
(AGENPARL) – mar 25 luglio 2023 I nuovi appuntamenti dell’Estate Romana 2023
Dal 26 luglio al 1° agosto
sui canali FB e IG @cultureroma, TW culture_roma e con #CultureRoma #EstateRomana #EstateRomana2023
IMMAGINI DISPONIBILI AL LINK:
https://cloud.zetema.it/index.php/s/XRCqycxMRLWt9Tg
IN EVIDENZA
Nel Parco dei Caduti del 19 Luglio 1943, nel cuore del quartiere San Lorenzo, in occasione della cerimonia per l’80° anniversario delle incursioni aeree sul quartiere Tiburtino – San Lorenzo, tenutasi il 19 luglio scorso, è stata inaugurata la mostra di fotografie storiche e opere di street art 19 luglio 1943: San Lorenzo a 80 anni dal bombardamento, promossa da Roma Capitale in collaborazione con il Municipio Roma II, organizzata da Zètema Progetto Cultura e curata da Chiara Di Martino con il coordinamento scientifico di Ilaria Schiaffini. L’esposizione, visibile fino al 15 ottobre, mette insieme dieci fotografie storiche reperite attraverso un lavoro di ricerca condotto all’interno dell’Archivio Storico Istituto Luce, dell’Archivio Storico Fotografico ATAC,dell’Archivio Pontificio Oratorio di San Paolo e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – Archivio Fotografico Museo di Roma e si propone di mettere a confronto la memoria storica con lo sguardo di dieci artisti contemporanei attivi a Roma – Arcadio Krayon, Alessandra Carloni,Koi, TuttaNeuro,Alessandra Senso, Daniele Tozzi, Paolo Gojo, Diavù, Marco Rèa e Giovanna Alfeo – chiamati a reinterpretare, secondo il proprio stile e la propria sensibilità, una selezione di dieci fotografie storiche scattate in prevalenza lungo l’asse della via Tiburtina all’indomani del bombardamento. Ingresso libero.
CINEMA
Nel XIV Municipio, nell’Arena di Santa Maria della Pietà prosegue Viva il Cinema! l’iniziativa realizzata da Zètema Progetto Cultura e Fondazione Cinema per Roma e promossa da Roma Capitale, per portare la settima arte nelle periferie della Capitale. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane.
Questa settimana la programmazione di cinema all’aperto prevede le proiezioni dei film: Lo squalo di Steven Spielberg, introdotto da Valentina Lodovini (26 luglio); Quando la moglie è in vacanza di Billy Wilder (27 luglio); Sole a catinelle di Gennaro Nunziante (28 luglio); Fa’ la cosa giusta di Spike Lee (29 luglio); Mamma mia! di Phyllida Lloyd (30 luglio); Il postino di Michael Radford (31 luglio); Caccia al ladro di Alfred Hitchcock (1° agosto). Inizio proiezioni alle 21. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili; tutti i film sono proiettati in italiano.
Prosegue, inoltre, la programmazione estiva della Casa del Cinema gestita dalla Fondazione Cinema per Roma: ogni sera, alle 21.30, presso il Teatro Ettore Scola, la grande arena all’aperto immersa nel parco di Villa Borghese, si terrà una proiezione a ingresso gratuito. Questa settimana la rassegna Dance Dance Dance, che propone film del genere musical oppure legati al ballo e al canto, si congeda con le proiezioni Ammore e Malavita di Marco e Antonio Manetti (26 luglio) e Ginger e Fred di Federico Fellini (27 luglio). La nuova rassegna Viva la coppia (dal 28 luglio al 5 agosto) proporrà invece nove film con protagoniste alcune delle coppie più irresistibili del grande schermo come, ad esempio, Marilyn Monroe e Jane Russell, Sophia Loren e Marcello Mastroianni, Massimo Troisi e Roberto Benigni, Jack Lemmon e Walter Matthau, Monica Vitti e Alberto Sordi, Totò e Peppino De Filippo. Si comincia il 28 luglio con The Blues Brothers (The Blues Brothers – I Fratelli Blues) di John Landis; il 29 luglio Polvere di stelle di Alberto Sordi; il 30 luglio L’ora legale di Salvatore Ficarra e Valentino Picone; il 31 luglio The Front Page (Prima Pagina) di Billy Wilder; il 1° agosto Non ci resta che piangere di Roberto Benigni e Massimo Troisi. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli. Info: [https://www.casadelcinema.it](https://www.casadelcinema.it/).
Fino al 6 settembre torna a Parco Labia (entrata: via Gianna Pederzini, Largo Fausta Labia) Il cinema oltre. Arena Cinema Parco Labia,l’arena cinematograficaa cura di Spin Off giunta quest’anno alla sua IV edizione. La manifestazione si propone di promuovere la cultura e il linguaggio cinematografici ma anche costruire momenti di coesione e rigenerazione sociale, divulgare e approfondire i temi dell’Agenda 2030, in particolare l’art. 16 (Pace, Giustizia e Istituzioni forti) e l’art. 3 (Salute e Benessere). Questi gli appuntamenti della settimana alle 21.15: il 26 luglio Perfect Day di Fernando León de Aranoa e Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick (le due pellicole saranno introdotte alle 20.30 da Riccardo Baiocco di Sentieri Selvaggi); il 27 luglio è la volta di Sulla mia pelle di Alessio Cremonini che prima della proiezione incontrerà il pubblico in compagnia di Riccardo Baiocco il quale, il giorno successivo, 28 luglio, converserà anche con Nina Baratta del Festival Le Moscerine prima delle visione del film La famosa invasione degli orsi di Lorenzo Mattotti. Seguiranno due giornate dedicate alla musica per il cinema. Si parte il 29 luglio con una serata dedicata ad Hans Zimmer, Dalle musiche de Il Gladiatore a Dune, dal Re Leone a Interstellar, che prenderà il via con la presentazione del libro Hans Zimmer, la rivoluzione cinematica (Weird Book, 2022) con l’autore Luca Perrone. Conduce la serata Marco Testoni in collaborazione con Soundtrack City. Il 30 luglio è in programma Le canzoni del cinema: cent’anni di musica dal muto a oggi, concerto-racconto con l’Aureo Trio composto da Marco Testoni (percussioni), Sabrina Zunnui (voce) e Flavio Accorinti (chitarre). Tornano le proiezioni il 31 luglio con Quasi amici di Olivier Nakache e Éric Toledano e il 1° agosto con Sul sentiero blu di Gabriele Vacis e Coming out di Denis Parrot (la serata verrà introdotta da Riccardo Baiocco). Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Nel Parco Maurizio Arena di piazza Benedetto Brin (VIII Municipio), sul grande schermo dell’Arena Garbatella a cura di Olivud srl, sono in programma le proiezioni: La stranezza di Roberto Andò (26 luglio); Il grande giorno di Massimo Venier (27 luglio); Il sapore della felicità di Slony Sow (31 luglio); Denti da squalo di Davide Gentile (1° agosto). Inizio proiezioni alle ore 21.15. Apertura biglietteria alle 20.30.
Dal 28 al 30 luglio, inoltre, la manifestazione ospita la VII edizione di Sgarbatellum – conversazioni irriverenti tra addetti ai lavori, rassegna ideata dal regista Alessandro Piva che prevede tre proiezioni speciali. Si parte il 28 luglio con Il pataffio di Francesco Lagi; ospiti della serata i produttori del film Marta Donzelli e Gregorio Paonessa. Il 29 luglio verrà proiettato Piano Piano di Nicola Prosatore che sarà presente con gli interpreti Antonio De Matteoe Antonia Truppo. Il 30 luglio è atteso Mario Martone con il suo documentario Laggiù qualcuno mi ama dedicato a Massimo Troisi. Incontri alle 21; proiezioni alle 21.30.
Biglietti online su [http://www.2tickets.it](http://www.2tickets.it/). L’Arena, dedicata all’attrice Rossana Di Lorenzo vissuta nel quartiere e scomparsa la scorsa estate, aderisce anche all’iniziativa Cinema Revolution con biglietto a € 3,50 per tutti i film italiani ed europei aderenti a questa promozione.
A largo Alessandrina Ravizza (XII Municipio) prosegue fino al 10 settembre la programmazione di Cinevillage Monteverde, l’arena cinematografica all’aperto a cura di AGIS Lazio. Questi i film in cartellone della settimana: Mon Crime – La colpevole sono io di François Ozon (26 luglio); incontro con Sydney Sibilia e proiezione del suo film Mixed by Erry (27 luglio); Maigret di Patrice Leconte (28 luglio); Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello (29 luglio); Decision to Leave di Park Chan-wook (30 luglio); Scordato di Rocco Papaleo (31 luglio). Inizio proiezioni ore 21.30. Biglietti online su [https://nottidicinema.it](https://nottidicinema.it/).
Continua ogni sera fino al 16 settembre in piazza Vittorio Emanuele II, nel quartiere Esquilino (I Municipio), la XXIII edizione del Cinevillage Piazza Vittorio – Notti di Cinema a Piazza Vittorio, la manifestazione promossa da ANEC Lazio che propone un’interessante selezione di film a cura del critico cinematografico Franco Montini, affiancati da incontri con attori e registi, momenti di musica, danza, libri, tornei di scacchi e il Villaggio dello Sport a cura del CONI Lazio. Tra gli appuntamenti di questa settimana si segnalano: l’incontro con il regista Fulvio Risuleo che presenterà la proiezione del suo film Notte Fantasma insieme all’attore protagonista Edoardo Pesce (26 luglio); la proiezione de Il Sol dell’Avvenire di Nanni Moretti (27 luglio); l’incontro con Kim Rossi Stuart che presenterà il suo film Brado (28 luglio); la proiezione di Rapito di Marco Bellocchio (29 luglio); Il piacere è tutto mio di Sophie Hyde (30 luglio); Mon Crime – La colpevole sono io di François Ozon. Inizio proiezioni ore 21.30. Biglietti online su [https://nottidicinema.it](https://nottidicinema.it/).
Torna anche quest’anno CineCorvialEstate 2023, la rassegna cinematografica proposta da Il Giardino in Festa negli spazi all’aperto del centro polivalente Nicoletta Campanella a Corviale (via Marino Mazzacurati 74/76 – XI Municipio). Fino al 2 agosto proiezioni a ingresso gratuito di una selezione di titoli scelti tra gli autori emergenti e indipendenti della scena nazionale e i film di animazione indipendente europea dedicati a famiglie e bambini. Queste le pellicole in programma: il 27 luglio alle 20.30 Eduardo Cocciardo (regista) e Veronica Repole (organizzatore di produzione) introdurranno il pubblico alla visione del film The offline; il 29 luglio alle 21 proiezione di Go Home – A casa loro di Luna Gualano; il 1° agosto alle 20.30 è la volta di Sinfonie Urbane – Documentario sinfonico in tre movimenti di Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga che presenzieranno alla serata.
Nell’ambito di Cinema sul tetto. Visioni periferiche, la rassegna cinematografica con vista panoramica a cura di Fusolab, in corso fino al 26 settembre sulla terrazza al IV piano del Casilino Sky Park (in viale della Bella Villa 106, nel V Municipio), il 1° agosto alle 21 è in programma La Terra Dei Figli di Claudio Cupellini. Ingresso libero fino a esaurimento posti (max 200 persone).
MUSICA
Fino al 18 settembre, sulla panoramica piazza Giuseppe Garibaldi, la manifestazione Piazza Gianicolo, a cura di Scomodo in collaborazione con il Cotton Club, propone ogni sera diversi eventi culturali, musicali, laboratori, talk. Queste alcune delle proposte: il 26 luglio alle 21 il concerto di Greg (Claudio Gregori) accompagnato questa settimana dai Rockin’ Revenge; il 27 luglio alle 22 serata jam session con Come mamma mi ha fatto; il 30 luglio appuntamento alle 21 con il concerto di musica vintage, dal cantautorato alle sigle dei cartoni animati, di Lallo e i Fusi Orari. Ingresso libero.
Nel parco della Casa del Jazz prosegue fino al 6 agosto la XXXIII edizione de I Concerti nel Parco, Estate 2023, lo storico festival a cura dall’Associazione Culturale I Concerti nel Parco. Il1° agosto, in prima assoluta, verrà rappresentato lo spettacolo Malvarosascritto e diretto da Salvo Russo e che, accompagnato dalla VAT Ballet Company,vedrà sul palco il gruppo Flamenco Tango Neapolis che unisce l’Italia, la Spagna e l’Argentina attraverso la musica, la danza e il teatro, facendo incontrare la canzone napoletana, culla di storia, cultura e tradizioni, con il flamenco e il tango argentino in un’originale contaminazione di stili. Inizio spettacoli alle ore 21; biglietti online su [https://www.ticketone.it](https://www.ticketone.it/).
Alla Casa del Jazz proseguono anche gli appuntamenti della rassegna Summertime. In concerto il 26 luglio Donny McCaslin, sassofonista, compositore e bandleader che nella sua carriera ha ottenuto diverse nomination ai Grammy. Il 27 luglio sarà la volta di un altro mostro sacro, Marcus Miller, uno dei bassisti più significativi nel jazz, R&B, fusion e soul. Il 30 luglio salirà sul palco Peter Erskine, icona del jazz mondiale, con il suo quartetto, accompagnati da George Garzone al sax. Il 31 luglio grande attesa per Paolo Fresu che ospiterà sul palco una star internazionale, Omar Sosa, per presentare Food, un progetto che vuole indagare il piacere del gusto, della convivialità e del dialogo, ma anche far riflettere sulla precaria situazione del cibo sul pianeta. Inizio concerti ore 21. Biglietti online su [https://www.ticketone.it](https://www.ticketone.it/)
All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone prosegue la programmazione di Roma Summer Fest. Sul palco all’aperto della Cavea, il 26 luglio è atteso il live dell’artista australiana Tash Sultana, polistrumentista, songwriter e producer. A seguire, il 27 luglio, sarà la volta del cantautore Diodato che presenterà dal vivo il suo nuovo album Così speciale. Sarà poi il rapper Carl Brave, il 28 luglio, accompagnato da una band di 11 elementi, apresentare dal vivo i brani del nuovo disco Migrazione, oltre ai suoi più grandi successi tratti da Notti Brave e Coraggio. Inizio concerti ore 21. Biglietti online su [https://www.ticketone.it](https://www.ticketone.it/).
Nell’Arena esterna del Teatro Tor Bella Monaca, per la rassegna Tor Bella Monaca Teatro Festival Arena Estate, il 26 luglio alle 21 il concerto Culture contro la paura vedrà insieme sul palco l’Orchestra Multietnica di Arezzo e i Modena City Ramblers, con il loro amore per la musica della tradizione popolare irlandese, scozzese, celtica, klezmer, balcanica e italiana. Un fervido racconto di culture in dialogo, tra tradizione e innovazione, per ribadire uno dei temi forti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo: il valore delle culture, nel loro farsi incontro e confronto, contro l’uniformità e l’omologazione. Biglietti online su [https://www.vivaticket.com](https://www.vivaticket.com/).
Per il Caracalla Festival 2023, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, sul palcoscenico del Teatro Grande, il 28 luglio alle 21 (repliche anche il 2, 4 e 9 agosto) torna La traviata, opera in tre atti con musiche di Giuseppe Verdi, nell’allestimento firmato nel 2018 da Lorenzo Mariani che ambienta la vicenda parigina, tratta da La dame aux camélias di Dumas figlio, negli anni Sessanta della Dolce Vita, omaggiando la Roma di Federico Fellini. Scene di Alessandro Camera e costumi di Silvia Aymonino. Sul podio Paolo Arrivabeni dirige l’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma. Maestro del Coro Ciro Visco. In scena Francesca Dotto, già più volte interprete di Violetta all’Opera di Roma; Christopher Maltman e Marco Caria, nei panni di Giorgio Germont; Giovanni Sala e Alessandro Scotto di Luzio come Alfredo Germont.
Per gli appuntamenti con il jazz, il 31 luglio alle 21 presso il Teatro del Portico, lo Stefano Di Battista Quartet, in collaborazione con Fondazione Musica per Roma e Casa del Jazz, proporrà Morricone stories jazz. Biglietti online su [https://www.ticketone.it](https://www.ticketone.it/).
Nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per Estate a Santa Cecilia, la stagione estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, è stato rinviato al 31 luglio il concerto Piano Solo di Stefano Bollani: un viaggio tra i tasti del pianoforte che si rinnova ogni sera per rendere omaggio all’arte dell’improvvisazione e dove tutto può accadere: un flusso di coscienza musicale che spazia dal jazz ai suoni brasiliani, a Carosone fino ai brani inediti del nuovo album Blooming uscito in primavera. Inizio concerto alle 21. Biglietti online su [https://www.ticketone.it](https://www.ticketone.it/).
TEATRO E DANZA
Appuntamento fino al 28 luglio al Parco delle Valli (via Val d’Ala 19 – III Municipio) con la prima edizione romana di Arcadia Urbana. La Festa di Teatro Eco Logico a cura di Fluidonumero9 che propone spettacoli, incontri e performance site-specific intorno al tema della sostenibilità ambientale senza corrente elettrica, in dialogo con lo spazio naturale. Queste le performance in programma: il 26 luglio alle 19.15 (in replica in lingua inglese il 27 luglio alle 18) sarà itinerante lo spettacolo Muoio come un paese di e con l’attrice e regista italo-svedese Gemma Hansson Carbone, un progetto di ricerca e sperimentazione artistica in cui i testi di Dimitri Dimitriadis e Walter Benjamin vengono ascoltati in cuffia dal pubblico in una camminata immersiva che diventa la struttura stessa della performance, seguendo le regole del paesaggio e dei suoi abitanti.In cartellone, inoltre, il 26 e 28 luglio alle 18.30, nel Parco delle Valli si evoca un’Arcadia Cittadina con la messa in scena di Aminta di Torquato Tasso in un allestimento site-specific che celebra i 450 anni dalla prima rappresentazione, avvenuta proprio nel luglio del 1573. Sul palco: Maria Vittoria Argenti, Francesco Buttironi, Alessio Esposito, Alessandro Fabrizi, Giuseppe Lanino, Laura Mazzi, Amedeo Monda e Maurizio Rippa con il gruppo musicale Fabrica Ensemble; le musiche originali sono di Gianluca Misiti, i costumi di Marina Sciarelli e la regia di Alessandro Fabrizi.Per approfondire la flora e la fauna evocate dal Tasso nel poema, il 26 luglio alle 17 l’attore e guida naturalistica Giuseppe Lanino sarà protagonista di un incontro su questo tema dal titolo I Boschi dell’Aminta. Risponde in qualche modo a Silvia – la cacciatrice protagonista di Aminta – il monologo La carne è debole scritto e interpretato sempre da Giuseppe Lanino (27 luglio alle ore 19) che denuncia la pratica degli allevamenti intensivi del mondo contemporaneo, in una dettagliata analisi che, pur condotta con toni leggeri e di intrattenimento, induce profonde riflessioni di sensibilità? ecologica.
Per i laboratori, il 26, 27 e 28 luglio dalle 10.30 alle 11.30, l’attore e formatore Leonardo Gambardella condurrà una sessione aperta a tutti di Metodo Linklater con l’obiettivo di sciogliere le tensioni ed esplorare le potenzialità della propria voce naturale.
Prosegue fino al 30 settembre il progetto Metropolitan a cura di E45: un ciclo di laboratori di scrittura creativa e arte scenica che esplorano specifiche aree del VI Municipio in cerca di ispirazione per lo sviluppo di partiture drammaturgiche. Prossimi appuntamenti dal 26 al 30 luglio, dalle 18 alle 21, nell’area esterna della stazione Giardinetti della Metro C in compagnia di Umberto Francia. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su [https://www.eventbrite.it](https://www.eventbrite.it/).
Nell’Arena esterna del Teatro Tor Bella Monaca, prosegue la rassegna Tor Bella Monaca Teatro Festival Arena Estate. In programma: il 27 luglio in Che ci faccio qui… in scena, Domenico Iannacone accompagna gli spettatori nei luoghi che ha attraversato, li spinge a condividere le emozioni, i ricordi, la bellezza degli incontri e la rabbia per quello che viene negato. A seguire, il 28 luglio, torna in scena dopo 25 anni il pluripremiato spettacolo comico Il sesso di colpa (reload) scritto e diretto da Patrizio Cigliano,anche in scenacon Beatrice Fazi e Davide Lepore e con la partecipazione “in voce” di Oreste Lionello. Protagonista un triangolo amoroso che attraversa tutte le possibili dinamiche dell’insicurezza sentimentale, dall’astrologia allo spionaggio alla psicanalisi: classiche derive del tradimento. Il 29 luglio poi, con i Persiani di Eschilo, nella traduzione e adattamento di Roberto Cavosi e laregia di Patrick Rossi Gastaldi, vieneportata in scena la più antica opera teatrale che possediamo, ancora in grado di rappresentare l’uomo contemporaneo. Con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Silvia Siravo, Alessio Caruso, Alessandro D’Ambrosi e Stefano De Majo. Il 30 luglio in Casalinghi disperati di Cinzia Berni e Guido Polito con la regia di Nicola Pistoia, tre uomini separati e al verde si dividono un appartamento districandosi tra faccende domestiche, spese al supermercato e una difficile convivenza. Con Giancarlo Fares, Andrea Catarinozzi, Stefano Tomassini e Valerio Giombetti. Infine, il 1° agosto debutta Le due sorelle di Alberto Bassetti e la regia di Pino Strabioli, con Laura Lattuada e Sarah Biacchi in una commedia fatta di personaggi piccoli e comuni, sensibili e fragili: due attrici meditano sul loro futuro dopo aver appena visto fallire la propria piccola compagnia teatrale. Inizio spettacoli alle 21. Biglietti online su [https://www.vivaticket.com](https://www.vivaticket.com/).
A Villa Borghese, nell’Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti 2023, la nuova struttura provvisoria adiacente lo storico Globe Theatre della città di Roma, ancora inagibile, si rinnova il tradizionale appuntamento estivo con il Teatro Shakespeariano, a cura della società Politeama, con la direzione artistica di Nicola Piovani e con il sostegno dell’Amministrazione Capitolina. Fino al 30 luglio, ogni sera alle 21 dal mercoledì alla domenica, vanno in scena le repliche della commedia Molto rumore per nulla, nella traduzione e adattamento di Mauro Santopietro e Loredana Scaramella che ne cura anche la regia, con i costumi di Susanna Proietti e le scene di Fabiana Di Marco. La nuova versione della commedia shakespeariana vuol essere una riflessione brillante e ludica sul tema della crisi intesa come tempo della metamorfosi, su come un ostacolo, o una difficoltà, possano trasformarsi in un’occasione di crescita personale e collettiva. Biglietti online su [https://www.ticketone.it](https://www.ticketone.it/).
Il cortile del lotto 29B a Garbatella (via Giovanni de’ Marignolli 10), nell’ambito di M’Illumino di Teatro a Garbatella a cura di 369gradi srl, dal 1° al 7 agosto ospita l’installazione audio-video La Garbatella del Futuro, creazione di Pietro Angelini e Gaia Petronio, fruibile liberamente in cuffia durante l’intero periodo della manifestazione dalle ore 19. Con l’aiuto di esercenti e associazioni del territorio è stato chiesto a giovani imprenditori, lavoratori di ultima generazione, migranti residenti di seconda generazione e giovani famiglie del Municipio, come vivono il quartiere e come lo immaginano nel futuro. Il pubblico potrà dunque conoscere meglio il quartiere oggi e avere una proiezione di quello che potrebbe diventare in futuro. Accesso libero.
Al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 agosto è visitabile VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano, dedicata alla più recente produzione di Francesco Vezzoli e curata dallo stesso artistainsieme a Stéphane Verger. Terminano invece il 30 luglio le due mostre Dieter Kopp. Tradizione e Libertà, che ripercorre gli oltre cinquanta anni di attività del pittore tedesco Dieter Kopp ed è curata dal filosofo Giorgio Agamben, e Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri, a cura di Cecilia Canziani con Francesca Campana e Giulia Gaibisso. Prorogato al 3 settembre il progetto espositivo, a ingresso gratuito, Julie Polidoro | Social Distance che presenta 14 tele dell’artista Julie Polidoro, con la cura di Giuseppe Armogida. Le mostre sono tutte visitabili dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20 (ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura).
Biglietti online su [https://ecm.coopculture.it](https://ecm.coopculture.it/).
Al Mattatoio a Testaccio, si conclude il 30 luglio la mostra RIVOLUZIONARI3 – 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli a Roma, volta a celebrare quarant’anni di attività di una delle più longeve associazioni LGBTQIA+ del territorio romano. L’esposizione è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, ideata e organizzata da CCO Mario Mieli, insieme all’associazione culturale TWM Factory e curata da Ilaria Di Marco, Carlo Battisti e Davide Lunerti. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Proseguono invece fino al 27 agosto le altre due mostre in corso. Nel Padiglione 9A l’esposizione Terra animata | Visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023) a cura di Paola Bonani e Francesca Rachele Oppedisano (visitabile dal martedì alla domenica ore 11-20, con ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura (biglietti online su [https://ecm.coopculture.it](https://ecm.coopculture.it/)). Nel Padiglione 9B la mostra Contra Spem Spero. Storie dall’Ucraina curata da Kateryna Radchenko che raccoglie ricordi, osservazioni e speranze di undici artisti ucraini che raccontano gli eventi in corso nel loro Paese. Ingresso libero dal martedì alla domenica ore 11-20 (accesso consentito fino a un’ora prima della chiusura).
Nello spazio della Pelanda il 30 luglio termina anche l’installazione video Il Mio Filippino: For Those Who Care To See dell’artista e regista Liryc Dela Cruz che da anni conduce una ricerca sulla comunità filippina in Italia (visitabile ad ingresso libero negli orari di apertura dello spazio espositivo). Info e dettagli su [https://spaziogriot.org](https://spaziogriot.org/).
Al MACRO sono diverse le mostre ancora in corso. Fino al 29 ottobre l’esposizione Vicolo della Penitenza 11/A curata da Janice Guy, che raccoglie le opere di dodici artisti, e la mostra The Bidet and the Jar del duo artistico franco-britannico composto da Daniel Dewar e Grégory Gicquel. Fino al 10 settembre Beethoven Was a Lesbian, che ripercorre l’intera carriera della compositrice e performer Pauline Oliveros. Fino al 27 agosto: After The Light dedicata al lavoro dell’artista Jochen Klein; Tempus Fugit di Studio Temp, studio di design grafico fondato da Guido Daminelli, Marco Fasolini e Fausto Giliberti; What why WET? che ripercorre, attraverso il racconto dell’editore Leonard Koren, la traiettoria della rivista da lui fondata, “WET: The Magazine of Gourmet Bathing”. Tutte le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnala che il 29 e 30 luglio, alle 11 e alle 17, il Museo di Roma in Trastevere ospiterà eccezionalmente, nella sala Multimediale, gli appuntamenti di Weekend stellari, le conferenze e gli incontri per tutti, pensati e realizzati dagli astronomi del Planetario di Roma. Un’occasione per avventurarsi alla scoperta dell’universo tra spiegazioni scientifiche, storia, arte e narrazioni mitologiche (ingresso con biglietto del Museo, fino a esaurimento posti. Gratuito con la Mic card).
In settimana, dal martedì alla domenica (ore 9.30-19, ultimo ingresso alle 18) è sempre fruibile l’Area Sacra di Largo Argentina, una delle aree archeologiche più affascinanti del centro storico di Roma, recentemente riaperta al pubblico. Il nuovo percorso su passerella per la prima volta permette di apprezzare a distanza ravvicinata e in modo sistematico le strutture e due aree espositive – allestite nel limite orientale dell’Area e nel portico della Torre del Papito – mostrano una selezione dei numerosi reperti rinvenuti durante le demolizioni e gli scavi di epoca fascista.
Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). [www.museiincomuneroma.it](http://www.museiincomuneroma.it/); [www.sovraintendenzaroma.it](http://www.sovraintendenzaroma.it/).
INCROCI ARTISTICI
In piazza Giuseppe Garibaldi, nell’ambito della manifestazione Piazza Gianicolo, a cura di Scomodo in collaborazione con il Cotton Club, il 26 luglio alle 19 è in programma Drink and Draw, un incontro accademico all’aperto nel corso del quale il pubblico potrà incontrare i professionisti della Scuola Romana del Fumetto; il 28 luglio alle 21.30 c’è Bei ricordi, live performance talk che dà spazio a cicli di letture e performance di giovani attori emergenti. Ingresso libero.
Nel Parco del Torrione (via Prenestina 73 – V Municipio) prosegue fino al 16 settembre Estate al Torrione, il festival di cultura e socialità proposto da Nonna Roma Odv. Il 26 luglio nuovo appuntamento di 30 Diamanti, incontro di approfondimento sul cinema italiano indipendente a cura di 30 Formiche Aps. Gli eventi inizieranno alle ore 19. Ingresso libero contingentato.
Dal 1° all’8 agosto Open City Roma propone Alt(r)e Piazze – Festival delle terrazze. Undici terrazze romane, dal centro alla periferia, saranno protagoniste di installazioni, workshop, videoart, mostre, visite multimediali e racconti sonori. Le terrazze diventeranno vere e proprie piazze in cui esprimere la pluralità delle forme creative: dalla musica all’arte, dalla fotografia al cinema, dall’architettura al design. Un percorso crossmediale che coinvolgerà direttamente i partecipanti nella sperimentazione e costruzione di nuovi format. Si parte il 1° agosto alle 18 dalla terrazza della Fondazione Scelsi (via di S. Teodoro 8) con Risonanze, installazione site-specific dei sound artist Leonardo Zaccone e del Collettivo Metadiapason, in collaborazione con gli architetti Gaia Maria Lombardo e Giorgio Pasqualini, ispirata all’opera del compositore Giacinto Scelsi, alla sua passione per l’oriente e alla sua musica microtonale; seguirà alle 19.30 un laboratorio sonoro a cura di Leonardo Zaccone con i racconti sonori di Lidia Alessandra Zianna. Nella stessa giornata, dalle 18 alle 19.30 appuntamento sulla terrazza dell’Istituto Svizzero (via Ludovisi 48) per una visita a cura di Lidia Alessandra Zianna al secondo punto più alto di Roma dopo la cupola di San Pietro da cui sarà possibile, con un solo colpo d’occhio, comprendere l’urbanistica del rione Ludovisi. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su [https://www.altrepiazze.it](https://www.altrepiazze.it/).
Nel Municipio VII, nel Parco delle Mura Aureliane (in viale Metronio, altezza via Tracia), la rassegna di cinema all’aperto Cinema alle Mura… e non solo, a cura del Comitato Mura Latine, questa settimana propone le proiezioni del capolavoro di animazione Robin Hood di Walt Disney (27 luglio) e del film Wall-E di Walt Disney-Pixar (1° agosto), entrambe introdotte dalla presentazione delle attività del Comitato Mura Latine. Inizio proiezioni ore 21. Ingresso libero.
Fino all’8 ottobre l’Associazione Culturale Zip_Zone d’Intersezione Positiva propone Circo Sciarra, itinerari di arte, musica e spettacolo per tutta la famiglia. Presso La Città dell’Altra Economia (largo Dino Frisullo – I Municipio) fino al 17 settembre dalle 18.30 alle 20 l’artista Valerio Bonsegna proporrà ai piccoli visitatori Il gioco libera tutti, allestimento di una ventina di giochi dell’antica tradizione. L’idea è quella di ritornare a trattare con materiali naturali come legno, stoffa, bambù, ferro e oggetti riciclati riscoprendo la semplicità della creatività e sviluppare la manualità e l’immaginazione. Anche questa settimana, appuntamento il 28 luglio con gli operatori dell’Associazione Perfareungioco che animeranno l’area. Ingresso libero.
Nella Sala Piccola del Teatro Tor Bella Monaca, nell’ambito del Teatro Ragazzi, il 28 e 29 luglio alle 19 Teatro Le Maschere porta in scena lo spettacolo Alice e Giovannino, lettura animata da Gianni Rodari. Giovannino Perdigiorno e Alice Cascherina, surreali e poetici personaggi di tante storie di Gianni Rodari prendono vita con pochi semplici gesti ed oggetti per le voci e i corpi di Natalia Cavalleri e Simona Vitale accompagnate dalla chitarra di Tommaso Alfonsi. Il palco diventa laboratorio di fantasia e le storie teatralizzate si aprono a visioni “altre”, paradossali ma apparentemente possibili. Biglietti online su [https://www.vivaticket.com](https://www.vivaticket.com/).
ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE
Durante il periodo estivo, diverse sedi delle Biblioteche di Roma Capitaleaccoglierannolettori, studenti e smart workers all’ombra dei propri spazi verdi allestiti con tavoli e ombrelloni. Tra queste la Casa delle Letterature nel centro storico; nel Municipio II la Tullio De Mauro, all’interno di Villa Mercede, la Leopardi, nella omonima villa e la Biblioteca Flaminia; nel Municipio IV la Aldo Fabrizi, la Vaccheria Nardi e la Fabrizio Giovenale;la Biblioteca Goffredo Mameli al Pigneto (Municipio V) e la Raffaello nel Municipio VII. E poi la Laurentina (Municipio IX), la Sandro Onofri ad Acilia (Municipio X), la Marconi al Portuense (Municipio XI). Nel Municipio XII la Biblioteca Villino Corsini, all’interno di Villa Doria Pamphilj e la Colli Portuensi. E ancora la Biblioteca Cornelia (Municipio XIII) e la Biblioteca Casa del Parco a Pineta Sacchetti (Municipio XIV) e le due biblioteche Rugantino e Collina della Pace nel Municipio VI. Infine, su prenotazione si potrà studiare anche negli spazi all’aperto della Biblioteca Arcipelago Auditorium (via Benedetto Croce, 50) all’interno della sede del Municipio VIII. Gli orari di apertura delle varie sedi sono consultabili sulle pagine web delle singole biblioteche.
[#CultureRoma] #EstateRomana #EstateRomana2023
Federica Nastasia