
(AGENPARL) – gio 23 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
IL CONTROLLO DI GESTIONE NEI MUSEI: ESPERIENZE MANAGERIALI
VENERDÌ 24 MAGGIO, ORE 9.30 – 16.00
VENEZIA, PALAZZO DUCALE
RISULTATI EMERSI, PROSPETTIVE DEL VALORE E DELLA SOSTENIBILITÀ: UNA SFIDA ANCHE PER IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Un confronto all’avanguardia, unico nel panorama culturale nazionale, per riflettere su BUONA GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E MUSEALE, sull’attività, la progettualità, le opportunità e le sfide con cui le istituzioni museali sono oggi chiamate a confrontarsi; non ultimo, l’occasione per condividere insieme i dati di ricerca e preziose esperienze manageriali in ambito di _controlling:_ questo il tema dell’incontro in programma VENERDÌ 24 MAGGIO a PALAZZO DUCALE, organizzato da ASSOCONTROLLER con FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA, COMUNE DI VENEZIA, promosso da UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’UMBRIA e UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA-VITERBO.
Oltre a supportare il coordinamento dell’iniziativa, MUVE è tra i _case history _oggetto dell’indagine di ASSOCONTROLLER sulle dimensioni del controllo di gestione dei musei, presentata dal SEGRETARIO ORGANIZZATIVO DI FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA, MATTIA AGNETTI.
Partendo da questa esperienza, nel corso della giornata verranno condivisi risultati, prospettive del valore e della sostenibilità che rappresentano una sfida anche per imprese e Pubblica Amministrazione. Il tutto, attraverso interventi di professionisti e docenti universitari esperti in controllo di gestione, condividendo poi l’esperienza dei musei, gli ESEMPI DI CONTROLLO PER UNA GESTIONE CONSAPEVOLE DELLE AZIENDE, i dati e la ricerca dell’indagine Assocontroller, gli strumenti per l’impresa, la varietà di percorsi e ruoli del controllo in diversi contesti.
Per la PRESIDENTE DI FONDAZIONE MUSEI CIVICi MARIACRISTINA GRIBAUDI «_si tratta di un appuntamento fondamentale per il panorama museale nazionale un caso unico in Italia che segna un punto di svolta. Per ribadire quanto siano importanti il controllo di gestione e la sana amministrazione della cosa pubblica, per ricordare come chi gestisce una struttura museale sia chiamato ad operare per garantire un’offerta culturale e scientifica capace di coinvolgere il più ampio numero di cittadini e come questo sia possibile attraverso una buona gestione. Con l’utilizzo di strumenti tecnici, applicazioni e criteri di valutazione che permettano di misurare le performance dell’azienda stessa. Tutto questo, tenendo sempre presente come un metodo corretto ed efficiente management della cultura, abbiano come obiettivo di migliorare e democratizzare la stessa_»
Assocontroller è l’associazione degli operatori del controllo di gestione, nata nel 2010 su iniziativa di Controller e figure professionali operanti nell’area Finance, Accounting ed Educational, punto di riferimento dei professionisti che vogliono contribuire allo sviluppo economico della società verso una profittabilità condivisa, duratura e sostenibile, grazie anche alla capacità di promuovere cambiamenti nelle imprese e organizzazioni di cui fanno parte.
INFORMAZIONI PER LA STAMPA
FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA
Chiara Vedovetto
con Alessandra Abbate
http://www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa
_Con il supporto di _
STUDIO ESSECI, SERGIO CAMPAGNOLO
Roberta Barbaro
Simone Raddi
PALAZZO DUCALE
San Marco 1,
30124 Venezia