
(AGENPARL) – mar 05 dicembre 2023 Unsubscribe
MUVE OUTDOOR
?
LA DOGARESSA TRA STORIA E MITO.
VENEZIANITÀ AL FEMMINILE DAL MEDIOEVO AL
NOVECENTO
Portogruaro (VE), Palazzo Vescovile
Dal 16 dicembre 2023 al 19 maggio 2024
Palazzo Vescovile di Portogruaro si prepara ad ospitare una nuova ed
importante mostra: _LA DOGARESSA TRA STORIA E MITO. VENEZIANITÀ AL
FEMMINILE DAL MEDIOEVO AL NOVECENTO_, aperta al pubblico dal 16
DICEMBRE 2023 AL 19 MAGGIO 2024.
Un percorso espositivo unico e originale che, per la prima, volta
richiama l’attenzione e FA LUCE SULLA FIGURA DELLA DOGARESSA, la
consorte del doge veneziano, evidenziandone il ruolo e l’importanza
ai tempi della Serenissima e che, oggi, possiamo considerare al pari
di una First Lady _ante litteram_.
UN ITINERARIO ARTICOLATO IN CINQUE SEZIONI per ripercorrere
l’autorevole, virtuoso e positivo ruolo ricoperto dalle dogaresse
nel concorrere, con i loro patrocini, a scoprire, difendere e
incrementare le arti e la locale produzione artigianale; si parte da
un’introduzione sulla raffinata e ineguagliabile arte profumiera di
Venezia, alla figura della dogaressa Giovanna Dandolo, che favorì
l’arte del ricamo e del merletto, fino alla sezione incentrata
sull’originalissima pratica di incoronazione e sui _MITI E REVIVAL DEL
MONDO DOGALE_, con protagonista l’opera di Francesco Hayez, _I due
Foscari_, in prestito dalla Galleria degli Uffizi. In chiusura il
focus su _LE DOG__ARESSE __DEL XX SECOLO_: donne straordinarie che si
distinsero per il patrocinio riservato alle arti, diedero lustro a
Venezia e per le quali si avvalse l’appellativo di dogaressa, sebbene
la Repubblica fosse già decaduta. UN TITOLO ASSEGNATO A PEGGY
GUGGENHEIM, e prima di lei alla CONTESSA ANNA MOROSINI – protagonista
con il magnifico ritratto di Lino Selvatico, in prestito dal Museo
Fortuny di Venezia.
La mostra, coordinata da Chiara Squarcina Dirigente Attività Museali
della Fondazione MUVE coadiuvata da Pietroluigi Genovesi, è curata,
per MUVE, da Daniele D’Anza e Luigi Zanini e per il Distretto
Turistico Venezia Orientale da Pierpaola Mayer responsabile anche
della direzione tecnica.
L’esposizione è organizzata e proposta dal Distretto Turistico
Venezia Orientale, con Fondazione Musei Civici Venezia – MUVE e il
Comune di Portogruaro.
Cartella stampa
?
DINO, MIRKO E AFRO BASALDELLA. DESTINI PARALLELI E INTRECCIATI
Monfalcone (GO), Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
Fino al 18 febbraio 2024 (aperta anche a Natale e il 1° gennaio)
Dino, Mirko e Afro Basaldella, tre fratelli e tre destini intrecciati
nell’arte, protagonisti del panorama artistico italiano e
internazionale dagli anni Trenta agli anni Sessanta del secolo scorso:
un contesto culturale che muta e si evolve, come dimostrato dal
confronto con opere di altri pittori e scultori, il cui lavoro è
stato un significativo termine di paragone e di interscambio.
Attraverso QUATTRO SEZIONI e UNA PARTE DOCUMENTARIA, la mostra