
(AGENPARL) – mer 12 luglio 2023 L’ITALIA È UN DESIDERIO
OPEN CALL SUL PAESAGGIO CONTEMPORANEO
L’ITALIA È UN DESIDERIO. OPEN CALL SUL PAESAGGIO CONTEMPORANEO
Selezione di dieci progetti realizzati da fotografi e artisti visivi under 40 sul tema del paesaggio
italiano contemporaneo, a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del
Ministero della Cultura e del Museo di Fotografia Contemporanea.
Fin dalla sua nascita la fotografia ha svolto un ruolo fondamentale nella relazione tra il
territorio e la propria immagine, affiancandosi alla pittura come forma di rappresentazione e ben
presto sostituendosi a essa come veicolo privilegiato di diffusione. Ancora oggi, i fotografi e gli
artisti sono attori fondamentali per la lettura, la comprensione e il racconto dei luoghi, fino a
influenzare profondamente l’idea stessa di paesaggio. Con la mostra L’Italia è un desiderio.
Fotografie, paesaggi e visioni 1842-2022, organizzata da Scuderie del Quirinale, Fondazione
Alinari e Museo di Fotografia Contemporanea (1° giugno – 3 settembre 2023), si intende
ripercorrere 180 anni di rappresentazione del paesaggio italiano attraverso le collezioni Alinari e
Mufoco.
La presente Open Call è legata al progetto espositivo da cui mutua il titolo e pone l’accento
sulle forme più aperte e contemporanee di visione del paesaggio italiano e sul lavoro delle giovani
generazioni di fotografi e artisti visivi.
Il desiderio dell’Italia, o l’Italia come desiderio, intende rilevare la tensione continua tra un
passato straordinario, che ha visto nel paesaggio italiano un’eccezionale coincidenza tra natura e
cultura e una storia più recente, segnata da strappi, accelerazioni selvagge, interventi aggressivi,
dettati dallo sviluppo economico e dalla globalizzazione, che rendono complesso il paesaggio e ci
sollecitano a prendere una posizione. Desiderio è quindi un concetto che opera in più direzioni: di
conoscenza, documentazione e racconto, ma anche di proiezione, invenzione, cambiamento, a
partire da una stessa fondamentale matrice di investimento personale e collettivo.
Il Museo di Fotografia Contemporanea nasce nel solco della committenza pubblica che, a
partire dagli anni Ottanta, ha costituito in Italia una forma di sostegno alla produzione artistica,
una modalità feconda di lettura del territorio e una condizione per avvicinare la fotografia alle
istituzioni. Fin dalla sua apertura, nel 2004, il Museo promuove con continuità ricerche e
committenze sulle tematiche relative al paesaggio, testimoniate da una significativa presenza
all’interno delle collezioni, in termini quantitativi ma, anche e soprattutto, per qualità delle opere
e per varietà e prestigio degli autori rappresentati.
In linea con questa consolidata tradizione, e per indagare le più attuali ricerche sul
paesaggio, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura promuove
progetti di committenza pubblica dedicati a giovani artisti visivi in un momento storico in cui la
fotografia, in Italia, assume presso le istituzioni una rinnovata importanza.
L’ITALIA È UN DESIDERIO
OPEN CALL SUL PAESAGGIO CONTEMPORANEO
Con questa Open Call, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della
Cultura e il Museo di Fotografia Contemporanea, con la collaborazione istituzionale di Scuderie
del Quirinale e Fondazione Alinari, intendono selezionare dieci progetti realizzati da fotografi e
artisti visivi under 40 sul tema del paesaggio italiano contemporaneo. Per ognuno dei dieci
progetti selezionati sono previsti il riconoscimento di un contributo economico e la cessione delle
opere, che entreranno a far parte della collezione del Museo di Fotografia Contemporanea. La
Open Call è rivolta a fotografi, artisti, operatori visivi. È ammessa la candidatura di gruppi e/o
collettivi, formali o informali.
Il tema del paesaggio italiano contemporaneo è da considerarsi nella sua accezione più
ampia. La ricerca artistica contemporanea ha espanso la nozione di paesaggio, che da una
rappresentazione più o meno oggettiva del territorio arriva ad abbracciare le suggestioni più
diverse, includendo da un lato la dimensione personale, psicologica, esistenziale e dall’altro una
tensione sociale, collettiva, civile che si proietta sui grandi temi dell’attualità.
e non oltre le ore 12 del 15 settembre 2023. Il bando completo della Call con tutte le informazioni
e i requisiti necessari per partecipare è pubblicato all’interno del sito web di ognuna delle
istituzioni promotrici.
Siti web di riferimento:
Direzione Generale Creatività Contemporanea
Museo di Fotografia Contemporanea
Scuderie del Quirinale
Fondazione Fratelli Alinari