
(AGENPARL) – ven 12 aprile 2024 INCROCI DI CIVILTÀ
Festival internazionale di letteratura a Venezia
10 – 14 aprile 2024
Venezia
COMUNICATO STAMPA
Tributo del Festival alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo.
PROSEGUE FINO AL 14 APRILE INCROCI DI CIVILTÀ,
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI LETTERATURA A VENEZIA
IL PROGRAMMA DI SABATO E DOMENICA
Sabato 13 aprile Maylis de Kerangal all’Auditorium S.MargheritaDomenica 14 aprile chiusura con Pif e Stefano BonagaProsegue la diciassettesima edizione di Incroci di civiltà, il Festival internazionale di letteratura a Venezia, ideato e organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con Fondazione di Venezia e Comune di Venezia, con il sostegno di Marsilio e Fondazione Musei Civici Venezia e la direzione di Flavio Gregori continuando a portare a Venezia la letteratura da tutto il mondo.
A chiudere l’edizione, il 14 aprile, ci sarà un incontro speciale con Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif che dialogherà con Stefano Bonaga.
PROGRAMMA
Sabato 13 aprile,
Il primo appuntamento è alle ore 10.30 alla Fondazione Querini Stampalia con la giornalista franco-bosniaca e scrittrice di narrativa Sla?ana Nina Perkovi? che converserà con Marija Bradaš e Marijana Pulji?. Verrà presentata la raccolta di racconti Epitaffio per Maria T., pubblicato nella collana di Incroci di civiltà per l’occasione.
Alle ore 12.00 presso la Fondazione Querini Stampalia lo studioso e scrittore brasiliano José Henrique Bortoluci dialogherà con Luis Beneduzi a partire dal suo libro, Sulle strade di mio padre, pubblicato in Italia da Iperborea e presentato in esclusiva, in italia, in occasione del festival.
Nel pomeriggio si prosegue alle ore 16.30 all’Auditorium S. Margherita “Emanuele Severino” con uno dei più importanti romanzieri messicani contemporanei, Álvaro Enrigue che dialogherà con Margherita Cannavacciuolo e Massimo Stella.
Alle ore 18.30 sempre in Auditorium S. Margherita “Emanuele Severino”, un Omaggio ai 30 anni del “Dedica Festival Pordenone” con Maylis de Kerangal, una delle più importanti scrittrici francesi contemporanee e Marco Aime, docente di Antropologia culturale all’Università di Genova, uno dei maggiori esperti internazionali di culture e, tra l’altro, appassionato autore di testi di viaggio. De Kerangal è una delle maggiori scrittrici di viaggio francesi contemporanee. Il suo Fuga a est recentemente tradotto in italiano, narra di un lungo viaggio lungo la rotta ferroviaria transiberiana.
Domenica 14 aprile, ore 18.30
Un evento Speciale, da non perdere, chiuderà domenica 14 aprile all’ Auditorium S. Margherita “Emanuele Severino” l’edizione numero diciassette di Incroci di civiltà. Si tratta de “Il viaggio del Marziano” che avrà come ospite Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif (Italia) che converserà con il filosofo bolognese Stefano Bonaga.
Pierfrancesco Diliberto, detto Pif (1972), conduttore televisivo, regista, scrittore, celebrità nella trasmissione “Le Iene”. dal 2017 è su Rai3 con il suo programma “Caro Marziano”. Ha pubblicato di recente, La disperata ricerca d’amore di un povero idiota (2023), narrazione dell’amore al tempo degli algoritmi.
Tutti gli ingressi alle conversazioni sono liberi previa prenotazione (*).
Iscrizioni alle conversazioni sul sito del festival: http://www.incrocidicivilta.org
Contatti per la stampa: