
(AGENPARL) – mer 01 novembre 2023 Addetto Stampa
Feltre, 01 novembre 2023
Rete sentieristica della Valle di Lamen e della Valle di San
Martino, al via un’importante serie di interventi per quasi 90
mila euro. Il progetto sarà finanziato in gran parte dal Parco
Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Nuova vita per il Sentiero dei Sapori, il Sentiero dei Covoli, il Sentiero dei
Castagni Monumentali, il Sentiero della Valle di San Martino e il Sentiero
degli Alberi Monumentali. Sono questi, infatti, i cinque itinerari – a cavallo
delle frazioni di Lamen e Vignui – che, grazie ad una convenzione tra il
Comune di Feltre e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, si
troveranno al centro di un importante progetto di manutenzione e ripristino
che prenderà il via nei prossimi mesi.
I lavori, del costo complessivo di quasi 90 mila euro, saranno finanziati in
gran parte dall’Ente Parco, per oltre 78 mila euro, grazie alle risorse del
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito degli
interventi finalizzati al ripristino delle infrastrutture verdi – rete
sentieristica per il 2023.
Gli interventi proposti dal Comune di Feltre consistono in lavori di
manutenzione che riguarderanno il taglio e la pulizia della vegetazione
invasiva, la messa in sicurezza di pareti rocciose, le opere di recinzione, il
consolidamento di scarpate e la posa in opera di arredi per la fruizione
turistico-ricreativa dei percorsi.
“Si tratta di un accordo molto importante sia sul piano naturalistico che
della ricezione turistica”, sottolinea il vicesindaco di Feltre, con delega
Addetto Stampa
all’Ambiente, Claudio Dalla Palma. “La Valle di Lamen e quella di San
Martino costituiscono due delle principali porte d’accesso al Parco, e
quindi degli importantissimi biglietti da visita per i fruitori del nostro
territorio, ma anche uno straordinario spaccato delle Prealpi Bellunesi, sia
sul piano floreale-vegetativo che faunistico. Con questo progetto, condotto
in partnership con l’ente Parco a cui va il ringraziamento
dell’Amministrazione, riusciremo ad intervenire in maniera concreta e
coordinata per un miglioramento sostanziale della nostra rete
sentieristica”, conclude Dalla Palma.