
(AGENPARL) – gio 13 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
INTESA SANPAOLO MAIN PARTNER DI “CORTONA ON THE MOVE”
CON GLI SCATTI DELLE FOLLE DI MASSIMO VITALI E LE IMMAGINI
DI SOLITUDINE DEL CASO “AFRICO” DALL’ARCHIVIO PUBLIFOTO
Cortona, 13 luglio 2023 – Intesa Sanpaolo partecipa come Main Partner alla 13^ edizione di
Cortona On The Move, il festival internazionale di fotografia in programma dal 13 luglio al 1°
ottobre 2023 a Cortona, nel cuore della Toscana. Il tema di quest’anno attorno a cui si
concentrerà la riflessione dei progetti fotografici è “More or Less”, ovvero l’abbondanza e la
scarsità, il superfluo e l’essenziale, la folla e la solitudine.
Intesa Sanpaolo e le Gallerie d’Italia contribuiscono attivamente alla manifestazione
attraverso due progetti fotografici. Le immagini delle folle esposte nella mostra Standing
Still di Massimo Vitali saranno in dialogo con gli scatti di abbandono e solitudine della
mostra Il caso “Africo”, dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, che raccoglie il reportage di
Valentino (Tino) Petrelli realizzato nel paese dell’Aspromonte nel 1948 – emblema della
“questione meridionale” – e che sarà esposto a Cortona per la prima volta nella sua integrità.
Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo: «Continua
la nostra presenza al fianco del Festival di Cortona, in piena sintonia e condivisione con il
lavoro di Gallerie d’Italia di Torino attorno alla fotografia. Quanto fatto insieme sottolinea
il valore e l’efficacia di questa forma d’arte, capace di raccontare e approfondire il
presente, nonché di aprire riflessioni sulla storia del Paese grazie all’inesauribile
patrimonio di immagini del nostro Archivio Publifoto».
Il Gruppo vive da sempre con passione e convinzione il proprio impegno nella promozione
dell’arte e della cultura. Lo testimoniano le mostre originali e le attività realizzate alle
Gallerie d’Italia, il polo museale della Banca a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, e il sostegno
alle principali iniziative programmate su tutto il territorio nazionale, dall’arte al restauro,
dalla musica al teatro, alla lettura.
In particolare le Gallerie d’Italia – Torino hanno confermato la vocazione di offrire nella
centrale Piazza San Carlo, un luogo di riflessione permanente dove la fotografia esplora la
complessità del mondo attuale con sguardi e linguaggi diversi. Dalle grandi committenze
originali commissionate dalla Banca a fotografi di fama internazionale – Paolo Pellegrin,
Gregory Credwson, JR e dal prossimo 21 settembre Luca Locatelli – alla rassegna “La Grande
Fotografia Italiana” curata da Roberto Koch e dedicata ai maestri della storia della fotografia
italiana del ‘900, con le mostre di Lisetta Carmi e quella appena inaugurata di Mimmo
Jodice, in programma fino al 7 gennaio 2024.
Il “clou” di Cortona on the Move sarà nelle giornate inaugurali del festival (13-16 luglio), con
ospiti grandi esperti nazionali e internazionali del mondo della fotografia, impegnati in
eventi, presentazioni, talk e workshop.
Tra questi da non perdere l’appuntamento di venerdì 14 luglio alle ore 15:00 al Teatro
Signorelli con il fotografo Luca Locatelli, protagonista della mostra “The Circle. Soluzioni per
un futuro sostenibile” in programma alle Gallerie d’Italia – Torino dal 21 settembre al 18
febbraio 2024. Insieme a lui interverranno Elisa Medde curatrice della mostra e Michele
Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Gallerie
d’Italia, moderati da Veronica Nicolardi, Direttrice di Cortona On The Move.
Il giorno successivo sabato 15 luglio alle ore 16:00 è in programma l’incontro “La fotografia
racconta: immagini come testimonianze delle trasformazioni della società” con il fotografo
Massimo Vitali, Barbara Costa, Responsabile dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo, e il
giornalista Michele Smargiassi.
LE MOSTRE INTESA SANPAOLO A CORTONA ON THE MOVE
Massimo Vitali
Standing Still
In partnership con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia
Da oltre 25 anni Massimo Vitali fotografa spazi di aggregazione della nostra società:
discoteche, concerti, parchi e, soprattutto, spiagge. Protagonisti assoluti della fotografia di
Vitali siamo quindi noi, come soggettività e come collettività, che nel tempo modifichiamo
il modo di abitare gli spazi e tessiamo relazioni interpersonali, in un delicato equilibrio tra
aggregazione e dispersione, presenza e assenza, folle e solitudini. La mostra presenta una
selezione di lavori iconici dagli anni Novanta a oggi.
Massimo Vitali (1944, Como, Italia) vive e lavora a Lucca, in Toscana. Le sue immagini di
grande formato sono state esposte in tutto il mondo in importanti musei e fondazioni.
Il caso “Africo”
Dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
A cura di Paolo Woods
Supervisione scientifica di Barbara Costa
Ricerca iconografica di Serena Berno e Silvia Cerri
Nel 1948 L’Europeo pubblicò un servizio su Africo, un paese dell’Aspromonte calabrese che
rappresentava l’emblema della “questione meridionale”: oltre 2000 persone vivevano in
condizioni disumane. Nel marzo del 1948 arrivarono ad Africo il giornalista Tommaso
Besozzi e il fotografo Valentino (Tino) Petrelli dell’agenzia fotogiornalistica Publifoto. Le foto
pubblicate furono solo cinque, ma servirono a scuotere dall’indifferenza un Paese che
cercava faticosamente di uscire dalle macerie, morali e materiali, di una guerra devastante.
Quando, nel 1951, un’alluvione distrusse Africo, l’eco di quel reportage indusse il Governo a
trovare le risorse economiche per la costruzione di nuovi caseggiati: Africo nuovo, però,
annichilì quello distrutto. La memoria di Africo “vecchio” rimane ancora oggi legata a quel
reportage di Petrelli, esposto oggi da Intesa Sanpaolo per la prima volta nella sua integrità.
Valentino Petrelli (1922, Fontanafredda di Pordenone – 2001, Piacenza, Italia) conosciuto
come “Tino”, nel 1937 entra a far parte dell’agenzia Publifoto, dove rimarrà per tutta la sua
carriera.
Informazioni per la stampa
Intesa Sanpaolo
Media and Associations Relations
Attività istituzionali, sociali e culturali
https://group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale – con una
significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel Wealth
Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech, in particolare con Isybank, la banca
digitale del Gruppo. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione.
Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla
transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali
per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli
prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete
museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news