
(AGENPARL) – gio 18 aprile 2024 [image: logo.jpg]
18 aprile 2024
*LA GIUNTA HA APPROVATO IL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI **TRA
COMUNE ED ENTI DEL TERZO SETTORE*
*Uno strumento che consente di agevolare, guidare e sostenere la
condivisione e l’attuazione **di strumenti innovativi di amministrazione
condivisa*
La Giunta ha approvato il Regolamento per la disciplina dei rapporti tra
Comune ed Enti del Terzo settore, un provvedimento riguardante tutti gli
ambiti dell’Amministrazione e che consente sia di agevolare il
coinvolgimento attivo degli Enti del Terzo Settore nello sviluppare forme
di confronto, di condivisione e di co-realizzazione di interventi e
servizi, sia di dotarsi di una disciplina interna di dettaglio organica che
permette di guidare e sostenere l’attuazione degli innovativi strumenti di
amministrazione condivisa.
*La collaborazione tra il Comune e gli ETS* è volta a promuovere, sostenere
e perseguire:
• *l’efficacia, l’efficienza e l’appropriatezza delle risposte ai bisogni
della comunità*, anche mediante
un’analisi dei bisogni proiettata nel medio e lungo periodo, la
sperimentazione di azioni, interventi e
servizi migliorativi ed innovativi, che favoriscano risposte articolate ed
integrate ai bisogni
• *l’ampliamento, laddove possibile, della platea dei soggetti beneficiari*
degli interventi e dei servizi
pubblici
• *la sostenibilità dei progetti, degli interventi e dei servizi*
• *la massimizzazione dell’utilizzo delle risorse pubbliche*, in una logica
di welfare generativo
• *la compartecipazione degli ETS alla definizione delle politiche
pubbliche* e alla implementazione delle azioni e dei servizi in risposta ai
bisogni dei cittadini.
Rispetto a questo, il regolamento ha proprio la finalità di promuovere e
sostenere l’attivazione, disciplinare lo svolgimento delle forme di
collaborazione e assicurare il coinvolgimento attivo degli ETS nelle
attività di co-programmazione, nelle procedure di co-progettazione, nelle
procedure di accreditamento, ai fini della stipulazione di convenzioni con
le ODV e con le APS.
“*La centralità del ruolo degli Enti del Terzo Settore sta nella loro
capacità di essere rappresentativi della ‘società solidale’ e di costituire
sul territorio una rete capillare di vicinanza e solidarietà, sensibile in
tempo reale alle esigenze che provengono dal tessuto sociale, in grado di
mettere a disposizione dell’ente pubblico sia preziosi dati informativi,
sia un’importante capacità organizzativa e di intervento.*
*Il regolamento valorizza il ruolo fondamentale degli ETS dando piena
attuazione al principio dell’amministrazione condivisa già messo in atto e
praticato in questi anni, assicurando e sostenendo il coinvolgimento nella
co-programmazione, co-progettazione, definendo le forme di accreditamento e
convenzione, i criteri di valutazione d’impatto sociale, rendicontazione,
monitoraggio e controllo, l’uso e la valorizzazione degli immobili.*
*Il regolamento è frutto di un percorso di confronto con i diversi soggetti
che ringrazio per aver contribuito proponendo** osservazioni e valutazioni
in grado di arricchire il testo originario*.” Dichiara l’Assessora alle
Politiche sociali *Marcella Messina*
*“Salutiamo con soddisfazione l’approvazione da parte della Giunta del
Regolamento per la disciplina dei rapporti tra Comune ed Enti del Terzo
settore. Le cooperative sociali e le imprese sociali che noi rappresentiamo