
(AGENPARL) – gio 23 maggio 2024 Ritorna il mecenatismo in Italia,
il tributo del mondo imprenditoriale al patrimonio italiano.
Grandi mecenati e imprese auditi alla Camera dei Deputati
Roma, 23 maggio 2024 – La cinquecentesca sala del Cenacolo della Camera dei
Deputati ha visto riuniti i 50 più importanti protagonisti della filantropia e del
mecenatismo italiano.
L’audizione-riunione è stata promossa dall’Intergruppo Parlamentare del Patrimonio
Italiano ed è stata presieduta dall’On. Cristina Rossello affiancata dall’On. Giandiego
Gatta.
I due esempi più importanti presentati sono stati quelli della maison Bulgari
rappresentata dall’heritage director Matteo Morbidi e dalla Fondazione Sorgente
voluta dal presidente del gruppo finanziario immobiliare Valter Mainetti.
Un viaggio all’estero ha impedito la presenza di Diego Della Valle presidente del
gruppo Tod’s altro grande mecenate.
Importante anche la testimonianza delle tre autorevoli organizzazioni di rappresentanza
delle imprese Confapi, Conflavoro e Unindustria Confindustria tutti le organizzazioni
hanno confermato di “inserire nei propri programmi strategici la promozione della
filantropia e del mecenatismo” come ha ribadito Roberto Capobianco presidente di
Conflavoro.
Fabio Tagliaferri presidente di Ales la società in house del Ministero della Cultura ha
confermato “l’importanza dell’art Bonus che prevede una detrazione fiscale del 65%
e la volontà di potenziarne l’azione e nell’efficienza”.
Il direttore di Rai per la solidarietà Roberto Natale ha confermato “l’impegno del
servizio pubblico televisivo a sostegno delle campagne sociali a favore del patrimonio
italiano”.
Francesco Spano segretario generale della Fondazione Maxxi ha annunciato che “la
Fondazione si appresta a costituire la più grande raccolta nazionale di arte