDITA in €/mq per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.850
1.750
1.650
1.800
1.700
1.650
1.650
Ville villini
2.150
2.400
2.150
2.400
2.150
2.400
2.150
2.400
2.150
2.400
2.150
2.400
2.125
2.400
2.075
2.400
2.025
2.400
2.100
2.400
2.050
2.400
2.025
2.400
2.025
2.400
1.700
1.700
1.700
1.650
1.625
1.575
1.475
1.425
1.400
1.450
1.400
1.400
1.400
2016/2015
2017/2016
2018/2017
-2,9%
2019/2018
-1,5%
2020/2019
-3,1%
2021/2020
-2,6%
-1,2%
-6,3%
2022/2021
-5,4%
-2,4%
-3,4%
2023/2022
-5,7%
-2,4%
-1,8%
2022/2021 (1° sem.)
-2,7%
-1,2%
-3,3%
2022/2021 (2° sem.)
-8,1%
-3,5%
-3,4%
2023/2022 (1° sem.)
-8,3%
-3,6%
-3,4%
2023/2022 (2° sem.)
-2,9%
-1,2%
2023/2015 -13,2%
-5,8%
0,0% -17,6%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Civili
2.000
2.300
2.000
2.300
2.000
2.300
1.988
2.325
2.000
2.375
1.963
2.350
1.838
2.200
1.775
2.125
1.750
2.100
1.800
2.150
1.750
2.100
1.750
2.100
1.750
2.100
Variazioni %
-0,6%
-1,9%
-1,1%
-6,4%
-6,4%
-3,4%
-3,4%
-1,4%
-1,2%
-4,0%
-4,4%
-2,8%
-2,3%
-2,8%
-2,3%
-12,5%
-8,7%
Economiche
1.025
1.025
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
-5,9%
-3,1%
-3,2%
-6,3%
-6,3%
-11,8%
-2,4%
-3,8%
-3,9%
-7,5%
-7,5%
-9,8%
1.200
1.200
1.200
1.200
1.200
1.200
1.200
1.150
1.100
1.200
1.100
1.100
1.100
1.483
1.483
1.467
1.450
1.442
1.425
1.375
1.317
1.267
1.350
1.283
1.267
1.267
Sintetico
1.725
1.725
1.717
1.713
1.717
1.704
1.654
1.604
1.567
1.633
1.575
1.567
1.567
1.967
1.967
1.967
1.975
1.992
1.983
1.933
1.892
1.867
1.917
1.867
1.867
1.867
-4,2%
-4,3%
-8,3%
-8,3%
-8,3%
-1,1%
-1,1%
-0,6%
-1,2%
-3,5%
-4,2%
-3,8%
-2,4%
-6,1%
-6,2%
-1,3%
-14,6%
-0,5%
-0,2%
-0,7%
-2,9%
-3,0%
-2,3%
-2,0%
-4,1%
-4,1%
-0,5%
-9,2%
-0,4%
-2,5%
-2,2%
-1,3%
-1,7%
-2,6%
-2,6%
-5,1%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
2016/2015
2017/2016
2018/2017
2019/2018
-3,6%
2020/2019
2021/2020
-2,9%
-1,3%
2022/2021
-4,4%
-2,0%
-3,7%
2023/2022
-6,2%
-2,7%
-3,8%
2022/2021 (1° sem.)
-2,9%
-1,3%
2022/2021 (2° sem.)
-5,9%
-2,6%
-7,4%
2023/2022 (1° sem.)
-6,1%
-2,7%
-7,4%
2023/2022 (2° sem.)
-6,3%
-2,7%
2023/2015 -12,9%
-5,8%
0,0% -10,7%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Civili
1.750
2.100
1.750
2.100
1.750
2.100
1.750
2.100
1.675
2.000
1.675
2.000
1.675
2.000
1.613
1.925
1.550
1.850
1.675
2.000
1.550
1.850
1.550
1.850
1.550
1.850
Variazioni %
-4,3%
-4,8%
-3,7%
-3,8%
-3,9%
-3,9%
-7,5%
-7,5%
-7,5%
-7,5%
-11,4% -11,9%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
ZONA OMI: D4 – SEMICENTRO – VEGGIOLETTA, SANT`ANTONIO, BORGOTREBBIA
Valore di VENDITA in €/mq per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Civili
Economiche
1.700
1.700
1.700
1.700
1.700
1.700
1.650
1.575
1.500
1.600
1.550
1.500
1.500
1.850
1.850
1.850
1.850
1.850
1.850
1.825
1.788
1.750
1.800
1.775
1.750
1.750
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
1.450
1.450
1.450
1.425
1.350
1.350
1.350
1.275
1.250
1.300
1.250
1.250
1.250
1.675
1.675
1.675
1.663
1.625
1.625
1.625
1.575
1.550
1.600
1.550
1.550
1.550
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.875
1.850
1.900
1.850
1.850
1.850
Variazioni %
-0,7%
-2,3%
-3,1%
-1,3%
-1,6%
-1,3%
-1,5%
-4,6%
-2,6%
-3,1%
-2,6%
-7,5%
-2,6%
-6,3%
-3,3%
-5,5%
-6,7%
-6,7%
-4,3%
-14,4%
2016/2015
2017/2016
2018/2017
-1,7%
2019/2018
-5,3%
2020/2019
2021/2020
-2,9%
-1,4%
2022/2021
-4,5%
-2,1%
-5,6%
2023/2022
-4,8%
-2,1%
-2,0%
2022/2021 (1° sem.)
-3,0%
-1,4%
-3,7%
2022/2021 (2° sem.)
-6,1%
-2,7%
-7,4%
2023/2022 (1° sem.)
-6,3%
-2,8%
-3,8%
2023/2022 (2° sem.)
-3,2%
-1,4%
2023/2015 -11,8%
-5,4%
0,0% -13,8%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Sintetico
1.100
1.100
1.100
1.100
1.100
1.100
1.050
1.025
1.000
1.050
1.000
1.000
1.000
1.317
1.317
1.300
1.292
1.267
1.267
1.250
1.192
1.145
1.217
1.167
1.150
1.140
1.492
1.492
1.483
1.479
1.467
1.467
1.450
1.413
1.381
1.433
1.392
1.383
1.378
1.667
1.667
1.667
1.667
1.667
1.667
1.650
1.633
1.617
1.650
1.617
1.617
1.617
-2,6%
-2,7%
-2,8%
-3,7%
-5,6%
-5,6%
-1,8%
-11,3%
-4,5%
-2,4%
-2,4%
-4,8%
-4,8%
-9,1%
-1,3%
-0,6%
-1,9%
-1,3%
-4,7%
-3,9%
-2,7%
-6,7%
-5,5%
-2,3%
-13,0%
-0,6%
-0,3%
-0,8%
-1,1%
-2,6%
-2,2%
-1,1%
-4,0%
-3,5%
-1,0%
-7,4%
-1,0%
-1,0%
-1,0%
-2,0%
-2,0%
-3,0%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
I PREZZI DI VENDITA – EXTRAURBANO
Stato di conservazione OTTIMO (normale per civili ed economiche)
E1 – EXTRAURBANO – MONTALE
1.625
1.650
1.625
1.625
1.725
-2,0%
1.150
1.025
1.000
1.150
1.000
1.200
1.163
1.225
1.300
1.400
1.300
1.800
1.600
Variazione % annua
1.688
1.750
1.775
1.775
1.775
1.775
1.775
2.000
1.775
Livello dei prezzi
-1,1%
-1,4%
-4,0%
-6,0%
-1,5% -1,4%
-1,5%
-2,9%
-3,0%-3,0%
-3,6%-3,7%
-4,2%
-4,8%
-5,7%
-6,3%
-5,1%
-5,6%
-5,8%
-8,0%
-8,0%-8,0%
-10,0%
-10,9%
-12,0%
Civili
Economiche (normale)
Ville e villini
Civili
Economiche (normale)
R1 – EXTRAURBANO – RIMANENTE PARTE DEL TERRITORIO E FABBRICATI SPARSI
1.600
1.625
1.625
1.725
Variazione % annua
1.613
1.800
1.675
1.725
1.875
1.875
1.875
1.875
1.875
2.000
1.875
Livello dei prezzi
-2,0%
1.600
-4,0%
1.400
-5,8%-5,8%
-7,5%
-8,0%
-3,3%-3,3%
-6,0%
1.200
1.000
-0,5%
-1,5%
-1,7%
-2,9% -3,2%
-10,0%
-8,0%
-9,1%
-9,1%
-10,6%
-12,0%
-14,0%
-16,0%
Ville e villini
Civili
Economiche (normale)
-14,7%
Ville e villini
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
Civili
Economiche
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Ville e villini
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
ZONA OMI: E1 – EXTRAURBANO – MONTALE
Valore di VENDITA in €/mq per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per civili ed economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Civili
Economiche
1.650
1.650
1.650
1.650
1.650
1.650
1.600
1.500
1.400
1.550
1.450
1.400
1.400
1.775
1.775
1.775
1.775
1.775
1.775
1.750
1.688
1.625
1.725
1.650
1.625
1.625
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.900
1.875
1.850
1.900
1.850
1.850
1.850
1.100
1.100
1.000
1.300
1.500
1.300
1.500
1.225
1.450
1.163
1.350
1.150
1.350
1.150
1.350
1.025
1.200
1.150
1.100
1.000
1.200
1.100
1.100
1.100
Variazioni %
-5,8%
-3,3%
-5,1%
-6,9%
-1,1%
-10,9% -11,1%
-6,3%
-4,2%
-4,2%
-4,3%
-4,8%
-8,0%
-8,3%
-8,0%
-8,3%
-29,2% -26,7%
2016/2015
2017/2016
-9,1%
2018/2017
-2,5%
2019/2018
-2,6%
2020/2019
2021/2020
-3,0%
-1,4%
0,0% -10,5%
2022/2021
-6,3%
-3,6%
-1,3%
-9,4%
2023/2022
-6,7%
-3,7%
-1,3%
-3,9%
2022/2021 (1° sem.)
-3,1%
-1,4%
0,0% -11,1%
2022/2021 (2° sem.)
-9,4%
-5,7%
-2,6%
-7,5%
2023/2022 (1° sem.)
-9,7%
-5,8%
-2,6%
-7,5%
2023/2022 (2° sem.)
-3,4%
-1,5%
2023/2015 -15,2%
-8,5%
-2,6% -32,7%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Sintetico
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
1.183
1.183
1.117
1.108
1.100
1.100
1.050
1.017
1.325
1.325
1.283
1.263
1.258
1.258
1.200
1.153
1.115
1.183
1.123
1.115
1.115
1.467
1.467
1.450
1.417
1.417
1.417
1.350
1.325
1.300
1.350
1.300
1.300
1.300
-12,5%
-3,6%
-3,7%
-7,1%
-7,1%
-18,8%
-5,6%
-2,9%
-1,5%
-1,5%
-3,0%
-3,0%
-11,1%
-5,0%
-5,0%
-5,6%
-0,7%
-0,8%
-4,5%
-6,5%
-5,3%
-4,7%
-8,4%
-8,5%
-1,8%
-21,4%
-3,1%
-1,6%
-0,3%
-4,6%
-3,9%
-3,3%
-2,1%
-5,7%
-5,8%
-0,7%
-15,8%
-1,1%
-2,3%
-4,7%
-1,9%
-1,9%
-3,7%
-3,7%
-11,4%
ZONA OMI: R1 – EXTRAURBANO – RIMANENTE PARTE DEL TERRITORIO E FABBRICATI SPARSI
Valore di VENDITA in €/mq per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per civili ed economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Civili
Economiche
1.650
1.650
1.650
1.650
1.650
1.650
1.500
1.450
1.375
1.500
1.400
1.400
1.350
1.875
1.875
1.875
1.875
1.875
1.875
1.725
1.675
1.613
1.725
1.625
1.625
1.600
2.100
2.100
2.100
2.100
2.100
2.100
1.950
1.900
1.850
1.950
1.850
1.850
1.850
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
1.225
1.450
1.225
1.450
1.225
1.450
1.225
1.450
1.225
1.450
1.225
1.450
1.045
1.250
1.125
1.100
1.150
1.100
1.100
1.100
Variazioni %
-14,7% -13,8%
-9,1% -10,0%
-4,5%
-3,2%
-9,1% -10,6%
-6,3%
-7,5%
-7,5%
-5,6%
-1,3%
-0,5%
-26,0% -24,9%
2016/2015
2017/2016
2018/2017
2019/2018
2020/2019
2021/2020
-9,1%
-8,0%
-7,1% -16,0%
2022/2021
-3,3%
-2,9%
-2,6%
-7,7%
2023/2022
-5,2%
-3,7%
-2,6%
-5,2%
2022/2021 (1° sem.)
2022/2021 (2° sem.)
-6,7%
-5,8%
-5,1%
-6,7%
2023/2022 (1° sem.)
-6,7%
-5,8%
-5,1%
-6,7%
2023/2022 (2° sem.)
-3,6%
-1,5%
-3,6%
2023/2015 -16,7% -14,0% -11,9% -16,7%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Sintetico
1.133
1.133
1.100
1.100
1.100
1.100
1.308
1.308
1.283
1.283
1.283
1.283
1.173
1.121
1.086
1.150
1.092
1.090
1.082
1.483
1.483
1.467
1.467
1.467
1.467
1.350
1.292
1.267
1.317
1.267
1.267
1.267
-13,3%
-3,8%
-2,2%
-11,5%
-8,3%
-4,3%
-24,1%
-9,1%
-1,7%
-4,0%
-7,7%
-7,7%
-20,0%
-5,6%
-1,7%
-3,3%
-3,3%
-12,1%
-2,9%
-9,4%
-4,7%
-5,6%
-1,9%
-8,6%
-4,5%
-4,7%
-2,6%
-6,8%
-7,1%
-2,2%
-20,1%
-1,1%
-8,0%
-4,3%
-3,1%
-3,2%
-5,8%
-5,2%
-0,9%
-17,0%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
PIACENZA
I PREZZI DI LOCAZIONE 2015-2023
NELLE ZONE OMI
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
I PREZZI DI LOCAZIONE – CENTRO STORICO
Stato di conservazione OTTIMO (normale per le economiche)
B1 – CENTRO STORICO – CENTRO STORICO ENTRO LE MURA FARNESIANE
Livello dei prezzi
Variazione % annua
15,0%
10,0%
12,8%
10,7%
11,7%
-10,0%
-0,3%
-0,7%
-0,8%
-5,0%
-1,4%
-1,7%
-7,8%
-10,5%
-15,0%
Economiche (normale)
Civili
Economiche (normale)
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
ZONA OMI: B1 – CENTRO STORICO – CENTRO STORICO ENTRO LE MURA FARNESIANE
Valore di LOCAZIONE in €/mq/mese per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per le economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Civili
2016/2015
2017/2016
2018/2017
2019/2018
2020/2019
-0,7%
2021/2020
-8,1%
2022/2021
2023/2022
10,9%
2022/2021 (1° sem.)
2022/2021 (2° sem.)
2023/2022 (1° sem.)
10,3%
2023/2022 (2° sem.)
11,4%
2023/2015
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Economiche
Sintetico
Variazioni %
-0,8%
-0,9%
-7,8%
-7,7%
-0,3%
-1,0%
11,7% 12,3%
-1,7%
-2,9%
10,7% 10,9%
12,8% 13,7%
-10,6%
-1,7%
-3,3%
-12,1%
-10,5%
-0,7%
-1,4%
-11,1%
-10,4%
-10,4%
-0,5%
-8,8%
-2,3%
-0,6%
-8,6%
-0,4%
-1,2%
-2,1%
-0,6%
-8,5%
-0,7%
-2,0%
-1,9%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Civili
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
I PREZZI DI LOCAZIONE – SEMICENTRO
Stato di conservazione OTTIMO (normale per le economiche)
C1 – SEMICENTRO – B.RA MILANO, VIALE S. AMBROGIO, P.LE ROMA, VIA COLOMBO, VIA BEATI, VIA
BOSELLI, INFRANGIBILE, B.RA TORINO, VIA XXI APRILE
20,0%
Variazione % annua
Livello dei prezzi
16,3%
13,6%
15,0%
10,3% 11,2%
10,0%
-5,0%
-10,0%
Civili
-0,7%-0,7%-0,7%
-3,0%
-6,9%
Economiche (normale)
-3,3%
-4,7%
-7,3%
Ville e villini
Civili
Economiche
C2 – SEMICENTRO – STRADA RAFFALDA, VIA XXIV MAGGIO, VIA IV NOVEMBRE, VIA CAMPI, VIALE DANTE,
VIA BIANCHI, VIA CELLA
Variazione % annua
15,0%
Livello dei prezzi
10,6%
10,0%
-5,0% -2,8%
-0,6%-0,6%-1,0%
-1,4%
-1,3%
-3,4%
Economiche (normale)
Ville e villini
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
-1,4%
-1,8%
-2,9%
-5,6%
-8,0%
-10,0%
Civili
Ville e villini
Civili
Economiche
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Ville e villini
3,1% 3,1%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
ZONA OMI: C1 – SEMICENTRO – B.RA MILANO, VIALE S. AMBROGIO, P.LE ROMA, VIA COLOMBO, VIA BEATI,
VIA BOSELLI, INFRANGIBILE, B.RA TORINO, VIA XXI APRILE
Valore di LOCAZIONE in €/mq/mese per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per le economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Ville villini
Economiche
Sintetico
-6,9%
-1,9%
-3,7%
-6,9%
-1,4%
-0,7%
-0,7%
-2,8%
-2,9%
10,4%
-1,4%
-0,3%
-0,3%
-0,3%
-3,4%
-2,3%
10,5%
-1,4%
-0,5%
-3,8%
-2,0%
10,6%
-6,9%
-3,0%
-6,9%
-7,0%
-5,0%
-7,0%
ZONA OMI: C2 – SEMICENTRO – STRADA RAFFALDA, VIA XXIV MAGGIO, VIA IV NOVEMBRE, VIA CAMPI, VIALE
DANTE, VIA BIANCHI, VIA CELLA
Valore di LOCAZIONE in €/mq/mese per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per le economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Ville villini
2016/2015
-6,0%
2017/2016
2018/2017
2019/2018
2020/2019
-2,4%
2021/2020
-4,1%
-3,4%
-2,9%
-6,5%
2022/2021
-2,1%
2023/2022
2022/2021 (1° sem.)
-4,3%
-1,8%
-1,7%
2022/2021 (2° sem.)
2023/2022 (1° sem.)
8,0% 10,5%
2023/2022 (2° sem.)
2023/2015
-6,0%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Civili
Variazioni %
-2,8%
-0,5%
-0,6%
-1,1%
-0,6%
-1,1%
-1,0%
-5,6%
-5,0%
-1,4%
-1,2%
10,6% 10,6%
-1,6%
Economiche
-3,1%
-9,7%
-1,8%
-3,6%
-12,5%
-1,3%
-8,0%
-1,4%
-2,9%
-9,2%
-6,8%
-1,2%
-2,4%
-6,8%
Sintetico
-2,3%
-0,6%
-0,9%
-6,0%
-0,3%
-3,2%
-4,7%
-1,1%
-0,2%
-0,2%
-0,2%
-0,4%
-5,1%
-1,8%
-0,9%
-0,2%
-0,4%
-0,4%
-4,4%
-0,9%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
2016/2015
2017/2016
2018/2017
2019/2018
-1,8%
2020/2019
-1,8%
2021/2020
-7,3%
2022/2021
2023/2022
4,4% 13,5%
2022/2021 (1° sem.)
-3,3%
-1,4%
-3,8%
2022/2021 (2° sem.)
2023/2022 (1° sem.) 10,3%
8,0% 16,0%
2023/2022 (2° sem.)
1,1% 11,1%
2023/2015
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Civili
Variazioni %
-0,7%
-1,2%
-0,7%
-0,7%
-7,3%
-7,3%
13,6% 13,7%
-4,7%
-5,2%
16,3% 16,4%
11,2% 11,3%
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
I PREZZI DI LOCAZIONE – PERIFERIA
Stato di conservazione OTTIMO (normale dove segnalato)
D1 – PERIFERIA – ZONA CAPITOLO, ZONA CAORSANA, LE MOSE, GIARONA
10,0%
Variazione % annua
Livello dei prezzi
-2,0%
-4,0%
-6,0%
Civili
Ville e villini
-0,7%
-0,7%
-0,9%
-1,4%
-1,7%
-2,7%
-4,0%
Economiche (normale)
Civili
Economiche
D2 – PERIFERIA – SAN LAZZARO, ZONA PEEP, ZONA FARNESIANA OLTRE VIA BEATI E CORSO EUROPA
Variazione % annua
Livello dei prezzi
25,0%
14,4%
15,0%
-5,0%
-10,0%
9,8% 10,0%
10,0%
21,1%
19,6%
20,4%
20,0%
-2,9%
-6,1%
-4,3%
-1,6%
-0,8%
-3,2%
Ville e villini
Civili
Economiche (normale)
Ville e villini
Civili
Economiche (normale)
D3 – PERIFERIA – ZONA STADIO, ZONA 2000, ZONA GALLEANA, ZONA BELVEDERE E BESURICA
20,0%
Variazione % annua
Livello dei prezzi
15,0%
12,4%
12,3%
14,2%
10,0%
6,5% 6,5%
10,6%
10,0%
-5,0%
-1,1%
-4,6%
-10,0%
Ville e villini
Civili
-0,7%-0,4%
-1,5%
-1,4%
-4,0%
-6,5%
Economiche (normale)
Ville e villini
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
Civili
Economiche (normale)
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Ville e villini
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Stato di conservazione OTTIMO (normale per le economiche)
D4 – SEMICENTRO – VEGGIOLETTA, SANT`ANTONIO, BORGOTREBBIA
10,0%
Variazione % annua
Livello dei prezzi
5,6%5,6%
-0,5%
-2,0%
-2,3%
-4,0%
-6,0%
Ville e villini
Civili
-0,5%
-1,6%
-1,8%-1,8%
-1,6%
-1,9%
-3,6%
-5,0%
Economiche (normale)
Civili
Economiche (normale)
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
ZONA OMI: D1 – PERIFERIA – ZONA CAPITOLO, ZONA CAORSANA, LE MOSE, GIARONA
Valore di LOCAZIONE in €/mq/mese per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per civili ed
economiche) – variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Civili
2016/2015
2017/2016
2018/2017
2019/2018
2020/2019
2021/2020
-3,6%
-1,7%
2022/2021
-1,9%
2023/2022
-5,0%
2022/2021 (1° sem.)
-1,9%
-0,9%
2022/2021 (2° sem.)
-1,9%
2023/2022 (1° sem.)
-6,7%
2023/2022 (2° sem.)
-3,3%
2023/2015
-1,8%
11,1%
-5,0%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Economiche
Sintetico
Variazioni %
-2,7%
-4,7%
-0,7%
-1,2%
-0,7%
-1,2%
-0,7%
-1,4%
-3,4%
-2,3%
-9,1%
-4,5%
-4,0%
10,7%
10,7%
-17,6%
-1,9%
-0,5%
-1,0%
-18,8%
-1,0%
-16,6%
-1,1%
-0,4%
-14,0%
-1,9%
-15,7%
-0,4%
-10,1%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Ville e villini
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
ZONA OMI: D2 – PERIFERIA – SAN LAZZARO, ZONA PEEP, ZONA FARNESIANA OLTRE VIA BEATI E CSO EUROPA
Valore di LOCAZIONE in €/mq/mese per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Civili
Economiche
Variazioni %
-4,3%
-4,3%
20,4% 20,7%
19,6% 19,4%
21,1% 21,9%
20,9% 20,7%
Sintetico
-7,1%
-3,8%
-7,1%
-2,9%
-6,1%
-3,2%
10,0%
-5,9%
-7,5%
-5,4%
11,4%
-5,0%
-1,5%
-0,8%
-1,5%
-0,8%
10,9%
-1,6%
13,6%
-0,6%
-1,3%
-1,6%
-1,0%
12,8%
-0,7%
15,5%
10,3%
11,0%
-1,7%
-1,7%
-1,1%
14,2%
16,9%
11,8%
13,6%
ZONA OMI: D3 – PERIFERIA – ZONA STADIO, ZONA 2000, ZONA GALLEANA, ZONA BELVEDERE E BESURICA
Valore di LOCAZIONE in €/mq/mese per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Civili
2016/2015
2017/2016
2018/2017
-3,5%
2019/2018
-1,8%
2020/2019
-2,8%
2021/2020
-1,6%
-0,7%
-6,7%
2022/2021
-3,2%
-0,4%
2023/2022
8,3% 12,4%
15,3% 12,9%
2022/2021 (1° sem.)
-3,2%
-1,4%
-4,0%
2022/2021 (2° sem.)
-3,2%
3,8% 10,4%
2023/2022 (1° sem.)
8,3% 13,6%
17,5% 14,6%
2023/2022 (2° sem.)
8,3% 11,2%
13,3% 11,3%
2023/2015
3,2% 11,2%
17,5%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Economiche
Variazioni %
-1,1%
-1,5%
-0,6%
-6,5%
-6,4%
12,3% 11,9%
-4,0%
-4,0%
10,0%
14,2% 13,9%
10,6% 10,1%
Sintetico
-7,4%
-4,6%
-2,6%
-1,4%
-1,4%
-0,7%
-1,1%
-3,2%
-0,4%
10,0%
-2,9%
10,5%
-0,9%
-0,4%
-0,6%
-2,8%
11,2%
-2,1%
12,4%
10,1%
-0,5%
-0,3%
-2,6%
12,1%
-1,6%
13,8%
10,6%
11,5%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
2016/2015
2017/2016
2018/2017
2019/2018
-4,3%
2020/2019
2021/2020
-1,7%
-0,8%
2022/2021
-0,9%
2023/2022
12,3% 20,0%
2022/2021 (1° sem.)
-3,5%
-1,6%
2022/2021 (2° sem.)
8,6% 11,1%
2023/2022 (1° sem.) 10,9% 14,4%
17,1% 20,0%
2023/2022 (2° sem.)
7,9% 20,0%
2023/2015
3,4% 10,9%
17,1% 21,3%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
ZONA OMI: D4 – SEMICENTRO – VEGGIOLETTA, SANT`ANTONIO, BORGOTREBBIA
Valore di LOCAZIONE in €/mq/mese per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per economiche)
variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Civili
Economiche
Sintetico
Variazioni %
-0,5%
-2,3%
-0,5%
-1,9%
-8,0%
-2,2%
-4,3%
-6,0%
-5,0%
-1,8%
-1,8%
-3,6%
-4,2%
-2,9%
-2,9%
-1,5%
-3,0%
-2,9%
-1,5%
-0,4%
-2,0%
-1,6%
-2,8%
-3,3%
-2,4%
-3,5%
-1,0%
-0,2%
-0,9%
-1,0%
-0,5%
-1,4%
-0,6%
-0,6%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
2016/2015
2017/2016
2018/2017
-1,0%
2019/2018
-5,3%
2020/2019
2021/2020
-3,5%
-1,6%
2022/2021
-2,7%
-3,3%
2023/2022
2022/2021 (1° sem.)
-3,6%
-1,6%
-4,4%
2022/2021 (2° sem.)
-1,8%
-2,2%
2023/2022 (1° sem.)
11,9%
2023/2022 (2° sem.)
2023/2015
-1,8%
11,9%
-4,2%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
I PREZZI DI LOCAZIONE – EXTRAURBANO
Stato di conservazione OTTIMO (normale per civili ed economiche)
E1 – EXTRAURBANO – MONTALE
Livello dei prezzi
Variazione % annua
10,0%
-0,6%
-5,0%
-10,0%
-3,5%
-4,3%
-1,9% -0,9%
-1,7%-2,2% -1,5%
-3,0% -3,0%
-3,4%
-3,6%
-4,3% -3,8%
-5,5%
-6,9%
-11,0%
-15,0%
Civili (normale)
Economiche (normale)
Ville e villini
Civili (normale)
Economiche (normale)
R1 – EXTRAURBANO – RIMANENTE PARTE DEL TERRITORIO E FABBRICATI SPARSI
-2,0%
-2,1%-2,1%
-2,6% -2,4%
-6,0%
-4,0%
Variazione % annua
Livello dei prezzi
-8,0%
-10,0%
-7,7%
-8,0%
-7,5%
-8,6%
-12,0%
-4,2%
-4,2%
-5,2%-5,2%
-9,7%
-14,0%
-14,2%
-16,0%
Ville e villini
Civili (normale)
Economiche (normale)
Ville e villini
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI – Agenzia delle Entrate
Civili (normale)
Economiche
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Ville e villini
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
ZONA OMI: E1 – EXTRAURBANO – MONTALE
Valore di LOCAZIONE in €/mq/mese per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per civili ed
economiche) – variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Civili
Economiche
Variazioni %
-6,9%
-4,0%
-4,3%
-6,3%
-0,6%
-11,0% -11,1%
-3,6%
-1,3%
-1,5%
-1,3%
-4,3%
-3,0%
-2,5%
-3,0%
-2,5%
-25,3% -22,0%
Sintetico
-8,0%
-4,3%
-4,5%
-9,1%
10,0%
-12,0%
-3,5%
-5,5%
-1,9%
-3,8%
-5,3%
-6,3%
-5,1%
-0,5%
-0,5%
-5,9%
-5,3%
-3,8%
-6,9%
-3,0%
-16,2%
-3,1%
-1,4%
-0,2%
-5,4%
-2,5%
-1,7%
-3,4%
-10,3%
-1,4%
-2,1%
-5,0%
-0,4%
-0,8%
-5,5%
ZONA OMI: R1 – EXTRAURBANO – RIMANENTE PARTE DEL TERRITORIO E FABBRICATI SPARSI
Valore di LOCAZIONE in €/mq/mese per ABITAZIONI IN STATO DI CONSERVAZIONE OTTIMO (normale per civili ed
economiche) -variazione tendenziale annua – medie annue 2015/2023
Ville villini
2022 1° s.
2022 2° s.
2023 1° s.
2023 2° s.
Civili
2016/2015
2017/2016
2018/2017
2019/2018
2020/2019
2021/2020
-9,1%
-8,0%
-7,1% -15,2%
2022/2021
-3,0%
-2,6%
-2,3%
-7,1%
2023/2022
-3,1%
-1,8%
-0,8%
-3,8%
2022/2021 (1° sem.)
-6,9%
2022/2021 (2° sem.)
-6,0%
-5,2%
-4,6%
-7,4%
2023/2022 (1° sem.)
-6,0%
-5,2%
-4,6%
-7,4%
2023/2022 (2° sem.)
2023/2015 -14,5% -12,0% -10,0% -24,2%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Economiche
Variazioni %
-14,2% -13,5%
-8,6%
-9,6%
-2,4%
-1,3%
-9,7% -11,6%
-7,5%
-7,5%
-4,6%
-2,6%
-23,5% -22,9%
Sintetico
-12,5%
-4,8%
-5,0%
-9,5%
-9,5%
-20,8%
-7,7%
-2,1%
-2,1%
-4,2%
-4,2%
-11,5%
-3,6%
-3,6%
-2,7%
-9,2%
-4,5%
-3,7%
-2,0%
-7,1%
-7,1%
-18,8%
-1,6%
-8,5%
-4,3%
-2,0%
-3,0%
-5,7%
-4,8%
-15,5%
-0,7%
-7,9%
-4,1%
-0,8%
-3,7%
-4,5%
-3,1%
-13,0%
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
2016/2015
2017/2016
0,0% -10,8%
2018/2017
-1,5%
2019/2018
-1,5%
2020/2019
2021/2020
-3,6%
-1,7%
0,0% -10,9%
2022/2021
-4,7%
-2,2%
-7,0%
2023/2022
-1,0%
-1,9%
2022/2021 (1° sem.)
-1,9%
-0,9%
0,0% -10,0%
2022/2021 (2° sem.)
-7,5%
-3,4%
-3,7%
2023/2022 (1° sem.)
-3,8%
-3,7%
2023/2022 (2° sem.)
2023/2015
-9,1%
-1,7%
4,8% -29,7%
Fonte: elaborazione Cresme su dati OMI—Agenzia delle Entrate
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
QUALITÀ DELLA VITA E DELL’ECOSISTEMA URBANO
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
7. QUALITÀ DELLA VITA E DELL’ECOSISTEMA URBANO
In questo paragrafo andremo a vedere come si posiziona Piacenza (provincia e città) nelle principali analisi
che diversi soggetti vanno elaborando ormai da tempo sulla qualità della vita e dell’ecosistema urbano, nonché
nella più recente analisi sulle smart city che dal 2020 si concentra unicamente sull’indice di trasformazione
digitale delle città. Le misurazioni e soprattutto la posizione in classifica, possono essere da un lato un utile
messaggio sugli elementi di forza e criticità da monitorare, dall’altro contribuiscono, con la loro diffusione, a
determinare l’immagine esterna di una città in un contesto competitivo come quello attuale.
Tabella 53. – Posizione di Piacenza nelle storiche classifiche sulla qualità della vita e sull’ecosistema urbano (anni 2008,
2014, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023) e nella recente classifica sulle smart city (anni: 2014, 2018, 2019, 2020, 2021,
2022 e 2023)
Piacenza si colloca generalmente in una posizione medio-alta. Nel 2023 è al 26° posto della classifica del Sole 24
Ore e al 46° posto della classifica di Italia Oggi. Anche guardando agli anni precedenti, nelle classifiche sulla qualità
della vita, la provincia di Piacenza ottiene risultati migliori sulla base degli indicatori del Sole 24 Ore (molti dei
quali sono di tipo economico) e risultati peggiori sulla base degli indicatori di Italia Oggi (più eterogenei). La città
è nella media per quanto riguarda le performance ambientali dell’ecosistema urbano monitorate da
Legambiente. Ottiene invece risultati migliori nelle classifiche di FPA (smart city e trasformazione digitale). Il
confronto con i risultati degli anni precedenti va letto con la consapevolezza che di anno in anno cambiano alcuni
degli indicatori utilizzati nell’elaborazione di queste analisi. Il quadro dunque è più complesso e le indicazioni
specifiche che emergono dall’analisi di dettaglio sono quelle più utili e interessanti.
Qualità della vita: posizionamento per singoli indicatori de Il Sole 24 Ore
Prima di analizzare i risultati ottenuti dalla provincia di Piacenza nei singoli indicatori può essere utile una lettura
intermedia. Il Grafico 32. indica la posizione in classifica ottenuta della provincia per ogni ambito, negli anni
considerati. Oltre a rappresentare gli aspetti che vanno meglio (cerchi più grandi) e quelli che vanno peggio
(cerchi più piccoli), risaltano eventuali miglioramenti e/o peggioramenti intervenuti nel corso delle annualità
considerate per ciascuna delle macro categorie dell’indagine del Sole 24 Ore. Come già detto molti degli indicatori
considerati per alcune macro categorie variano di anno in anno e determinano risultati completamente differenti
che non possono essere letti in modo comparato. Fornisce quindi un’idea di massima che rischia di essere
fuorviante se non viene letta insieme alla Tabella 54. in cui sono riportati gli indicatori utilizzati per elaborare le
classifiche 2022 e 2023 (la fonte dei dati e l’anno a cui si riferiscono i valori 2023), il posizionamento della
provincia di Piacenza per ciascun indicatore e il relativo valore (i risultati migliori sono in verde mentre i peggiori
sono in rosso).
AOO COMUNE DI PIACENZA
Protocollo Arrivo N. 96688/2024 del 14-06-2024
Doc. Principale – Class. 6.1 – Copia Documento
Qualità della vita
Qualità della vita
Ecosistema Urbano
I City Rank
(Il Sole 24 Ore)
(Italia Oggi)
(Legambiente)
(FPA)
9° posto
24° posto
46° posto
22° posto
28° posto
42° posto
39° posto
40° posto
28° posto
58° posto
41° posto
44° posto
32° posto
57° posto
23° posto
24° posto
73° posto
65° posto
30° posto*
38° posto
43° posto
49° posto
25° posto*
24° posto
36° posto
44° posto
32° posto*
26° posto
46° posto
46° posto
36° posto**
*riferito unicamente all’indice di trasformazione digitale
**media della posizione ottenuta nei 3 nuovi indici che compongono la trasformazione digitale (amministrazioni digitali, comuni aperti,
città connesse)
Fonte: elaborazione CRESME su dati Il Sole 24 Ore “Qualità della vita” 2008, 2014, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023; Italia Oggi “Qualità
della vita” 2008, 2014, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023; Legambiente ”Ecosistema urbano” 2008, 2014, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022
e 2023; FPA “ICityRate” 2014, 2018 e “I City Rank” 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023
Mercato immobiliare, domanda abitativa e opportunità di investimenti per l’edilizia sociale a PIACENZA
Grafico 32. – Qualità della vita (2008, 2014, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023): posizionamento della provincia di
Piacenza per macro-indicatori de Il Sole 24 Ore
Tabella 54. – Posizionamento della provincia di Piacenza per ogni indicatore de Il Sole 24 Ore (2022 e 2023)
INDICATORI SOLE 24 ORE1
RICCHEZZA E CONSUMI
Depositi bancari – migliaia di € pro capite (Banca d’Italia al 31 luglio 2023)
Valore aggiunto per abitante – migliaia di € a valori correnti (Prometeia, stima sul 2023)
Beneficiari di reddito di cittadinanza – ogni 1.000 abitanti (Inps/Istat 2022)
Inflazione indice generale – % (elab su dati Istat, Sett 2022 – Sett 2023)
Spesa beni durevoli per famiglia – € l’anno (Osservatorio Findomestic – Prometeia, 2022)
Inflazione prodotti alimentari e bevande non alcoliche – in % (elab su dati Istat, Sett 2022- Sett 2023)
Riqualificazioni energetiche – € per abitante (Enea, 2021)
Finanziamenti: esposizione media residua – incidenza % sul reddito medio dichiarato (Crif, a giugno
2023)
Famiglie con Isee basso – % Isee