
(AGENPARL) – mer 25 ottobre 2023 *SOCIALE*
*Centro Sociale “Il Giardino”: ecco il programma 2023-2024*
*Tante le iniziative previste per la prossima stagione dalla cultura ai
laboratori creativi, passando per attività motorie, sociali, informative e
intergenerazionali*
*PALAZZO COMUNALE, 25 OTTOBRE 2023* – Sono molte e diversificate le
iniziative proposte al *Centro Sociale “Il Giardino”* per la *stagione
2023-2024*: la struttura polifunzionale comunale, gestita dall’associazione
collettiva “Il Giardino” e destinata a luogo di incontro della comunità
figlinese per lo svolgimento di attività di socializzazione, svago,
cultura, benessere e informazione.
Partendo da quelle culturali, è attualmente in corso l’*ottava edizione
delle **”Letture al Giardino*”*, che durerà fino al 18 aprile 2024:
intitolato* “Il senso originario del pensiero”, il ciclo di letture
analizza celebri testi letterari sui molti quesiti che la scienza ci pone
(da Mary Shelley a Primo Levi, passando per Robert Louis Stevenson). Per
rimanere in ambito letterario, è *aperto a tutti i cittadini* il *servizio
di Biblioteca* (con oltre 1400 volumi disponibili e angolo lettura),
gestito dai volontari dell’associazione. Il servizio di prestito è invece
aperto dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 18.
Non mancano quindi attività grazia alle quali dar sfogo alla propria
inventiva, come il *”Laboratorio creativo”*, dove i partecipanti, oltre a
vivere momenti di socializzazione e integrazione, possono *ideare** e
confezionare oggetti artistici* con materiali poveri, che verranno venduti
nei mercatini locali, destinando il *ricavato in beneficenza*. Il
laboratorio dallo scorso anno è organizzato insieme all’*associazione ASEBA
(Associazione SEnza Barriere)*.
Grande attenzione viene poi data alla *salute*. Nei mesi scorsi infatti, è
stato sottoscritto un *Protocollo di collaborazione tra l’associazione e il
Calcit Valdarno fiorentino* per la realizzazione di programmi comuni
d’utilità sociale a favore delle persone più fragili. Nell’ambito di questa
collaborazione, è nato il *programma di* *”Tai Chi”* del Centro sociale
(aperto a tutta la cittadinanza ma particolarmente indicato per le persone
con problematiche oncologiche), che è tenuto da personale professionale
altamente specializzato indicato dal Calcit. In collaborazione con il
Cesvot e con l’Università degli Studi di Firenze verranno inoltre
effettuati nei prossimi mesi *nuovi incontri* sul tema dell’*invecchiamento
attivo*.
In primavera invece, torneranno le *passeggiate tra cultura e salute*,
rivolte a tutti i cittadini, per scoprire le bellezze artistiche e
ambientali del territorio. Per coloro che preferiscono associare attività
fisica e ludica, sono nuovamente disponibili i *corsi di ballo *organizzati
dall’associazione, mentre per chi ama la bicicletta continua essere attiva
la *”Ciclofficina/Banca della Bici”* per incentivarne l’uso, recuperando i
vecchi mezzi dismessi e affidandoli in uso gratuito temporaneo ai
richiedenti. Il progetto è coordinato dai volontari dell’associazione, in
collaborazione con le *Uisp*, *Valdarno in Bici* e Anelli Mancanti. Proprio
l’*associazione Anelli Mancanti* ripropone i *corsi di lingua
italiana* *rivolti
agli stranieri adulti* e il *d**oposcuola per gli alunni della scuola
primaria e secondaria inferiore*. È ripreso inoltre, dopo l’interruzione
causa Covid, il progetto *”Orto sociale”* che occupa una striscia di
terreno pertinente alla sede del Centro sociale.
“Il Centro Sociale Il Giardino è uno spazio fondamentale per la comunità