
(AGENPARL) – mar 31 ottobre 2023 *EVENTI*
*Ultimo appuntamento con ”Aspettando Autumnia” e ”Mappe Amorose” di
Marsilio Ficino*
*Sabato 4 novembre, previste due iniziative dedicate ai più piccoli: alla
Biblioteca “Marsilio Ficino”, un laboratorio per scoprire “Come parlano gli
animali”; a Palazzo Pretorio invece protagonista l’amore*
*PALAZZO COMUNALE, 31 OTTOBRE 2023* – Il fine settimana che anticipa
l’edizione 2023 di Autumnia, sarà interamente dedicato ai laboratori per i
più piccoli con un doppio appuntamento previsto per *sabato 4 novembre*.
Dalle ore 10 alle 11.30,* ultimo appuntamento* *con Aspettando Autumnia*
alla scoperta del *linguaggio animale*. Si terrà infatti alla* Biblioteca
Comunale “Marsilio Ficino” *di Figline il laboratorio per bambini dai 6
agli 11 anni dal titolo *“Come parlano gli animali”*. Organizzato dal
Comune Fiv in collaborazione con OpenLab dell’Università degli Studi di
Firenze, il laboratorio esplorerà la fisica del suono attraverso una serie
di *esperimenti*, per poi concentrarsi sulla bioacustica, ovvero lo *studio
dei segnali acustici delle varie specie animali*: richiami per il partner,
richiami tra la mamma e i cuccioli, richiami di allarme e così via.
Inoltre, verranno approfonditi anche altri aspetti del mondo animale,
come *l’ecolocazione
dei pipistrelli*, e verrà riprodotta in aula un’*esperienza di wolf-howling*,
tecnica utilizzata per lo studio degli ululati dei lupi. *Partecipazione
gratuita, posti limitati, necessaria la prenotazione* al seguente link:
https://www.fiv-eventi.it/?post_type=eventi&p=17388.
Pomeriggio invece dedicato a *Marsilio Ficino* e a uno dei temi centrali
del suo pensiero, ovvero l’amore. Dalle ore 17 alle 19 a *Palazzo Pretorio*,
il Comune Fiv organizza, in collaborazione con l’associazione Ludosofici e
in occasione della mostra in allestimento al Pretorio sull’intellettuale
figlinese, il *laboratorio ludico-filosofico* *“Mappe amorose” *(sempre per
bambini dai 6 agli 11 anni), incentrato appunto sull’amore e alle sue
sfumature: aspetti a cui Ficino, dopo aver tradotto e commentato il
Simposio di Platone, ha dedicato l’opera El libro dell’amore.
Un laboratorio partecipato e aperto, *diviso in tre parti*, attraverso il
quale i bambini scopriranno *nuove modalità di orientamento tra idee e
pensieri complessi* *partendo, però, dal gioco*. Inizialmente, verrà